• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO UFFICIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO UFFICIALE"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

Anno 41 29 gennaio 2010 N. 9

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 7

DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE 14 DICEmBRE 2009, N. 2079

DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA IN

STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

APPLICABILI A DECORRERE DALL’1/01/2009

(2)

DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA IN STRUTTURE PUB- BLICHE E PRIVATE ACCREDITATE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA APPLICABILI A DECORRERE DALL’1/01/2009

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Richiamate la propria deliberazione n. 1863/2008, con la quale si è provveduto alla determinazione delle tariffe di assistenza ospedaliera in strutture pubbliche e private accreditate della Regione Emilia-Romagna per l’anno 2008;

Tenuto presente che ai sensi dell'art. 8 sexies del Decreto legislativo n. 502 del 30-12-1992 e successive modificazioni:

a) la remunerazione delle attività assistenziali, limitatamente agli episodi di assistenza ospedaliera per acuti erogata in regime di degenza ordinaria e di day-hospital, è determinata in base a tariffe predefinite (comma 4°);

b)

il Ministero della Sanità, sentita l'Agenzia per i

Servizi Sanitari Regionali, d'intesa con la

Conferenza permanente, con apposito decreto

individua i sistemi di classificazione che

definiscono l'unità di prestazione o di servizio da

remunerare, determina le tariffe massime da

corrispondere alle strutture accreditate, tenuto

conto, nel rispetto dei principi di efficienza e di

economicità nell'uso delle risorse, anche in via

alternativa, di: a) costi standard delle

prestazioni calcolati in riferimento a strutture

preventivamente selezionate secondo criteri di

efficienza, appropriatezza e qualità

dell'assistenza come risultanti dai dati in

possesso del Sistema informativo sanitario; b)

costi standard delle prestazioni già disponibili

presso le regioni e le province autonome; c)

tariffari regionali e differenti modalità di

remunerazione delle funzioni assistenziali attuate

nelle regioni e nelle province autonome. Lo stesso

decreto stabilisce i criteri generali, nel rispetto

del principio del perseguimento dell'efficienza e

dei vincoli di bilancio derivanti dalle risorse

programmate a livello nazionale e regionale, in

base ai quali le regioni adottano il proprio

sistema tariffario, articolando tali tariffe per

classi di strutture secondo le loro caratteristiche

organizzative e di attività, verificate in sede di

accreditamento delle strutture stesse. Le tariffe

massime di cui al presente comma sono assunte come

(3)

riferimento per la valutazione della congruità delle risorse a carico del Servizio sanitario nazionale. Gli importi tariffari, fissati dalle singole regioni, superiori alle tariffe massime restano a carico dei bilanci regionali. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente disposizione è abrogato il decreto del Ministro della sanità 15 aprile 1994, recante

«Determinazione dei criteri generali per la fissazione delle tariffe delle prestazioni di assistenza specialistica, riabilitativa ed ospedaliera», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 1994.(comma 5° come modificato dalla conversione in legge del DL 112/2008, L.

133/2008);

c) con la stessa procedura di cui alla lettera precedente sono effettuati periodicamente le revisione del sistema di classificazione delle prestazioni e l'aggiornamento delle relative tariffe, tenendo conto della definizione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza e delle relative previsioni di spesa, dell'innovazione tecnologica e organizzativa, nonché dell'andamento del costo dei principali fattori produttivi (comma 6°);

d) il Ministero della Sanità, d'intesa con la Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, sentita l'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali, con apposito Decreto definisce i criteri generali per la compensazione dell'assistenza prestata ai cittadini in regioni diverse da quelle di residenza. Nell’ambito di tali criteri, le regioni possono stabilire specifiche intese e concordare politiche tariffarie, anche al fine di favorire il pieno utilizzo delle strutture e l’autosufficienza di ciascuna regione, nonché l’impiego efficiente delle strutture che esercitano funzioni a valenza interregionale e nazionale (comma 8°);

Considerato:

• che a seguito della revisione del sistema di

classificazione di cui al precedente punto C, a

partire dall’1/01/2009 per quanto riguarda

l’attività ospedaliera è stata adottato il sistema

(4)

di classificazione ICD-9-CM 2007 con passaggio alla versione 24° del sistema DRG;

