• Non ci sono risultati.

donne salveranno mondo!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "donne salveranno mondo!"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

donne salveranno mondo!

Convegno Internazionale e per accaparrarsi Letizia Paolozzi.

La Libreria delle Donne di Milano organizza un convegno internazionale per tutte le donne che vogliono mondare ... salvare il

mondo.

Comunque vada il referendum nucleare l'appuntamento è fissato per giovedì 28 novembre alle ore 18 in libreria.

Verranno distribuiti dei trofei, con votazione a bigliettini.

Il premio Beltà ed Eleganza sa¬

rà probabilemente assegnato a Letizia Paolozzi.

Il premio Poesia sarà assegna¬

Quelle che devono farsi ospi¬

tare si rivolgano alla Libreria, via Dogana 2. (tei. 02/874213) Le partecipanti non si presen¬

tino in equipaggiamento da la¬

voro (tavolozze, strumenti, colori) ma con una borsa da viaggio di dimensioni limitate.

Chi intende fare interventi in¬

vii un vaglia postale di £ 20.000 a ASPIRINA, presso Libreria delle Donne.

Alle dolenti verranno distribui¬

te Aspirine, notoriamente be¬

nefiche per tutti i mali. Le perdenti avranno sufficienti Aspirine per diventare vincenti.

Sono ammessi cani, gatti. An¬

zi, per gatte e cane si terrà un apposito seminario coordina¬

to da Nanà, la gatta ventenne della Sylvie, sulla desessualiz¬

zazione delle gatte afghane.

Invece di fiori, le romane of¬

frano Letizia Paolozzi.

La redazione di Aspirina si prodigherà per la riuscita del

to d’ufficio a Patrizia Cavalli.

Il premio Vecchio Montgome¬

ry alle storiche, sarà consegna¬

to da Letizia Paolozzi.

Altri trofei:

Premio Tu a chi assomigli?

Premio Io chi sono?

Premio A chi tocca tocca (...Letizia Paolozzi).

Le ragioni del convegno:

Rossana Rossanda: “Sarà un confronto, fuori dagli schemi del linguaggio trappista, tra quelle che hanno una volontà etica e quelle che hanno una disposizione etilica”.

Livia Turco: “Abbiamo effica¬

cemente combattuto per entra¬

re nei commerci sociali, per neutralizzare le spinte distrut¬

tive della società maschile, spe¬

cialmente alla Borsa di Tokyo.”

Luce Irigaray: “La conversa¬

zione terrà conto della sessua¬

lizzazione delle sessantenni e oltre.”

Lia Cigarini: “Ricordo, quan¬

do militavo nei gruppi misti, che tutti dimenticavano i sol¬

di... stanca, me ne andavo al- l’Harry’s Bar, dove comincia la vera conoscenza.”

Letizia Paolozzi: “Ah l’amo¬

re l’amore è un valzer... giun¬

ta sul passo estremo preferisco però il sereno.”

(2)

frustrazione

Se avessi una pistola luccicante, Potrei divertirmi alla grande A spedir pallottole in testa Alla gente più molesta.

Se avessi del gas asfissiante Potrei sfruttare ogni istante E far fuori una quantità Di gente che non mi va.

Ma non possiedo un’arma letale Così vuole il destino crudele!

Ecco perchè può vivere in eterno Chi dovrebbe bruciare all’inferno.

Dorothy Parker

^tariti...

y

(sWA^Mt/Y

?

■wui

<yìt aAywrno [ximLù fYié&btCj (XjoKàAA^)

CjUXt/viXÒ

Rjui /yil

WWl • • «

■Ms&é' 'CwtoxJU

aQjuxmmx) inalate i

IfJOKhxK fyl&U' /xjdJUt^

i ’fctiwfó o o

'CfatifaU J ltfjjot ^OXJL^(JUU)^o

/jUJC fa' (Kurnaj wccÀta WlM.cboL' ?

/yyujm/mxiy ZjpJtXcwio umax. vvsMxtA.

/yy^oJfaXjoJ]

Mix'iyAwxifab<xt dìa(juaaiAjd rioò&o/fLQxfa i'aS^aAicfarrio^

e nui^omfa faune

jiM.

fai L'oJtbttvu

r<

C rAxJ&

y$ò CUOUM>fao.o

<

mul

dòm &cu£kwX) puiuMa yy-'

-c

s£p.&xdb?

sKO'o

aJl^rvtt

Zaffa UVb

CMOUZ/Wi CLAX2C fJllòoalL

fajoco butto d dmaxo

mì k&mw

Oi

a

tajfuJjL. fa

*- 'Uoòl/Lo^

VÙWjCL CXTVO OVcrO fai co aLC (svu&-

cfat/co fai <\yi&v ddia KadoMyifayii

sJd'V&Ylt&lo ydjwM-ow 'dÀcfaJC£ic&

A'ÌMX&Vick/dhL yjjuMci

fS.do

n?

