• Non ci sono risultati.

manifesto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "manifesto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Come tutelare

il patrimonio museale

nei suoi “nuovi” utilizzi digitali

Obiettivi e destinatari

L’articolo 19 del Codice della Proprietà industriale è stato integrato con il comma 3, il quale prevede la possibilità per le Amministrazioni

pubbliche di “ottenere registrazioni di marchio, anche aventi ad oggetto elementi grafici distintivi tratti dal patrimonio culturale, storico, architettonico o ambientale del relativo territorio”; i proventi derivanti dallo sfruttamento del marchio a fini commerciali dovranno essere destinati al finanziamento delle attività istituzionali o alla copertura degli eventuali disavanzi pregressi dell’ente.

Prendendo lo spunto da questo dato normativo, il seminario illustrerà come si può, ovvero si deve, difendere la proprietà delle immagini, degli oggetti e dei marchi pubblicati in Internet da realtà quali, ad esempio, i musei.

Verranno, quindi, proposti alcuni interventi di Fondazioni, Musei, enti i cui siti istituzionali "raccontano per immagini" le loro collezioni, le loro sedi storiche, il loro patrimonio architettonico ed artistico ed i problemi specifici che si sono trovati ad affrontare a fronte dei quali gli esperti in Proprietà industriale risponderanno con possibili soluzioni pratiche.

Info e iscrizioni

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione sul sito

www.dnaitalia.it/it/la-rassegna/incontri/come-tutelare-il-patrimonio- museale-nei-suoi-nuovi-utilizzi-digitali.html

Giovedì

18 aprile 2013

dalle 14.00 alle 16.00

Lingotto Fiere

via Nizza 294 - Torino

In collaborazione con

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Urania digitale: il patrimonio storico scientifico degli osservatori astronomici italiani in Polvere di stelle e Internet

Il contributo – dopo aver evidenziato alcune specificità dell’agire architettonico della Chiesa e della formazione del suo patrimonio culturale (rapporti materia/azione,

In questa sezione vengono analizzate le risorse impiegate per la conservazione del patrimonio storico – architettonico, nonché le molteplici risorse intellettuali impegnate

Finalità Il Master è finalizzato alla formazione di tecnici specializzati nella valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare archeologico e architettonico, anche

D. Tutelare, recuperare e valorizzare il patrimonio paesaggistico, naturale, archeologico, storico-architettonico diffuso e difendere le tipicità, le tradizioni e la

AREA N.2 “LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE” (Agenda 2030; educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del

 Utilizzare le conoscenze come strumento di acquisizione e consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano.  La tutela e

Dopo aver esaminato alcuni dei tratti distintivi della memoria culturale, le nostre analisi si allargano al campo extra-europeo e si addentrano in uno dei percorsi