• che tale modifica ha comportato profondi cambiamenti, rispetto alla precedente versione utilizzata (ICD-9-CM 2002 versione 19° DRG), nella classificazione della casistica che si sostanziano nell’introduzione di 56 nuovi DRG, nella revisione di 15 DRG e nella soppressione di 24 DRG;

• che, pertanto, a seguito di tali modifiche si rende necessario definire le tariffe dei nuovi DRG i quali, avendone valutato in modo analitico il contenuto in termini di tipologia di intervento o di patologia, non possono essere assimilati in modo automatico a DRG preesistenti;

• che, inoltre, si reputa necessario rimodulare, in coerenza con la redistribuzione della casistica secondo la nuova classificazione, le tariffe dei DRG che, ancorché già esistenti come codice nella precedente versione, hanno subito una profonda revisione;

dato atto che l’operazione di revisione ed integrazione determinata dall’introduzione di una nuova classificazione comporta, applicando ai nuovi DRG e a quelli revisionati tariffe coerenti con i relativi pesi di cui al DM 18 dicembre 2008, una valorizzazione economica complessiva dell’attività, rispetto a quella che si sarebbe avuta con la classificazione precedente, (comparto pubblico + comparto privato) in decremento del valore complessivo dello 0,15%, liberando pertanto una piccola quota di risorse che può permettere di intervenire su alcune tariffe senza creare per il sistema variazioni economiche significative e senza determinare un incremento del livello assistenziale ospedaliero;

dato atto che al momento non è in vigore il decreto di cui al citato articolo 8-sexies che determina le tariffe massime;

valutato inoltre che un certo numero di DRG risultano, in particolare per gli ospedali di fascia B, con tariffe molto più basse di quanto previsto dalla prima versione, non adottata ed attualmente in fase di revisione, della proposta di decreto per la definizione delle tariffe;

valutato che il differenziale di cui sopra è così

rilevante da lasciare presupporre che un lieve incremento

tariffario, comunque limitato agli ospedali di fascia B, non

(5)

possa portare a tariffe più elevate anche rispetto alla revisione attualmente in atto del suddetto tariffario nazionale;

valutato inoltre opportuno intervenire sulla tariffa per gli ospedali di fascia B del DRG 544 “Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto di arti inferiori”, e del DRG 545 “Revisione di sostituzione dell’anca o del ginocchio”

in quanto attività particolarmente critica in termini sia di lista d’attesa sia di mobilità passiva, collegando nel contempo la tariffa ad una presenza minima in ricovero acuto, al fine di disincentivare comportamenti opportunistici nell’utilizzo dei reparti di riabilitazione (trasferimento precoce);

considerato altresì che tali tariffe risultano invariate dal 2005;

considerato inoltre opportuno equiparare, in coerenza con gli effettivi percorsi e con la corretta attribuzione del carico assistenziale, per i soli DRG chirurgici le tariffe riferite alla colonna “Deceduti 1 giorno e trasferiti 1 giorno” di cui all’allegato 3.1, alle tariffe 0-1 giorno del medesimo allegato;

considerato che, per quanto riguarda l’andamento dei ricoveri medici di 1 giorno in regime ordinario, vi è stata nel tempo una considerevole contrazione (pari al 15% in quattro anni);

valutato pertanto che tale dato non sia facilmente ulteriormente comprimibile;

considerato altresì che la tariffa forfettaria riguardante tale attività risulta invariata dal 1999 e pari a

€ 124,47, si ritiene opportuno assimilare, dal punto di vista economico, il ricovero medico di 1 giorno in ordinario alla tariffa dell’OBI pari a € 220,00;

considerato inoltre opportuno, al fine di favorire

l’efficienza gestionale dei PL dedicati alla lungodegenza e

alla riabilitazione intensiva (cod. di disciplina 60 e 56),

ridurre il valore soglia definito in n. di giornate di

degenza oltre il quale viene praticato un abbattimento

tariffario del 40%, fermo restando il limite minimo di €

120,00 a giornata per la lungodegenza, incrementando nel

contempo il valore giornaliero per le giornate di degenza

ante soglia, che sono quelle che presentano un maggiore

carico assistenziale;

