• Non ci sono risultati.

Pagina 1di 4 Direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pagina 1di 4 Direzione"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1di 4 Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio BIBLIOTECA CIVICA

Determinazione N. 1472 del 28/12/2018 ORIGINALE

OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L'ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS. N.50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEI SERVIZI DI CONNETTIVITA' INTERNET ED IL COLLEGAMENTO MPLS DI N. 7 SEDI REMOTE DAL 01/03/2019 AL 28/02/2022 – CIG 7744850467

IL DIRIGENTE

PREMESSO che ai fini dello svolgimento delle attività istituzionali dell'Ente è necessario garantire un adeguato ed efficace collegamento alla rete internet di tutti gli uffici comunali;

DATO ATTO che gli affidamenti in essere sono prossimi alla scadenza;

RAVVISATA pertanto, alla luce di quanto sopra, la necessità di individuare di operatori economici cui affidare il servizio di cui trattasi;

RICHIAMATO, in punto, l’art. 36, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016, così come novellato dal D.Lgs.

n.56/2017 ai sensi del quale “ ….. salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi e forniture inferiori alle soglie di cui all’art. 35 del suddetto decreto secondo le modalità ivi specificate, tra le quali, a mente della lett. b), per affidamenti di servizi e forniture di importo pari o superiore ad € 40.000,00 ed inferiori alle soglie previste dall'art. 35

“...mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici individuati, sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti..”;

RICHIAMATE, altresì, le Linee Guida n. 4 recanti “Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori,” aggiornate al Decreto correttivo n. 56/2017, approvate dal Consiglio dell'A.N.A.C.

con deliberazione n.206 del 1/03/2018, pubblicate in G.U. n. 69 del 23/03/2018;

RICHIAMATA, sul punto, la propria determinazione n. 1230 del 30/11/2018 con la quale, allo scopo di individuare, nel rispetto dei principi di cui all'art. 30, comma 1, del D.Lgs. n.50/2016, gli operatori economici disponibili ad essere invitati alla procedura negoziata, è stata indetta apposita manifestazione di interesse;

DATO ATTO che con il provvedimento summenzionato è stato approvato l'avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazione di interesse per l'espletamento della procedura negoziata per l'affidamento della fornitura dei servizi di connettività internet ed il collegamento mpls di n. 7 sedi remote dal 01/03/2019 al 28/02/2022, unitamente all'istanza di partecipazione;

DATO ATTO che l'avviso è stato pubblicato sul profilo del committente nella sezione Amministrazione Trasparente “Bandi e Contratti", all'Albo pretorio on-line del Comune di Treviglio, sulla piattaforma telematica Sintel di Arca Lombardia (ID 104237490) dal 30/11/2018 al 17/12/2018;

ATTESO che, successivamente alla scadenza del termine prefissato delle ore 12 del 17/12/2018 per la presentazione delle istanze, il 18/12/2018 sono state esaminate e valutate le manifestazioni di interesse pervenute, come da documentazione acquisita e conservata agli atti di ufficio, il cui esito è segretato ai sensi del disposto di cui all'art. 53, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016;

RAVVISATA, sulla scorta dell'indagine di mercato di cui sopra, la necessità di indire la successiva procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 invitando tutte le società che hanno manifestato interesse;

RILEVATO che, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 30, comma 1, ed all’art. 36, comma 2, del

D.Lgs. n. 50/2016, il ricorso alla procedura semplificata ex art. 36, comma 2, lett. b), garantisce il

rispetto del principio di economicità, laddove si ravvisa un risparmio in termini di risorse e costi sia per gli

operatori economici che per la Stazione appaltante; il principio di efficacia stante la congruità degli atti

(2)

Pagina 2di 4 Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio BIBLIOTECA CIVICA

amministrativi rispetto al conseguimento degli obiettivi che ci si prefigge; del principio di tempestività consistente nell’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente oltre al principio di rotazione ovvero il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese;

DATO ATTO che l'appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sensi dell'art. 95, comma 2, del D.lgs.

n.50/2016 come meglio dettagliato nella lettera di invito, allegata al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale;

ATTESO che, in conformità del combinato disposto di cui agli artt. 37, comma 2, 38 e 216, comma 10, del del D.Lgs. n. 50/2016, la procedura verrà svolta in modalità telematica attraverso l’uso della piattaforma Sintel messa a disposizione dall’Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Regione Lombardia;

ACCERTATO che, in ottemperanza del disposto di cui all’art. 192 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i,: a) il fine che l’affidamento di cui ci si occupa intende perseguire consiste nell'affidamento della fornitura dei servizi di connettività internet ed il collegamento mpls di n. 7 sedi remote dal 01/03/2019 al 28/02/2022 ; b) l’oggetto e le clausole contrattuali ritenute essenziali sono delineate nel capitolato di appalto e lettera invito; c) il contratto verrà stipulato, ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D.Lgs. n.50/2016, mediante scrittura privata; d) il contraente verrà scelto con la procedura negoziata prevista dall'art. 36, comma 2, lett. b) del D.lgs. n. 50/2016; e) il criterio di aggiudicazione, come summenzionato, è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa;

