• Non ci sono risultati.

Pagina 1di 4 Direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pagina 1di 4 Direzione"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1di 4

Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio ASSISTENZA SOCIALE

Determinazione N. 284 del 27/03/2019 ORIGINALE

OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L'ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N.50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

“OMNIBUS 70“ TRASPORTO URBANO TREVIGLIESE PER CITTADINI ULTRASETTANTENNI DAL 01/06/2019 AL 31/12/2021 - CIG 7841397D7F

IL DIRIGENTE

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 180 del 05/12/2018 con la quale è stata disposta la prosecuzione del servizio di trasporto urbano per cittadini trevigliesi ultrasettantenni denominato

“Omnibus 70” sino a tutto l'anno 2021 e, nel contempo, al fine di garantire la continuità di un servizio rilevante per la popolazione anziana, di avvalersi dell'attuale gestore nelle more dell'indizione di procedura ad evidenza pubblica;

RICHIAMATA, altresì, la determinazione del responsabile del servizio n. 1335 del 12/12/2018 con la quale, in esecuzione della suddetta deliberazione, è stato prorogato il servizio di che trattasi fino al 31/05/2019;

RAVVISATA, pertanto, alla luce di quanto sopra, la necessità di indire procedura aperta ai sensi dell'art.60 del D.Lgs. n. 50/2016, al fine di addivenire all'affidamento dell'appalto in oggetto per il periodo dal 01/06/2019 al 31/12/2021;

DATO ATTO che l'appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sensi dell'art. 95, comma 2, del D.lgs.

n.50/2016 come meglio dettagliato nella documentazione di gara, con particolare riferimento al disciplinare di gara, il tutto allegato al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale;

ATTESO che, in conformità del combinato disposto di cui agli artt. 37, comma 2, 38 e 216, comma 10, del del D.Lgs. n. 50/2016, la procedura verrà svolta in modalità telematica attraverso l’uso della piattaforma Sintel messa a disposizione dall’Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Regione Lombardia;

ACCERTATO che, in ottemperanza del disposto di cui all’art. 192 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i,: a) il fine che l’affidamento di cui ci si occupa intende perseguire consiste nell'affidamento di un servizio di trasporto urbano trevigliese rivolto a persone ultrasettantenni dal 01/06/2019 al 31/12/2021; b) l’oggetto e le clausole contrattuali ritenute essenziali sono delineate nel capitolato di appalto; c) il contratto verrà stipulato, ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D.Lgs. n.50/2016, mediante scrittura privata; d) il contraente verrà scelto mediante procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del D.lgs. n.

50/2016; e) il criterio di aggiudicazione, come summenzionato, è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa;

DATO ATTO che le risorse finanziarie occorrenti per la procedura di cui trattasi è pari a complessivi € 81.000,00, oltre IVA al 10% per € 8.100,00, e quindi per complessivi € 89.100,00, per il periodo dal 01/06/2019 al 31/12/2021;

ATTESO che la Stazione Appaltante è tenuta al pagamento del contributo A.N.A.C. pari ad € 30,00 ai sensi della Deliberazione dell' A.N.A.C. n. 1174 del 19/12/2018, pubblicata in G.U. n. 55 del 06/03/2019, recante “Attuazione dell'art.1, commi 65 e 67, della Legge 23/12/2005 n. 266, per l'anno 2019”;

DATO ATTO che la procedura in oggetto è soggetta agli obblighi di pubblicità ai sensi e per gli effetti dell'art. 73 del D.Lgs. n.50/2016, così come definiti dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2/12/2016;

ATTESO che, nelle more del funzionamento della piattaforma A.N.A.C., gli avvisi e bandi devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309 [email protected]  www.comune.treviglio.bg.it

P.IVA 00230810160

(2)

Pagina 2di 4

Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio ASSISTENZA SOCIALE

ACQUISITO, in punto, previa preliminare indagine di mercato, il preventivo di spesa n. 9121 del 19/03/2019 della Intesto S.r.l., allegato al presente provvedimento, da cui si evince che la spesa di pubblicità è pari a complessivi € 1.098,00, IVA al 22% compresa, per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;

VISTA la documentazione relativa alla procedura di cui trattasi, consistente nel bando di gara, disciplinare di gara, capitolato di appalto nonché connessa documentazione complementare, allegata al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale;

VISTI:

- l’art. 107 del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 che attribuisce ai dirigenti la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l’Amministrazione verso l’esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 97 e 108, nonché tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dagli organi competenti;

- l’art. 153, comma 5, del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 che dispone che i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del servizio finanziario e sono esecutivi con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;

- il regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 18 del 22/03/2007 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 29/01/2013;

- l’art. 57 dello Statuto Comunale, approvato con DCC n. 81 del 15/10/2010, così come modificato con DCC n. 26 del 15/06/2016, n. 26 del 27/03/2012, indicante le competenze dei dirigenti dell’Ente;

- il vigente regolamento dell’ordinamento degli uffici e dei servizi adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 90 del 20/06/2012 e s.m.i., così come da ultimo modificato con Deliberazione di Giunta Comunale n.116 del 27/08/2014;

- il vigente piano triennale di prevenzione della corruzione 2019/2021 così come integrato dal Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità 2019/2021 redatto ai sensi della L.190/2012, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 9 del 30/01/2019;

- la deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 13/03/2019, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione per il periodo 2019/2021;

- la deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 13/03/2019, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione finanziario per il periodo 2019/2021.

RICHIAMATO il Decreto Sindacale n. 6 del 8/11/2016 con il quale sono state conferite al sottoscritto le funzioni Dirigenziali del Settore Servizi al Cittadino ivi compreso il Servizio Sociale;

DETERMINA

DI INDIRE, per le motivazioni di cui in premessa, procedura aperta, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs.

n.50/2016, per l'affidamento del servizio “Omnibus 70” trasporto urbano trevigliese per cittadini ultrasettantenni dal 01/06/2019 al 31/12/2021 da svolgersi in modalità telematica attraverso l’uso della piattaforma Sintel messa a disposizione dall’Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Regione Lombardia - CIG 7841397D7F.

DI DARE ATTO che l'appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sensi dell'art. 95, comma 2, del D.lgs.

n.50/2016 come meglio dettagliato nel disciplinare di gara.

DI APPROVARE la documentazione di gara, costituita da bando di gara, disciplinare di gara, capitolato di appalto nonché connessa documentazione complementare, allegata al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale.

DI DARE ATTO che le risorse finanziarie occorrenti per la procedura in questione è pari ad € 81.000,00, oltre IVA al 10% per € 8.100,00, e quindi a complessivi € 89.100,00 per l'intero periodo contrattuale dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

DI PRENOTARE per l’espletamento della procedura di gara di che trattasi l’importo di € 89.100,00, IVA compresa al 10%.

