Pagina 1di 4
Direzione SERVIZI AL CITTADINOServizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio CULTURA E SPORT
Determinazione N. 60 del 23/01/2019 ORIGINALE
OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS.
N.50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEI SERVIZI DI CONNETTIVITA' INTERNET ED IL COLLEGAMENTO MPLS DI N. 7 SEDI REMOTE DAL 01/03/2019 AL 28/02/2022 – CIG 7744850467 – NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE
IL DIRIGENTE
RICHIAMATA la propria determinazione n. 1230 del 30/11/2018 con la quale, allo scopo di individuare, nel rispetto dei principi di cui all'art. 30, comma 1, del D.Lgs. n.50/2016, gli operatori economici disponibili ad essere invitati alla procedura negoziata per l'affidamento della fornitura dei servizi di connettività internet ed il collegamento mpls di n. 7 sedi remote dal 01/03/2019 al 28/02/2022, è stata indetta apposita manifestazione di interesse;
DATO ATTO che, sulla scorta dell'indagine di mercato di cui sopra, con determinazione n. 1472 del 28/12/2018 è stata indetta procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs.
n.50/2016 per l'affidamento del servizio di cu trattasi, da svolgersi in modalità telematica attraverso l’uso della piattaforma Sintel messa a disposizione dall’Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Regione Lombardia invitando tutte le società che hanno presentato istanza nell'ambito dell'indizione della predetta manifestazione di interesse con integrazione, al fine di raggiungere il numero minino di partecipanti previsti dalla vigente normativa, di ulteriori società specializzate nel settore registrate ed accreditate per l'Ente nella piattaforma Sintel;
DATO ATTO che:
- il 28/12/2018 le società come sopra individuate sono state invitate contemporaneamente, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 36 e dell’art. 75 del D.Lgs. n. 50/2016, a presentare offerta mediante procedura telematica e, nel contempo, la suddetta procedura è stata pubblica sulla piattaforma Sintel (ID 105916541);
- l'invito è stato rivolto alle seguenti società:
1) Qcom S.p.A., con sede legale in Treviglio (BG), via Roggia Vignola n. 9 – P.IVA 02756390163;
2) Wind Tre S.p.A., con sede legale in Rho (MI), Largo Metropolitana n. 5 – P.IVA 02517580920;
3) Mnet S.r.l., con sede legale in Mantova, via Imre Nagy n. 7 – P.IVA 01762150207;
4) Irideos S.p.A., con sede legale in Milano, v.le Luigi Bodio n. 37 – P.IVA 09995550960;
5) Vodafone Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 13 – P.IVA 08539010010;
ATTESO che, in relazione alle tempistiche inizialmente indicate ricadenti in un periodo di festività, è stato prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle offerte (dal 14/01/2019 al 21/01/2019) al fine di consentire agli operatori economici interessati di formulare l'offerta;
CONSTATATO che, entro il termine delle ore 19 del 21/01/2019 hanno presentato offerta le società:
Qcom S.p.A.; Wind Tre S.p.A.; Mnet S.r.l. ed Irideos, come sopra generalizzate;
DATO ATTO che l'appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sensi dell'art. 95, comma 2, del D.lgs.
