Azienda ULSS n. 7 Pedemontana - Via dei Lotti n. 40 – 36061 Bassano del Grappa (VI) – C.F. e P. IVA 00913430245 Centralino Bassano del Grappa: 0424/888111 – Centralino Santorso: 0445/571111 – Fax: 0424/885223
PEC: [email protected] - sito web: www.aulss7.veneto.it U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica
Prot. n. 52665 del 13.06.2019 – Titolo VIII.1
AVVISO INDAGINE DI MERCATO
Oggetto: INDAGINE DI MERCATO PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE PRESSO L’U.O.C. PSICHIATRIA 1 E 2 DELL’AZIENDA ULSS N. 7 - GARA ULSS N. 131BAS/2019
Questa Azienda ULSS intende esperire una procedura negoziata per l’affidamento della gestione del servizio per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare nelle due sedi distrettuali - Casa della Salute di Schio e Centro Socio Sanitario Mons. Negrin di Bassano - e, pertanto, ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. n. 50/2016, ritiene opportuno svolgere un’indagine preliminare per individuare sul mercato le ditte fornitrici.
Durata: 12 mesi e proroga tecnica di 60 giorni.
Valore presunto complessivo: € 188.281,94.= Iva esclusa, oltre ad oneri per rischi interferenziali (DUVRI) non soggetti a ribasso in corso di definizione.
Oggetto, caratteristiche, modalità di svolgimento del servizio:
L’appalto ha per oggetto l’affidamento della gestione del servizio per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare presso le sedi distrettuali Casa della Salute di Schio e Centro Socio Sanitario Mons. Negrin di Bassano del Grappa.
L’iter clinico del trattamento specifico richiede interventi molteplici e multidisciplinari, a seconda della gravità e della fase clinica. La cura oggi riconosciuta come più efficace, per tutti i livelli, è di tipo multidisciplinare e multidimensionale.
Il primo livello di cura è quello ambulatoriale; ma possono essere necessari anche interventi più complessi che si articolano in:
valutazione iniziale multidisciplinare
visite mediche
psicoterapia individuale e di gruppo
gruppi psicoeducazionali
L’equipe di cura di ciascuna delle due sedi sarà gestita da uno psichiatra (presente per 6 ore settimanali) al fine di fornire risposte efficaci ed articolate, prevedendo anche un momento di incontro settimanale per l’armonizzazione degli interventi, il raccordo operativo e la condivisione dei casi più complessi.
Oltre alla stretta collaborazione con i rispettivi CSM di riferimento, deve essere inoltre garantito il raccordo, ove necessario, con i servizi istituzionali distrettuali, in particolare relativamente ai minori, con il Centro di riferimento Provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso dell’Azienda AULSS 8, con le strutture accreditate per l’erogazione dei LEA, residenziali e semi residenziali.
Il servizio è finalizzato in particolare all’espletamento dei seguenti interventi:
▪ elaborazione di un progetto personalizzato basato su una valutazione multidimensionale sia psichica che fisica;
▪ valutazione diagnostica attraverso l’utilizzo di strumenti psicometrici specifici per la diagnosi e per l’assessment funzionale strutturato e standardizzato per i Disturbi del comportamento alimentare;
▪ psicoterapie individuali;
pag. 2 di 4
▪ gruppi di tipo terapeutico e psicoeducazionale (problem solving; training di comunicazione assertiva; social skills training);
▪ interventi psicoeducativi di gruppo per i familiari;
▪ incontri periodici di équipe dedicata per verifica e monitoraggio;
▪ valutazione di risorse presenti sul territorio per un progetto di integrazione sociale e con le associazioni di volontariato;
▪ corsi di Formazione per lo sviluppo di competenze sui modelli terapeutici riabilitativi.
Gli obiettivi del servizio sono:
- individuazione precoce del disturbo del comportamento alimentare sotto il profilo diagnostico;
- sviluppo di servizi innovativi di carattere terapeutico/riabilitativo (gruppi psicoterapeutici, gruppi psicoeducazionali) all’interno delle strutture ambulatoriali dedicate al paziente con disturbo del comportamento alimentare. I servizi erogati potranno comprendere un’integrazione con le attività delle altre strutture del dipartimento di salute mentale.
Si avvisa che è in corso di definizione il capitolato tecnico e, pertanto, alcune specifiche potranno essere modificate.
