• Non ci sono risultati.

Donne lavoro famigliaall’inizio dell’età modernanel mondo occidentale cattolico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Donne lavoro famigliaall’inizio dell’età modernanel mondo occidentale cattolico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea CON-PARI E GENERIO 2005

Progetto n° 969/2004 RER – OB.3.E1 approvato con D. di Giunta n. 406 del 16/02/2005 Cofinanziato da FSE e Regione Emilia Romagna

Donne lavoro famiglia all’inizio dell’età moderna

nel mondo occidentale cattolico

(1492-1763)

modulo di apprendimento di storia per una classe IV di scuola superiore (orientamento formativo o didattica orientativa)

Flavia Marostica

con la collaborazione del Gruppo di lavoro composto da Elena Carboni, Maria Cristina Casali, Annalisa Zannoni

e con l’accompagnamento tutoriale di Fiorenza Fabris

Bologna, 2004/5

Il modulo di apprendimento di storia (con alcune parti di italiano), a strutturazione

forte (per una mediazione didattica forte) e da utilizzare all’inizio di una classe IV di scuola superiore, ricostruisce un processo di trasformazione relativo ad un tema (donne, lavoro, famiglia) in un periodo dato (dal Cinquecento a metà Settecento) in un territorio dato (l’occidente cattolico, europeo e no), a partire da un quadro di inizio (le due uniche vie, o matrimonio e figli o monacazione e verginità, o lavoro «invisibi- le» e «improduttivo» o «lavoro spirituale») ad un quadro finale (l’allargamento delle possibilità e l’avvio del riconoscimento del lavoro intellettuale).

Il modulo, ampio e articolato per consentire un uso flessibile e adattabile alle diverse realtà delle classi, contiene: documenti, testimonianze, testi storiografici e letterari, fonti iconografiche opportunamente selezionati e riconfigurati; esercizi di apprendi- mento (sincronici) per tutto il materiale selezionato e esercizi di ricapitolazione (dia- cronici) per supportare, tenendo conto dei diversi stili cognitivi ed emotivi, l’apprendi- mento e la costruzione delle abilità funzionali all’orientamento (soprattutto di genere:

conoscenze e abilità funzionali alla costruzione di progetti "segmentati" di vita in cui lavoro maternità famiglia siano intrecciati); prove di verifica sommativa strutturate, semistrutturate, non strutturate, per la valutazione e la certificazione delle competen- ze acquisite, ed esercizi di autoosservazione, monitoraggio e autovalutazione per sostenere il processo di autoorientamento e di valorizzazione anche dei saperi non for- mali e informali.

Il modulo di apprendimento, che è una progettazione dettagliata ampia e flessibile, richiede - per instaurare un relazione educativa costruttiva, per sostenere effettiva- mente l’apprendimento, per avere una valenza orientativa significativa - l’adozione, nella sua attuazione in classe, di una pluralità di strategie di insegnamento organica ai diversi stili di apprendimento, con una presenza preminente delle strategie della mediazione, del laboratorio e dell’apprendimento cooperativo.

La ricerca che ha condotto alla prima stesura di questo volume è stata finanziata attra- verso il Progetto «CON-PARI E GENERIO: CONFRONTO DI PARI IN OTTICA DI GENE- RE NELL'OBBLIGO FORMATIVO», Rif. P.A. 184/2003, Ob 3E1, approvato dalla Regione Emilia Romagna con D. di Giunta n. 1168/2003 del 23/06/03 - Cofinanziato da FSE e RER.

La ristampa di questo volume è finanziata dal Progetto «CON-PARI E GENERIO 2005 - COFIMP», Rif. P.A. 0969/2004. Ob 3E1, approvato dalla Regione Emilia Romagna con D. di Giunta n. 406 del 16/02/2005, Cofinanziato da FSE e RER.

Flavia Marostica, nata a Gorizia nel 1946, attualmente vive e lavora a Bologna, dal 1991 come ricercatrice presso l’IRRE Emilia Romagna. Si occupa di didattica della sto- ria e di orientamento con particolare attenzione all’orientamento formativo o didattica orientativa/orientante. Ha realizzato numerosi progetti di ricerca educativa e ha pro- dotto parecchie pubblicazioni sulla didattica della storia e sull’orientamento. Cura i siti:

www.storiairreer.it e www.orientamentoirreer.it

Elena Carboni insegna storia e si occupa di orientamento e di didattica della storia all’Istituto Professionale di Stato Agricoltura e Ambiente Persolino di Faenza (Ravenna), Maria Cristina Casali insegna storia dell’arte al Liceo Artistico e Istituto d’Arte Arcangeli di Bologna, Fiorenza Fabris ha insegnato per moltissimi anni storia negli Istituti tecnici di Bologna e attualmente si occupa di formazione e di consulenza educativa, Annalisa Zannoni insegna storia all’Istituto Professionale Olivetti/Callegari di Ravenna e si occupa di didattica della storia.

Assessorato alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità

Riferimenti

Documenti correlati

Indispensabile esperienza nella mansione; assunzione per la stagione estiva 2003; si offrono vitto e

Informazioni e indagini sulle associazioni, enti, aziende e cooperative attivi nel territorio lughese Trattandosi di una categorie permanente la documentazione è dapprima

• per quanto riguarda le previsioni di entrata e di spesa inserite nel bilancio di previsione finanziario, sia di parte corrente che di parte capitale, con

Nella pluralità di orientamenti ed oggetti di studio, essi furono anche capaci di coltivarli fondendo la storia delle idee e della cultura con la storia politica e delle

Giulio  Barsanti  insegna  Storia  delle  scienze  naturali  ai  naturalisti,  Storia  della  biologia  ai  filosofi  e  Storia  dell’antropologia  agli 

Ciardi, Il ruolo della storia e dell’epistemologia nella costruzione del curricolo verticale: per una storia della didattica della chimica e una rivalutazione del ruolo culturale

pertanto presta il proprio esplicito e libero consenso al loro trattamento per le finalità di cui alle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19. 

Confermo di aver compreso e di rispettare i requisiti del Programma di Prevenzione della Gravidanza di Talidomide Accord e accetto che il mio medico può iniziare il mio