• Non ci sono risultati.

48 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "48 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

DOMENICA 9 OTTOBRE, APERTURA STRAORDINARIA DELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO DI MONTEFALCONE

Castelfranco di Sotto, 28.09.16

Un evento assolutamente da non perdere, di quelli da segnare sull'agenda per importanza e per bellezza. Grazie alla collaborazione tra Comune di Castelfranco di Sotto, Santa Croce Sull'Arno e Corpo Forestale dello Stato di Lucca, gestore della Riserva, domenica 9 ottobre sarà possibile effettuare un vero e proprio viaggio nell'area protetta più grande delle Cerbaie che in queste prime settimane di autunno sta cambiando colori e vegetazione.

Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti per le ore 9 presso il Parco Robinson in Via delle Pinete con partenza prevista per le ore 9.30. Grazie al supporto degli agenti del C.F.S. e delle guide naturalistiche del Consorzio Forestale delle Cerbaie, i partecipanti saranno guidati in uno dei luoghi piu belli del nostro territorio per la ricchezza di piante e vallini umidi nonché "tesori nascosti" come l'antica storica ghiaccia della Villa di Montefalcone. La Riserva è inoltre Centro CITES per tutta l'Italia centrale ovvero luogo di cura e stazionamento di tutta l'avifauna esotica e locale oggetto di sequestri e commercio illegale: gufi reali, condor delle Ande, aquile americane di mare dalla testa bianca (simbolo degli USA), barbagianni, pappagalli del Nicaragua..sono solo alcune delle specie presenti nelle grandi voliere gestite dal Corpo Forestale dello Stato a Montefalcone.

Per l'ora di pranzo, un ristoro a base di prodotti tipici delle Cerbaie, renderà ancora più appassionante l'escursione. La fine della visita è prevista per le ore 16 con ritorno al Parco Robinson non senza aver percorso prima un tratto del nuovo percorso escursionistico intorno alla Riserva inaugurato poche settimane fa.

"Da tempo abbiamo avviato una importante collaborazione col Corpo Forestale dello Stato - afferma il Presidente del Consorzio Forestale delle Cerbaie, Federico Grossi - che speriamo possa continuare anche in futuro. La Riserva Naturale dello Stato è il polmone verde del Comprensorio del Cuoio con un importante contributo alla qualità dell'aria ed abbattimento degli inquinanti.

Troppo spesso diamo per scontata la sua presenza ma i tesori nascosti all'interno sono ancora poco conosciuti ai più. Per questo invitiamo tutte le persone a partecipare. In futuro ci saranno altre aperture che saranno comunicate con congruo anticipo. Ringrazio inoltre i Sindaci di Castelfranco e Santa Croce, Gabriele Toti e Giulia Deidda, per il loro impegno nella promozione del territorio e per il sostegno che non fanno mai mancare al Consorzio Forestale delle Cerbaie - conclude il Presidente Grossi".

La manifestazione sarà a numero chiuso e prevede la prenotazione obbligatoria e nominativa per massimo 60 PERSONE.

Prezzi: escursione+pranzo, adulti (15 euro), bambini sopra i 6 anni (5 euro).

Info e prenotazioni esclusivamente presso Consorzio Forestale delle Cerbaie [email protected] oppure Tel. 340-9847686

Ufficio comunicazione dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Ad attenderlo il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti e il sindaco di Santa Croce sull'Arno, Giulia Deidda, il comandante della Polizia Municipale di Castelfranco,

Il Comune di Castelfranco di Sotto, uno dei pochi Comuni convocati dalla Regione, è stato invitato in virtù del successo del suo progetto "Castelfranco Bene Comune"

Grazie al progetto predisposto con l’aiuto del Consorzio Forestale delle Cerbaie, in particolar modo dalla Dott.ssa Tiziana Tei, è stato possibile ottenere un

Famiglie a teatro” presso il Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto, rassegna nata da una collaborazione tra Comune di Castelfranco di Sotto, Arci Valdarno Inferiore

L'Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ed il Consorzio Forestale delle Cerbaie informano che l'iniziativa prevista per stasera lunedì 10 agosto "La

Il Consorzio Forestale, che riunisce i Comuni di Castelfranco, Santa Croce sull'Arno, Fucecchio, Santa Maria a Monte e proprietari di terreni boschivi nelle

Il Comune di Castelfranco di Sotto informa che fino al 2 ottobre 2013 è possibile effettuare l’iscrizione per il nido d'infanzia “Il Bruco” di Castelfranco di Sotto, per

Comuni di: SAN GIULIANO TERME, BIENTINA, CALCINAIA, CASCINA, CASTELFRANCO DI SOTTO, PISA, PONSACCO, PONTEDERA, SANTA CROCE SULL`ARNO, SANTA MARIA A MONTE, VECCHIANO.