• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE Caso di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESENTAZIONE Caso di studio"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

Allegato 1d – ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA’

POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI

REGIONE CAMPANIA

MISURA 1.9 – PROGETTI MONOSETTORIALI

“Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale, etnografico e dei centri storici delle aree protette”

(D.G.R. della Campania n. 2052 del 12/11/2004)

Comunità Montana Vallo di Diano SIC IT8050034

Monti della Maddalena

PRESENTAZIONE Caso di studio

(2)

Caso studio A it i ti Agriturismo tipo

POR CAMPANIA 2000 - 2006

MISURA 1.9 – PROGETTI MONOSETTORIALI

“Recupero valorizzazione e promozione del patrimonio storico Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale etnografico e dei centri storici delle aree protette - SIC 8050034 Monti della Maddalena”

(3)

INFORMAZIONI GENERALI

1)) Agriturismo con ristorante ed area verde (25 ettari).g ( )

2) Non è presente il servizio di guida turistica ma è possibile effettuare passeggiate a cavallo.

3) La struttura fornisce informazioni ed opuscoli sull’area SIC.

4) 6 camere con 12 posti letto.

) % % %

5) Provenienza clientela: 40% regionale, 50% nazionale e 10%

internazionale.

6) La struttura non aderisce a nessun marchio di qualità 6) La struttura non aderisce a nessun marchio di qualità.

7) La struttura è interessata a forme di certificazione ambientale.

8)) No conoscenza del marchio Ecolabel.

Gruppo Infracom 2007 2

(4)

IMPIANTI ED ENERGIA

MISURE GIÁ ATTIVATE

1) Finestre realizzate con particolari accorgimenti tecnici (doppi vetri, vetro 1) Finestre realizzate con particolari accorgimenti tecnici (doppi vetri, vetro camera) in modo da garantire un adeguato livello di isolamento termico ed acustico.

2) Installazione di lampade con un’efficienza energetica di classe A, a basso ) p g , consumo.

MISURE DA ATTIVARE MISURE DA ATTIVARE

1) Utilizzare gli incentivi per la costruzione di impianti fotovoltaici (pannelli solari che producono elettricità), che vengono erogati in "conto energia", ovvero

rivendendo tutta l'energia elettrica prodotta direttamente al gestore GSE rivendendo tutta l energia elettrica prodotta direttamente al gestore GSE (Gestore dei servizi elettrici) ad una tariffa incentivante.

2) Inserire pannelli informativi, facilmente accessibili, che ricordino alla clientela

il i t t t d i f i li i i ti di ff dd t

il giusto comportamento quando sono in funzione gli impianti di raffreddamento e riscaldamento e l’impianto di illuminazione.

(5)

ACQUA

MISURE GIÁ ATTIVATE

1) Cambio della biancheria con frequenza diversa da quanto stabilito dalla 1) Cambio della biancheria con frequenza diversa da quanto stabilito dalla normativa sulla categoria di appartenenza, in particolare in accordo e su richiesta della clientela per ridurre il consumo di energia e di acqua.

MISURE DA ATTIVARE

1) Predisporre un impianto di captazione e raccolta dell’acqua piovana da

tili i ffi l’ d t ll’i t d ll’ it i (25

utilizzare per innaffiare l’area verde presente all’interno dell’agriturismo (25 ettari).

2) Per ridurre il flusso dai rubinetti utilizzare:

t i l l i tt id l tità di i it d

a. areatori o valvole rompigetto per ridurre la quantità di acqua in uscita da un rubinetto;

b. interruttori automatici del flusso per arrestare automaticamente il flusso d’acqua dopo un certo tempo;

d acqua dopo un certo tempo;

c. riduttori di pressione per limitare ulteriormente il flusso d’acqua.

3) Per ridurre il consumo di acqua dai bagni utilizzare:

a dispositivi di scarico wc a due pulsanti

Gruppo Infracom 2007 4

a. dispositivi di scarico wc a due pulsanti.

(6)

RIFIUTI

MISURE GIÁ ATTIVATE

1) Raccolta differenziata dei rifiuti operata dal personale 1) Raccolta differenziata dei rifiuti, operata dal personale.

2) Informazioni e contenitori per la raccolta differenziata per incentivare i clienti.

3) Separazione in modo adeguato da parte del personale di rifiuti pericolosi.