n.50/2016 cosicchè si rende necessario, ai sensi dell'art. 77, comma 1 del D.lgs. n. 50/2016, nominare apposita commissione giudicatrice composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto;
RICHIAMATO, altresì:
Piazza L. Manara, 1 24047 Treviglio (BG) T. 0363 3171 F. 0363 317309 [email protected] www.comune.treviglio.bg.it
P.IVA 00230810160
Pagina 2di 4
Direzione SERVIZI AL CITTADINOServizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio CULTURA E SPORT
- l'art. 77, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 il quale dispone che i commissari siano scelti tra gli esperti iscritti all'Albo dei componenti delle Commissioni giudicatrici istitituito presso l'ANAC;
- l'art. 78 del D.Lgs. n. 50/2016 che prevede l'istituzione presso l'ANAC dell'Albo Nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici ove possono iscriversi soggetti in possesso di requisiti di compatibilità e moralità, nonchè di comprovata competenza e professionalità nello specifico settore a cui si riferisce il contratto, secondo i criteri e le modalità che l'ANAC definisce con apposite linee guida, da adottare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 50/2016, con espressa previsione che "fino all'adozione della disciplina in materia di iscrizione all'Albo, si applica l'art. 216, comma 12";
RICHIAMATE, in punto, le Linee Guida n.5 recanti "Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell'Albo nazionale obbligatorio dei componenti le commissioni giudicatrici", aggiornate al Decreto correttivo n.56/2017, approvate dal Consiglio dell'A.N.A.C. con deliberazione n.4 del 10/01/2018, pubblicate in G.U. n.28 del 3/02/201, così come integrato, limitatamete all'allegato contenente l'elenco delle sottosezione nelle quali si articola l'Albo, con comunicato del Presidente ANAC del 12/12/2018;
RICHIAMATI, altresì;
- la deliberazione del Consiglio dell'ANAC n. 648 del 18/07/2018 (e correlato Comunicato in pari data) recante "Istruzioni operative per l'iscrizione all'Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara e per l'estrazione dei commissari", la quale, tra l'altro prevede, che ai fini dell'iscrizione degli esperti, l'Albo è operativo dal 10 settembre 2018 mentre ai fini dell'estrazione degli esperti l'Albo è operativo, per le procedure di affidamento per le quali i bandi o gli avvisi prevedano termini di scadenza della presentazione delle offerte a partire dal 15 gennaio 2019. Da tale periodo è superato il periodo transitorio di cui all'art. 216, comma 12, primo periodo del Codice dei contratti pubblici;
- il comunicato del Presidente dell'ANAC del 9/01/2019 con il quale è stato differito il termine del 15 gennaio 2019 previsto per la piena attuazione dell'Albo alla data del 15 aprile 2019;
DATO ATTO che nelle more dell'operatività dell'apposito Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici istituito presso l'A.N.A.C., in virtù dell'art. 216, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016, come anche precisato nelle summenzionate Linee Guida, la Commissione continua ad essere nominata dalla Stazione Appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto;
CONSIDERATO che:
- l'art. 77, comma 2, del Dlgs n. 50/2016 prevede che la Commissione sia composta da un numero dispari di commissari, non superiore a cinque, individuati dalla Stazione Appaltante;
- l'art. 77, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016 prevede che al momento dell'accettazione dell'incarico, i commissari dichiarino, ai sensi del DPR n.445/2000 l'inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione di cui ai commi 4, 5 e 6 nonchè l'insussistenza delle cause ostative alla nomina a componente della Commissione giudicatrice di cui all'art. 35-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e all'art. 42 del D.Lgs. n.
50/2016.
RITENUTO, alla luce di quanto sopra, di procedere alla nomina della Commissione giudicatrice per l'esame e valutazione delle offerte tecniche ed economiche pervenute per l'affidamento del servizio di che trattasi, costituita da n. 3 membri interni all’Amministrazione Comunale, in considerazione delle competenze, esperienze e professionalità degli stessi;
DATO ATTO che l'esame della documentazione Amministrativa, in conformità alle disposizioni di cui all'art. 31 del Codice dei Contratti e delle Linee Guida n. 3 recanti "Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni", aggiornate al Decreto correttivo n.56/2017, approvate dal Consiglio dell' A.N.A.C. con deliberazione n. 1007 dell'11/10/2017, pubblicate in G.U. n.260 del 7/11/2017, verrà effettuata dal R.U.P.;
VISTI:
- l’art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 che attribuisce ai dirigenti la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l’Amministrazione verso l’esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 97 e 108, nonché tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dagli organi competenti;
Piazza L. Manara, 1 24047 Treviglio (BG) T. 0363 3171 F. 0363 317309 [email protected] www.comune.treviglio.bg.it
P.IVA 00230810160
Pagina 3di 4
Direzione SERVIZI AL CITTADINOServizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio CULTURA E SPORT
- l’art. 153, comma 5, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 che dispone che i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del servizio finanziario e sono esecutivi con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;
- l’art. 57 dello Statuto Comunale, approvato con DCC n. 81 del 15/10/2010, così come modificato con DCC n. 26 del 15/06/2016, n. 26 del 27/03/2012, indicante le competenze dei dirigenti dell’Ente;
- il vigente regolamento dell’ordinamento degli uffici e dei servizi adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 90 del 20/06/2012 e s.m.i., così come da ultimo modificato con Deliberazione di Giunta Comunale n.116 del 27/08/2014;
- il vigente piano comunale di prevenzione della corruzione redatto ai sensi della L.190/2012, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.76 del 15/05/2013 così come da ultimo aggiornato con Deliberazione n.109 del 18/07/2018;
RICHIAMATO il Decreto Sindacale n. 6 del 8/11/2016 con il quale sono state conferite al sottoscritto le funzioni Dirigenziali del Settore Servizi al Cittadino così come integrate con Decreto Sindacale n. 2 del 28/03/2018, ivi compreso i Servizi culturali e Servizi informativi;
DETERMINA
DI NOMINARE, per le motivazione di cui alla parte narrativa, la Commissione Giudicatrice per la valutazione delle offerte tecniche ed economiche pervenute per l'affidamento della fornitura dei servizi di connettività internet ed il collegamento mpls di n. 7 sedi remote dal 01/03/2019 al 28/02/2022, costituita dai seguenti n. 3 membri interni all’Amministrazione Comunale:
- Dr. Antonio Nocera – Dirigente della Direzione Servizi al Cittadino – Presidente;
- Dr.ssa Elisabetta Ciciliot – Istruttore Direttivo, titolare di P.O. dei Servizi Culturali e Sistemi Informativi - Commissario;
- Dr. Fabio Brignoli – Responsabile sistemi informativi Ateneo dell'Univesità di Bergamo – Commissario.