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309 [email protected]  www.comune.treviglio.bg.it

P.IVA 00230810160

(3)

Pagina 3di 4

Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio ASSISTENZA SOCIALE

DI IMPUTARE la prenotazione di spesa di complessivi € 89.100,00, IVA compresa al 10%, al capitolo 52600/15 (missione 12, programma 02, titolo 1, macroaggregato 03) “Servizio trasporto agevolato" del bilancio 2019/2021 come segue: € 20.119,36, IVA compresa al 10%, al bilancio 2019; € 34.490,32, IVA compresa al 10%, al bilancio 2020 ed € 34.490,32, IVA compresa al 10%, al bilancio 2021.

DI RISERVARSI l’adozione dei provvedimenti conseguenti all'espletamento della predetta procedura di gara nonché l’assunzione dei connessi impegni di spesa.

DI IMPEGNARE, per le motivazioni di cui in premessa, a favore dell' A.N.A.C. Via Minghetti n.10 - 00187 Roma P.IVA 97584460584, l'importo di € 30,00 con imputazione al capitolo 24800/4 (missione 01, programma 05, titolo 1, macroaggregato 02) - "Contributi Anac a carico dell'Ente" dell'esercizio finanziario 2019 che evidenzia necessaria disponibilità.

DI ASSUMERE, per le motivazioni di cui in premessa, formale impegno di spesa di complessivi € 1.098,00, comprensivo di IVA al 22%, a favore di Intesto S.r.l. con sede in Milano, via Pietro Paleocapa n. 7 - P.IVA 04090050966 per la pubblicazione del bando di gara in G.U.R.I. con imputazione al capitolo 21700/7 (missione 01, programma 02, titolo 1, macroaggregato 03) “Inserzioni avvisi di interesse locale per gare d'appalto e contratti” dell'esercizio finanziario 2019 che evidenzia necessaria disponibilità - CIG Z2527C1E39.

DI DARE ATTO che la Intesto S.r.l. è in regola con gli adempimenti in materia contributiva, così come risultante dal DURC, conservato agli atti di ufficio.

DI DARE ATTO che, ai sensi dell’art. 3, della L. 136/2010, il pagamento relativo al suddetto servizio di pubblicazione in G.U.R.I. sarà effettuato sul conto corrente dedicato comunicato dalla società con propria dichiarazione di assunzione degli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, conservato agli atti di ufficio.

DI DARE ATTO che l'obbligazione di cui sopra sarà esigibile nell'anno 2019.

DI DEMANDARE al R.U.P. gli adempimenti di competenza necessari all'espletamento della procedura di gara ad evidenza pubblica.

DI AVER VERIFICATO che l'adozione del presente atto non coinvolge interessi propri, ovvero di propri parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito.

DI ACCERTARE, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa di cui all'art. 147- bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell'azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento.

DI INVIARE la presente determinazione al Responsabile del Servizio Finanziario per il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi e per gli effetti dell’art.151, comma quarto, del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.

DI DISPORRE, l'assolvimento degli obblighi di pubblicazione in conformità alle disposizioni di cui agli art.

29 e 73 del D.Lgs. n.50/2016 nonché ai sensi della L. 190/2012 e s.m.i.

DI DARE ATTO che successivamente alla pubblicazione sull'apposita sezione dell'albo pretorio comunale, saranno assolti gli obblighi di pubblicazione di cui al D.Lgs. n. 33/2013.

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309 [email protected]  www.comune.treviglio.bg.it

P.IVA 00230810160

(4)

Pagina 4di 4

Direzione SERVIZI AL CITTADINO

Servizio SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio ASSISTENZA SOCIALE

Letto, approvato, sottoscritto con firma digitale Dott. Nocera Antonio

Movimenti Contabili:

Tipo Movimento Esercizio Capitolo Movimento Importo C.Costo Obiettivo

Impegno 2019 52600/15 20.119,36 201912030

10101

Impegno 2020 52600/15 34.490,32

Impegno 2021 52600/15 34.490,32

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309 [email protected]  www.comune.treviglio.bg.it

P.IVA 00230810160 Antonio Nocera

2019.03.27 16:35:37

CN=Antonio Nocera C=IT

O=NON PRESENTE 2.5.4.46=201311125022 RSA/2048 bits

(5)

Pagina 1 di 1

VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE

ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA

Determinazione dirigenziale n. 284 del 27/03/2019

OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L'ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N.50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

“OMNIBUS 70“ TRASPORTO URBANO TREVIGLIESE PER CITTADINI ULTRASETTANTENNI DAL 01/06/2019 AL 31/12/2021 - CIG 7841397D7F

Tipo

Movimento Esercizio Capitolo Movimento Importo C.Costo V. Spesa Obiettivo INS_IMP

Impegno 2019 24800/4 2019/959 30,00

INS_IMP

Impegno 2019 21700/7 2019/960 1.098,00

INS_IMP

Impegno 2019 52600/15 2019/961 20.119,36 201912030

10101 INS_IMP

Impegno 2019 52600/15 2020/126 34.490,32 INS_IMP

Impegno 2019 52600/15 2021/6 34.490,32

Il Responsabile dei Servizi Finanziari

Vista la determinazione in oggetto, il sottoscritto Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi del 5°

comma dell’art.153 del T.U. degli Enti Locali approvato con D.L.vo n. 267 del 18/08/2000

ATTESTA

la regolarità contabile e la copertura finanziaria della spesa e rende esecutivo l’atto

Treviglio, 28/03/2019

Letto, approvato, sottoscritto con firma digitale

Enrico Pecoroni

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309  [email protected]  www.comune.treviglio.bg.it

P.IVA 00230810160 PECORONI ENRICO

2019.03.28 11:32:23

CN=PECORONI ENRICO C=IT

O=COMUNE DI LECCO/00623530136

RSA/1024 bits

(6)

BANDO DI GARA

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “OMNIBUS 70”

SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione e indirizzi

Comune di Treviglio Piazza Manara n.1 - 24047 Treviglio (BG) Italia - P.IVA 00230810160 Codice NUTS: ITC46 – pec: [email protected]

Direzione Servizi al Cittadino – Settore Servizi Sociali

R.U.P.: Dr.ssa Patrizia Delia tel.0363/317717 e-mail:[email protected] Indirizzo Internet: http:// www.comune.treviglio.bg.it

I.2) Comunicazioni

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso:

www.comune.treviglio.bg.it , nella sezione Amministrazione trasparente “Bandi di gara e contratti”.

Le domande di partecipazioni vanno inviate in modalità telematica a mezzo piattaforma Sintel all'indirizzo www.arca.regione.lombardia.it ove è altresì disponibile la documentazione di gara.