(6)

considerato comunque che i tempi di applicazione della presente deliberazione avvengono ad attività già erogata, pertanto si ritiene opportuno applicare le nuove soglie di abbattimento a decorrere dall’1/01/2010 al fine di permettere una migliore organizzazione delle dimissioni dai reparti di lungodegenza e di riabilitazione;

valutato che tali interventi non hanno impatti rilevanti sulle previsioni di bilancio della Aziende sanitarie, sia per quanto sopra detto in merito all’introduzione della versione 24° dei DRG, sia perché centrati sugli ospedali di fascia B che non sono particolarmente soggetti a fenomeni di mobilità sanitaria per l’area pubblica, e che sono governati da budget predefiniti per i produttori privati;

considerato comunque opportuno valutare la possibilità di un intervento, da definirsi con specifico e successivo atto, attraverso risorse regionali, verificati gli effettivi esiti del presente provvedimento, al fine di limitare sui bilanci aziendali gli impatti negativi;

valutato inoltre opportuno fare proprie le conclusioni a cui è giunta la Commissione Oncologica Regionale in materia di gestione degli outpatient in ambiente oncologico in Emilia-Romagna, applicando tali modifiche a decorrere dall’1/01/2010;

dato atto del parere allegato;

Su proposta dell'Assessore alle Politiche per la Salute;

A voti unanimi e palesi Delibera

1. che per l’anno 2009, per le prestazioni di assistenza ospedaliera erogate a favore di cittadini residenti in Emilia-Romagna, le tariffe previste sono quelle di cui agli allegati 1, 2, 3.1, 3.2, 4 e 5, fatto salvo quanto previsto per i DRG 410 e 492 in regime di DH e il nuovo valore soglia per l’abbattimento tariffario relativo ai ricoveri in riabilitazione e lungodegenza per i quali le nuove modalità di valorizzazione decorrono dall’1/01/2010;

2. di stabilire che le prestazioni erogate a cittadini

provenienti da altre regioni siano remunerate, in via di

anticipazione, pari a quanto riconosciuto alla Regione

Emilia-Romagna nell’ultimo scambio di mobilità;

(7)

3. che l’ammontare di cui al punto precedente sia soggetto a saldo definitivo solo a seguito del consolidamento del consuntivo interregionale relativo alla compensazione delle prestazioni rese in mobilità, fino ad un massimo pari al nuovo valore riconosciuto;

4. che per quanto riguarda il valore da applicarsi ai singoli ricoveri per cittadini provenienti da altre regioni venga applicato il tariffario in uso anno per anno per la mobilità sanitaria, la cosiddetta tariffa unica concordata (TUC), come già previsto dalle proprie deliberazioni n.

1863/2008 e 912/2009;

5. che per i cittadini provenienti dal Veneto e dalle Marche valgono gli accordi specificatamente sottoscritti in termini di tetti di budget;

6. che l’elenco dei DRG potenzialmente inappropriati, a parziale revisione di quanto previsto nella deliberazione n. 1171/2009, è quello risultante dalla classificazione dei DRG di cui all’all. 3.1;

7. di pubblicare il presente provvedimento,

comprensivo degli allegati parte integrante e sostanziale

dell’atto, nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-

Romagna.

(8)

Allegato n.1

CLASSIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI OSPEDALIERI AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLE TARIFFE DRG

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Stabilimenti ospedalieri di fascia A

Stabilimenti ospedalieri di fascia B

Appartengono a tale fascia le restanti strutture ospedaliere sia di tipo pubblico, sia di tipo privato accreditato. Fanno eccezione gli Ospedali Privati Accreditati eroganti prestazioni di alta specialità, per le prestazioni comprese nell’accordo di cui alla DGR 1864/2008

080004 -PIACENZA 08003110 -BAGGIOVARA 08004401 -IMOLA

08005301 -MAGGIORE - BO 08005302 -BELLARIA - BO 080072 -RAVENNA 08008501 -FORLI' 08009101 -CESENA 08009501 -RIMINI

080121 -I.R.S.T. SRL ISTITUTO SCIENTIFICO ROMAGNOLO 080902 -Azienda ospedaliero-universitaria di PARMA

080903 -Azienda ospedaliera di REGGIO E.

080904 -Azienda ospedaliero-universitaria di MODENA

080908 -Azienda ospedaliero-universitaria di BOLOGNA

080909 -Azienda ospedaliero-universitaria di FERRARA

080960 -Istituto Ortopedico Rizzoli

(9)

Allegato 2

1. REGIME ORDINARIO

1.1 CON DURATA DI DEGENZA MAGGIORE DI 1 GIORNO

Tariffe massime come da allegato n. 3.1

1.2 CON DURATA DI DEGENZA SUPERIORE AL VALORE SOGLIA

La remunerazione complessiva massima è ricavata dalla somma fra la tariffa DRG specifica ed il prodotto fra le giornate di degenza oltre il valore soglia e la tariffa “pro die” allegato n. 3.1.