/yieiis 'ryvdJvuz,

,tijJLcfa 'fai;

(3)

Aspirin

fktiSTe.

(4)

STROFI

-- *

echi

dal guanciale

Era di grande dolcezza, si chia¬

mava Lanfranchi, aveva gli oc¬

chi chiari ma soprattutto i denti bianchi e le labbra un po’

sporgenti io ho capito fin da allora che a me piacevano le donne con denti bianchi e lab¬

bra un po’ sporgenti e lei deve aver capito che le piaceva mo¬

strare i denti belli a donne che apprezzassero.

Fatto sta che facevamo insie¬

me la seconda elementare.

Aveva un aureola di capelli ric¬

ci, aureola angelica. Dunque andava tutto per il meglio, lo portavo gli occhiali.

La mia compagna di banco si chiamava Sara. Aveva anche lei gli occhiali e sapeva più di noi tutte messe insieme. Fatto sta che a me la Lanfranchi pia¬

ceva di più no di più, mi pia¬

ceva e basta, mi piaceva soltanto lei la guardavo attra¬

verso gli occhiali e la Sara mi strattonava e chiedeva hai stu¬

diato la poesia ma cosa me ne importa pensavo io. Però la Sara era più intelligente o così sembrava e io mi vergognavo per questo fatto della Lan¬

franchi.

Perciò la Sara parlava e io l’a¬

scoltavo e certo lei aveva ragio¬

ne, però i denti della Lanfranchi erano belli. Oh se la Sara avesse inventato una ri¬

ma “Lanfranchi dai denti bianchi non avrai i nostri fian¬

chi” o “Denti bianchi della Lanfranchi senza spazio in questi banchi” chissà. Così in¬

vece la Sara aveva ragione e la Lanfranchi aveva un’aureola di ricci dorati, la pelle leggera e denti bianchi.

Un giorno dico alla Sara senti a me sembra che la Lanfran¬

chi sia molto simpatica lei si aggiusta gli occhiali sospira presagendo un futuro in cui

berrà molto ma non troppo in¬

contrerà donne di tutta Italia e mi risponde sì anche a me proprio, è un po’ grassa e le manca il senso dell’ironia, pe¬

rò. Avevamo sette anni.

Io ho deciso o la va o la spac¬

ca e ho invitato la Lanfranchi a casa mia, un pomeriggio di giovedì. Lei ha guardato sopra le mie spalle insomma dietro di me, e lì c’era la Sara che si sof¬

fiava un tepore cosciente, un presagio di voglia di vincere, sulle lenti degli occhiali. Non so se posso, ha detto la Lan¬

franchi. Era la fine dell’anno non solo non è venuta da me ma l’anno dopo, in terza, si era trasferita in un’altra città.

La Sara è rimasta. Sempre mia compagna di banco. Il quarto giorno di scuola, in un ottobre che non dimenticherò mai, mi ha chiesto: “Hai letto Moby Dick?” Io non ho fatto in tem¬

po a risponderle perchè in quel momento entrava nell’aula la ripetente che aspettavamo dal¬

l’inizio dell’anno. Entrava un angelo diafano che con un sor¬

riso timido si grattava un so¬

pracciglio.

Ho guardato la Sara per un at¬

timo e non le ho risposto. Ho ripensato o la va o la spacca.

La prossima volta, questa vol¬

ta non mi freghi.

Fio

LA POA/A/A NON E vaj Sotterro

tote Di ALTtU.

viene da

wastoa/a DI TROfPA MISERIA Simbolica e magnale

fta vantare

Rielette e HeRAViCtue.

\

SU ,SL>/AL£55AWGftA ! VERAMENTE, NON SVALUTARTI STo PARLANDO

coff, y DELLE ALTRE

\

il ma&m nmm

sarà A CAPOPAWO UMttlE

HLU£ fllfr/JOffl LIWfilE. .15^

(5)

Lo strip della casalinga

tòoìiKL i£ racrtxAx) Aob oortocUXto djM/uorno

nal^ii,

OCrA/l DO A/A/A

HA Uy'A/VlAIA L/\ MIA £ VEfi.DE/ CANDIDA.

com£ punk Scontro

ancora MOtfA DI ff-IVthftA

A VDtfZ P^RSìNO 1 0

/ Bmi7u/U0 SfW"°

MA CÙf SBì 5CBM/| ?