ATTESO che la procedura negoziata di cui trattasi non comporta alcuna spesa di pubblicità, essendo ad invito, di contro, la stazione appaltante è tenuta al pagamento del contributo ANAC pari ad € 30,00 ai sensi della Deliberazione dell' A.N.A.C. n. 1300 del 20/12/2017, pubblicata in G.U. n. 22 del 27/01/2018, recante “Attuazione dell'art.1, commi 65 e 67, della Legge 23/12/2005 n. 266, per l'anno 2018”;

VISTA la documentazione relativa alla procedura di cui trattasi, consistente in lettera invito e capitolato di appalto e connessa documentazione a corredo, allegata al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale;

VISTI:

- l’art. 107 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 che attribuisce ai dirigenti la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l’Amministrazione verso l’esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 97 e 108, nonché tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dagli organi competenti;

- l’art. 153, comma 5, del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 che dispone che i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del servizio finanziario e sono esecutivi con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;

- il regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 18 del 22/03/2007 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 29/01/2013;

- l’art. 57 dello Statuto Comunale, approvato con DCC n. 81 del 15/10/2010, così come modificato con DCC n. 26 del 15/06/2016, n. 26 del 27/03/2012, indicante le competenze dei dirigenti dell’Ente;

- il vigente regolamento dell’ordinamento degli uffici e dei servizi adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 90 del 20/06/2012 e s.m.i., così come da ultimo modificato con Deliberazione di Giunta Comunale n.116 del 27/08/2014;

- il vigente piano comunale di prevenzione della corruzione redatto ai sensi della L.190/2012, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 76 del 15/05/2013 così come da ultimo aggiornato con Deliberazione n.109 del 18/07/2018;

- la deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 27/02/2018, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione per il periodo 2018-2020;

- la deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27/02/2018, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione finanziario per il periodo 2018-2020 ed i relativi allegati;

- la deliberazione di Giunta Comunale n. 49 del 28/03/2018, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2018-2020;

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309 [email protected]  www.comune.treviglio.bg.it

(3)

Pagina 3di 4 Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio BIBLIOTECA CIVICA

RICHIAMATO il Decreto Sindacale n. 6 del 8/11/2016 con il quale sono state conferite al sottoscritto le funzioni Dirigenziali del Settore Servizi al Cittadino così come integrate con Decreto Sindacale n. 2 del 28/03/2018, ivi compreso i Servizi culturali e Servizi informativi;

DETERMINA

DI INDIRE, per le motivazioni di cui in premessa, procedura negoziata, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 per l'affidamento della fornitura dei servizi di connettività internet ed il collegamento mpls di n. 7 sedi remote dal 01/03/2019 al 28/02/2022 da svolgersi in modalità telematica attraverso l’uso della piattaforma Sintel messa a disposizione dall’Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Regione Lombardia - CIG 7744850467.

DI DARE ATTO che, per l’affidamento del servizio di cui trattasi, si procederà ad invitare alla procedura in oggetto tutte le società che hanno presentato istanza nell'ambito dell'indizione della manifestazione di interesse espletata dalla Stazione Appaltante su piattaforma telematica, con integrazione, al fine di raggiungere il numero minino di partecipanti previsti dalla vigente normativa, di ulteriori società specializzate nel settore registrate ed accreditate per l'Ente nella piattaforma Sintel di cui all'elenco, che forma parte integrante del presente atto, allegato non pubblicabile.

DI APPROVARE la lettera di invito a presentare l’offerta e connessi allegati, nonchè capitolato di appalto, allegati al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale.

DI DARE ATTO che l'appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sensi dell'art. 95, comma 2, del D.lgs.

n.50/2016 come meglio dettagliato nella lettera di invito e capitolato di appalto.

DI PRENOTARE per l’espletamento della procedura, per il periodo 2019/2020, l’importo di € 36.488,92, IVA compresa al 22%.

DI IMPUTARE la prenotazione di spesa di complessivi € 36.488,92, IVA compresa al 22%, al capitolo 22860 (missione 01, programma 08, titolo 1, macroaggregato 03) “Canone Abbonamento internet sedi comunali" del bilancio 2019/2020 come segue: € 16.588,92, IVA compresa al 22%, al bilancio 2019 ed € 19.900,00, IVA compresa al 22%, al bilancio 2020.

DI RISERVARSI l’adozione dei provvedimenti conseguenti all'espletamento della predetta procedura di gara nonché l’assunzione dei connessi impegni di spesa.

DI IMPEGNARE, per le motivazione di cui in premessa, a favore dell'A.N.A.C. Via Minghetti n.10 - 00187 Roma P.IVA 97584460584, l'importo di € 30,00 con imputazione al capitolo 24800/4 (missione 01, programma 05, titolo 1, macroaggregato 02) - "Contributi Anac a carico dell'Ente" dell'esercizio finanziario 2018 che evidenzia necessaria disponibilità.

DI AVER VERIFICATO che l'adozione del presente atto non coinvolge interessi propri, ovvero di propri parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito.

DI ACCERTARE, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa di cui all'art. 147- bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell'azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento.

DI INVIARE la presente determinazione al Responsabile del Servizio Finanziario per il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi e per gli effetti dell’art.151, comma quarto, del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.

DI DARE ATTO che successivamente alla pubblicazione sull'apposita sezione dell'albo pretorio comunale,

saranno assolti gli obblighi di pubblicazione di cui al D.Lgs. n. 33/2013.

