• Non ci sono risultati.

48 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "48 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

“Castelfranco Bene Comune”, modello di riferimento per la Regione Toscana

Castelfranco di Sotto, 20.07.2016

Castelfranco di Sotto come modello di riferimento in Toscana per progetti di condivisione e beni comuni, come le aree verdi. Si è svolto infatti nei giorni scorsi presso la Presidenza della Regione Toscana in Piazza del Duomo a Firenze, il workshop regionale #CollaboraToscana organizzato su iniziativa dell'Assessore Regionale Vittorio Bugli. Un’iniziativa tematica tutta dedicata ai beni comuni intesi come spazi e beni urbani, spazi e beni naturali e agricoli ma anche come il nostro prezioso patrimonio immateriale e culturale. Quali gli approcci più efficaci per valorizzare e tutelare i nostri beni attraverso gli strumenti e le opportunità dell’economia collaborativa? A cosa fare attenzione per evitare i rischi di questo tipo di approccio? Queste le domande che sono state rivolte a tutti gli invitati al workshop: Comuni, associazioni, comitati di quartiere, volontari di iniziative virtuose di partecipazione che potessero portare un contributo con le loro esperienze.

Il Comune di Castelfranco di Sotto, uno dei pochi Comuni convocati dalla Regione, è stato invitato in virtù del successo del suo progetto "Castelfranco Bene Comune" che si pone come obiettivo il rilancio delle relazioni sociali all'interno della comunità a partire dalla cura e manutenzione di aree verdi quali piazze e spazi verdi pubblici più o meno grandi attraverso un incentivo sconto sulla tassa dei rifiuti (Tari).

"Abbiamo scommesso fin dall'inizio - dichiara il Sindaco Gabriele Toti - in un progetto innovativo che andasse oltre le semplici adozioni di manutenzione del verde. Abbiamo coinvolto molti cittadini con assemblee ed incontri e siamo e riusciti a creare dal nulla cinque comitati di quartiere (Piazza Franceschini, Piazza Tessitori, Piazza San Severo, Gruppo centro storico a Castelfranco e Piazza Arzilli a Galleno) che collaborano attivamente nella gestione delle aree verdi vicino alle proprie abitazioni. E altri comitati di quartiere si stano formando nelle frazioni intorno alle nuove aree giochi. Le aree adottate hanno visto diminuire alcuni problemi di vandalismo perché più controllate grazie ai comitati di quartiere composti dai residenti che rappresentano un presidio sociale di vigilanza di queste aree che adesso sentono maggiormente proprie - conclude il Sindaco Toti".

"Ad oggi - afferma l'Assessore all'Ambiente e partecipazione, Federico Grossi - abbiamo ben trenta aree verdi adottate e sono nati cinque comitati di residenti intorno ad altrettante piazze: durante l'incontro abbiamo spiegato il nostro percorso ed il successo della nostra iniziativa affinché altre realtà possa ripetere altrettanto nei propri territori. Ci sono state poste domande e richiesti chiarimenti ma la cosa positiva è che Castelfranco Bene Comune sia stato preso come un modello di riferimento di innovazione sociale in ambito urbano e che lo stesso rappresenti un unicum in tutta la Regione per la sua peculiarità - conclude l'Assessore Grossi"

L'amministrazione comunale Ufficio comunicazione dott.ssa Beatrice Chimenti Piazza R. Bertoncini, 1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo le disposizioni delle ultime ordinanze del Ministero della Salute e della Regione Toscana, il Comune di Castelfranco di Sotto ha deciso di ripristinare

È stato pubblicato dal Comune di Castelfranco di Sotto il bando di assegnazione incentivo economico individuale - "Pacchetto Scuola" per l'anno scolastico

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha potuto accedere a queste risorse partecipando al bando che la Regione Toscana ha pubblicato per far fronte all’emergenza abitativa (col

Famiglie a teatro” presso il Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto, rassegna nata da una collaborazione tra Comune di Castelfranco di Sotto, Arci Valdarno Inferiore

ENTE AGGIUDICATORE: Comune di Castelfranco di Sotto, Piazza Bertoncini, 1 – 56022 Castelfranco di Sotto (PI); tel. L’avviso integrale è consultabile sul sito

Il Comune di Castelfranco di Sotto, grazie al contributo della Regione Toscana, ha eseguito una serie di interventi di messa in sicurezza del percorso nel

Il Comune di Castelfranco di Sotto informa che fino al 13 dicembre 2013 è possibile effettuare l’iscrizione per il nido d'infanzia “Il Bruco” di Castelfranco di

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO MACRO STRUTTURA