DI DARE ATTO che:
- i componenti sopra individuati sono in possesso dei requisiti professionali per lo svolgimento dell'incarico;
- al momento dell'accettazione dell'incarico, i commissari hanno dichiarato, ai sensi dell'art. 47 del DPR n.445/2000, l'inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione, come da dichiarazioni acquisite e conservate agli atti di ufficio nonchè l'insussistenza delle cause ostative alla nomina a componente della Commissione giudicatrice di cui all'art. 35-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e all'art. 42 del D.Lgs. n. 50/2016.
DI DISPORRE, ai sensi e per gli effetti dell'art. 29, comma 1, del D.Lgs. n.50/2016, la pubblicazione del presente provvedimento e dei curricula dei componenti della Commissione sul profilo del committente nella sezione “Amministrazione trasparente”.
DI DEMANDARE, per le motivazioni di cui sopra, al R.U.P. l'esame della documentazione amministrativa.
DI ACCERTARE, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa di cui all'art. 147- bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell'azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento.
DI AVER VERIFICATO che l'adozione del presente atto non coinvolge interessi propri, ovvero di propri parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito.
DI DARE ATTO che successivamente alla pubblicazione sull'apposita sezione dell'albo pretorio comunale, saranno assolti gli obblighi di pubblicazione di cui al D.Lgs. n. 33/2013.
Piazza L. Manara, 1 24047 Treviglio (BG) T. 0363 3171 F. 0363 317309 [email protected] www.comune.treviglio.bg.it
P.IVA 00230810160
Pagina 4di 4
Direzione SERVIZI AL CITTADINOServizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio CULTURA E SPORT
Letto, approvato, sottoscritto con firma digitale Dott. Nocera Antonio
Piazza L. Manara, 1 24047 Treviglio (BG) T. 0363 3171 F. 0363 317309 [email protected] www.comune.treviglio.bg.it
P.IVA 00230810160 Antonio Nocera
2019.01.23 15:54:13
CN=Antonio Nocera C=IT
O=NON PRESENTE 2.5.4.46=201311125022 RSA/2048 bits
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONIPERSONALINome
ELISABETTA CICILIOT
Telefono 0363-317505
E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 19 APRILE 1980
P
OSIZIONELAVORATIVAATTUALEDa marzo 2018
Dipendente funzionario di ruolo presso il Comune di Treviglio, Settore Cultura, Comunicazione Smart City e Innovazione.
Categoria D, posizione economica: D2
Profilo professionale: istruttore direttivo attività culturali E
SPERIENZEPROFESSIONALIRECENTIDa dicembre 2016 a febbraio 2018
Dipendente funzionario di ruolo presso Regione Lombardia, Direzione Generale Sviluppo Economico UO Competitività, Imprenditorialità e Accesso al credito
Categoria D, posizione economica D2
Profilo professionale: Funzionario Analisi e Valutazione
Titolare di Posizione Organizzativa di Staff “Sviluppo delle imprese e innovazione”
Attività svolte direttamente:
• Attuazione della lr 26/2014 “Manifattura diffusa creativa e tecnologica 4.0” e sviluppo di azioni a sostegno della “Fabbrica intelligente”.