(4)

Pagina 4di 4 Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio BIBLIOTECA CULTURA E SPORT Ufficio BIBLIOTECA CIVICA

Letto, approvato, sottoscritto con firma digitale Dott. Nocera Antonio

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309 [email protected]  www.comune.treviglio.bg.it

Antonio Nocera

2018.12.28 12:32:23

CN=Antonio Nocera C=IT

O=NON PRESENTE 2.5.4.46=201311125022 RSA/2048 bits

(5)

Prot. n. 2018/

Treviglio, 28 dicembre 2018

Spett. le Società

invio a mezzo Piattaforma Sintel

OGGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS.

N. 50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ INTERNET ED IL COLLEGAMENTO MPLS DI N.7 SEDI REMOTE DAL 01/03/2019 AL 28/02/2022 – CIG 7744850467

A seguito dell'individuazione degli operatori economici da invitare alla presente procedura, effettuata mediante apposita manifestazione di interesse condotta su piattaforma Sintel, il cui esito e connessa documentazione è conservato agli atti di ufficio, con determinazione dirigenziale a contrarre n. 1472 del 28/12/2018 è stata indetta procedura negoziata, ex art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di cui all'oggetto.

La procedura di gara sarà espletata mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzazione di modalità di comunicazione in forma elettronica nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici e di strumenti telematici.

Il Comune di Treviglio, di seguito denominato Stazione Appaltante, si avvale del Sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia denominato “SINTEL”, ai sensi della L.R. n.33/2007 e s.m.i. al quale è possibile accedere all’indirizzo www.arca.regione.lombardia.it

Per ulteriori indicazioni e approfondimenti riguardanti il funzionamento, le condizioni di accesso ed utilizzo del sistema, si rimanda al manuale “Modalità tecniche utilizzo piattaforma SINTEL”. Per qualsiasi informazione ed assistenza tecnica sull’uso di Sintel è possibile contattare il Contact Center di Arca scrivendo all’indirizzo [email protected] oppure il numero verde 800.116.738.

L’offerta, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere presentata alla Stazione Appaltante esclusivamente in formato elettronico attraverso la piattaforma Sintel entro il termine perentorio delle ore 19,00 del 14/01/2019 pena la nullità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla gara.

Eventuali richieste di informazioni complementari e/o di chiarimenti sull’oggetto, sulla documentazione di gara e svolgimento della procedura dovranno essere presentate alla Stazione Appaltante entro e non oltre il 8/01/2019 esclusivamente tramite la funzione “Comunicazione procedura” presente sulla piattaforma Sintel.

Le risposte ai chiarimenti saranno comunicati dalla Stazione Appaltante attraverso la medesima funzionalità

“Comunicazione procedura” entro il 11/01/2019.

La predisposizione e l’invio dell’offerta avviene esclusivamente mediante l’apposita funzionalità “invia”

disponibile al termine della procedura di redazione, sottoscrizione e caricamento (upload) su Sintel della documentazione che compone l’offerta (percorso guidato “invia offerta”).

Si precisa che l’offerta viene inviata alla Stazione Appaltante dopo il completamento di tutti gli step

componenti il percorso guidato “invia offerta”.

(6)

Pertanto, al fine di limitare il rischio di non inviare correttamente la propria offerta, si raccomanda al concorrente di:

- accedere tempestivamente al percorso guidato “invia offerta” in Sintel per verificare i contenuti richiesti dalla Stazione Appaltante e le modalità di inserimento delle informazioni;

- compilare tutte le informazioni richieste e procedere alla sottomissione dell’offerta con congruo anticipo rispetto al termine ultimo per la presentazione dell’offerta.

Il concorrente potrà presentare una nuova offerta entro e non oltre il termine sopra indicato previsto per la presentazione della medesima; tale nuova offerta annulla e sostituisce la precedente, che entra nello stato “sostituita” e non potrà essere quindi consultata.

Alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, le offerte correttamente inviate non possono essere più ritirate e sono definitivamente acquisite da Sintel.

I concorrenti esonerano la Stazione Appaltante e l’Agenzia Regionale Centrale Acquisti (ARCA) da qualsiasi responsabilità inerente il mancato o imperfetto funzionamento dei servizi di connettività necessari a raggiungere Sintel ed a inviare i relativi documenti necessari per la partecipazione alla procedura.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di sospendere o rinviare la procedura qualora riscontri anomalie nel funzionamento della piattaforma e della rete che rendano impossibile ai partecipanti l’accesso a Sintel o che impediscano di formulare l’offerta.

Tutto quanto ut supra premesso, si invita codesta Società a voler partecipare alla suddetta procedura di gara secondo le modalità e condizioni specificate in appresso nonché a quanto indicato nel Capitolato di appalto, allegato alla presente, a cui si rimanda integralmente.

La presentazione dell’offerta comporta l’accettazione, senza alcuna riserva od eccezione, delle condizioni contenute nella presente lettera invito e rispettivi allegati e nel Capitolato di Appalto.

