Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
DELIBERA N. 19 DEL 5/06/2018
PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA VITA DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ E DEL PERSONALE DI SORVEGLIANZA DELLA CASA DI RECLUSIONE DI RANZA.
Il Presidente: saluto e motivazioni Consiglio Comunale Aperto in carcere per sollevare la discussione sulle problematiche della Casa di Reclusione di Ranza.
Il Segretario Comunale: procede all’appello.
L’Assessore Comunale Ilaria Garosi: iniziativa dell’Amministrazione Comunale che ha raccolto l’invito proveniente da più parti sulla necessità di focalizzare le problematiche della Casa dei Reclusione. In 9 anni ha visto passare molti interlocutori e questo è un sintomo problematico per chi vive dentro questa istituzione. Afferma che non parlerà delle problematiche della popolazione carceraria ma si fa tramite, ponte, tra chi è dentro e chi è fuori. E’ stato invitato l’Assessore Regionale Stefania Saccardi per coinvolgere tutto il territorio anche regionale. E’ stata invitata anche la Val d’Elsa per dire che il Carcere non è solo di San Gimignano ma di tutto il territorio. Sono presenti il Presidente della SdS e della FTSA. Afferma, inoltre, che è stato fatto più di un incontro con le autorità regionali su alcune problematiche quali il trasporto e l’approvvigionamento idrico. Per i trasporti l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione un servizio nel limite delle competenze. Verrà inaugurato un marciapiede che va dal parcheggio all’ingresso del Carcere. Negli anni è stata inaugurata la figura del Garante dei Detenuti, è stata creata un’iniziativa culinaria con i detenuti che si ripete ogni anno e altre iniziative di rilievo sociale. Ringrazia la Dott.ssa Sofia Ciuffoletti e la Dott.ssa Maria Bevilacqua per i loro interventi all’interno dell’istituzione carceraria. Ringrazia il Comandante Davide Militello ma anche i suoi predecessori. Ringrazia tutti coloro che hanno permesso di realizzare questa iniziativa, Marco Biagini e Silvia Pecciarini della Segreteria del Comune, il Segretario Comunale, le Istituzioni presenti e anche le Organizzazioni Sindacali se presenti che potranno intervenire. Ringrazia anche le rappresentanze del volontariato e dell’area educativa e Don Mauro. Ringrazia anche i detenuti per la loro presenza che poi potranno intervenire per esporre le loro problematiche. Ringrazia tutti e si scusa se non ha menzionato tutti.
Il Comandante Davide Militello: ringrazia tutti i presenti. Afferma che le problematiche all’interno ci sono ma si affrontano e si risolvono con il contributo di tutti. Un esempio di collaborazione con l’Amministrazione Comunale è stato quello del marciapiede che verrà inaugurato nei prossimi giorni che rappresentava un problema per tutti i visitatori. Oggi il Carcere non è lontano dal territorio e dalle istituzioni. E spera che altri interventi ci saranno anche con la collaborazione della Provincia soprattutto per il problema relativo ai collegamenti per raggiungere l’Istituto. Altro problema è quello dell’approvvigionamento idrico e dei collegamenti telefonici. Rileva il senso di responsabilità dei detenuti
nell’approccio alle varie problematiche sollevate. Afferma che è importante il collegamento con il Comune di San Gimignano. Si augura che alcuni degli interventi richiesti si possano realizzare, anche un progetto che veda l’impiego di alcuni detenuti nel campo dell’agricoltura. Ringrazia ed esorta l’Amministrazione Comunale a realizzare degli interventi all’interno del Carcere. Ci sono poche risorse e con il personale che lavora all’interno della Casa di Reclusione abbiamo abbellito anche questa sala dove oggi si svolge il Consiglio Comunale.
Il Presidente: ringrazia anche la Dott.ssa Maria Letizia Venturini che oggi non è potuta essere presente.
