Distingueremo alcune classi di algoritmi in base alla loro complessità, ossia in base al numero di operazioni elementari, come funzione della taglia dell’input.
Testo completo
m = p1k1
)= p1k1
1Documenti correlati
Si pensi, ad esempio, ad un algoritmo di complessità asintotica n 2 che abbia costo, espresso in numero di passi base, 7n 2 +2n+3.. Nel nostro modello trascuriamo le costanti ed
Sfortunatamente, come è già noto man- ualmente per matrici di piccole dimensioni, il numero di operazioni additive e molti- plicative da eseguire è particolarmente elevato. Ha
La function deve restituire in output il determinante e la matrice triangolare superiore che si ot- tiene come risultato del metodo; deve saper gestire anche il caso del pivoting
• Dopo un po' che dividiamo il problema in altri più piccoli, ad un certo punto arriviamo ad ottenere problemi “piccoli a sufficienza” per poterli risolvere senza
Questo esempio elementare mette in evidenza come due istanze di uguale dimen- sione dello stesso problema, possono provocare due comportamenti completamente diversi da parte di
[r]
• Somma di N numeri: la faccio ponendo inizialmente uguale a zero la variabile che deve contenere la somma, e aggiungendo un termine alla volta.. Non bisogna dimen- ticare di
• Una nuova classe necessita di un costruttore e di un costruttore di copia; questi sono facoltativi ma possono rendersi necessari se la classe ha un. comportamento non standard