1. STAZIONE APPALTANTE

Comune di Treviglio – Piazza L. Manara, 1 – 24047 Treviglio (BG) – P.IVA 00230810160

tel. 0363/3171 - pec: [email protected] – sito internet: www.comune.treviglio.bg.it 2. OGGETTO DEL SERVIZIO

L'appalto ha per oggetto la fornitura dei servizi di connettività internet comprensivi di 32 IP pubblici, messa in opera e manutenzione triennale per l’accesso ad internet e il collegamento in tecnologia mpls delle seguenti n. 7 sedi remote:

1. Asilo Nido "Titigulì" - Via Trento, 31;

2. Asilo Nido "Il girasole" - Via Locatelli, snc;

3. Biblioteca Geromina - Via Canonica, 20;

4. Biblioteca Cerreto - Via Castel Cerreto, snc;

5. Biblioteca Ovest - Via Milano, 11;

6. Civico Cimitero – Via Abate Crippa, snc;

7. Magazzino Operai PIP - Via Pietro Nenni, 13.

La connessione ad internet deve avvenire tramite fibra ottica e deve garantire una banda minima di 100 Mbit/s simmetrica e una linea di backup nella configurazione attivo/passivo con capacita pari a 10Mbit/s simmetrica (il trasporto potrà essere effettuato tramite FO, xDSL o ponte radio). Il backup dovrà essere consegnato su end point differente.

Si richiede, inoltre, la fornitura di 32 indirizzi IP pubblici.

I collegamenti in MPLS con le sedi remote devono avvenire tramite tecnologia FTTC a 50/10 Mbit/s con banda minima garantita sia in up che in download di almeno 512kbit/s.

L'oggetto dell'appalto consiste in:

1. Fornitura di servizio internet:

- Accesso in fibra ottica con attestazione presso la sala Ced del Comune di Treviglio sita in Piazza Luciano Manara 1.

- il servizio e comprensivo di apparati di terminazione con interfaccia ethernet a 1Gbit/s rame.

- è richiesta una banda simmetrica di minimo 100 Mbit/s;

- completo di back-up attestato presso CED con tecnologia xDSL e capacità minimo di 10Mbit/s (FO, xDSL o ponte radio);

- n. 32 indirizzi IP Pubblici. Il sistema fibra ottica e linea di backup, nella logica attivo/passivo, dovranno

(7)

2. Collegamenti MPLS

n. 7 collegamenti MPLS, da rilegare al centro stella (sala Ced del Comune), presso le sedi remote sopra indicate si dovranno fornire apparati di terminazione.

Configurazione, Layer 3, degli apparati e delle VLAN che saranno richieste per implementare i servizi (Voip, intranet, ….) incluse politiche di priorita del traffico (QoS)

3. DURATA DELL'APPALTO

Il servizio avrà durata di anni n. 3 (tre) con decorrenza dal 01/03/2019 al 28/02/2022.

4. IMPORTO DELL'APPALTO

L'importo del servizio è stimato in complessivi € 75.000,00 (settantacinquemila/00) oltre IVA di legge, per l'intero periodo contrattuale 2019/2022.

L'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze, ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., è pari a € 0,00 in quanto non sono stati individuati costi aggiuntivi per l'eliminazione dei rischi da interferenza.

L'appalto è finanziato con fondi ordinari di bilancio.

5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono presentare istanza di partecipazione alla procedura di che trattasi, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del D.Lgs.

n. 50/2016 purchè in possesso dei requisiti di cui in appresso.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice Appalti.

a) requisiti di ordine generale: insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs.

n.50/2016 e di altre disposizioni legislative o regolamentari che prevedano l’esclusione dalle procedure di affidamento e/o l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione o con la stazione appaltante;

b) requisiti di idoneità professionale: iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per il settore di attività conforme all’oggetto delle forniture e servizi in appalto.

Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce di ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.

c) requisiti di capacità economica e finanziaria: avere un fatturato specifico minimo annuo relativo a servizi analoghi a quelli oggetto di affidamento, relativo a ciascuno degli ultimi tre esercizi disponibili (2015, 2016, 2017) per un importo non inferiore a € 25.000,00 annui, IVA esclusa.

Il suddetto requisito è richiesto in quanto si ritiene che costituisca elemento da cui desumere la capacità economica dell'operatore nell'esecuzione di servizio di pari entità, informazione rilevante per la stazione appaltante al fine di garantire la continuità del servizio e l'erogazione per tutta la durata dell'appalto.

La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e Allegato XVII parte I, del Codice:

- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa.

Ove le informazione sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.

Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.

d) requisiti di capacità tecnica e professionale: il concorrente dovrà essere in possesso delle risorse tecniche ed umane nonché dell'esperienza necessaria per l'esecuzione dell'appalto con un adeguato standard di qualità.

Si richiede pertanto all'operatore di aver svolto nell’ultimo triennio (2015/2016/2017) servizi analoghi, di cui almeno uno specifico a quello oggetto di appalto, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, del servizio reso.

La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del

(8)

In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante copia dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.

In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante copia dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.

6. SUBAPPALTO

Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare nei limiti del 30%

dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice Appalti; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.

7. GARANZIE RICHIESTE

L’offerta, dovrà essere corredata da una garanzia provvisoria di € 1.500,00 (millecinquecento/00) pari al 2% dell’importo posto a base d’asta ovvero in misura ridotta laddove sussistano i presupposti previsti dall’art. 93, comma 7, del D.Lgs. n.50/2016.

L’operatore economico deve allegare documento in formato elettronico atto a comprovare l’avvenuta costituzione della garanzia provvisoria, ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n.50/2016.