• Sviluppo e coordinamento di sperimentazioni di modelli innovativi in raccordo con gli Enti locali e attraverso partnership pubblico private
• Sviluppo di nuove azioni nei settori strategici di competenza della UO Competitività Sviluppo e Accesso al credito delle imprese
• Supporto alla partecipazione a programmi Comunitari a regia diretta e a reti internazionali per lo sviluppo della competitività delle imprese
• Monitoraggio e la programmazione delle azioni in capo alla UO Competitività Sviluppo e Accesso al credito delle imprese
• Presidio della Commissione tecnica XI AAPP per le materie di competenza della UO Competitività Sviluppo e Accesso al credito delle imprese
• Raccordo con le funzioni di bilancio e programmazione della Direzione Competenze professionali utilizzate richieste dalla posizione:
(competenze relazionali, organizzative, tecniche richieste in modo distintivo dalla posizione)
• Esperienza e conoscenza pluriennale delle dinamiche, dei fattori economici ed occupazionali caratterizzanti il tessuto produttivo lombardo
• Conoscenze in ambito economico-giuridico e di strumenti economico finanziari
• Conoscenza della lingua inglese
•Capacità di analisi dei fenomeni economici aziendali e del contesto economico di riferimento
• Capacità di coordinamento di attività complesse e di redazione di atti complessi
Curriculum vitae di: Elisabetta Ciciliot aggiornato al 13/03/2018 1
•Capacità relazionali con gli attori interni ed esterni alla Regione
•Capacità di gestione di gruppi di lavoro
•Attitudine alle relazioni, esperienza nel lavoro in team e nella gestione di processi di lavoro trasversali con stakeholder interni ed esterni (Enti Locali, Università e Associazioni di categoria)
•Attitudine alla risoluzione dei problemi e all’autonomia decisionale
Da aprile 2016 a novembre 2016
Titolare di Posizione Organizzativa di Staff “Competitività delle imprese”
Attività svolte direttamente:
•Sviluppo di nuove politiche a sostegno della competitività delle imprese
•Programmazione e attivazione di azioni di promozione e sostegno alla cooperazione in attuazione della L.r. n.36/2015
“Nuove norme per la cooperazione in Lombardia”
•Promozione e diffusione della Responsabilità Sociale di Impresa in collaborazione con il Sistema Camerale
•Supporto Segreteria Tecnica della Consulta per la Cooperazione
•Gestione dei rapporti con gli enti e i soggetti che interagiscono col sistema cooperativo, con le associazioni di rappresentanza e con il sistema camerale
•Sviluppo di azioni regionali di promozione e sostegno alle imprese sociali
•Supporto per il monitoraggio e la programmazione delle azioni in capo alla UO Competitività, Imprenditorialità e Accesso al credito
Competenze professionali utilizzate richieste dalla posizione:
(competenze relazionali, organizzative, tecniche richieste in modo distintivo dalla posizione)
•Esperienza e conoscenza pluriennale delle dinamiche, dei fattori economici e occupazionali caratterizzanti il tessuto produttivo lombardo
• Competenza ed esperienza in merito al comparto cooperativo ed alla Responsabilità Sociale d’Impresa
•Conoscenza delle tecniche di redazione degli atti amministrativi con particolare riferimento agli aspetti finanziari
• Esperienza e capacità di lavorare in team, gestire gruppi di lavoro e tavoli tecnici anche su tematiche a valenza trasversale
•Esperienza nello sviluppo e gestione di misure d’intervento e capacità di analisi e di controllo dei processi
• Conoscenza delle norme che disciplinano gli interventi di agevolazione per le imprese, della strumentazione finanziaria disponibile e delle specifiche modalità di applicazione, anche con riferimento alla normativa comunitaria
•Competenze ed esperienze redazionali
Da luglio 2013 al 31 marzo 2016:
Titolare di Posizione Organizzativa di Staff “Responsabilità sociale di impresa, edilizia e cooperazione”
Attività svolte direttamente:
• Promozione e diffusione della Responsabilità Sociale di Impresa
• Programmi di incentivazione di azioni di Responsabilità Sociale presso le imprese lombarde
Gestione dell’Albo Regionale delle Cooperative Sociali e avvio del processo di revisione della Linea del Fondo di Rotazione per l’Imprenditorialità dedicata alle imprese cooperative
• Redazione del nuovo regolamento di funzionamento dell’Albo regionale delle cooperative sociali e applicazione degli istituti previsti dalla l.r. 11/14: comunicazione unica regionale, coordinamento delle attività di controllo.