I.3) Tipo di Amministrazione Aggiudicatrice Ente pubblico Territoriale.

I.4) Principali settori di attività

Sevizi generali delle Amministrazioni Pubbliche.

SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Denominazione

Affidamento del servizio “Omnibus 70” Trasporto urbano trevigliese per cittadini ultrasettantenni dal 01/06/2019 al 31/12/2021 – CIG 7841397D7F.

II.2) Codice CPV principale 60112000-6

II.3) Tipo di appalto Servizi

II.4) Luogo di esecuzione Comune di Treviglio (BG) II.5) Breve descrizione

Servizio di trasporto urbano per cittadini ultrasettantenni secondo le modalità indicate nella documentazione di gara.

II.6) Valore totale stimato

Euro 81.000,00, oltre IVA al 10%, per l'intero periodo contrattuale dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

II.7) Criterio di aggiudicazione

L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95, comma 2, del D.lgs. n. 50/2016, sulla base dei punteggi e criteri individuati nel disciplinare di gara.

II.8) Durata del contratto

Il contratto avrà durata di n. 31 mesi con decorrenza dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

(7)

SEZIONE III: I NFORMAZIONI DI CARATTARE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1) Condizioni di partecipazione

I concorrenti non devono trovarsi nelle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016.

III.2) Abilitazione all'esercizio delle attività professionali, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione all'albo professionale o nel registro commerciale

Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura inerente il settore oggetto dell'appalto.

III.3) Capacità economica e finanziaria Criteri di selezione indicati nei documenti di gara.

III.4) Capacità professionale e tecnica Criteri di selezione indicati nei documenti di gara.

III.5) Condizioni di esecuzione del contratto di appalto

Le modalità, termini e condizione di esecuzione sono specificate nel capitolato di appalto.

SEZIONE IV: PROCEDURA IV. 1) Tipo di Procedura

La selezione dei partecipanti avverrà mediante Procedura Aperta, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs.

n.50/2016, in modalità telematica esperita su piattaforma Sintel di ARCA Regione Lombardia.

IV. 2) Termine per il ricevimento delle offerte

Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre il 03/05/2019 ore 17 esclusivamente in modalità telematica su piattaforma Sintel di Arca Regione Lombardia con le modalità descritte nel disciplinare di gara.

IV. 3) Modalità di apertura delle offerte

In seduta pubblica 06/05/2019 ore 10 Comune di Treviglio (BG) presso gli uffici in Viale XXIV Maggio,11.

SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI

Per quanto non espressamente indicato si rimanda alla documentazione di gara pubblicata sul sito istituzionale: www.comune.treviglio.bg.it e sulla piattaforma Sintel.

SEZIONE VI: PROCEDURE DI RICORSO

VI. Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia – Sezione Distaccata di Brescia, Via Carlo Zima,3 25124 Brescia.

Treviglio, 2 aprile 2019

IL DIRIGENTE

DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO Dr. ANTONIO NOCERA

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.P.R.

n.445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e norme collegate)

(8)

CAPITOLATO DI APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “OMNIBUS 70”

TRASPORTO URBANO TREVIGLIESE PER CITTADINI ULTRASETTANTENNI DAL 01/06/2019 AL 31/12/2021 - CODICE CIG 7841397D7F

INDICE

Art. 1 - OGGETTO DELL’APPALTO E FINALITA' DEL SERVIZIO

Art. 2 – MODALITA' DI GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Art. 3 – PERSONALE ADIBITO AL SERVIZIO

Art. 4 - DURATA DELL'APPALTO Art. 5 - IMPORTO DELL'APPALTO Art. 6 – GARANZIA DEFINITIVA

Art. 7 - PENALI IN CASO DI INTERRUZIONE DEL SERVIZIO Art. 8 - OBBLIGHI ASSICURATIVI A CARICO DELL'APPALTATORE Art. 9 – OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA

Art. 10 - OSSERVANZA OBBLIGO DI SPONSORIZZAZIONE Art. 11 - CORRISPETTIVO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Art. 12 - TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI

Art. 13 - SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO Art. 14– RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Art. 15 – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Art. 16 - OSSERVANZA DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Art. 17 - CONTRATTO E SPESE CONTRATTUALI

Art. 18 – INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 19 - CONTROVERSIE

Art. 20 – DISPOSIZIONI FINALI

(9)

Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO E FINALITA' DEL SERVIZIO

1.1 - Il servizio Omnibus 70 è volto a favorire la mobilità ed i trasferimenti in città, esclusivamente per le persone anziane ultra-settantenni residenti, con prelievo a domicilio e trasporto alla destinazione richiesta in Treviglio e frazioni.

1.2 - La finalità consiste, pertanto, nel facilitare e sostenere lo spostamento delle persone anziane ultra settantenni all’interno del territorio del Comune di Treviglio, così da favorire il loro inserimento sociale e relazionale e implementare la loro vita attiva ed autonoma.

1.3 - Mediante tale servizio l’Amministrazione comunale intende altresì valutare l’effettivo bisogno di mobilità in Treviglio, da parte degli anziani ultrasettantenni residenti, al fine di meglio programmare ed organizzare la prosecuzione del servizio stesso, all’interno di un più ampio progetto di trasporto urbano rivolto all’intera popolazione, obiettivo in studio da parte dell’Amministrazione Comunale; anche per tale ragione, l’attività di reportistica sul servizio reso a carico del gestore è di notevole rilievo per la stazione appaltante.

ART. 2 – MODALITA' DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

2.1 - Il gestore del servizio deve rispettare i requisiti minimi gestionali e organizzativi del servizio di seguito descritti.

2.2 - Il servizio di trasporto delle persone anziane ultra-settantenni residenti, con prelievo a domicilio e trasporto alla destinazione richiesta in Treviglio e frazioni, deve essere assicurato nei seguenti giorni e orari, minimi:

- dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00;

- il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00.

2.3 - Il servizio non deve essere assicurato nei giorni festivi infrasettimanali, convenzionalmente definiti, di seguito elencati (pari a complessivi n. 12 giorni annui):

1 gennaio; 6 Gennaio; 28 Febbraio (Festa Patronale); Lunedì di Pasqua; 25 Aprile; 1 Maggio; 2 Giugno;

15 Agosto; 1 Novembre; 8 Dicembre; 25 Dicembre; 26 Dicembre.

2.4 - Il gestore deve effettuare il servizio mediante minibus, dotato di almeno 9 posti escluso il conducente, con possibilità di carico di persona disabile con carrozzina. Dell’automezzo deve essere garantita, a cura del gestore del servizio, il funzionamento in sicurezza e la regolare manutenzione.