Tale documento può essere una fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'art. 106 del D.Lgs. n. 385/1993.

La garanzia dovrà prevedere espressamente, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. La suddetta garanzia deve avere efficacia per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

La garanzia dovrà essere, altresì, corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, ex art. 103 del D.Lgs. n.50/2016 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

Le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative devono essere conformi agli schemi tipo approvati con Decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dei trasporti (D.M. n. 31 del 19/01/2018).

Il concorrente dovrà rilasciare, laddove risultasse aggiudicatario, garanzia definitiva ai sensi e per gli effetti dell’art. 103 del D.Lgs. n.50/2016 nonché idonea Polizza Assicurativa così come specificato all’art. 7 del Capitolato di Appalto.

8. SOPRALLUOGO

Il sopralluogo è facoltativo e verrà effettuato, previo appuntamento (tel. 0363/317505 mail:

[email protected]), nei giorni concordati con la Stazione Appaltante.

Il sopralluogo, laddove richiesto, potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da soggetto diverso munito di delega. All’atto del sopralluogo verrà rilasciata dalla Stazione Appaltante, l’attestazione di avvenuto sopralluogo.

La mancata effettuazione del sopralluogo, avente carattere facoltativo, non costituisce causa di esclusione dalla procedura di gara.

9. PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

La gara sarà espletata mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n.

50/2016, da svolgersi in modalità telematica attraverso l’uso della piattaforma Sintel dell’Agenzia Regionale Centrale Acquisti.

L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi e per gli effetti dell'art. 95, comma 2, del D.Lgs. n.50/2016, da una Commissione Giudicatrice nominata dalla Stazione Appaltante ai sensi dell'art. 77 del D.Lgs. n. 50/2016 sulla base dei criteri di valutazione e relativi punteggi di cui infra.

a) OFFERTA TECNICA punteggio massimo 70 punti

Gli operatori partecipanti dovranno presentare il progetto tecnico per lo svolgimento delle attività oggetto

del presente appalto, da effettuare in piena autonomia riguardo l’organizzazione del servizio. Il predetto

progetto tecnico dovrà essere redatto con capacità di sintesi e dovrà essere sottoscritto dal legale

rappresentante o procuratore autorizzato.

(9)

Nella valutazione dell’offerta tecnica si prenderanno in esame gli aspetti di seguito specificati con l’indicazione dei criteri e relativi punteggi:

ELEMENTI VALUTAZIONE TECNICA

sub-criteri punteggio Max Punteggio

1 Alta affidabilità apparati per consegna fibra ottica e linea backup

NO 0

15 punti

SI 15

2 MPLS PCR BMG

1024 kb 5

10 punti

2048 KB 10

3 Connettività in Fibra ottica, banda migliorativa sino a 200 MB simmetrica

120 Mb 6

33 punti

140 Mb 12

160 Mb 18

180 Mb 25

200 Mb 33

4 Backup migliorativo

20 Mb 3

12 punti

30 Mb 6

50 Mb 12

TOTALE 70 punti La valutazione dei parametri qualitativi (punteggio massimo attribuibile 70 punti) verrà effettuata ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice.

Per l’attribuzione dei punteggi ai singoli contenuti dell’offerta, ogni componente della commissione di gara assegnerà un coefficiente, variabile da zero a uno, a ciascun criterio dell’offerta utilizzando la seguente scala di valutazione:

Giudizio Coefficiente

Ottimo 1

Buono 0,8

Discreto 0,6

Sufficiente 0,4

Mediocre 0,2

Insufficiente 0

(10)

E’ effettuata la media dei coefficienti attribuiti da ciascun commissario in modo che a ciascun elemento sia attribuito un unico coefficiente, variabile da uno a zero.

Il coefficiente sarà utilizzato per calcolare quale debba essere il punteggio della proposta tecnica in relazione ad ogni elemento valutato.

Il punteggio finale per ogni elemento valutato avviene attraverso la formula:

punteggio = coefficiente x punteggio massimo attribuibile al singolo elemento.

b) OFFERTA ECONOMICA punteggio massimo 30 punti

L’offerta deve essere espressa mediante ribasso unico percentuale (indicato in cifre e in lettere) sull’importo posto a base d’asta, IVA esclusa.

Al concorrente che avrà presentato il miglior ribasso percentuale rispetto all'importo posto a base d'asta verranno assegnati 30 punti.

Agli altri concorrenti verranno assegnati i punteggi in applicazione della seguente formula:

PE = Pemax X (So/Smax) dove

PE = punteggio economico assegnato all'offerta;

Pemax = punteggio economico massimo assegnabile;

So = percentuale offerta dal singolo concorrente Smax = percentuale più alta offerta in gara

Il punteggio risultante dall’operazione di cui sopra sarà arrotondato, per eccesso o per difetto, alle prime due cifre decimali.

In caso di parità di punteggio, il servizio in appalto sarà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio sull'offerta tecnica. Qualora anche tali punteggi risultassero paritari si procederà a sorteggio.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare l'appalto anche in presenza di una sola offerta pervenuta, purchè ritenuta valida e conveniente.

10. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

L’operatore economico debitamente registrato a Sintel accede con le proprie chiavi di accesso nell’apposita sezione “invia offerta” relativa alla presente procedura che consente di predisporre:

- una busta telematica contenente la documentazione amministrativa;

- una busta telematica contenente l'offerta tecnica - una busta in telematica contenente l’offerta economica.

Documentazione Amministrativa – Contenuto della “Busta telematica A”

Al primo step del percorso guidato “invio offerta”, nell’apposito campo “requisiti amministrativi” il concorrente dovrà allegare la documentazione amministrativa, consistente in un unico file formato “zip”

ovvero “rar” ovvero “.7z” (ovvero equivalenti software di compressione dati) con i seguenti documenti, debitamente compilati e firmati digitalmente:

- DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) che dovrà essere compilato in formato elettronico.

Il DGUE elettronico in formato XML e PDF è fornito, quale allegato, alla presente lettera invito

La Comunità Europea rende disponibile gratuitamente un sito web per la compilazione elettronica del DGUE che, pertanto, può essere esportato, salvato e presentato elettronicamente con le modalità di seguito indicate:

a) scaricare il file in formato XML denominato espd-request allegato alla documentazione di gara;

b) accedere al link https:/ /ec.europa. eu/growth/tools-databases/espd/filter?lang=it, spuntare l'opzione

“sono un operatore economico” e “importa un DGUE”. Nella sezione “caricare il documento” selezionare

“sfoglia” e caricare il file scaricato come indicato alla lett. a);

c) cliccando il tasto “avanti” si potrà procedere alla compilazione;

d) al termine della compilazione, dopo aver digitato il tasto “Quadro Generale”, per visualizzare

un'anteprima del modello compilato, scaricare il file in formato XML e PDF cliccando “entrambi”.

(11)

e) scaricato il DGUE in entrambi i formati (XML e PDF) si procederà a firmarli digitalmente ed allegarli alla documentazione di gara.

- Fideiussione rilasciata in formato elettronico con firma digitale del soggetto autorizzato ad impegnare il garante ovvero laddove la fideiussione fosse cartacea la copia scansionata e firmata digitalmente con allegata dichiarazione di impegno del fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria qualora l’operatore economico risultasse aggiudicatario, firmata digitalmente.

Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del D.lgs. n.50/2016 copia conforme della certificazione che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;

-Dichiarazione firmata digitalmente di accettazione delle condizioni, modalità e termini del Capitolato di Appalto.

Documentazione Tecnica – Contenuto della “Busta telematica B”

Al secondo step del percorso guidato “invio offerta” nell’apposito campo “offerta tecnica” il concorrente, a pena di esclusione, dovrà allegare una relazione che illustri gli elementi caratterizzanti il servizio proposto adeguata a consentire una chiara valutazione degli aspetti tecnici, come meglio specificato al precedente art. 9.

L’offerta tecnica dovrà contenere esclusivamente la documentazione necessaria alla valutazione dell’offerta.

L’offerta tecnica dovrà essere debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante o dal procuratore autorizzato.

Documentazione Economica – Contenuto della “Busta telematica C”

Al terzo step del percorso guidato “invio offerta” nell’apposito campo “offerta economica”, il Concorrente, a pena di esclusione, dovrà formulare la propria offerta economica, predisposta preferibilmente secondo modello su portale Sintel e contenere i seguenti elementi:

- ribasso unico percentuale sul prezzo posto a base d’asta, al netto di IVA e di altre imposte o contributi di legge;

- la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all'art. 95, comma 10, D.Lgs. n. 50/2016;

- la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016;

Nell'apposito campo “costi della sicurezza derivanti da interferenza” il concorrente dovrà inserire il valore pari a 0 in quanto non sono stati individuati dalla Stazione Appaltante costi aggiuntivi per l'eliminazione dei rischi da interferenza.

Il concorrente dovrà applicare una marca da bollo da € 16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga il nome della procedura nonché la denominazione e ragione sociale dell’operatore stesso ed allegare copia scansionata del predetto foglio sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita di comprovati poteri di firma).

In alternativa, l'operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso deve allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo virtuale”.

Al termine della compilazione dell’offerta economica, Sintel genererà un documento in formato “pdf” che dovrà essere scaricato dal partecipante sul proprio terminale e, quindi, sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore autorizzato.

11. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA

La prima seduta pubblica è indetta il giorno 17/01/2019 alle ore 9,30 presso il Comune di Treviglio nella sede in Piazza Insurrezione, 1 in tale sede il RUP procederà, previa verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate e della regolarità dell'apposizione della firma digitale, all’apertura della busta telematica “Documentazione Amministrativa” onde procedere all'esame della documentazione richiesta dalla Stazione Appaltante e prodotta dai concorrenti.

Nella suddetta seduta, laddove ne ricorressero i presupposti, ci si avvarrà dell'istituto del soccorso istruttorio di cui all'art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016.

In tal caso la seduta pubblica potrà essere rinviata ad altra data che verrà comunicata ai concorrenti

mediante la funzionalità “comunicazioni procedura” presente sulla piattaforma Sintel.

(12)

A conclusione della predetta fase, la Stazione Appaltante con apposito provvedimento, soggetto alle forme di pubblicazione di cui all'art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016, disporrà l'ammissione e/o l'esclusione degli operatori economici.

Effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il RUP procederà a consegnare gli atti alla Commissione giudicatrice.

La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.

La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche.