• Partecipazione e indirizzo per le attività e funzioni affidate agli enti locali e al sistema camerale in materia di
cooperazione e redazione accordo di servizio con il sistema camerale lombardo per il funzionamento dell’albo regionale
• Partecipazione al processo di stesura della legge regionale 36/2015 “Nuove norme per la cooperazione in Lombardia”
• Programmazione e attivazione di azioni di promozione e sostegno alla cooperazione
• Attivazione di interventi finanziari di supporto al credito per le imprese cooperative
• Attuazione e gestione delle azioni regionali di promozione e sviluppo del “terzo settore” ed in particolare delle imprese sociali con particolare riferimento all’attuazione del Protocollo di Intesa per il sostegno alla cooperazione sociale in Lombardia
• Coordinamento di attività a sostegno del comparto edile, in particolare: istituzione e gestione del Tavolo Regionale per l’edilizia e analisi e valutazione di interventi a sostegno del settore
Curriculum vitae di: Elisabetta Ciciliot aggiornato al 13/03/2018 2
•Gestione dei rapporti con gli enti e i soggetti che interagiscono col sistema cooperativo ed edile e con le associazioni di rappresentanza del comparto
•Supporto per il monitoraggio e la programmazione delle azioni in capo alla UO Competitività, Imprenditorialità e accesso al credito.
Competenze professionali utilizzate richieste dalla posizione:
(competenze relazionali, organizzative, tecniche richieste in modo distintivo dalla posizione)
•Conoscenza delle dinamiche del sistema produttivo e dei fattori economici e occupazionali caratterizzanti il tessuto produttivo lombardo con particolare riferimento al fenomeno cooperativo, alla cooperazione sociale e all’impresa sociale
•Competenza e esperienza in merito al comparto cooperativo, alla Responsabilità Sociale d’Impresa e al comparto dell’edilizia
•Redazione di atti amministrativi con particolare riferimento agli aspetti finanziari, redazione di bandi e misure a sostegno delle imprese
•Esperienza e capacità di lavorare in team, gestire gruppi di lavoro e tavoli tecnici anche su tematiche a valenza trasversale
•Esperienza nello sviluppo e gestione di misure d’intervento e capacità di analisi e di controllo dei processi
•Conoscenza delle norme che disciplinano gli interventi di agevolazione per le imprese, della strumentazione finanziaria disponibile e delle specifiche modalità di applicazione, anche con riferimento alla normativa comunitaria
•Competenze ed esperienze redazionali e approfondita conoscenza degli strumenti di programmazione regionale e comunitaria
Da aprile 2011 a giugno 2013:
Funzionario presso U.O. Competitività, Imprenditorialità e Accesso al credito
Dal ottobre 2009 ad aprile 2011 :Funzionario (cat. D1) presso Agenzia Regionale Istruzione Formazione e Lavoro A
LTREESPERIENZELAVORATIVE• Da settembre 2005 a maggio 2006
Funzionario presso il Gabinetto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali
• Datore di lavoro
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
• Direzione o settore
Gabinetto del Ministro
• Tipo di impiego
Staff del Ministro
• Principali mansioni e responsabilità
Attività amministrativa, istruttoria di pratiche e documentazione da sottoporre al Capo di gabinetto ed al Ministro, attività di staff (pubbliche relazioni e segreteria).
I
STRUZIONEEFORMAZIONE• Da febbraio 2015 a settembre 2016
SDA Bocconi School of Management
Diploma - Executive Master in Management dell'Ente Regione (Emmer X Edizione) Il master prevede formazione a Dirigenti e PO su strumenti, capacità e competenze manageriali.
In particolare: strategia, governance, contabilità, bilancio, controllo di gestione, gestione delle risorse umane, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, strategie e strumenti per finanziare lo sviluppo (fondi comunitari, PPP, project financing), competenze e capacità personali per dirigere (leadership, negoziazione, gestione dei conflitti e dei gruppi).
• Da settembre 1999 a marzo 2005
Laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo Tesi di laurea in Museologia con voto 110/110.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Luglio 1999Diploma di Maturità classica
Corsi di Formazione e aggiornamento
FORMAZIONE
Maggio/Giugno 2017 – Bandi per erogazioni economiche alle imprese: compliance normativa, istruttoria e rendicontazione
Maggio 2017 – L’evoluzione della normativa in tema di anticorruzione, trasparenza e privacy e il piano triennale della prevenzione della corruzione e trasparenza 2017/2019 della Giunta di Regione Lombardia.