La Dott.ssa Maria Bevilacqua: ringrazia tutti i presenti per l’iniziativa. Afferma che siamo in una Casa di Reclusione dove molti detenuti devono scontare lunghe pene detentive.
Solleva i problemi dei “trattamenti” che si devono intraprendere all’interno dell’istituzione per poter permettere ai detenuti di poter apprendere degli studi o un mestiere che possano essere utili al momento del rilascio. Grazie al volontariato si sono create molte iniziative e altre riguardano le attività ricreative. Mentre mancano le possibilità di avviare delle lavorazioni. Non è molto attiva la disponibilità in questo senso salvo la collaborazione con alcune cooperative anche se poi si sono concluse per diversi fattori. Occorre attivarsi in tal senso anche per rendere più facile il recupero dei detenuti ed evitare occasioni di recidiva.
Altro aspetto i mezzi di trasporto. E’ difficoltoso raggiungere l’Istituto soprattutto da altre parti d’Italia. Molti si devono organizzare con mezzi privati e questo dispiace per le condizioni di isolamento che si viene a creare.
La Dott.ssa Katia Poneti: in rappresenta del Garante Regionale dei Detenuti Dott. Franco Corleone, ringrazia il Consiglio Comunale per l’invito e porta l’apprezzamento del garante per questa iniziativa che porta i detenuti a rapportarsi con l’esterno e le istituzioni. Ricorda che il Carcere ha sempre sofferto la carenza e alternanza di Direzione e dell’isolamento della struttura. Sul primo problema sono stati fatti degli interpelli al Ministero per risolvere il problema e sull’isolamento chiede che la Regione Toscana intervenga soprattutto in materia di collegamenti adoperandosi che nei futuri bandi per il trasporto vengano garantiti i collegamenti anche con gli istituti penitenziari come quello di Ranza. Altri interventi riguardano i problemi sanitari che si sono in parte risolti. E‘ stata creata una sezione apposita per la popolazione carceraria dedita agli studi.
La Dott.ssa Sofia Ciuffoletti: in rappresentanza del Garante Comunale dei Detenuti Dott.
Emilio Santoro, si sofferma sugli argomenti Sanità e Trasporti. Sulla Sanità, ci sono vari aspetti da affrontare, es. liste per i ricoveri, serve uguaglianza tra coloro che stanno fuori e coloro che sono all’interno del Carcere ai sensi dell’art.3 della Costituzione. Si possono comprendere problemi strutturali all’interno delle strutture ospedaliere ma non altro.
Occorre poi muoversi sulla prevenzione ed in questo caso sul problema dell’acqua che ancora proviene da un pozzo e questo comporta rischi per la salute. Occorre intervenire in vista della prossima estate anche con autobotti. Ringrazia il Comune e l’Assessore Ilaria
Garosi per le iniziative in questo senso ma sollecita l’intervento anche della Regione Toscana per organizzare un Tavolo di Lavoro sulle varie questioni presentate.
Il Presidente: invita ad intervenire l’Assessore Regionale Stefania Saccardi.
L’Assessore Regionale Stefania Saccardi: ringrazia l’Amministrazione Comunale di San Gimignano e di Poggibonsi presente il Sindaco. Sottolinea l’assenza del movimento che ha espresso l’attuale Ministro della Giustizia. Oggi si dimostra grande attenzione alla popolazione carceraria. E’ un dovere delle istituzioni partire dalle problematiche dei più deboli e bisognose. Occorre mettere insieme i luoghi più altri con quelli che si trovano più in difficoltà. Impegno a garantire che la detenzione sia il luogo del recupero e del reinserimento dei detenuti nella società anche per scongiurare ipotesi di recidiva.
Apprezza le molte iniziative intraprese dalle istituzioni anche non della Regione come quella della promozione della qualità del cibo in Carcere. Altro tema da promuovere e sostenere è quello della sanità in Carcere e del possibile inserimento nel mondo del lavoro dei detenuti. Per il trasporto è previsto un Bando per sostenere progettualità sociali comprese queste.