La Commissione procederà, quindi, in una o più sedute riservate, all'apertura ed alla valutazione delle offerte tecniche presentate ed all'attribuzione dei punteggi.

All'esito delle operazioni di cui sopra la Commissione, in seduta pubblica il giorno 24/01/2019 alle ore 9,30 procederà alla lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche, all'apertura delle buste economiche, alla attribuzione dei punteggi ed alla formazione della graduatoria.

Nell'ipotesi in cui la Commissione non avesse concluso le operazioni di valutazione delle offerte tecniche o non fosse possibile procedere alla seduta pubblica nel giorno ed ora previsti, la Stazione Appaltante invierà un avviso di rinvio della seduta con indicazione del giorno ed ora stabiliti tramite apposita funzione

“comunicazione procedura” della Piattaforma Sintel.

Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 12.

12. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE

Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della Commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.

Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.

Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.

A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.

Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.

Verrà esclusa, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni e precisazioni risulti, nel complesso, inaffidabile.

13. AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO

All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del

concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP

tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.

(13)

Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016.

La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.

Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice.

Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.

La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice Appalti, aggiudica l’appalto mediante provvedimento del Dirigente del Settore.

L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.

In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria.

La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.

Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.

La contratto, ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D.Lgs. n.50/2016, verrà stipulato mediante scrittura privata con spese a carico dell'aggiudicatario.

14. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile Unico del Procedimento è la Dr.ssa Patrizia Delia (tel.0363/317717;

[email protected]).

15. INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in materia di protezione dei dati personali, si comunica che i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di gara e saranno trattati successivamente per le finalità connesse alla gestione dell’affidamento in oggetto nel rispetto della normativa di cui al D.Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”.

Il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con supporti informatici a disposizione dei servizi della stazione appaltante coinvolti nel procedimento di gara.

Il conferimento dei dati ed il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico.

Distinti saluti.

Allegati:

- DGUE (in formato xml denominato espd-request ed in pdf) - Capitolato di Appalto.

IL DIRIGENTE

Dr. ANTONIO NOCERA

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.P.R. 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e norme collegate)

Antonio Nocera

2018.12.28 13:52:13

CN=Antonio Nocera C=IT

O=NON PRESENTE 2.5.4.46=201311125022 RSA/2048 bits

(14)

Documento di gara unico europeo (DGUE)

Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e

sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

Informazioni sulla pubblicazione

Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste alla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia stato utilizzato il servizio DGUE elettronico. Riferimento dell'avviso o bando pertinente pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:

Numero dell'avviso o bando ricevuto -

Numero dell'avviso nella GU S:

-

URL della GU S Gazzetta Ufficiale -

Se non è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o se tale pubblicazione non è obbligatoria, l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore deve inserire i dati in modo da permettere l’individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale).

Identità del committente Denominazione ufficiale:

COMUNE DI TREVIGLIO Paese:

Italia

Informazioni sulla procedura di appalto Tipo di procedura

Non specificato

Titolo:

(15)

FORNITURA DEI SERVIZI DI CONNETTIVITA' INTERNET ED IL COLLEGAMENTO MPLS DI N. 7 SEDI REMOTE DAL 01/03/2019 AL 28/02/2022 - CIG 7744850467

Descrizione breve:

-

Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore (se pertinente):

-

Parte II: Informazioni sull'operatore economico

A: Informazioni sull'operatore economico Nome/denominazione:

-

Via e numero civico:

-

Codice postale:

- Città:

-

Paese:

---

Indirizzo Internet (sito web) (se applicabile):

-

E-mail:

-

Telefono:

-

Persona o persone di contatto:

-

Partita IVA, se applicabile:

-

Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile

-

L'operatore economico è una microimpresa, oppure una piccola o media impresa?

❍ Sì

(16)

❍ No

Solo se l'appalto è riservato: l'operatore economico è un laboratorio

protetto, una "impresa sociale" o provvederà all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti?

❍ Sì

❍ No

Qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati?

-

Se richiesto, specificare a quale categoria di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i lavoratori interessati:

-

Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale degli operatori economici riconosciuti, oppure possiede un certificato equivalente (ad esempio rilasciato nell'ambito di un sistema nazionale di qualificazione o prequalificazione)?

❍ Sì

❍ No     

• Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, compilare la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI.

a) Indicare il pertinente numero di iscrizione o di certificazione, se applicabile:

-

b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare:

-

c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se applicabile, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale:

-

d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?

❍ Sì

❍ No

(17)

• Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D, secondo il caso, SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara

e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire tale documento direttamente

accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro?

❍ Sì

❍ No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

-

L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri?

❍ Sì

❍ No

• Accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto.

a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento (capofila, responsabile di compiti specifici ...):

-

b) Individuare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto:

-

c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante:

-

Se applicabile, indicare il lotto o i lotti per i quali si intende presentare offerta:

-

B: Informazioni sui rappresentanti dell'operatore economico #1

(18)

• Se applicabile, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto:

Nome -

Cognome -

Data di nascita -

Luogo di nascita -

Via e numero civico:

-

Codice postale:

- Città:

-

Paese:

---

E-mail:

-

Telefono:

-

Posizione/Titolo ad agire:

-

Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo...):

-

C: Informazioni sull'affidamento sulle capacità di altri soggetti

L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V?