Dicembre 2016- Gennaio 2017 Corso su Aiuti di Stato: presupposti, condizioni e deroghe.
Marzo 2014 – sap businessobjects web intelligence
Curriculum vitae di: Elisabetta Ciciliot aggiornato al 13/03/2018 3
Marzo 2013 - disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella p.a. (1/2 g)
Marzo 2013 - nuova programmazione comunitaria e progettazione europea (1/2 g) Febbraio 2013 - agricoltura sociale. laboratorio di confronto e prospettiva per r.l. (2 gg) Gennaio 2013 - parlare in pubblico: principi di public speaking (1g)
Novembre- Dicembre 2013 - comunicamente - corso per lo sviluppo delle competenze funzionali ad una comunicazione innovativa (3 gg)
Novembre 2012 - l'intelligenza emotiva al lavoro: la gestione del tempo (1 g)
Settembre 2012 - il procedimento amministrativo. seminario per il personale di regione lombardia (1 g)
Maggio 2012 - nuove opportunita' per l'organizzazione del lavoro e la promozione dei contenuti: social media, web 2.0 e wikinomics (1 g)
Marzo 2012 - il fund raising come strumento amministrativo (1 g)
L
INGUEAcquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali
M
ADRELINGUAItaliana
A
LTRALINGUA(4) Inglese
• Capacità di lettura
Buona
• Capacità di scrittura
Buona
• Capacità di espressione orale
Discreta C
APACITÀECOMPETENZETECNICHE
Utilizzo del pacchetto office e conoscenza elementare di strumenti di web intelligence (Business Object). Conoscenza e perfetta padronanza del sistema di gestione e redazione Atti formali di Regione Lombardia.
I
NCARICHI(5) Componente di numerosi nuclei di valutazione di Bandi finalizzati all’erogazione di finanziamenti e contributi alle imprese lombarde.
COMPETENZE DISTINTIVE (relazionali, organizzative, tecniche)
Competenze e capacità manageriali sviluppate in ambito lavorativo e formativo: elevata attitudine al problem solving, forte orientamento al raggiungimento di obiettivi e risultati, conoscenza dell’organizzazione, ottime capacità relazionali e conoscenza degli strumenti di programmazione regionale e del sistema regionale, capacità di lavorare in gruppo e di coordinare gruppi di lavoro, redazione di atti complessi, spiccata autonomia decisionale, buone capacità organizzative e di pianificazione del lavoro, buone capacità di sintesi e di comunicazione.
Capacità di promozione, organizzazione e realizzazione anche in collaborazione con soggetti esterni, di iniziative volte a promuovere gli obiettivi strategici e prioritari della Direzione Generale Sviluppo Economico (iniziative innovative come Hackathon e contest per imprese).
Conoscenze specifiche e approfondite di: modalità di funzionamento degli enti locali, strumenti, misure a sostegno delle imprese e normativa di settore, normativa del settore welfare e politiche del lavoro, conciliazione vita-lavoro, responsabilità sociale di impresa, cooperazione e terzo settore, e della normativa della programmazione regionale.
Buona conoscenza degli strumenti di programmazione comunitaria, dei programmi a regia diretta della UE e degli strumenti di programmazione negoziata.
DICHIARAZIONE DI VERIDICITA’
Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum formativo e professionale corrisponde a verità.