C’è un tema su cui occorre intervenire, quello di poter consultare specialisti medici da parte dei detenuti che spesso non possono usufruire di questa possibilità per motivi logistici. Afferma che per risolvere qualche problema ci potrebbe essere un collegamento con il Centro Clinico all’interno del Carcere di Pisa. La Regione Toscana potrebbe intervenire per rafforzare ed implementare il Centro per destinarlo ai detenuti della Regione Toscana. Si tratta di ricoveri di chirurgia. Le visite specialistiche devono invece essere coordinate all’interno del Carcere. Per la gara trasporti vediamo cosa si può fare con l’Assessore regionale Ceccarelli per poter dare delle risposte. Proverà ad impegnarsi con l’Amministrazione Comunale di San Gimignano per gli altri aspetti ricordati.
Il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria Dott. Antonio Fullone:
ringrazia il Sindaco e tutta la Giunta e soprattutto l’Assessore Ilaria Garosi per l’iniziativa.
Questa iniziativa rappresenta un primato della politica e dell’inclusione sociale. Occorre dare senso alle iniziative sociali e questa tappa è importante per il territorio. E’ un momento di conoscenza importante del mondo del carcere per il territorio. Ricorda alcuni interventi realizzati all’interno del penitenziario. Sono stati spesi circa un milione e mezzo di euro destinati all’adeguamento della centrale idrica e all’efficientamento energetico e al miglioramento delle condizioni di vita all’interno del Carcere. La collaborazione con il Comune fa si che il Carcere sia sentito come parte della Comunità. Questi interventi non esauriscono i bisogni della popolazione carceraria ma sono importanti per la stessa. La strada da intraprendere è quella del dialogo e della partecipazione. Tra operatori e popolazione detenuta. Ringrazia tutti anche il personale e i detenuti del Carcere.
Il Presidente: invita i Gruppi Consiliari ad intervenire, l’unico presente è quello di
“Centrosinistra per San Gimignano” con il suo Capogruppo Marrucci.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ringrazia tutti e afferma che ha provato emozione ad entrare in Carcere questa mattina. E se non si provano emozioni non siamo umani. Afferma di essere imbarazzato nell’evidenziare l’assenza delle altre forze politiche presenti in Consiglio Comunale. Occorre sensibilizzare tutti. Il Carcere è sicuramente parte della comunità sangimignanese. Afferma che la sua parte politica è pronta a collaborare. Vari sono in progetti intrapresi con l’Amministrazione Penitenziaria. Sui trasporti afferma che collaborando con l’Assessore della Regione Ceccarelli porterà un pò di lavoro a casa.
Sulla gara in corso non si potranno prevedere grandi cambiamenti, ma si potrà intervenire diversamente.
Il Presidente: apre agli interventi del pubblico.
Rappresentante dei detenuti: espone alcuni disagi in cui incorrono i detenuti. Il primo è quello dei colloqui. Mancano navette che colleghino il Carcere con San Gimignano. Ed i costi sono molti elevati. Altro problema è quello dell’acqua che viene rogata a tempo, in alcune ore e non per tutto il giorno, sappiamo che non è colpa dell’amministrazione penitenziari ma il problema è grande soprattutto in estate. Altro aspetto di criticità è quello dei permessi e della possibilità di incontrarsi con i parenti in quanto non ci sono collegamenti. Un altro è quello della TV, si blocca spesso la trasmissione e questo dipende dal ripetitore esterno, sembra banale ma per i detenuti la televisione è importante a livello culturale e sportivo. Altro disagio proviene dal depuratore che rende l’aria irrespirabile anche la notte. Bisognerebbe intervenire in quanto il Carcere è la nostra casa. Si tratta di punti vitali per i detenuti come quello dell’uso del telefono. Spesso la linea è rotta. E’ un momento importante per la famiglia che spesso viene a mancare.