MISURE DA ATTIVARE

1 a) Adottare sistemi di pulizia meccanici (pulitrici con vapore acqueo) per limitare a) dotta e s ste d pu a ecca c (pu t c co apo e acqueo) pe ta e il consumo di detersivi e sostanze inquinanti.

1 b) Utilizzare per le pulizie prodotti con il marchio Ecolabel.

2 a) Sostituire i prodotti monodose/monouso per l’igiene del corpo con distributori-) p p g p dosatori ricaricabili.

2 b) Sostituire i prodotti usa e getta in plastica per la ristorazione con piatti di ceramica, posate in alluminio e bicchieri di vetro.

2 c) Sostituire le confezioni monodose per marmellata, miele, burro per la colazione con barattoli.

(7)

GESTIONE GENERALE

MISURE GIÁ ATTIVATE

1) Informazioni a personale e clienti su come raggiungere la struttura con i mezzi pubblici.

2) Servizio di noleggio biciclette (predisposto ma mai attivato).

3) Manutenzione e controllo annuale della caldaia.

4) Formazione del personale sull’importanza del risparmio energetico ed idrico e sul corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti.

MISURE DA ATTIVARE

1) Predisporre un programma di azione per definire gli obiettivi di prestazione ambientali riguardanti l’energia, l’acqua e i rifiuti in modo da istituire una vera e propria politica ambientale all’interno della struttura.

Gruppo Infracom 2007 6

(8)

CONCLUSIONI

Dai dati raccolti emerge come la struttura considerata abbia un ampio margine di miglioramento nella gestione di aspetti come il consumo energetico e idrico, nella gestione dei rifiuti e in quella di carattere generale. Si sottolinea ad esempio come:

•Non utilizzi energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili per riscaldamento/raffreddamento e produzione di acqua calda;

•Non siano state adottate soluzioni per ridurre il flusso di acqua da

bi tti id il di i b i (di iti i di i d i

rubinetti e ridurre il consumo di acqua nei bagni (dispositivi di scarico dei wc a due pulsanti).

Si rivela inoltre il non utilizzo di prodotti a marchio Ecolabel di cui si Si rivela inoltre il non utilizzo di prodotti a marchio Ecolabel, di cui si dichiara la scarsa conoscenza.

Al contempo però occorre evidenziare segnali positivi come il corretto comportamento riguardo alla gestione dei rifiuti dato riscontrabile in gran comportamento riguardo alla gestione dei rifiuti, dato riscontrabile in gran parte delle unità del campione indagato (89%).

(9)

MISURE ATTIVABILI

A id t d ll’ li i d l t t di

Appare evidente dall’analisi del presente caso studio come occorra:

- potenziare il sistema di pubblicizzazione del marchio Ecolabel,

- potenziare le forme di risparmio energetico e idrico e delle agevolazioni finanziarie esistenti per ottimizzare l’uso delle g p risorse naturali e, di conseguenza, conseguire un alto livello di qualità nella gestione dei servizi di accoglienza come agriturismi, hotel e B&B.

agriturismi, hotel e B&B.

Gruppo Infracom 2007 8

Riferimenti

Documenti correlati

- Riconosce ai volontari che espleteranno servizio civile nel presente progetto l’attestato di servizio svolto come altamente valido e qualificante ai fini della collocazione

Gli Obiettivi specifici, invece, vedono coinvolti i ricercatori che fanno parte della struttura, e consistono nel mettere a disposizione le svariate competenze (storiche,

for patients hospitalized for Acute Myocardial Infarction (AMI) in Tuscany and Lombardy regions (Italy),.. which rank high in terms of care quality and that have been, at least

The cluster center of cluster 10 has three major force peaks and contour length 246 nm and is obviously a good trace but in this data set there are no other traces looking very

In relazione a quanto detto, mentre nella prima parte di questo capitolo, lo studio della ricerca si è incentrato sull’individuazione di Programmi e Associazioni che hanno

di aver preso visione della proposta di intervento, redatta in conformità alle apposite linee guida allegate sub A all’Avviso, e di essere consapevole di tutti gli impegni ivi

Manuale su interazione fra varietà, territorio, tecniche colturali ed enologiche rivolto ai produttori e finalizzato a indirizzare la produzione verso tipologie di viti e