Treviglio, 13 marzo 2018
Elisabetta Ciciliot
Curriculum vitae di: Elisabetta Ciciliot aggiornato al 13/03/2018 4
• P
• P
• P
Pagin
F O R M A T P E R I L C
I
NFORMAE
SPERIE• Nome e in
• Tipo Principali mansi
• Nome e in
• Tipo Principali mansi
• Nome e in
• Tipo
Principali mansi
na 1 - Curriculum v BRIGNOLI
O E U R O P U R R I C U L V I T
AZIONI PERSO
N
Tele
E Nazion Data di na
ENZA LAVORA
• dirizzo del dato la di azienda o se
• Tipo di imp ioni e responsa
• dirizzo del dato la di azienda o se
• Tipo di imp ioni e responsa
• dirizzo del dato la di azienda o se
• Tipo di imp ioni e responsa
vitae di
Fabio Per ww
E O U M A E
NALI
Nome B
Refono 035
Fax 035
nalità Ital ascita 14/
TIVA
Date Dal ore di
avoro Ate Via ettore Soc piego Qu abilità Fun
nuo svil sicu coo Date Dal ore di
avoro
Ate Via ettore Soc piego Res abilità Fun ad tele info coo
Date Da
ore di
avoro Uni Via ettore Uni
piego Fun
Res abilità Coo
ulteriori informazio ww.europa.eu.int/c
IGNOLI
F
ABIO5/2052899 5/24.41.76
io.brignoli@uni
iana /05/1969
l 01/11/2008 a eneo Bergamo S a Lattanzio Que
cietà per azioni adro aziendale nzione di coord ovi progetti ad e
uppo rete telem urezza informat ordinamento de l 01/07/2002 a 3 eneo Bergamo S a Lattanzio Que
cietà per azioni sponsabile Sist nzione di Direzi elevato impatto ematica azienda ormatica, posta ordinamento de al 01/01/2001 al iversità Studi B a Salvecchio, 2
iversità nzionario Tecni sponsabile Sist ordinamento e
oni: www.cedefop.e comm/education/
ibg.it
tutt’oggi S.p.A. società i erena 13 – 2412
a partecipazio 60%
inamento tecni elevato impatto matica aziendal tica, posta elett el personale ass
31/10/2008 S.p.A. società i erena 13 – Berg a partecipazio temi Informativi ione Sistemi Inf o strategico, coo
ale (integrazion elettronica doc el personale ass l 31/05/2002 Bergamo
– Bergamo co (D3 part tim temi Informativi gestione del nu
eu.int/transparency /index_it.html ww
in house dell’Un
22 Bergamo
ne totalmente p co Sistemi Info strategico, coo e (integrazione tronica docenti segnato
in house dell’Un
gamo
ne totalmente p Ateneo (contra formativi Atene ordinamento se ne sistema basa centi e studenti, segnato
e 50%) – dal 0 Ateneo uovo sistema di
y
ww.eurescv-search
niversità degli S pubblica
rmativi Ateneo ordinamento se e sistema basato
e studenti, dom
niversità degli S pubblica atto libero profe
o dell’Università ervizio di manut ato su fibra ottic , dominio utenti
1.03.2002 al 31 Protocollo, Ge
h.com
Studi di Bergam
dell’Università:
rvizio di manute to su fibra ottica minio utenti, rap
Studi di Bergam
essionale) à: avvio e gesti tenzione HW e ca in ambito MA i, rapporti con i
1.05.2002 in qu estione Contabi
mo
avvio e gestion enzione HW e S a in ambito MAN pporti con i forni
mo
one nuovi prog SW, sviluppo r AN), sicurezza
fornitori,
ualità di le e Giuridica d
ne SW, N),
tori,
getti rete
del
Pagina 2 - Curriculum vitae di
BRIGNOLI Fabio Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
Personale
• Date Dal 01/05/2000 al 31/12/2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Provincia di Bergamo Via Torquato Tasso, 4 – Bergamo
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Funzionario Sistemi informativi (D3 part time 50%)
• Principali mansioni e responsabilità Sviluppo progetti innovativi e coordinamento unità programmazione
• Date Dal 16/05/1998 al 30/04/2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Provincia di Bergamo Via Torquato Tasso, 4 – Bergamo
• Tipo di azienda o settore Ente locale
• Tipo di impiego Responsabile Sistemi informativi (D3 full time)
• Principali mansioni e responsabilità Gestione Sistemi Informativi della Provincia di Bergamo: progettazione, manutenzione HW e SW, sviluppo rete telematica aziendale, dominio utenti, rapporti con i fornitori, coordinamento del personale assegnato ( 7 persone)
• Date 01/05/1997 al 15/05/1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ussl 10 di Albino confluita in Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Viale della Stazione – Albino (BG)
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Coordinatore Ufficio Bioingegneria Informatica (D1 full time)
• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento attività informatica per 5 Ospedali afferenti all’Azienda.