2.5 – Il servizio deve essere assicurato attraverso il seguente personale minimo: autista, addetto alla prenotazione, addetto all’organizzazione logistica, addetto alla rendicontazione.

2.6 - Il gestore gestisce il servizio di prenotazione dei trasporti secondo le seguenti modalità minime:

- l’accesso è prenotabile con chiamata telefonica al gestore del servizio su numero di telefono messo a disposizione dal Comune (SIM con chiamate solo in entrata).

- il numero di prenotazione deve essere reso accessibile all’utenza, almeno, dal lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30.

- all’atto della prenotazione l’anziano può richiedere anche il relativo viaggio di ritorno.

- il servizio richiesto, deve essere confermato telefonicamente al richiedente da parte del soggetto gestore, dopo aver verificato: l’età del richiedente, la gestibilità in relazione ai limiti di capienza dell’automezzo, la destinazione della richiesta e l’orario di svolgimento del servizio, da conciliarsi con le richieste già pervenute e confermate.

- nell'ambito degli orari di prenotazione previsti nel proprio progetto gestionale, l'appaltatore è tenuto ad accogliere le prenotazioni senza richiedere specifici preavvisi.

2.7 - Non devono essere previste limitazioni circa la destinazione da raggiungersi purché ubicata nel territorio del Comune di Treviglio, ivi incluse le sue frazioni.

2.8 - È istituita, in Piazza Manara, 1 (piazza del Comune), una fermata di sosta dedicata per l’automezzo destinato al servizio, presso cui lo stesso può sostare in caso di mancanza di richieste e presso la quale gli interessati, aventi titolo, possono rivolgersi direttamente. L'appaltatore avrà cura in tal caso di effettuare a posteriori la registrazione del viaggio reso.

2.9 - In caso di fermo improvviso dell’automezzo, il gestore deve garantire la sostituzione con idoneo automezzo entro l’inizio del turno successivo di servizio, al fine di evitare l’interruzione del servizio stesso.

(10)

2.10 - L’autista provvede alla verifica dell’età del richiedente al momento in cui l’utente sale sull’automezzo richiedendo l’esibizione di idoneo documento di riconoscimento; il gestore può adempiere alla verifica del requisito d’accesso al servizio dell’età anche mediante altre modalità organizzative che devono essere dettagliate nel progetto di gestione del servizio.

2.11 - E’ possibile l’accesso per n. 1 accompagnatore dell’anziano, dedicato all’accudimento dello stesso, in caso di limitazioni dell’autonomia fisica dell’anziano, purché segnalato all’atto della prenotazione del servizio al fine del corretto computo dei posti disponibili.

2.12 - E’ possibile l’accesso al servizio con animali purché trattenuti dal proprietario con apposito

“trasportino” e dotati di museruola.

2.13 - E’ possibile l’accesso dell’anziano con nipotini allo stesso affidati in custodia, purché segnalato all’atto della prenotazione del servizio al fine del corretto computo dei posti disponibili.

2.14 - E’ attivata a cura della stazione appaltante adeguata e capillare pubblicizzazione del servizio, che il gestore può implementare per favorire la conoscenza e la fruibilità del servizio da parte dell’utenza cui è rivolto. L’attività di pubblicizzazione, eventualmente promossa dal gestore, dovrà essere specificatamente dettagliata nel progetto di gestione e dovrà comunque, nei dettagli, essere concordata con la stazione appaltante riportandone il logo e l’indicazione quale Ente finanziatore del servizio.

2.15 - Il soggetto gestore trasmette al Comune una rendicontazione mensile del servizio reso che include i seguenti dati minimi:

- Nome e Cognome del beneficiario;

- Data di nascita;

- Indirizzo di Prelievo e Orario;

- Indirizzo di Destinazione;

- Numero utenti massimi presenti contemporaneamente sull'automezzo in ogni turno con indicazione della fascia oraria interessata;

- Presenza di Accompagnatore;

- Presenza di Carrozzina;

La rendicontazione prodotta può prevedere dati ulteriori e relative statistiche ed elaborazioni che il concorrente avrà cura di dettagliare nel progetto gestionale, avuto riguardo alle finalità cui il servizio intende rispondere.

ART. 3 – PERSONALE ADIBITO AL SERVIZIO

3.1 - L'appaltatore deve assicurare il personale indicato al precedente punto 2.5: autista, addetto alla prenotazione, addetto all'organizzazione logistica, addetto alla rendicontazione; ad eccezione dell'autista, le altre mansioni possono essere svolte anche da un unico incaricato.

3.2 - L'appaltatore deve comunicare in forma scritta alla stazione appaltante, prima dell'inizio dell'attività contrattuale, il nominativo di un soggetto, individuato anche tra il personale sopra citato, con funzione di responsabile complessivo dell'appalto e referente per l'amministrazione.

3.3 – I conducenti impiegati per il servizio di trasporto oggetto del presente appalto devono essere professionalmente qualificati, in possesso dei requisiti morali adeguati allo svolgimento del servizio e muniti della prescritta patente di guida, almeno di categoria D e certificazione qualifica conducente (C.Q.C.), in corso di validità, durante tutto l'espletamento dell'appalto, secondo le vigenti disposizioni del codice della strada.

3.4 - Tutti i conducenti utilizzati per il servizio di trasporto, dovranno essere dotati, da parte dell'appaltatore, di un telefono cellulare, munito di auricolare, durante lo svolgimento del servizio.

3.5 -Tutto il personale impiegato dall'appaltatore con qualifica di conducente deve essere informato e costantemente aggiornato sulle norme di sicurezza e sulle norme del codice della strada.

3.6 - L'appaltatore deve comunicare in forma scritta alla stazione appaltante, prima dell'inizio dell'attività contrattuale, i nominativi dei conducenti individuati per l'espletamento del servizio, indicandone la qualifica, il curriculum e la natura giuridica del rapporto intercorrente con i medesimi, nonché, le specifiche abilitazioni per la conduzione dei veicoli, in relazione a quanto previsto dalla normativa vigente e comunicare ogni eventuale variazione che dovesse intervenire successivamente.

(11)

3.7 - E' possibile la sostituzione del personale con qualifica di autista previa comunicazione formale alla stazione appaltante del nominativo unitamente alla documentazione prevista in sede di prima designazione, di cui al punto precedente.

3.8 - La stazione appaltante può richiedere la sostituzione dei conducenti degli automezzi che non rispettino le prescrizioni di cui ai punti precedenti.

3.9 - Qualora la figura impiegata in qualità di conducente venisse riconosciuto inabile per lo svolgimento del ruolo in oggetto, a giudizio dell'autorità sanitaria, l'appaltatore assicura l'immediata sostituzione con altra figura in possesso di tutti i requisiti necessari.

