UNITA’
PLURIDISCIPLINARI
DI APPRENDIMENTO
STRUTTURA DELLA SCHEDA DI PROGETTAZIONE
SCHEMA
FOCUS /ARGOMENTO/MODULO MATERIALI ORIGINALI CHE FOCALIZZINO
L A P R O B L E M A T I C A I N M O D O CONTROVERSO
MATERIE COINVOLTE MATERIA 1
MATERIA 2 MATERIA 3
OGNI MATERIA FORNIRA’ FONTI DOCUMENTI TESTUALI , ICONOGRAFICI, MULTIMEDIALI E PREDISPORRA’ LE ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO
NUMERO COMPLESSIVO DI MODULI ORARI DISTINTI PER MATERIA
MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3
NUMERO COMPLESSIVO DI MODULI ORARI, OGNI SINGOLA MATERIA INDICHERA’ QUELLI COMPRESI NEL PROPRIO AMBITO
COMPETENZE TRASVERSALI DA ATTIVARE PER ASSI CULTURALI
INDICARE LE COMPETENZE PREVISTE ,
F R A Q U E L L E I N D I C A T E N E L L A PROGRAMMAZIONE DI CLASSE, DA ATTIVARE E POTENZIARE
COMPETENZE DISCIPLINARI DA ATTIVARE MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3
INDICARE LE COMPETENZE DISCIPLINARI DA ATTIVARE FRA QUELLE PREVISTE D A L L A P R O G R A M M A Z I O N E DISCIPLINARE
AREE DI CONTENUTI INCLUSI NELL’UNITA’ MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3
MEYODOLOGIE DIDATTICHE PREVISTE
PRODOTTO FINALE
MONITORAGGI E VERIFICHE
TEMPISTICA
PLURIDISCIPLINARIETA’
u LE DIVERSE DISCIPLINE CONDIVIDONO MATERIALI DI STUDIO,
METODOLOGIE DIDATTICHE E DANNO UN APPORTO SPECIFICO PER IL POTENZIAMENTO DI COMPETENZE TRASVERSALI DEFINITE IN SEDE DI PROGETTAZIONE
u GLI STUDENTI HANNO UN RUOLO ATTIVO E PRODUTTIVO
u LA LEZIONE FRONTALE E’ LIMITATA ALLA PREPARAZIONE DEL LAVORO DEGLI STUDENTI
u LA TEMATICA O LA PROBLEMATICA INTORNO A CUI SI SVILUPPA IL
LAVORO DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DELLE MATERIE
u LA COOPERAZIONE FRA DISCIPLINE PUO’ RIGUARDARE I CONTENUTI MA PUO’ ANCHE CONSISTERE NEL SUPPORTO ATTRAVERSO
COMPETENZE OPERATIVE
FOCUS DELL’UNITA’
PLURIDISCIPLINARE
u LA PROBLEMATICA DEVE ESSERE PRESENTATA ATTRAVERSO MATERIALI CHE PRESENTINO LA QUESTIONE DA PUNTI DI VISTA DIVERSI .
u SI PUO’ PARTIRE DA MATERIALI DOCUMENTALI, ICONOGRAFICI, SCENE TEATRALI , SCENE DI FILM, , DA COMICS , FICTION.
u I MATERIALI DI SVILUPPO FORNITI DA DIVERSE DISCIPLINE POSSONO AVERE GLI STESSI CARATTERI E FORNIRE AGLI STUDENTI
L’OPPORTUNITA’ DI POTENZIARE LE COMPETENZE SPECIFICHE CONNESSE ALLE DISCIPLINE
NUMERO DI UNITA’ E TEMPISTICHE
u NON TUTTE LE DISCIPLINE DEVONO ESSERE COINVOLTE IN UNA SINGOLA UNITA’
u SI POSSONO ANCHE STRUTTURARE UNITA’ DI CONTENUTO UMANISTICO-ARTISTICO- LETTERARIO E UNITA’ DI CONTENUTO SCIENTIFICO, ANCHE SE E’ AUSPICABILE IL MAGGIORE COINVOLGIMENTO POSSIBILE
u PER IL PRIMO BIENNIO SI POSSONO PREVEDERE DUE UNITA’ , PER IL SECONDO BIENNIO DUE O TRE . IN QUINTO SAREBBE OPPORTUNO DARE UNA SPINTA
MAGGIORE AL SUPERAMENTO DELLO SPECIFICO DISCIPLINARE ED ACCENTUARE IN GENERALE LA PLURIDISCIPLINARIETA’
u I TEMPI DI SVOLGIMENTO DEVONO ESSERE CALCOLATI DA OGNI CONSIGLIO DI CLASSE IN RELAZIONE AL RILIEVO DELLE QUESTIONI AFFRONTATE
u LO SVOLGIMENTO VA PROGRAMMATO TENENDO CONTO CHE TUTTE LE
DISCIPLINE DEVONO SVILUPPARE LA PROPRIA PARTE DI LAVORO NEL MEDESIMO PERIODO , FACENDO ANCHE COINCIDERE I MOMENTI DI MONITORAGGIO E VERIFICA
PRODOTTO FINALE
u L’UNITA’ DEVE PREVEDERE LA PRODUZIONE COORDINATA DI UN PRODOTTO FINALE PROGETTATO E REALIZZATO IN COOPERAZIONE DALL’INTERA CLASSE
u IL PRODOTTO DEVE CONSISTERE IN UNA REALIZZAZIONE BASATA SU UNO O PIU’ COMPETENZE E LINGUAGGI ESPRESSIVI CHE SIINTETIZZI IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO
u IL PRODOTTO PUO’ ESSERE GRAFICO, SCRITTO, FILMICO ETC
COMPETENZE
u LE COMPETENZE DA ATTIVARE E POTENZIARE DEVONO ESSERE DESUNTE DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE E DISCIPLINARE
u DEVONO ESSERE RICONOSCIBILI E VALUTABILI IN TERMINI DI LIVELLO
u LA COMPRENSIONE , OSSIA LA COMPETENZA DI COGLIERE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DI UNA FONTE, CONCETTUALIZZARLI E DEFINIRILI ,
RICONOSCENDONE I NESSI
u L’INTERPRETAZIONE , OSSIA LA COMPETENZA NEL PRODURRE IPOTESI SUL SENSO E IL SIGNIFICATO DA ATTRIBUIRE AI DIVERSI ELEMENTI OGGETTO DI ANALISI
u L’ESPRESSIONE , OSSIA LA COMPETENZA NELL’ESPORRE IN MODO SIGNIFICATIVO E CON DIVERSI LINGUAGGI IL PRODOTTO
DELL’ELABORAZIONE CRITICO-CONCETTUALE
u LA PRODUZIONE , OSSIA LA COMPETENZA NEL REALIZZARE UN
«OGGETTO» COMPLESSO COME ESITO CONCLUSIVO DEL PERCORSO
FASI DI REALIZZAZIONE DELL’UNITA’
u FASE 1 - PRESENTAZIONE DELL’UNITA’ ATTRAVERSO I MATERIALI CHE ILLUSTRANO LA TEMATICA
u FASE 2 –ILLUSTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE E CALENDARIZZAZIONE
u FASE 3 – PRESENTAZIONE MATERIALI PREDISPOSTI DALLE SINGOLE DISCIPLINE
u FASE 4 – SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ DEGLI STUDENTI
u FASE 5 – MONITORAGGIO E VERIFICA
u FASE 6 – REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
METODOLOGIE DIDATTICHE
u COOPERATIVE LEARNING
u DEBATE
u RICERCA WEB