1.3 CON DURATA DI DEGENZA (1) GIORNO

 Tariffe massime come da allegato n. 3.1

Ricoveri medici pari a € 220, ad eccezione dei ricoveri di 1 giorno attribuiti ai seguenti DRG:

373 M-Parto vaginale no CC

323 M-calcolosi urinaria con CC e/o litotrissia mediante ultrasuoni, nei soli casi nei quali sia riportato il codice di procedura 98.51, la cui tariffa è pari all’80% della tariffa massima prevista per i ricoveri in ordinario di più giorni;

Deceduto 1 giorno o trasferito ad altro ospedale:

per i soli DRG chirurgici la tariffa è uguale a quella dei ricoveri 0-1 giorno come da allegato n. 3.1.

1.4 NEONATO

 Per i neonati “sani” presso la stessa struttura e ospitati e dimessi dal nido (codice 31), indipendentemente dall'attribuzione al DRG:Tariffa massima pari a Euro 335,32

 Nessuna tariffa per il neonato ospitato al nido alla nascita e dimesso dal nido perché trasferito ad altro presidio entro 0/1 giorno dalla nascita.

 Nessuna tariffa per il neonato ospitato al nido, di una

struttura diversa da quella presso la quale è nato o della

stessa struttura ma in una fase successiva alla dimissione,

per mantenerlo vicino alla madre che sia stata trasferita

ad una struttura diversa rispetto a quello nella quale ha

(10)

avuto luogo il parto o sia stata nuovamente ricoverata presso la stessa struttura in una fase successiva.

DRG 385 “Neonati morti/trasferiti ad altro ospedali”:

tariffa equivalente al DRG 386 per i casi con degenza > 3 giorni dimessi da Ospedali con la disciplina 73- Terapia intensiva neonatale.

1.5 TRACHEOSTOMIA

Indipendentemente dalla fascia di appartenenza dello stabilimento di dimissione le tariffe per i seguenti DRG sono da considerarsi in base alla durata di degenza:

DRG 541 C-Ossigenazione extracorporea a membrane o tracheostomia con ventilazione meccanica • 96 ore o diagnosi principale non relativa a faccia, bocca e collo con intervento chirurgico maggiore”

tariffa pari a € 35.551,00 per i casi con degenza <= a 20.

tariffa pari a € 41.726,00 per i casi con degenza compresa fra 21 e 30.

tariffa pari a € 46.607,00 per i casi con degenza >30.

DRG 542 C-Tracheostomia con ventilazione meccanica • 96 ore o diagnosi principale non relativa a faccia, bocca e collo senza intervento chirurgico maggiore”

tariffa pari a € 24.416,00 per i casi con degenza <= a 20.

tariffa pari a € 28.657,00 per i casi con degenza compresa fra 21 e 30.

tariffa pari a € 32.009,00 per i casi con degenza >30.

Le tariffe di cui sopra fanno riferimento alla degenza trascorsa in reparto per acuti; i casi trasferiti verso reparti di cod.

56, 60, 75 e 28 sommano alla tariffa di cui sopra la tariffa giornaliera specifica; valore soglia e la relativa tariffa pro die e la tariffa deceduto e trasferito in 1 giorno come da allegato 3.1.

1.6 PROTESI

Valori aggiuntivi rispetto al DRG come da allegato 5, con i vincoli ivi specificati.

1.7 AREA ORTOPEDICA

Sono individuati specifici incrementi tariffari per alcuni

interventi chirurgici ed alcune diagnosi principali di

dimissione relativi alla casistica ortopedica di seguito

dettagliata, casistica di alta complessità e caratterizzata da

(11)

costi di produzione estremamente elevati. Tali incrementi sono applicati su tutta la attività erogata in regime di ricovero ordinario dagli ospedali di fascia A in aggiunta alle tariffe specifiche previste per i singoli casi:

codici da 170.1 a 170.9 Tumori maligni delle ossa e delle cartilagini articolari – Tariffa incrementale di EURO 7633,23 ;

codici da 171.2 a 171.9 Tumori maligni del connettivo e di altri tessuti molli – Tariffa incrementale di EURO 7633,23 ;

codice 83.84 "correzione di piede torto"- Tariffa incrementale paria euro 2.127,80. Nel caso di intervento bilaterale da individuare con la ripetizione del cod. 83.84 in scheda nosologica, la valorizzazione del caso deve essere incrementata complessivamente del 50% (sommatoria del valore del DRG 225 e della tariffa incrementale sopra prevista).