Fabbisogno, figure professionali e standard
Per lo svolgimento del servizio l’affidatario deve mettere a disposizione le seguenti figure professionali con i requisiti sotto indicati:
- psichiatra, con iscrizione all’albo professionale;
- psicologi psicoterapeuti, con iscrizione all’albo professionale, con esperienza almeno triennale presso strutture pubbliche/private nell’area destinata al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare;
- dietista, con iscrizione all’albo professionale.
sedi fabbisogno
Centro Socio- sanitario Mons. Negrin Bassano (Distretto 1)
Casa della Salute di Schio (Distretto 2)
Psichiatra: 6 ore settimanali per sede
Psicologo psicoterapeuta: 50 ore settimanali per sede Dietista: 8 ore alla settimana per il Distretto 2
Il servizio è funzionante tutti i mesi dell’anno (50 settimane/anno) con la chiusura di due settimane da concordare con la Direzione dell’U.O.C. Psichiatria del Distretto di riferimento.
I due Centri garantiranno apertura quotidiana dal lunedì al venerdì per 30 ore complessive, prevedendo almeno tre pomeriggi settimanali con apertura fino alle 20.
Requisiti di ordine generale: insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n.
50/2016.
Requisiti di capacità tecnica e professionale: il concorrente dovrà aver realizzato, negli ultimi tre anni, attività psicologica ambulatoriale per i disturbi del comportamento alimentare presso strutture pubbliche/private.
Gli operatori economici dovranno far pervenire la propria manifestazione d’interesse entro il 28.06.2019 ore 12:00 accedendo all’indirizzo web https://www.aulss7.veneto.it/avvisi-e-bandi-servizi- e-forniture (rif. gara n. 131BAS/2019), dovranno cliccare sulla voce “manifesta interesse” ed allegare il fac-simile “Manifestazione di interesse” debitamente compilato e firmato. È possibile allegare un solo file;
pertanto, in caso di più documenti, deve essere prodotto un solo file compresso (file.zip).
Questa Azienda si riserva la facoltà di sospendere, modificare, revocare o annullare l’indagine di cui al presente avviso esplorativo, nonché di non dare seguito alla successiva procedura negoziata, senza che i soggetti istanti possano vantare alcuna pretesa.
Si informa che la procedura sarà espletata mediante la piattaforma telematica Sintel di ARCA S.p.A.
tramite il portale www.arca.regione.lombardia.it.
pag. 3 di 4
Il Responsabile unico del procedimento è la dott.ssa Elisabetta Zambonin, Direttore dell’U.O.C.
Provveditorato Economato e Gestione della Logistica.
Per eventuali chiarimenti contattare la dott.ssa Lisa Brazzale (tel. 0424-885242).
Il Direttore U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica
(dott.ssa Elisabetta Zambonin)
Allegato A) Modello manifestazione interesse
pag. 4 di 4
Allegato A) Modello manifestazione interesse
Spett.le Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via dei Lotti, 40
36061 Bassano del Grappa (VI) PEC: [email protected]
Oggetto Manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione del servizio per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare presso l’U.O.C.
Psichiatria 1 e 2 dell’Azienda ULSS n. 7 - gara n. 131BAS/2019
Il/La sottoscritto/a ___________________ codice fiscale n.
_____________________
nato/a ___________ il___________ in qualità di ______________dell’impresa __________________________ con sede legale in __________________ Via ________________________ n. ____ CAP __________ con sede operativa in __________________ Via ___________________ n. ____ CAP __________
Tel. n._________Fax n.__________ Indirizzo PEC:
_______________________partita IVA n.____________________ codice fiscale ___________________________________
consapevole delle responsabilità in caso di dichiarazioni false o mendaci, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000,
MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA IN OGGETTO CITATA.
Si autorizza espressamente la Stazione Appaltante ad inviare eventuali comunicazioni relative alla procedura in oggetto al seguente indirizzo di posta certificata _____________________________.
data Timbro e firma
Informativa ai sensi: dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679: i dati personali forniti dalle ditte partecipanti alla gara saranno raccolti presso l’Azienda U.L.S.S. n. 7 per le seguenti finalità: - eseguire obblighi derivanti da un contratto oppure per adempiere, prima e dopo l’esecuzione del contratto, a connesse specifiche richieste; - adempiere ad obblighi di legge di natura amministrativa, contabile, civilistica, fiscale, regolamenti, normative comunitarie e/o extracomunitarie; - gestire l’eventuale contenzioso; - gestire l’eventuale processo di qualificazione e monitoraggio del fornitore