Art. 4 - DURATA DELL'APPALTO

4.1 - La durata dell'appalto è di n. 31 mesi decorrenti dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

Art. 5 - IMPORTO DELL'APPALTO

5.1 - L'importo posto a base d'asta per lo svolgimento del servizio è stimato in complessivi € 81.000,00 (ottantunmila/00) oltre IVA al 10% per l'intero periodo contrattuale dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

5.2 - Tale importo è stato determinato da elementi tratti da indagine di mercato unitamente all’esperienza condotta dalla stazione appaltante per la realizzazione del medesimo servizio nel triennio precedente, tenuto conto delle modalità di realizzazione richieste nel presente capitolato.

5.3 - Nello specifico sono state considerate le seguenti voci:

- 103,00 €/die medio (calcolato in base ad una media ponderata del prezzo attualmente previsto per il servizio reso dal lunedì al venerdì ed il prezzo aggiuntivo riconosciuto per l’ampliamento del servizio al sabato avvenuto nell’anno 2018);

- n. 301 giorni annui medi di espletamento del servizio (giorni annui 365 – n. 52 domeniche e n. 12 giorni festivi infrasettimanali medi, in cui il servizio non deve essere reso, come indicato all’art 2.3);

- prezzo netto annuale medio (€/die 103x gg 301)= €. 31.003,00;

- prezzo netto mensile medio (€. 31.003/12)= €. 2.583,58;

- prezzo complessivo netto dal 01/06/2019 al 31/12/2021 (31 mesi x €. 2.583,58)= 80.090,98, arrotondato ad € 81.000,00.

5.4 - Tale somma si intende omni comprensiva di tutte le prestazioni occorrenti per l'espletamento del servizio, come dettagliato al precedente art. 2.

Art. 6 – GARANZIA DEFINITIVA

6.1 - L’appaltatore è tenuto a costituire, ai sensi dell’art.103 del D.Lgs n. 50/2016, a garanzia degli obblighi contrattuali, una garanzia fideiussoria definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale.

Ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 103, comma 1, e dell’art. 93, comma 7, del D.Lgs. n.

50/2016 l’importo della cauzione, è ridotto nelle misure ivi specificate per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualità così come indicato nel predetto articolo.

6.2 - La garanzia fideiussoria dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

6.3 - La mancata costituzione della garanzia definitiva determinerà la decadenza dell'affidamento.

6.4 - La cauzione definitiva è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore.

La garanzia cessa di avere effetto soltanto dopo la conclusione del rapporto contrattuale ed a seguito dell’accertamento del regolare soddisfacimento degli obblighi contrattuali.

La stazione appaltante può richiedere al soggetto aggiudicatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte.

6.5 - Per quanto non previsto nel presente articolo si rinvia alle disposizioni di cui all'art. 103 del D.Lgs.

n.50/2016.

(12)

Art. 7 – PENALI IN CASO DI INTERRUZIONE DEL SERVIZIO

7.1 - Nel caso di interruzione del servizio, indipendentemente dalla causa, per ogni giorno consecutivo di interruzione, viene applicata una penale pari al 2 (due) per mille dell'importo netto contrattuale per ogni giorno di interruzione a partire dal giorno successivo in cui la stessa è avvenuta.

7.2 - L'applicazione delle penali sarà preceduta da formale contestazione dell’inadempimento da parte dell’Amministrazione. L’aggiudicataria, entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della contestazione, ha facoltà di comunicare formalmente le proprie controdeduzioni.

7.3 - Nel caso in cui non pervenissero controdeduzioni ovvero di riscontro tardivo ovvero qualora le giustificazioni addotte non siano ritenute valide e meritevoli di accoglimento, l’Amministrazione, valutata la natura e la gravità dell’inadempimento, provvederà, con atto motivato, all’applicazione delle penali.

7.4 - Nell’ipotesi in cui l’aggiudicataria non provveda al pagamento delle penali nei termini e secondo le modalità stabilite e formalmente comunicate, la Stazione Appaltante escuterà la cauzione definitiva entro il limite dell’importo delle penali comminate.

7.5 - L’aggiudicataria è obbligata a reintegrare, entro il termine previsto dalla Stazione Appaltante, la cauzione definitiva sino a concorrenza dell’importo originariamente prestato.

Art. 8 – OBBLIGHI ASSICURATIVI A CARICO DELL'APPALTATORE

8.1 - L'appaltatore assume ogni responsabilità per eventuali danni arrecati a persone, a beni, all'Ente o a terzi derivanti o connessi a omissioni, negligenze o altre inadempienze nell'esecuzione del contratto.

8.2 - A tal fine, l'appaltatore dovrà produrre, in sede di stipula del contratto, regolare ed idonea polizza assicurativa che tenga indenne la Stazione Appaltante da tutti i rischi di esecuzione e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi nell'esecuzione delle prestazioni oggetto di appalto. L'appaltatore dovrà produrre, unitamente alla polizza assicurativa, le quietanze comprovanti l'avvenuto pagamento del premio.

8.3 - Tale polizza assicurativa dovrà avere durata almeno pari a quella del contratto.

Art. 9 – OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA

9.1 - L’appaltatore dovrà rispettare tutte le norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottemperanza del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dalla normativa di settore e dovrà comunicare, alla stipulazione del contratto, il nominativo del Responsabile della Sicurezza.

Art. 10 – OSSERVANZA OBBLIGO DI SPONSORIZZAZIONE

10.1 – Al fine di favorire la sostenibilità della spesa la Stazione Appaltante ha stipulato con Fondazione SAME apposita scrittura privata prot. n. 20758/2018 del 18/04/2018, recante “Convenzione per la sponsorizzazione del servizio Omnibus 70 Trasporto Urbano Trevigliese per cittadini ultrasettantenni”, che prevede l'obbligo di inserimento della sponsorizzazione sull'automezzo utilizzato mediante l'apposizione visibile del logo sulle fiancate e sul retro e della denominazione della Fondazione SAME, nelle modalità da essa indicate, tale obbligazione si pone quale obbligazione di mezzo e non di risultato.

10.2 - Al riguardo, l'appaltatore si obbliga, sin d'ora a recepire ed osservare, quanto espressamente prescritto dalla predetta convenzione relativamente al suddetto obbligo.

Art. 11 - CORRISPETTIVO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

11.1 - Il corrispettivo per il servizio in appalto sarà effettuato entro 30 giorni dal ricevimento delle fatture elettroniche mensili, previa verifica del Durc e della regolare esecuzione del servizio come dettagliato dall'aggiudicatario nella rendicontazione di cui all'art. 2.15.

