• Non ci sono risultati.

48 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "48 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

ULTERIORE AVVISO PER PROPORRE LA RINUNCIA VOLONTARIA DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI CON

SEPOLTURE DA OLTRE 50 ANNI

Castelfranco di Sotto, 06/12/2014

Nel Cimitero di Castelfranco di Sotto, già da alcuni mesi, è in atto una operazione di recupero di loculi con concessione novantanovennale, nei quali le salme risultano tumulate da oltre cinquanta anni, (DPR n. 285 del 10/09/1990 di approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria Nazionale - art. 92, comma 2). Tale operazione, ad oggi, ha consentito il recupero di circa 40 loculi, restituiti volontariamente da coloro che ne sono stati coinvolti.

Nei prossimi giorni saranno affissi ulteriori avvisi sia ai loculi già interessati nelle operazioni di recupero, ma i cui eredi non hanno ancora presentato adesione o rinuncia, sia ad una altra serie di loculi aventi le caratteristiche sopra indicate. La richiesta sarà ancora quella di rinunciare volontariamente alle concessioni di tali loculi, in modo da autorizzare il Comune ad eseguire i lavori di estumulazione, a suo completo carico, e riacquisirne il possesso. In cambio il Comune offrirà una idonea sepoltura ai resti in esso rinvenuti, o in un ossario, concesso gratuitamente per ulteriori 40 anni, oppure, in loculi già in possesso delle famiglie , con finalità di accorpamento e riunione dei propri familiari estinti.

Resta una facoltà scegliere di accettare tale proposta o di negare il proprio consenso, ma è importante presentarsi in Comune, presso l’Ufficio Contratti, per ufficializzare le intenzioni di ciascuno, sia che si tratti di rifiuto che di accettazione.

Infine è fondamentale precisare che questo tipo di operazione, non è solo volta al recupero di loculi a causa della mancanza di quelli di nuova costruzione, ma si tratta di un percorso deciso e scelto dall’Amministrazione comunale che ha tre principali scopi e finalità:

• Recuperare e ristrutturare una parte del Cimitero Monumentale, in modo da offrirle un maggior decoro;

• Offrire l’opportunità ai cittadini che volessero accogliere tale proposta, anche alla luce di questi tempi di crisi, la certezza che le operazioni da effettuare saranno a completo carico del Comune. Operazioni che, ripetiamo, comprendono la riduzione delle salme, la collocazione dei resti in una idonea cassettina zingata, la concessione gratuita di un Ossario per 40 anni, o la possibilità di inserimento della cassettina in un loculo di un congiunto o di famiglia.

• Concedere, tali loculi recuperati, ad un canone nettamente inferiore rispetto a quelli attuali e vigenti.

IL SINDACO LA VICESINDACO

Gabriele Toti Lida Merola

Ufficio comunicazione dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: b.chimenti@comune.castelfranco.pi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, vista l'entità del fenomeno, l'assessorato all'ambiente ha attivato una collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa che ha analizzato

L’inaugurazione avverrà Sabato 15 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale alla presenza del Sindaco Gabriele Toti, dell’Assessore alla Cultura e alla Scuola Chiara

Grazie alla collaborazione tra Comune di Castelfranco di Sotto, Santa Croce Sull'Arno e Corpo Forestale dello Stato di Lucca, gestore della Riserva, domenica 9 ottobre

Il Comune di Castelfranco di Sotto, uno dei pochi Comuni convocati dalla Regione, è stato invitato in virtù del successo del suo progetto "Castelfranco Bene Comune"

nell'acquisto degli strumenti per i ragazzi e l'Istituto stesso - nelle persone della Preside Colombai, della Vicepreside Picchi e dei vicari Novi e Lucarini - che

Gli esercizi commerciali del Centro commerciale naturale delle Frazioni e del Centro commerciale naturale del capoluogo ubicati nella fascia compresa tra il centro storico e

Si terrà in data Martedì 15 Marzo alle ore 21.00 presso la sala Consiliare, una presentazione pubblica del lavoro svolto da POLAB, unitamente all’Amministrazione

Gli Enti del Sistema Museale (Castelfranco di Sotto, Montopoli, Fucecchio, Santa Maria a Monte, San Miniato e la Diocesi di San Miniato con il Museo Diocesano di Arte Sacra)..