Altro rappresentante dei detenuti: oltre a questi problemi ci sono quelli della luce notturna che spesso crea disagi. Ringrazia tutti per l’attenzione e il Comandante per averci convocati.
Altro rappresentante dei detenuti: chiede se il marciapiede che sarà inaugurato presto possa essere illuminato soprattutto quando ci sono i colloqui. Ricorda altri disagi già detti, quello della navetta è importante. Ringrazia comunque tutti per la collaborazione.
Altro rappresentante dei detenuti: ringrazia tutti e soprattutto il Comune per essere venuto in Carcere, è la prima volta che succede. Chiede che quello che è stato detto si realizzi e non siano solo promesse.
Il Sindaco: ringrazia tutti per gli interventi e soprattutto l’Assessore Ilaria Garosi per l’iniziativa. Il Comune parteciperà al Bando regionale per poter presentare un progetto che possa risolvere il problema della navetta e del collegamento dell’Istituto con la Città. Sul tema della sanità l’Assessore Regionale ci ha detto le soluzioni che si possono attuare potenziando il Centro Clinico di Pisa. Sulla Direzione, si spera che presto possa risolversi con una presenza più stabile. Sugli interventi, oltre gli stanziamenti già elencati dal Provveditore, che sono tantissimi, spera che possano essere date altre soluzioni ai
problemi posti. Un’ultima cosa vorrebbe sottolineare, ovvero la mancanza di occasioni di lavoro dentro la struttura. Auspica una sostenibilità economica anche in questo senso con la collaborazione delle varie istituzioni. Occorre lavorare sempre per migliorare la situazione. Ringrazia tutti e soprattutto chi lavora tutti i giorni all’interno della Casa di Reclusione e anche il personale della Polizia Penitenziaria che in passato ha avuto molti problemi anche di organizzazione lavorativa. Ringrazia anche il mondo del volontariato.
L’Assessore Garosi: ringrazia ancora tutti e visto che questo Consiglio arriva quasi alla fine del mandato dichiara di essere orgogliosa del risultato raggiunto e vuol sottolineare le esigenze evidenziate che non sono soltanto banali ma importanti per chi vive in questa dimensione. Invita tutti a testare le attività culinarie del Carcere anche in occasione del prossimo evento di Nottilucente, il 30 giugno, per la colazione mattutina.
---
DELIBERA N. 20 DEL 5/06/2018
APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 2/02/2018.
Votazione:
Favorevole: unanimità.
---
DELIBERA N. 21 DEL 5/06/2018
APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 23/03/2018.
Votazione:
Favorevole: unanimità.
---
DELIBERA N. 22 DEL 5/06/2018
COMUNICAZIONI DEL SINDACO.
Il Sindaco: informa il Consiglio della rescissione del contratto con la Ditta che ha avuto l’appalto dei lavori della scuola materna per questioni relative ad un possibile concordato fallimentare. Si è attuata una rescissione consensuale.
Altra comunicazione relativa alla questione acquisti arredo urbano. Il Comune ha vinto il ricorso al TAR.
---
DELIBERA N. 23 DEL 5/06/2018
INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE.
Il Presidente: afferma che non ci sono interrogazioni cui rispondere. Chiede se ce ne sono delle nuove.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: presenta una interrogazione in merito alla costruzione della nuova rotatoria in loc. Campo agli Uccellini. Dà lettura dell’interrogazione con richiesta di risposta scritta.
---
DELIBERA N. 24 DEL 5/06/2018
BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020. VARIAZIONI.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Marco Antonelli per l’illustrazione della proposta.
L’Assessore Comunale Marco Antonelli: relaziona sulla Variazione in oggetto. Viene creato un Fondo destinato alla fascia di popolazione anziana per usufruire del servizio TPL i cui costi sono aumentati. Successivamente illustra le altre variazioni.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
una breve considerazione sulle variazioni proposte e accolgono favorevolmente gli interventi per lo sport cittadino.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: il Gruppo si esprime favorevolmente alle variazioni proposte comprese quelle relative agli impianti sportivi e per gli altri interventi previsti come l’ammattonato nel centro storico.