11.2 - La fattura dovrà essere emessa in ratei mensili da determinarsi in relazione all'importo contrattuale complessivo.

Art. 12 – TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI

12.1 - Il contraente si impegna ad assolvere a tutti gli obblighi previsti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 13/8/2010 n. 136 e s.m.i.

A tal fine, l’Appaltatore si impegna ad utilizzare conto corrente bancario dedicato anche in via non esclusiva, a commesse pubbliche. Tutti i movimenti finanziari relativi all’esecuzione del contratto o ad esso collegati, devono essere registrati sul predetto conto corrente e devono essere effettuati

(13)

esclusivamente tramite bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei pagamenti, così come previsto dalla Legge 136/2010 e sm.i., costituirà causa di risoluzione del contratto.

Art. 13 - SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO

13.1 - Il subappalto è ammesso in conformità alle disposizioni di cui all'art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e nella misura massima del 30% dell'importo complessivo del contratto così come previsto al comma 2 del suddetto articolo.

13.2 - Il concorrente che intende avvalersi di tale facoltà deve previamente indicare in sede di offerta le attività che intende, eventualmente, subappaltare a terzi.

13.3 - E' vietata, a pena di nullità, qualsiasi forma di cessione totale o parziale del contratto, salvo quanto previsto dall'art. 106, comma 1, lett. d) del D.Lgs. n. 50/2016.

Art. 14 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

14.1 - La stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto nelle ipotesi previste dall’art. 108 del D.Lgs. n. 50/2016 a cui si rinvia.

14.2 - La stazione appaltante potrà avvalersi del diritto alla risoluzione del contratto, ai sensi dell’art.1453 del c.c., previa contestazione scritta all’aggiudicataria, nei seguenti casi:

- grave inadempimento degli obblighi contrattuali da parte dell’aggiudicataria tali da compromettere l’esecuzione del servizio;

- violazione degli obblighi di tracciabilità dei pagamenti ai sensi della Legge n.136/2010 e s.m.i.;

- subappalto o cessione del contratto, salvo i casi di cui al precedente art.13;

- ogni altra inadempienza o fatto che renda impossibile la prosecuzione dell’appalto.

14.3 - La risoluzione del contratto comporta il diritto per la stazione appaltante all’escussione della cauzione definitiva che resta incamerata dalla stazione appaltante.

14.4 - E’, comunque, fatto salvo il diritto dell’amministrazione al risarcimento del maggiore danno subito a causa della risoluzione.

Art. 15 - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

15.1 - La stazione appaltante, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del c.c., risolverà di diritto il contratto, fermo restando il risarcimento dell’eventuale maggiore danno, in caso di ulteriore contestazione di una violazione, secondo le modalità previste al punto 7, oltre la terza, conclusasi con la comminazione della penale.

15.2 - In tal caso, la Stazione Appaltante comunicherà all’appaltatore, a mezzo posta elettronica certificato o raccomandata A/R, di avvalersi della clausola risolutiva espressa, ex art. 1456 c.c., dichiarando il contratto risolto di diritto con effetto immediato.

Art. 16 – OSSERVANZA DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

16.1 - L’Appaltatore si dichiara edotto del contenuto nel Piano comunale di Prevenzione della Corruzione redatto ai sensi della L.190/2012, approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 76 del 15/05/2013 e successivi aggiornamenti per effetto del quale, durante l’esecuzione del presente contratto e per il biennio successivo, è fatto divieto per l’Appaltatore medesimo di assumere obbligazione contrattuali in genere con gli amministratori e dirigenti del Comune di Treviglio e loro familiari stretti (coniuge e conviventi).

Art. 17 - CONTRATTO E SPESE CONTRATTUALI

17.1 - Il contratto sarà stipulato, ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D.Lgs n.50/2016, mediante scrittura privata firmata digitalmente. Tutte le spese occorrenti e consequenziali alla stipulazione della scrittura privata saranno a totale carico dell’Aggiudicatario.

17.2 - Nelle more della stipulazione del contratto, l'aggiudicatario è tenuto all'esecuzione del servizio, ai sensi dell'art. 32, comma 8 e 13, considerato che la mancata esecuzione della prestazione dedotta nell'appalto determinerebbe interruzione del servizio in essere e conseguente grave danno all'interesse pubblico.

(14)

Art. 18 - INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

18.1 - Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in materia di protezione dei dati personali, si comunica che i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di gara e saranno trattati successivamente per le finalità connesse alla gestione dell’affidamento in oggetto nel rispetto della normativa di cui al D.Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”.

Il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con supporti informatici a disposizione dei servizi della stazione appaltante coinvolti nel procedimento di gara.

Il conferimento dei dati ed il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico. I dati saranno conservati ai fini dei controlli dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e per le finalità statistiche e di monitoraggio dei contratti pubblici nei limiti delle previsioni della normativa nazionale.

Art. 19 - CONTROVERSIE

19.1 - Per la risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere in merito all’esecuzione delle prestazione di cui al contratto, afferenti a diritti soggettivi, è competente il Foro di Bergamo.

19.2 - Resta, in ogni caso, ferma la giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo negli ambiti di cui all'art. 120 del D.Lgs. n.104/2010 e s.m.i.

Art. 20 - DISPOSIZIONI FINALI

20.1 - Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato, si rinvia alle vigenti disposizioni normative in materia dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 50/2016, alle disposizioni del codice civile nonché alla normativa del settore.

Treviglio, 2 aprile 2019

IL DIRIGENTE

DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO

Dr. ANTONIO NOCERA

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.P.R. 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e norme collegate)

(15)

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “OMNIBUS 70”

TRASPORTO URBANO TREVIGLIESE PER CITTADINI ULTRASETTANTENNI DAL 01/06/2019 AL 31/12/2021

CODICE CIG 7841397D7F DISCIPLINARE DI GARA

1. PREMESSE

Con determinazione dirigenziale a contrarre n. 284 del 27/03/2019, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 180 del 5/12/2018, il Comune di Treviglio ha disposto l'affidamento del servizio

“Omnibus 70” - Trasporto Urbano Trevigliese per cittadini ultrasettantenni dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'art. 60 e 95 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – Codice dei contratti pubblici.

Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Treviglio (Codice NUTS ITC46)

Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell'art. 31 del Codice, è la Dr.ssa Patrizia Delia Gestione Gare Settore Servizi al Cittadino (tel 0363/317717 -email: [email protected]).

La procedura di gara sarà espletata mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzazione di modalità di comunicazione in forma elettronica nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici e di strumenti telematici.