(6)

10

So'

POSTATOMICA

_

'TAa/TO s£co^dom£

t>0PO u

1ATOMICA

mcamòia nucta i

c

STt

poema

Glauca, i' vorrei che tu e Bibi ed io fossimo prese dall'affidamento

e messe in una Espace, eh 'a un bel momento per donne andasse ad arte vostra e mia;

sì che Bocchetti o anche persin Lia non ci potesser dare impedimento anzi, vivendo sempre in quel fermento, di nuove terre trovassim la via.

il tuta, y

l’ambiziosa

E la Deneuve e Ciccio lina poi con gran passione e bei dolci alla menta, con noi viaggiasser di città in città;

e quivi ragionar d'estraneità, e ciascuna di lor fosse contenta un po ' di meno eh ’el saremmo noi.

Alice

Rora Rolla non ascoltava mai chi parlava anche perchè co¬

stantemente affollata dalle sue fantasie inebrianti a meno che chi parlava non avesse ai suoi occhi e a suo giudizio potere intellettuale e capacità di deca¬

pitare le masse

va da sè che i suoi giudizi scar¬

samente giudiziosi attribuiva¬

no valore a poche persone che veramente ne avevano e ne as¬

segnavano soprattutto a chi sa¬

peva incartare e adulare e anche innalzarla fino alla divi¬

nità e oltre

era abbastanza bella serpenti¬

na e cavallina e la sua miglio¬

re amica Anita scambiava i suoi tratti per passione sporti¬

va e amore del cavallo per cui la spronava a seguirla in cam¬

pagna qualsiasi tempo facesse e la incitava a superare ostacoli a correre a fil di burrone su ca¬

valli selvaggi che spesso la di¬

sarcionavano e per quanto Rora Rolla fosse piena di con¬

tusioni e ferite cavallerizze cer¬

cava di resistere perchè la sua amica del cuore aveva potere invidiabile status e coraggio da vendere e tale abilità da aver sconfitto a suo tempo in gare

internazionali i migliori fanti¬

ni del mondo

qualsiasi forma di competizio¬

ne era quindi annullata e Ro¬

ra pur con l’animo tempestoso sfoderava sorrisi e asseconda¬

va i tragitti impervi mentre l’a¬

mica non provava nè caldo nè freddo essendo fidata capace di sostenere passività impres¬

sionanti e falsità palesi un giorno disse a Rora di strin¬

gere bene le ginocchia perchè il salto esponeva alla frattura multipla e il cavallo doveva

sentire

il dominio di chi lo guidava

ma Rora si era innamorata di un fuggiasco odoroso e caver¬

noso a cui metteva le manette dopo ogni incontro perchè non fuggisse e non pensava certo al cavallo bizzarro e all’amica che la consigliava

andò al salto pensando che avrebbe ritrovato la sera l’ami¬

co legato e smanioso ma il ca¬

vallo geloso e non dominato la sbalzò senza tonfo dirigendo¬

la nel burrone

e l’amica fidata si calò con la corda per salvarla ancora una volta.

B.T.

PER NATACI HEGrAU) ASPI Rifé

A TUTTI.

LA SOUTA VElìEtfTE.

POM AMA NO

RISPETTALO QUELLA

DE&il

ALTRI, MTUML/IEa/TE.

\

(7)

GIANLUIGI DICE CHE NOI

DICE CHE

È IL NOSTRO DICE SEMPRE "IO NON INSEGNANTI DI SCUOLA 'mfomQALb RENDERCI SAREI HAI STATO CAPACE

MEDIA ABBIAMO 1N

fi ANO UNICHE PeTR QUESTO 01 FARE ILTUO LAVORO LA SALVEZZA DEI GIOVANI DELICATISSIMvConPITO CON TUTTI QUEI RAGAZZI,,

In anteprima esclusiva su ASPIRINA il documento redatto dal gruppo dissidente della Libreria delle Donne di Milano.

MUTULAE.

SOLE CONTRO TUTTI

Che cosa ha veramente detto Jane Austen? La sua lezione alle donne era conformista o non piuttosto l’indicazione a seguire le vie meno dolorose?

Jane Austen è stata comunque spesso fraintesa.

Anche noi, che volevamo il po¬

tere, e data la nostra natura prudenziale di potere non ab¬

biamo mai parlato, siamo in¬

volontariamente cadute in un tranello di Belzebù.

Chi comanda chi?

Chi non comanda chi?

Chi non comanderebbe pur non avendo potere ma poter si può avere?