❍ Sì

❍ No

(19)

• Presentare per ciascuno dei soggetti interessati un DGUE distinto, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte e dalla parte III, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati.

Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell'impresa dell'operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l'operatore economico disporrà per l'esecuzione dell'opera.

Se pertinente per le capacità specifiche su cui l'operatore economico fa affidamento, fornire per ciascuno dei soggetti interessati le

informazioni delle parti IV e V.

D: Informazioni sui subappaltatori sulle cui capacità l'operatore economico non fa affidamento

• (Questa sezione va compilata solo se tali informazioni sono richieste

esplicitamente dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore.) L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi?

❍ Sì

❍ No

In caso affermativo e nella misura in cui le informazioni sono disponibili, elencare i subappaltatori proposti:

-

• Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede

esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della parte I, fornire le informazioni richieste alle sezioni A e B della presente parte e alla parte III per ognuno dei subappaltatori (o categorie di subappaltatori) interessati.

Parte III: Motivi di esclusione

A: Motivi legati a condanne penali

L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione

Partecipazione a un'organizzazione criminale

(20)

L'operatore economico, ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo, è stato condannato con sentenza definitiva per

partecipazione ad un'organizzazione criminale, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza? Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).

Risposta fornita?

❍ Sì

❍ No

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Corruzione

L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo sono stati condannati con sentenza definitiva per corruzione, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza? Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.

Risposta fornita?

(21)

❍ Sì

❍ No

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Frode

L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo sono stati condannati con sentenza definitiva per frode, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza?

Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).

Risposta fornita?

❍ Sì

❍ No

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche

(22)

L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo sono stati condannati con sentenza definitiva per reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza? Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere un reato, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.

Risposta fornita?

❍ Sì

❍ No

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo

L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo sono stati condannati con sentenza definitiva per riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza?

Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).

Risposta fornita?

(23)

❍ Sì

❍ No

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani

L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo sono stati condannati con sentenza definitiva per lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza? Quali definite all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI (GU L 101 del 15.4.2011, pag. 1).

Risposta fornita?

❍ Sì

❍ No

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da

(24)

-

B: Motivi legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali

L'articolo 57, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione

Pagamento di imposte

L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di imposte, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento?

Risposta fornita?

❍ Sì

❍ No

Paese o Stato membro interessato ---

Di quale importo si tratta -

---

Tale inottemperanza è stata accertata in modo diverso da una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa?

❍ Sì

❍ No

Se l'inottemperanza è stata accertata mediante una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa, tale sentenza o decisione è definitiva e vincolante?

❍ Sì

❍ No

Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione -

Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente nella sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione

-

Indicare in quale modo è stata accertata l'inottemperanza -

L'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti,

compresi eventuali interessi o multe?

❍ Sì

❍ No

(25)

Descrivere tali misure -

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Pagamento di contributi previdenziali

L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro

dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento?

Risposta fornita?

❍ Sì

❍ No

Paese o Stato membro interessato ---

Di quale importo si tratta -

---

Tale inottemperanza è stata accertata in modo diverso da una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa?

❍ Sì

❍ No

Se l'inottemperanza è stata accertata mediante una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa, tale sentenza o decisione è definitiva e vincolante?

❍ Sì

❍ No

Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione

-

(26)

Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente nella sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione

-

Indicare in quale modo è stata accertata l'inottemperanza -

L'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti,

compresi eventuali interessi o multe?

❍ Sì

❍ No

Descrivere tali misure -

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Parte IV: Criteri di selezione Fine

Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati L'operatore economico dichiara:

di soddisfare i criteri e le regole, obiettivi e non discriminatori, da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato:

se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti:

Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili

elettronicamente, indicare per ciascun documento:

(27)

Risposta fornita?

❍ Sì

❍ No

Descrivere tali misure -

Queste informazioni sono disponibili gratuitamente per le autorità in una banca dati di uno Stato membro UE?

❍ Sì

❍ No URL -

Codice -

Emesso da -

Parte VI: Dichiarazioni finali

L' operatore economico dichiara formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto è consapevole delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione.

L'operatore economico dichiara formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:

a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (a condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie - indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione - in modo da

consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere la documentazione; se necessario, va allegato il pertinente assenso all'accesso) oppure

b) a decorrere al più tardi dal 18 ottobre 2018 (in funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo comma della direttiva

2014/24/UE) l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già

in possesso della documentazione in questione.

Riferimenti

Documenti correlati

All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione

RITENUTO di procedere alla richiesta di offerta, mediante utilizzo della piattaforma SINTEL, allo Studio Associato di Ingegneria AR2F di Bergamo con sede via Guido

RITENUTO, alla luce di quanto sopra, di procedere alla costituzione della Commissione giudicatrice ed alla nomina dei commissari componenti la medesima e, conseguentemente, di

La commissione invia al RUP la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle

La commissione invia al RUP della Centrale di committenza la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Qualora vi sia stata

DI APPROVARE il verbale della commissione qui allegato, da cui scaturisce la proposta di aggiudicazione a favore della società Sodexo Italia S.p.A., con sede a Cinisello Balsamo

All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione

La Commissione propone l’aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, rimettendo al RUP i verbali. Qualora vi sia stata verifica di congruità