Coordinamento del personale assegnato (3 persone)
Principali risultati raggiunti: integrazione informatica tra laboratori d’analisi e centro unico prenotazione, attivazione sistema di rendicontazione per nuova normativa regionale in materia di prestazioni ambulatoriali
• Date (da – a) Dal 16/08/1994 al 30/04/1997
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ospedale Bolognini di Seriate confluita in Azienda Sanitaria Locale di Bergamo Via Marconi, 5 – Seriate (BG)
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Programmatore – Sistemista rete (6° livello full time)
• Principali mansioni e responsabilità Realizzazione procedure per sistema farmaceutico – gestione patenti speciali – implementazione rete aziendale su piattaforma Novell 4.11
• Date (da – a) Dal 01/10/1993 al 31/07/1994
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Magistrale “Secco Suardo”
Via angelo Maj – Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione
• Tipo di impiego Assistente di laboratorio informatico
• Principali mansioni e responsabilità Gestione rete PC - Supporto didattico-informatico per applicativi sviluppo software (Pascal, VB4, Cobol, …) e per applicativi matematici
R
ILEVANTIE
SPERIENZE LAVORATIVE DIC
ONSULENZA EF
ORMAZIONE• Date 2003-oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Enti Pubblici
Pagina 3 - Curriculum vitae di
BRIGNOLI Fabio Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
• Tipo di azienda o settore Enti Pubblici
• Tipo di impiego Progetti di innovazione tecnologica
• Principali mansioni e responsabilità Analisi bisogni, individuazione soluzioni, predisposizione progetti e
• Date 2003-2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e CFP Canossa Lodi
• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e CFP Lodi
• Tipo di impiego Docenza
• Principali mansioni e responsabilità Corso IFTS “Informatica medica Tecnico Superiore Informatica Medica –. Database nei sistemi informativi Sanitari. Durata: 54 ore.
• Date 2002-2003
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema
• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema
• Tipo di impiego Docenza
• Principali mansioni e responsabilità Seminario “Progettazione e utilizzo di basi di dati: casi di studio”
Integrativo dell’insegnamento di Basi di dati
Argomenti: Datawarehouse, database e loro integrazione/sviluppo nei sistemi informativi aziendali. Durata: 16 ore.
• Date 2002-2003
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e Istituto Superiore Pacioli di Crema
• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e Istituto Superiore Pacioli di Crema
• Tipo di impiego Docenza
• Principali mansioni e responsabilità Corso IFTS “Tecnico superiore specialista in ambiente web orientato al marketing ed all'e- commerce” –. Modulo database e loro integrazione/sviluppo nei sistemi informativi aziendali alla luce dei nuovi scenari (internet). Durata: 16 ore.
• Date 2001-2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e Istituto Superiore Pacioli di Crema
• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e Istituto Superiore Pacioli di Crema
• Tipo di impiego Docenza
• Principali mansioni e responsabilità Corso IFTS “Tecnico esperto in lingue straniere e specialista in web design ed e-commerce” –.
Modulo database e loro integrazione/sviluppo nei sistemi informativi aziendali alla luce dei nuovi scenari (internet). Durata: 40 ore.
• Date 1998, 1999, 2000 e 2001
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL di Bergamo Via Gallicciolli
• Tipo di azienda o settore Sanità
• Tipo di impiego Sviluppo procedure ed analisi informatica per Servizio Acquisto e Controllo Prestazioni
• Principali mansioni e responsabilità Costruzione intero impianto per gestione, valorizzazione e verifica dati prestazioni ambulatoriali, ricovero (DRG), File F e Termali.
Durata: 200 ore + 250 ore + 250 ore + 50 ore.
• Date 2001 e 2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e Istituto Superiore Pacioli di Crema
• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica di Crema e Istituto Superiore Pacioli
Pagina 4 - Curriculum vitae di
BRIGNOLI Fabio Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
di Crema
• Tipo di impiego Docenza primo e secondo anno corso
• Principali mansioni e responsabilità Corso IFTS “Tecnico delle informazioni e delle comunicazioni-Esperto in sistemi informativi Internet/Intranet” –. Modulo database e loro integrazione/sviluppo nei sistemi informativi aziendali alla luce dei nuovi scenari (internet). Durata: 64 ore + 38 ore.
• Date 1996
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Via Marconi, 38 – Seriate
• Tipo di azienda o settore Sanità
• Tipo di impiego Docenza
• Principali mansioni e responsabilità Corso Informatica per Dirigenti. Durata: 50 ore.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Dall’anno accademico 1988/89 all’anno 1994/1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università Studi di Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Informatica
• Qualifica conseguita Laurea
• Date (da – a) Dall’anno accademico 1982/83 all’anno 1987/88
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Istituto Tecnico per Programmatori e Periti Commerciali
“Bortolo Belotti” in Bergamo
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Ragioneria ed Informatica
• Qualifica conseguita Diploma Superiore
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIP
RIMA LINGUAI
TALIANOI
NGLESE• Capacità di lettura
BUONO• Capacità di scrittura
DISCRETO• Capacità di espressione orale
DISCRETOOTTIME COMPETENZE INFORMATICHE