Il Comune di Treviglio, di seguito denominato Stazione Appaltante, si avvale del Sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia denominato “SINTEL”, ai sensi della L.R. n.33/2007 e s.m.i. al quale è possibile accedere all’indirizzo www.arca.regione.lombardia.it

Per ulteriori indicazioni e approfondimenti riguardanti il funzionamento, le condizioni di accesso ed utilizzo del sistema, si rimanda al manuale “Modalità tecniche utilizzo piattaforma SINTEL”.

Per qualsiasi informazione ed assistenza tecnica sull’uso di Sintel è possibile contattare il Contact Center di Arca scrivendo all’indirizzo [email protected] oppure il numero verde 800.116.738.

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 2.1 Documenti di Gara

La documentazione di gara comprende:

1) Bando di gara;

2) Disciplinare di gara;

3) DGUE in formato pdf e xml denominato espd-request (ed in formato editabile);

4) Capitolato di Appalto.

La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: http://www.comune.treviglio.it. nella sezione Bandi di Gara e Contratti e sul sistema di intermediazione di Regione Lombardia Sintel di Arca Lombardia a cui è possibile accedere all'indirizzo www.arca.regione.lombardia.it

Il bando di Gara è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Speciale - Contratti Pubblici n.39 del 01/04/2019.

2.2 Chiarimenti

E' possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente tramite la funzione “Comunicazione procedura” presente sulla piattaforma Sintel nell'area riservata alla gara in oggetto entro e non oltre il 19/04/2019.

Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.

(16)

Le risposte ai chiarimenti saranno comunicati dalla Stazione Appaltante attraverso la medesima funzionalità

“Comunicazione procedura” entro il 26/04/2019 e pubblicate in forma anonima nella sezione Documentazione di Gara su piattaforma Sintel.

2.3 Comunicazioni

Ai sensi dell’art. 76, comma 6, dell'art. 52 e dell'art. 58 del Codice, tutte le comunicazioni inerenti la fase di espletamento della procedura in oggetto - ivi comprese le comunicazioni di cui all'art. 29, comma 1, all'art. 83, comma 9, all'art. 76 comma 5 lett. b) del Codice – tra la Stazione Appaltante e gli operatori economici avvengono in modalità telematica attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura”

disponibile nell'interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara.

Le suddette comunicazioni si intendono validamente ed efficacemente effettuate all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dichiarato come domicilio principale dall'operatore economico al momento della registrazione (o successivamente con l'aggiornamento del proprio profilo) sulla piattaforma Sintel e dal medesimo individuato.

Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.

In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate

In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

3. OGGETTO DELL'APPALTO ED IMPORTO 3.1 Oggetto dell'appalto

L'appalto ha per oggetto l'affidamento del servizio “omnibus 70” trasporto urbano trevigliese per cittadini ultrasettantenni, le cui prestazioni sono meglio dettagliate nel capitolato di appalto a cui si fa integrale riferimento.

3.2 Importo dell'appalto

L'importo posto a base d'asta per lo svolgimento del servizio è stimato in complessivi € 81.000,00 (ottantunmila/00) oltre IVA al 10% per l'intero periodo contrattuale dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

Tale importo è stato determinato da elementi tratti da indagine di mercato unitamente all’esperienza condotta dalla stazione appaltante per la realizzazione del medesimo servizio nel triennio precedente, tenuto conto delle modalità di realizzazione richieste nel capitolato di appalto.

Nello specifico sono state considerate le seguenti voci:

- 103,00 €/die medio (calcolato in base ad una media ponderata del prezzo attualmente previsto per il servizio reso dal lunedì al venerdì ed il prezzo aggiuntivo riconosciuto per l’ampliamento del servizio al sabato avvenuto nell’anno 2018);

- n.301 giorni annui medi di espletamento del servizio (giorni annui 365 – n.52 domeniche e n. 12 giorni festivi infrasettimanali medi, in cui il servizio non deve essere reso, come dettagliati all’art. 2 del capitolato di appalto);

- prezzo netto annuale medio (€/die 103x gg 301)= €. 31.003,00;

- prezzo netto mensile medio (€. 31.003/12)= €. 2.583,58;

- prezzo complessivo netto dal 01/06/2019 al 31/12/2021 (31 mesi x €. 2.583,58)= 80.090,98, arrotondato ad € 81.000,00.

Al fine di fornire un quadro cognitivo di riferimento in ordine alla domanda di servizio posta dalla popolazione ultrasettantenne residente, sono riportati nel prospetto all'allegato al presente disciplinare, i dati relativi alla fruizione del servizio stesso, con decorrenza dall’istituzione sperimentale avvenuta nel mese di ottobre 2015, così da consentire una migliore contestualizzazione del progetto che i concorrenti devono formulare.

L'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze, ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., è pari a € 0,00 in quanto non sono stati individuati costi aggiuntivi per l'eliminazione dei rischi da interferenza.

(17)

L'appalto è finanziato con fondi ordinari di bilancio.

4. DURATA DELL'APPALTO

La durata dell'appalto è di n. 31 mesi decorrenti dal 01/06/2019 al 31/12/2021.

5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.

I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.

Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.

Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:

a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;

b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;

c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).

Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).

Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di una aggregazione di imprese di rete.

A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.

(18)

Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.

6. REQUISITI GENERALI

Insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n.50/2016.

Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010.

7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA

I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.

7.1 Requisiti di Idoneità Professionale

Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per il settore di attività conforme all’oggetto del servizio in appalto.

Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce di ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.

7.2 Requisiti di Capacità Economica e Finanziaria

Avere realizzato un fatturato minimo annuo, relativo a ciascuno degli ultimi tre esercizi disponibili (2016, 2017, 2018), di importo non inferiore a € 60.000,00 annui, IVA esclusa.

Il suddetto requisito è richiesto in quanto si ritiene che costituisca elemento da cui desumere la capacità economica dell'operatore nell'esecuzione di servizio di pari entità, informazione rilevante per la stazione appaltante al fine di garantire la continuità del servizio e l'erogazione per tutta la durata dell'appalto.

La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e Allegato XVII parte I, del Codice:

- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa.

- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.

Ove le informazione sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l'attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.

Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.

7.3 Requisiti di Capacità Tecnica e Professionale

Il concorrente dovrà essere in possesso delle risorse tecniche ed umane nonché dell'esperienza necessaria per l'esecuzione dell'appalto con un adeguato standard di qualità. Si richiede pertanto all'operatore:

1) di aver svolto nell’ultimo triennio (2016/2017/2018) servizi analoghi, di cui almeno uno specificatamente destinato a persone anziane, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, del servizio reso.

La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice dei Contratti.

In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante copia dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.

In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante copia dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.

(19)

2) di disporre per l'esecuzione del servizio di minibus, dotato di almeno 9 posti escluso il conducente, con possibilità di carico di persona disabile con carrozzina;

3) di disporre nell'organico di personale adibito alle seguenti mansioni: autista, addetto alla prenotazione, addetto all’organizzazione logistica, addetto alla rendicontazione.