Dunque. Tutte le grandi mo¬

nache hanno avuto potere. E qui si consiglia una riflessione sulla monaca di Monza, senza dimenticare che la foca mona¬

ca ormai estinta va presa più sul serio di tante altre.

Chi autorizza chi?

Ci siamo chieste per lungo tempo, oppresse da un intimi¬

stico senso di non libertà che ci voleva presenti e assenti. As¬

senti e presenti come nelle no¬

stre case dove i consorti ci reclamavano a gran voce, tra¬

sformandosi in investigatori quando venivamo in libreria.

Noi siamo incollate al terreno, siamo poche e democratiche, prendiamo le decisioni insieme salvo quelle che riguardano la Democrazia. Il nostro pensie¬

ro va spesso a Citati, perchè non siamo abili come lui, nel¬

lo scrivere, e vorremmo che ci insegnasse quest’arte.

Ma una festa in libreria con Citati non ci viene concessa, essendo il folto gruppo separa¬

tista anti-citatiano, anti- placidiano, anti-ivoriano, anti- rhomeriano, e anti-agnelliano, essendo l’avvocato un noto di¬

struttore di animali.

Chi difende il terreno?

Chi non difende il terreno?

Chi non difenderebbe il terre¬

no se avesse il potere di di¬

fenderlo?

Qui alcune sono venute coi lo¬

ro gatti. Armi offensive so¬

prattutto per quelle che tra noi dissidenti non sopportano que¬

sti felini. Una di noi ha comin¬

ciato a tremare, a vibrare, a ruzzolare, a razzolare, a ghi¬

gnare, a miagolare. È stata portata al pronto soccorso.

Denunciamo questo ennesimo sopruso.

Noi che non abbiamo mai par¬

lato, ora parliamo.

Or noi vorremmo pace sedute sulla brace, ma il cuore risen¬

tito ci arma persino il dito.

PERCIÒ ALL’UNISONO GRIDATE “USCIATE!

USCIATE!”

Luciana, Enrica, Zulma, Ele- na, Laura.

UOft SOPPORTO QUELLE che VOhUOND IL POTÈ HE

voi POVVE A BAMMO ALTA.I VALOAI. Più VEfU,

''PIÙ UH A Ri!

A HE il Potè HE NON l/VTe A E 5SA

F3

HI AASTA CHE

CE L'Af&A/HIO HA AITO.

(8)

blister di Ste

CHé tfé fefóA Pi ASPIDI //A?

SUOVO IL 1AKOrBT. SUOVO IL BUPhfT.

AIA ffltf rA PASSARE

/ L'/AfFLOmA.

C*T>

Cz

Non piangere bambina da novembre c’è Aspirina, l’umorismo più sottile per il sesso femminile.

Con vignette raccontini pinzillacchere beate riderai da mane a sera, rideremo, riderate.

asari m ,

CHI SALVERÀ NfSTOkhlHttiTE.

LE DO,bJfrlE?

Aspirina, Libreria delle donne via Dogana 2, 20123 Milano, telefono 02/874213.

Direttora responsabile:

Bibi Tornasi

Redazione: Pat Carra, Fiorella Cagnoni

Grafica: Stefania Guidastri Hanno collaborato a questo numero: Alice Carta, Lori,

Giuliana Maldini, Marisa Bonbon, Ste.

Abbonamento a sei numeri, L. 15.000 da versare sul Ccp n. 2W5UT23 intestato a Circolo Cooperativo S. Aleramo, via Dogana 2, 20123 Milano.

Stampa: Celergraf, v.le Umbria 36, Milano Distribuzione: Joo, via Decembrio 26, Milano Registrazione del Tribunale di Milano n. 298 del 18/6/83.

Riferimenti

Documenti correlati

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di dicembre

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Muzzin, Silvia (ISAL) Data: 2012/07/11. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Torelli, Ilaria (ISAL) Data: 2012/05/22. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

[r]

Questo simbolo, riportato sul prodotto o sulla sua confezione e nelle istruzioni, indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico. Per diminuire

Il limite di spesa una tantum a disposizione per la presente copertura è di € 150,00 ogni tre anni, con contributo aggiuntivo di € 75,00 in caso di rottura lente/lenti e di €

anti-appannamento/anti-graffio Scotchgard ™ (K&amp;N), lenti grigie Blu/Grigio Grigio SGAF 20 SF403XSGAF-YEL XA006509070 3M ™ SecureFit ™ 400X Occhiali di protezione,

Grazie alla precocità nell’attuare sia le diagnosi che il trattamento di correzioni visive nell’ambito pediatrico, si è reso sempre più necessario l’impiego di prodotti