Apprezza l’aiuto previsto per il trasporto pubblico locale agli anziani. Relaziona su altri interventi e sul trasporto pubblico in generale.
Alle ore 14.40 entra c. Rossi
Afferma che San Gimignano potrà essere un interlocutore importante in materia a livello regionale.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: chiede di presentare delle interrogazioni e si scusa per il ritardo.
Il Presidente: afferma che il Consigliere Rossi può presentare le interrogazioni al protocollo e saranno discusse nella prossima seduta. Dopodiché mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 8 Favorevoli n. 7
Contrari n. 1 (Rossi)
Astenuti n. 2 (Pietroni, Calvaresi) ---
DELIBERA N. 25 DEL 5/06/2018
PIANO DI RETE PER LA TELEFONIA MOBILE - APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI.
Il Presidente: chiede inversione dell’o.d.g il punto 7 diventa 11.
Si procede alla votazione:
Votazione: Favorevole: unanimità.
Il Sindaco: relaziona sull’argomento all’o.d.g. Si tratta di un indirizzo per gli uffici.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: afferma che gli impianti di telefonia siano utili ma chiede attenzione sul collocamento dei ripetitori e si chiede se non siano obsoleti dopo 10 anni e se l’Ufficio si sia chiesto se occorresse una modifica anche tecnica dal punto di vista visivo. Per questo si dichiara contrario.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
dichiara di condividere le osservazioni del Consigliere Rossi. Osservazioni sull’impianto esistente sulla Torre Rognosa. Si tratta di una delle torri più antiche e rappresentative.
Dichiarazione di voto contraria.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: brevi considerazioni sulla proposta di delibera e sulle osservazioni fatte dalla minoranza.
Il Sindaco: breve intervento sull’impianto della Torre Rognosa.
Il Consigliere Rossi: breve risposta.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 7
Contrari n. 3 (Pietroni, Calvaresi, Rossi) Astenuti n. 00
---
DELIBERA N. 26 DEL 5/06/2018
MODIFICHE AL PIANO ED AL REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Carolina Taddei.
L’Assessore Comunale Carolina Taddei: riprende dal Consiglio di luglio 2017 dove era stata affrontata per la prima volta la materia. Ricorda tutti i passaggi della sperimentazione e afferma che è stata particolarmente difficile la gestione del passaggio dalla precedente alla nuova regolamentazione. Sono state tolte due concessioni che hanno permesso di riorganizzare le piante del collocamento dei banchi del Mercato. Illustra i cambiamenti principali.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: afferma che la Lista Civica ha sempre sostenuto, per varie argomentazioni che brevemente ricorda, che il Mercato deve essere spostato dal centro storico e quindi gli interventi realizzati non sono apprezzabili.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: si dichiarano abbastanza d’accordo con le considerazioni espresse dal Consigliere Rossi. I problemi sono di diversa natura come il passaggio dei mezzi di soccorso o la fruibilità delle architetture da parte dei turisti oltre ad alcune problematiche relative agli esercizi commerciali. Alcune considerazioni riguardano poi il contenuto del Regolamento.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ringrazia la Giunta e l’Assessore Carolina Taddei in particolare e gli uffici preposti per il risultato raggiunto. Ricorda che i problemi all’inizio erano due, uno quello della sicurezza , l’altro quello dello spostamento di alcuni banchi per una maggiore fruizione del centro storico da parte di tutti. Sembra che i due problemi siano stati affrontati e risolti. Questo ha portato ad una riduzione degli spazi e ad una ridistribuzione più omogenea degli stessi.