L'operatore economico, laddove non avesse già la disponibilità dei mezzi e risorse di cui ai punti 2) e 3) dovrà produrre dichiarazione di impegno a dotarsi di quanto richiesto prima dell'inizio del servizio.

8. AVVALIMENTO

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo consorziato o raggruppato ai sensi dell’art.45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento, presentando, in tal caso, tutto quanto previsto dall'art.

89, comma 1, del suddetto Codice.

L'inosservanza delle prescrizioni di cui precedente capoverso e di quanto prescritto nel citato art. 89 del Codice, laddove inficino la qualificazione del concorrente comporta l'esclusione dalla gara.

9. ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE

Per le associazioni temporanee di imprese di tipo orizzontale e verticale e dei consorzi ordinari il possesso dei requisiti economico, finanziario, tecnico e organizzativo è disciplinato dall'art. 48 del D.Lgs. n.50/2016 La partecipazione dei consorzi stabili è subordinata a pena di esclusione alla disciplina di cui all'art. 47 del Codice.

10. SUBAPPALTO

Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare nei limiti del 30%

dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto non potrà essere autorizzato.

11. GARANZIA PROVVISORIA L’offerta è corredata da:

- una garanzia provvisoria di € 1.620,00 (milleseicentoventi/00) pari al 2% dell’importo posto a base d’asta, ovvero in misura ridotta laddove sussistano i presupposti previsti dall’art. 93, comma 7, del D.Lgs. n.50/2016, con le modalità previste dal citato articolo del Codice e conformi agli schemi tipo approvati con Decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dei trasporti (D.M.

n. 31 del 19/01/2018).

- una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario.

L’operatore economico deve allegare documento in formato elettronico atto a comprovare l’avvenuta costituzione della garanzia provvisoria, ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n.50/2016.

La garanzia dovrà prevedere espressamente, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. La suddetta garanzia deve avere efficacia per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

Il concorrente dovrà rilasciare, laddove risultasse aggiudicatario, prima della sottoscrizione del contratto, garanzia definitiva ai sensi e per gli effetti dell’art. 103 del D.Lgs. n.50/2016.

12. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95, comma 2, del D.Lgs. n.50/2016, da una Commissione Giudicatrice nominata dalla Stazione Appaltante ai sensi dell'art. 77 del D.Lgs. n. 50/2016 sulla base dei criteri di valutazione e relativi punteggi di cui infra.

Ai fini della valutazione dell'offerta la Commissione attribuirà:

- offerta tecnica: max punti 70;

- offerta economica: max punti 30.

(20)

a) OFFERTA TECNICA punteggio massimo 70 punti

Gli operatori partecipanti dovranno presentare il progetto tecnico per lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto, da effettuare in piena autonomia riguardo l’organizzazione del servizio. Il predetto progetto tecnico dovrà essere redatto con capacità di sintesi, nel rispetto delle modalità minime di gestione ed organizzazione del servizio previste all'art. 2 del capitolato di appalto e dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante o procuratore autorizzato.

Nella valutazione dell’offerta tecnica si prenderanno in esame gli aspetti di seguito specificati con l’indicazione dei criteri e relativi punteggi:

N. ELEMENTI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE RANGE DI PUNTEGGIO ATTRIBUIBILE

1 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEL SERVIZIO

Modalità organizzative di gestione del servizio di ricezione delle richieste di prenotazione dei trasporti e conferma degli stessi (avuto riguardo ai requisiti minimi del servizio di ricezione delle richieste previste all'art.2.6 del capitolato di appalto)

0-10

2 MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Modalità di verifica dell’età dell’utente quale requisito posto per l’accesso al servizio

0-10

Modalità di organizzazione della logistica dei viaggi richiesti e conseguente organizzazione del planing dei viaggi giornalieri dell’automezzo

0-10

3 MODALITÀ DI

RENDICONTAZIONE DEL SERVIZIO

Elementi che il gestore si impegna a rendicontare alla stazione appaltante (avuto riguardo agli elementi minimi da rendicontare previste all'art. 2.15 del capitolato di appalto)

0-10

Statistiche ed elaborazione dati sul servizio reso che il gestore si impegna a produrre in relazione alla tipologia d’utenza, ai luoghi di destinazione, ai giorni e/o fasce orarie di utilizzo ecc., avuto riguardo alle finalità cui il servizio intende rispondere.

0-10

4 MODALITÀ DI GESTIONE DI PERSONE CHE EVIDENZIANO FRAGILITÀ

Accorgimenti, strategie, eventuali servizi aggiuntivi in relazione alla particolare tipologia d’utenza, avuto riguardo, tra gli utenti, a coloro che evidenziano fragilità.

0-10

5 MODALITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Interventi che il gestore si impegna a mettere in atto per favorire la conoscenza e la fruibilità del servizio per l’utenza cui è rivolto (avuto riguardo alle disposizioni di cui all’art. 2.14 del capitolato).

0-10

TOTALE 70

La valutazione dei parametri qualitativi verrà effettuata ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice. I punteggi dei singoli parametri dell'offerta tecnica saranno assegnati calcolando la media aritmetica dei singoli punteggi assegnati dai Commissari.

I punteggi saranno attribuiti secondo la seguente scala di valutazione:

SCALA DI VALUTAZIONE 0-10

Da 0 a 2 Insufficiente

Da 3 a 4 Mediocre

Da 5 a 6 Sufficiente

Da 7 a 8 Buono

Da 9 a 10 Ottimo

Riferimenti

Documenti correlati

8) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni,

- di autorizzare l’espletamento di una procedura di gara tramite richiesta di offerta (RDO) con utilizzo della piattaforma del Mercato elettronico della Pubblica

RITENUTO di procedere alla pubblicazione del predetto avviso per la durata di 15 giorni sulla piattaforma telematica Sintel messa a disposizione dall’Azienda Regionale

L'appaltatore dovrà accertarsi della rispondenza al criterio tramite la documentazione nel seguito in- dicata, che dovrà essere presentata alla stazione appaltante in fase

Il plico elettronico contenente l’offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica) dovrà essere prodotto esclusivamente per via

VERIFICATA la documentazione amministrativa degli operatori economici concorrenti e ritenuta la regolarità della documentazione prodotta e il possesso dei

RITENUTO di accogliere la proposta, così come formulata dalla Commissione Giudicatrice, sulla base della valutazione dell'offerta tecnica ed economica presentata in

Commento Verificata la regolare ricezione dell'offerta, presentata nei ter- mini previsti, nonch# della regolarita' dell'apposizione della firma digitale, il RUP, previa