• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE A.S DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Speciale Maria Stella

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE A.S DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Speciale Maria Stella"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMAZIONE A.S.2019-2020

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Speciale Maria Stella CLASSE: IIA CLASSICO

1 1 . . A A s s s s i i c c u u l l t t u u r r a a l l i i e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e

a a . . A A s s s s e e c c u u l l t t u u r r a a l l e e d d i i r r i i f f e e r r i i m m e e n n t t o o

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

b b . . T T a a b b e e l l l l a a d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e d d i i A A s s s s e e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua

1. Area metodologica

• Acquisire progressivamente un metodo di studio via via più autonomo e flessibile.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

• Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Imparare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare le argomentazioni altrui.

• Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

• Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di

(2)

2 per i principali scopi

comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli

strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

essi, in rapporto con le diverse tipologie;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

o Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

o Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare.

4. Area storico umanistica

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

c c . . C C o o m m p p e e t t e e n n z z e e t t r r a a s s v v e e r r s s a a l l i i d d i i c c i i t t t t a a d d i i n n a a n n z z a a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana – Leggere e comprendere -Progettare e produrre testi di diversa tipologia -

PROGETTARE Le strutture del lessico – Progettare e produrre testi di diversa tipologia

COMUNICARE Il sistema della lingua – Le strutture del lessico – La lingua nella situazione – Progettare e produrre testi di diversa tipologia COLLABORARE E

PARTECIPARE

La lingua nella situazione (registri linguistici, scopi comunicativi…) – Capire e rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

RISOLVERE PROBLEMI Le strutture del lessico – La riflessione metalinguistica

INDIVIDUARE Confrontare testi letterari (e non) per cogliere continuità, affinità, contrasti tra elementi, motivi, messaggi in essi presenti –

(3)

3

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Riconoscere il rapporto tra opere letterarie e testi di altro linguaggio: iconici (arte, fotografia, fumetto…), sonoro-musicali (film, canzoni…), informatici (massmedia)

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

La storia e la geografia della lingua attraverso i testi letterari e non -

2 2 . . O O b b i i e e t t t t i i v v i i d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i

a a . . A A r r t t i i c c o o l l a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e i i n n a a b b i i l l i i t t à à e e c c o o n n o o s s c c e e n n z z e e

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

a

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere il messaggio di un testo orale Esporre oralmente in modo chiaro nel contenuto,

formalmente corretto, coerente con destinatario-situazione comunicativa-scopo del messaggio- tempo a disposizione Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti e funzionali

Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente

Gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana I principali registri linguistici e linguaggi settoriali

Le principali situazioni comunicative: dibattito, esposizione, interrogazioni, relazioni…

b

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere le strutture della lingua e le caratteristiche generali di un testo scritto

Applicare diverse strategie di lettura in rapporto a testi diversi

Analizzare testi per coglierne i caratteri specifici (fabula, intreccio, sequenze…)

Aspetti fondamentali di testi non letterari: descrittivo, espositivo, argomentativo, articolo di giornale

Aspetti fondamentali di testi letterari: narrativo, poetico, teatrale Coerenza e coesione

Denotazione e connotazione Principali generi letterari

Contestualizzazione storico-culturale di alcuni autori e opere

(4)

4

3 . M O D U L I ( p e r c o r s o d i d a t t i c o )

M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o ( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i )

N. MODULO

UD UDA

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO N° ORE

1. I Promessi Sposi Lettura, autonoma o guidata, analisi e interpretazione di capitoli o brani, anche in relazione a percorsi tematici individuati dall’insegnante

Settembre-maggio II^ 33

2. Tipologie testuali: testo poetico, testo narrativo

Lettura e analisi guidata Settembre-maggio 40

3. Riflessione metalinguistica Completamento dell’analisi del periodo, sistema della comunicazione

SINTASSI DELLA FRASE

COMPLESSA: La frase complessa o periodo – proposizioni principali, coordinate e subordinate – la proposizione principale o indipendente – la

Lingua straniera, latino

Settembre-dicembre

24 Lettura scorrevole ed espressiva

Tecniche di lettura analitica e sintetica

c

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche per produrre testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Realizzare forme diverse di scrittura, producendo testi corretti e coerenti, in rapporto all’uso: testi espositivi, descrittivi, ludici, espressivi, argomentativi

Le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura Le strutture grammaticali della lingua italiana

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione, nei modi diversi secondo le diverse tipologie dei testi

Le strategie del riassunto Uso del dizionario

f

Utilizzare e produrre testi

multimediali

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali

Le funzioni di base di un programma di videoscrittura.

Tecniche del linguaggio cinematografico.

Le strategie comunicative di una presentazione o di un prodotto multimediale

(5)

5 coordinazione – le subordinate

complementari dirette o completive – le subordinate relative o attributive.

SINTASSI DELLA FRASE

COMPLESSA: Le subordinate

complementari indirette o avverbiali – la proposizione subordinata condizionale e il periodo ipotetico – il discorso diretto e il discorso indiretto

Gennaio- maggio

4. Educazione alla scrittura PRATICA TESTUALE: Tecniche e strategie di scrittura - i testi che bisogna saper scrivere: a) il tema scolastico e le sue varianti: il tema

descrittivo, narrativo.

PRATICA TESTUALE: Tecniche e strategie di scrittura - i testi che bisogna saper scrivere:

espositivi, argomentativi - b) la relazione- c) il verbale- d) l’articolo di giornale- e) i testi che rielaborano altri testi: il riassunto, la parafrasi.

Avviamento al saggio breve

Settembre- dicembre

Gennaio-maggio

10

5. Letteratura delle origini Origine dei volgari, la poesia provenzale, la scuola siciliana, la poesia religiosa, il Dolcestilnovo

Latino Gennaio – maggio 25

(6)

6

Lentini, 25/10/2017 Docente

Maria Stella Speciale

M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e S t r u m e n t i d i d a t t i c i P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Soluzione di problemi X

Realizzazione di progetti X

Gamification X

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

- Si rimanda a programmazioni cdc e individuali

Riferimenti

Documenti correlati

• Riconoscere modelli culturali, poetiche, luoghi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca.. • Conoscere luoghi, centri e soggetti

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

▪ Orientarsi in situazioni di comunicazione nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, tenendo conto dello scopo,

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica,

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico e ambientale italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico e ambientale italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in