L’Assessore Comunale Carolina Taddei: vuol ricordare che l’assetto attuale del Mercato è in sintonia con l’assetto urbano e della viabilità di San Gimignano. Sul piazzale dei Martiri di Montemaggio c’è stato il no del Comandante della Polizia Municipale per problemi di viabilità soprattutto nel periodo estivo.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 8 Favorevoli n. 7
Contrari n. 1 (Rossi)
Astenuti n. 2 (Pietroni, Calvaresi)
---
DELIBERA N. 27 DEL 5/06/2018
ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO COMUNALE DISPONIBILE DI TRATTI DI STRADA DISMESSI DALLA PROVINCIA DI SIENA.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione.
Il Sindaco: illustra la proposta all’o.d.g. si realizza l’opera in accordo con il Comune di Poggibonsi.
Il Presidente: breve inciso sulla precedente delibera. E’stato espresso il parere della Soprintendenza di Siena con il protocollo del 4 giugno u.s.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: breve intervento.
Alle ore 15,30 esce il Consigliere Rossi.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: niente da aggiungere. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevole: unanimità.
---
DELIBERA N. 28 DEL 5/06/2018
ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, PROT. N. 11833, SUL DIVIETO DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI E DEI LOCALI DI CUI DISPONE IL COMUNE IN FAVORE DI ORGANIZZAZIONI CHE SI ISPIRINO A IDEOLOGIE DI STAMPO NEOFASCISTA, IN OTTEMPERANZA AI VALORI FONDANTI DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA.
Il Presidente: illustra l’Ordine del Giorno redatto anche su iniziativa dell’ANPI e ritiene che si debba insistere nel ricordare i valori fondanti della nostra Costituzione. Dà lettura dell’Ordine del Giorno agli atti.
Alle ore 15,45 rientra il Consigliere Rossi.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: la Lista Civica ribadisce la condanna del fascismo e si dichiara contro l’apologia del fascismo. Condanna le azioni xenofobe e di altro genere di origine razzista.
Dà lettura di un breve intervento. Dichiara di astenersi tuttavia dalla Mozione presentata.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
riporta una riflessione sul fatto che ci siano negli ultimi anni in Italia una deriva verso partiti
fascisti dovuta anche al fatto che non ci sia più una sinistra che ha perduto la sua identità.
Dà lettura di una lettera di un anziano di sinistra di Arezzo. Afferma che il Gruppo San Gimignano 5 Stelle è socio ANPI ma ritiene che l’o.d.g. non sia ben scritto. Salvo alcuni punti relativi alla diffusione della cultura antifascista anche nelle scuole. Non hanno avuto il tempo di emendare il testo e quindi chiedono di rinviarlo come approvazione.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: si dichiara deluso dal Gruppo 5 Stelle, afferma che l’iniziativa non è stata dei Gruppi ma del Presidente del Consiglio e sull’argomento poteva essere richiesto un incontro. L’Associazione ANPI è comunque un’associazione di tutto rispetto, esiste dal 1946 e merita rispetto. Crede che ci siano degli errori nei contenuti espressi ora dal Gruppo 5 Stelle. L’Antifascismo, ricorda, non è un valore soltanto della sinistra, rappresentava e dovrebbe rappresentare tutte le forze politiche esistenti. Svolge altre considerazioni anche sulle conseguenze o meno del votare l’Ordine del Giorno che certamente non dovrebbe connotare chi non lo vota come fascista. Crede che siano cose che non si dovrebbero più sentire risalgono a 50 anni fa. Si tratta di un Ordine del Giorno e non di una Mozione che dovrebbe avere un senso nell’oggi.
Il Presidente: vuol fare delle considerazioni sull’Ordine del Giorno presentato. Il testo è stato inviato a tutti i Capigruppo con l’intento che potesse essere modificato e potesse essere presentato in maniera unitaria. Non ha avuto riscontri e pertanto il testo originale è stato portato in Consiglio Comunale. Non comprende poi la posizione del Consigliere Rossi. Vorrebbe che tutte le forze presenti in aula esprimessero il loro antifascismo e quindi si ritiene che si possa anche ritirare l’Ordine del Giorno per giungere ad una condivisione, ma senza nascondersi.
