• Non ci sono risultati.

Massime - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Massime - Judicium"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.judicium.it

TRIBUNALE DI MILANO; ordinanza 20 agosto 2009; Giudice dr. E. Consolandi; S. A.

Petrò c. A2A s.p.a.

Spese giudiziali civili – Responsabilità processuale aggravata – Somma equitativamente determinata – Condizioni di ammissibilità della pronuncia – – (cod. proc. civ. artt. 96, 3°

comma; art. 700).

La ratio della nuova disposizione di cui all’art. 96, 3° comma c.p.c. può essere individuata nello scoraggiare comportamenti strumentali alla funzionalità del servizio giustizia e in genere al rispetto della legalità, e ciò giustifica il fatto che si prescinda da una richiesta di parte e si possa procedere anche d’ufficio.

TRIBUNALE DI PRATO; sezione lavoro; sentenza 6 novembre 2009 n. 386; Giudice dr.

M. Rizzo; Tessitura nuova Silver s.r.l. c. Basha Elton

Spese giudiziali civili – Responsabilità processuale aggravata – Somma equitativamente determinata – Condizioni di ammissibilità della pronuncia – – (cod. proc. civ. artt. 96, 3°

comma).

Sussistano gli estremi per procedere alla condanna della somma equitativamente determinata a favore dell’opposto ai sensi dell’art. 96 comma 3 c.p.c. (introdotto dalla legge n. 69/2009 quale sorta di sanzione civile a carico del soccombente), in tutte le ipotesi nelle quali il processo venga instaurato senza valide ragioni e con condotte processuali unicamente volte ad ostacolare la realizzazione del diritto del creditore mediante l’abuso del processo.

TRIBUNALE DI VARESE; ordinanza 23 gennaio 2010; Giudice dr. G. Buffone.

Spese giudiziali civili – Responsabilità processuale aggravata – Somma equitativamente determinata – Condizioni di ammissibilità della pronuncia – – (cod. proc. civ. artt. 96, 3°

comma; art. 702 bis c.p.c.).

Con la nuova previsione dell’art. 96, 3° comma c.p.c. viene introdotta una fattispecie a carattere sanzionatorio che prende le distanze dalla struttura tipica dell’illecito civile per confluire nelle c.d. condanne punitive, e con la quale il giudice può (e, invero, deve) responsabilizzare la

(2)

www.judicium.it

parte ad una giustizia sana e funzionale, scoraggiando il contenzioso fine a sé stesso che, aggravando il ruolo del magistrato e concorrendo a rallentare i tempi di definizione dei processi, crea nocumento alle altre cause in trattazione mosse da ragioni serie e, spesso, necessità impellenti o urgenti nonché agli interessi pubblici primari dello Stato.

Riferimenti

Documenti correlati

Da un’analisi preliminare risulta significativo il fatto chi i cittadini non siano a conoscenza della riorganizzazione del servizio catastale; ciò può essere dovuto allo

della domanda, che prenota l’efficacia finale della sentenza rispetto ai terzi. Ciò al pari di quanto accade per la trascrizione del contratto condizionato. La sede è questa volta

Ciò è dovuto al fatto che la superficie dell’asfalto cool, a causa della sua elevata riflettanza solare, rimane più fredda se sottoposta a radiazione solare rispetto a quella

E, anche dopo il capitolo IV del libro XIX, Montesquieu si abbandona a proposizioni di questo genere: «ciò che rese il cambiamento più facile è il fatto che i costumi di allora

8.16 Al fine di garantire la funzionalità del servizio di posta elettronica della scuola e di ridurre al minimo l’accesso ai dati, nel rispetto del principio di necessità e

Ciò, in considerazione del fatto che, in ragione dell'accessorietà del rapporto di fidejussione rispetto al contratto di conto corrente e dunque dell'assunzione del contratto

L’evidenza di una connessione tra il genere e il servizio sociale sembra essere da tempo presente nella letteratura di settore se non altro come constatazione del fatto che gli

Tutto ciò richiede permette di simulare comportamenti dinamici e complessi rispetto all’intero ciclo produttivo e agevola la risoluzione di problemi chiave come la riduzione dei