• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA: FLAIBANO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE INSEGNANTE: BORDONI SONIA CLASSE: PRIMA ANNO SCOLASTICO: 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA: FLAIBANO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE INSEGNANTE: BORDONI SONIA CLASSE: PRIMA ANNO SCOLASTICO: 2020-2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA: FLAIBANO

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE INSEGNANTE: BORDONI SONIA CLASSE: PRIMA

ANNO SCOLASTICO: 2020-2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

 Sperimenta creativamente le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico-espressi, per esprimere sentimenti, emozioni, vissuti personali e collettivi.

 Osserva e descrive la realtà e le immagini in relazione alle linee, colori, forme e aspetti spaziali.

 Riconosce gli elementi di base comunicativi ed espressivi del linguaggio visivo nelle immagini e nelle opere d’arte più semplici.

 Dimostra curiosità ed interesse nell’approccio alle opere d’arte.

ABILITA’

 Elaborare creativamente produzioni personali

 Potenziare l’uso corretto della matita, dei pastelli, dei pennarelli, degli acquerelli

 Potenziare l’uso corretto delle forbici per il ritaglio di carta e cartoncino

 Utilizzare strumenti e tecniche diverse con il colore e altri materiali per realizzare prodotti grafici e pittorici.

 Esprimere sensazioni ed emozioni attraverso personali produzioni

 Guardare ed osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente

 Rappresentare in modo completo la figura umana.

 Riconoscere in un testo iconico –visivo gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista individuare in un ‘opera d’arte gli elementi essenziali della forma, della tecnica e dello stile

dell’artista.

(2)

 CONOSCENZE

 Conoscere la realtà percepita

 Ricercare soluzioni figurative originali

 Saper realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici

 Conoscere i colori primari e secondari

 Scoprire e osservare immagini

 Descrivere gli elementi formali utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

 Individuare il significato espresso in linee, colori e forme.

 Comprendere il messaggio di un’opera d’arte.

CONTENUTI E CAMPI D’ESPERIENZA Approccio ed uso di materiali diversi

Sperimentazione di diverse tecniche creative per produrre immagini

Manipolazione e uso di materiali vari( pongo, dasch, pasta di sale, gessi, pastelli, acquerelli, tempere, vari tipi di carta e cartoncino, materiali di recupero e della natura.

Esercizi fini motori per potenziare l’ impugnatura corretta della matita.

Svariati esercizi di ritaglio con le forbici, liberi e strutturati Attività per l’uso corretto della colla ( stik e vinavil)

Rappresentazioni iconiche relative ad esperienze vissute, a racconti ascoltati, reali o legati allo sfondo integratore

Esercizi per riprodurre in modo completo lo schema corporeo Letture di immagini e di sequenza di immagini

Sequenze ritmiche

Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze I colori primari

Sperimentare la derivazione dei colori secondari mescolando i colori primari La realtà circostante attraverso l’uso dei cinque sensi

(3)

Analisi della realtà e delle immagini anche con indicatori spaziali Rielaborazione iconografiche

Confronto tra opere di diverso genere al fine di esternare le proprie emozioni METODOLOGIA

Le insegnanti si propongono di favorire l’espressione libera, spontanea,

immediata e la sperimentazione di esperienze comunicative attraverso attività laboratoriali.

Allo scopo di stimolare le attività espressive-comunicative attraverso attività laboratoriali.

Allo scopo di stimolare le attività espressive-comunicative saranno presi in considerazione: i vissuti degli alunni , le storie di persone, personaggi reali e immaginari legati anche alle figure dello sfondo integratore: BABU E I SUOI AMICI, gli aspetti dell’ambiente, familiare e scolastico.

In virtù dell’emergenza sanitaria anche le metodologie saranno selezionate dando priorità alla sicurezza del singolo alunno e della collettività.

Riferimenti

Documenti correlati

 Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e sport, il valore della collaborazione, della lealtà e del rispetto delle regole..  Conoscere e applicare

I bambini verranno guidati alla graduale scoperta del computer e, se arriverà in tempo durante l’anno scolastico in corso, alla scoperta della lavagna

 Osservazioni di immagini tratte da fonti diverse (sfondo, visite, luoghi conosciuti ecc.)..  Giochi con

 Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale, e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi..  Legge testi di

Legge un’immagine e un’opera d’arte attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visuale.

2 – Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo e utilizza strumenti

Le attività che si proporranno , tenendo conto del rapporto della realtà sonora con i linguaggi del corpo, del movimento e della parola, attraverso la coordinazione di

 Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti