• Non ci sono risultati.

Duilio Cambellotti: un artista, due mostre dall’uno all’altro mare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Duilio Cambellotti: un artista, due mostre dall’uno all’altro mare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Duilio Cambellotti: un artista, due mostre dall’uno all’altro mare

Dionysus ex Machina, 8 giugno 2015

Al genio versatile di Duilio Cambellotti (1876-1960), artista, illustratore, scenografo e costumista dei primi spettacoli classici a Siracusa, rendono omaggio due mostre aperte in contemporanea, rispettivamente, a Siracusa e a Bari.

La prima è allestita dal 15 maggio al 30 giugno nella sede storica della Fondazione INDA, in corso Matteotti, e come di consueto prende spunto dagli spettacoli in scena quest’anno al teatro greco, offrendo un utile termine di confronto con precedenti allestimenti delle stesse opere: tra i reperti esposti (custoditi nell’Archivio Fondazione INDA di Siracusa e selezionati con cura da Elena Servito), spiccano i preziosi e raffinati bozzetti di Cambellotti per le scene e i costumi del primo allestimento dell’Ifigenia in Aulide di Euripide al teatro greco (1930). Pochi pezzi, ma tutti capolavori che meritano sicuramente una visita (per info e immagini si veda il sito http://www.indafondazione.org/inda-retro/).

Ben più numerose, eterogenee e per molti versi sorprendenti le creazioni in mostra a Bari, nella personale dedicata a Cambellotti: “Le grazie e le virtù dell’acqua” (27 febbraio-14 giugno 2015: mostracambellotti.it).

Oltre centoventi opere tra sculture, dipinti, bozzetti, studi per affreschi, illustrazioni, progetti, vasi e altri oggetti – di straordinaria varietà e di qualità eccelsa– sfilano lungo un affascinante percorso di tre piani nel magnifico Palazzo dell’Acquedotto pugliese, costruito tra il 1925 e il 1935 nel cuore del quartiere murattiano (in via Salvatore Cognetti, dietro il teatro Petruzzelli). Dell’intero edificio Cambellotti dal 1931 in poi progettò e realizzò la decorazione, inclusi gli arredi, le pareti e la pavimentazione, giocando con temi, motivi e materiali in modo da creare sapienti variazioni sul tema dell’acqua (naturale omaggio alla sede), che ancora oggi stupiscono per la freschezza e l’inventiva (in particolare i marmi policromi, giocati sui toni dell’azzurro, e i vetri che si alternano ai legni colorati degli intarsi). L’acqua comprensibilmente fa da filo conduttore anche alla mostra (corredata di un ottimo sito e di un pregevole catalogo), dove la collezione permanente del Museo è arricchita di preziosi prestiti da archivi e collezioni esterne.

Il palazzo di per sé vale il viaggio, ma non è sempre aperto al pubblico e a maggior ragione merita una visita durante la mostra: non solo studenti, classicisti o spettatori di Siracusa, ma tutti gli appassionati di arte antica e moderna potranno emozionarsi nel riconoscere la vena più intima, profonda e autentica del classicismo ‘rivisitato’ di un cultore del mondo antico, un vero ‘’artista di Dioniso’ quale fu, per tutta la vita, Duilio Cambellotti.

Martina Treu

IN MOSTRA A SIRACUSA:

LE SUPPLICI di Eschilo

IFIGENIA IN AULIDE di Euripide MEDEA di Seneca

Raccontate attraverso i documenti AFI Sala degli Argonauti - Palazzo Greco,

(2)

Corso Matteotti 29, Siracusa 15 Maggio – 30 Giugno 2015

Selezioni d’Archivio: ELENA SERVITO

Progetto grafico e installazione: CARMELO IOCOLANO

Allestimento: LABORATORIO SCENOGRAFICO e SARTORIA INDA

IN MOSTRA A BARI:

Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell’acqua A cura di Emanuela Angiuli.

Palazzo dell’Acquedotto pugliese Via Salvatore Cognetti, 36 – Bari 27 febbraio-14 giugno 2015

Riferimenti

Documenti correlati

- «Ad un anno dalla individuazione dei tre centri siciliani di riferimento - dice l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza - il nostro sistema sanitario, con la

Il Trasporto Ferroviario Merci in Italia e in Europa nella sfida Energia e Clima al 2030 Confronto fra i principali stakeholders..

23 del 7 marzo 2017 con il quale è stato indetto, per il giorno 28 maggio 2017, il referendum regionale consultivo per la fusione dei Comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara

ii) con riferimento alla Proposta di raccomandazione sull’inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro dà conto del fatto che la posizione della

Il candidato dovrà redigere un planivolumetrico in scala 1:1000 con l’indicazione della localizzazione degli edifici privati con le loro caratteristiche e le aree

Il candidato, sulla base della cartografia di Piano allegata, progetti l’insediamento di edifici produttivi di almeno un comparto, nel rispetto della Sintesi delle

• una relazione tecnico-descrittiva (con schemi o disegni esplicativi) sull’applicazione delle tecnologie per la riduzione dei consumi e lo sfruttamento delle risorse

di proporre alle Camere, ai sensi dell'art. 121, secondo comma, della Costituzione, il progetto di legge "Modifiche all’articolo 48 della Costituzione in materia di attribuzione