Il Consigliere Pietroni: afferma che probabilmente sono stati fraintesi soprattutto per le considerazioni espresse sul vuoto che si è creato a sinistra. Ricorda che poi hanno sollevato una questione che ritengono importante dal punto di vista del contenuto dell’Ordine del Giorno con riferimento alla posizione relativa ai comportamenti omofobi e ad altro che potrebbero essere considerati razzisti, potrebbero esserci degli equivoci.
Occorrerebbe che fosse modificato una parte del dispositivo per poter essere votato anche dal suo Gruppo.
Il Consigliere Rossi: ribadisce il suo punto di vista sui contenuti dell’Ordine del Giorno e dichiara di astenersi.
Il Consigliere Marrucci: afferma che l’ANPI Nazionale sta portando avanti questa attività da molto tempo e non perché ci sia un Governo da pochi giorni. L’intento dell’Ordine del 0Giorno è diverso e crede che la cosa migliore sia sospendere l’atto per poter giungere ad un testo condiviso.
Il Consigliere Pietroni: condivide quanto rilevato dal Consigliere Marrucci ma chiede un approfondimento giuridico sul testo e d una riformulazione del terzo punto del dispositivo.
Il Presidente: chiede il rinvio del presente punto e che i Capigruppo si ritrovino in sede di Conferenza per redigere un nuovo testo. Mette in votazione il rinvio del punto all’Ordine del Giorno.
Votazione:
Favorevole: unanimità.
---
DELIBERA N. 29 DEL 5/06/2018
APPROVAZIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO DOCUMENTALE, ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO.
Il Presidente: cede la parola al Segretario Comunale per l’illustrazione della proposta.
Il Segretario Comunale: illustra il Regolamento.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
ringrazia il Segretario Comunale per il lavoro svolto e si dichiara favorevole alla proposta.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: brevi considerazioni sulla proposta agli atti dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ringrazia il Segretario Comunale per il lavoro svolto, dichiarazione di voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevole: unanimità.
---
DELIBERA N. 30 DEL 5/06/2018
MOZIONE IN MERITO ALLA CRISI AZIENDALE ED OCCUPAZIONALE DELL'AZIENDA MERCATONE UNO E DEL PUNTO VENDITA DI COLLE VAL D'ELSA.
Il Presidente: presentazione di una Mozione sulla situazione del punto vendita
“Mercatone Uno” di Colle di Val d’Elsa da parte del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: illustra la situazione e dà lettura del testo della Mozione. Afferma che purtroppo oggi si hanno notizie della chiusura prevista per domattina del punto vendita
“Mercatone Uno”. Tutte le istituzioni sono state interessate. Con questo atto si esprime solidarietà ai lavoratori dell’azienda.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: si dichiara d’accordo con la Mozione, afferma che la solidarietà va bene da parte delle istituzioni ma non basta purtroppo. Occorre vedere come le istituzioni possono intervenire per aiutare le famiglie coinvolte.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
condividono la Mozione e la solidarietà verso i lavoratori interessati espressa con questa iniziativa scevra da ogni connotazione politica.
Il Presidente: mette in votazione la Mozione presentata dal Gruppo Centrosinistra per San Gimignano che si allega all’o.d.g. odierno come Punto Aggiunto, anche se non è stata formalmente iscritta, con l’ approvazione di tutti i Gruppi Consiliari presenti in aula e con il parere favorevole del Segretario Comunale.
Votazione:
Favorevole: unanimità.
Il Presidente: ringrazia i ragazzi della Ditta Kinè per le riprese effettuate sia in carcere stamani, sia qui nella Sala Consiliare.
Invia gli auguri del Consiglio Comunale alla Consigliera Alessia Malquori per la nascita della figlia e alla presente Consigliera Elena Calvaresi per il matrimonio previsto per prossimo 9 giugno.
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.