chirurgia della mano: l’attività legata a questa specialità si caratterizza per un limitato numero di DRG che ne classificano l’attività e che, pertanto, al loro interno contengono tipologie di intervento abbastanza differenziate sia per tecnica utilizzata che per complessità. Una specifica analisi dei costi mostra la necessità di intervenire dal punto di vista tariffario differenziando alcune specifiche tipologie di intervento:

** se presente in diagnosi principale il codice 728.85

"contrattura muscolare" e in diagnosi secondaria il codice 342.1_ "emiplegia spastica" o 344.0_ "tetraplegia non altrimenti classificata" in associazione con i seguenti codici di intervento, 82.57-trasposizione tendine mano o 82.56-altro trasferimento o trapianto di tendine e/o 83.19-tenotomia o miotomia e/o 83.85-allungamento tendineo, indipendentemente dal DRG di dimissione, la tariffa è pari a euro 3553,50;

** in considerazione del fatto che tutti gli interventi di reimpianto vengono collocati nel DRG 441-interventi sulla mano per traumatismo, in considerazione, inoltre, dei costi rilevati per gli interventi di reimpianto microchirugico, si stabilisce che in presenza dei codici di diagnosi principale 885.0 o 885.1 o 886.0 o 886.1 associati ai codici di intervento 84.21 o 84.22 la tariffa è pari a euro 5047,00. In caso di reimpianto multiplo il codice di procedura verrà ripetuto tante volte quante sono le dita reimpiantate e viene aggiunto un valore di 2000 euro alla tariffa precedente per ogni reimpianto oltre il primo.

DRG 544 “Sostituzione di articolazioni maggiori o

reimpianto degli arti inferiori” e DRG 545 “Revisione di

sostituzione dell'anca o del ginocchio”

(12)

la relativa tariffa di cui al all’allegato 3.1, valevole per la fase acuta del ricovero,deve considerarsi comprensiva di almeno, rispettivamente 7 e 10 giornate in reparto per acuti, pertanto, qualora il paziente venga trasferito in un reparto riabilitativo, sia intensivo o estensivo, la valorizzazione delle giornate riabilitative decorrono a partire dall’8°

giornata di ricovero per il DRG 544 e dall’11° per il DRG 545;

1.8 STATI VEGETATIVI PERSISTENTI

la definizione di una tariffa giornaliera per i pazienti in stato vegetativo persistente è difficilmente generalizzabile e, pertanto, anche vista la esiguità numerica della casistica, necessiterebbe di una personalizzazione sui singoli casi.

Pertanto, pur reputando che l’accordo specifico sul singolo caso rappresenti il percorso corretto per una traduzione in termini economici delle necessità assistenziali dei pazienti in stato vegetativo persistente, e senza pertanto incidere sugli accordi attualmente in essere, si ritiene opportuno individuare una tariffa di riferimento pro die, in considerazione delle necessità di assistenza sanitaria continuativa, dei trattamenti riabilitativi specifici e delle caratteristiche strutturali (attrezzature, ausili, spazi…) necessari per la presa in carico di tali pazienti, valida laddove le condizioni del paziente siano tali da richiederne la permanenza in ambiente ospedaliero.

Rispetto a tale tariffa di riferimento gli accordi locali possono attestarsi a livelli diversi tenuto conto delle specificità dei singoli casi in relazione al profilo assistenziale. La tariffa di riferimento, in assenza di specifico accordo, per il trattamento di pazienti per i quali sia stata elaborata una diagnosi di stato vegetativo persistente in letti appositamente individuati, anche in strutture private accreditate con caratteristiche di idoneità assistenziale ben definita all’interno degli accordi locali viene fissata pari a € 265,00. Tale tariffa è applicabile esclusivamente a pazienti inviati dai referenti aziendali di struttura pubblica regionale.

1.9 DIMESSI DALLA DISCIPLINA (codice 47) “GRANDI USTIONATI”

l’analisi dei costi di tale funzione ha evidenziato una notevole

discrepanza fra la valorizzazione dell’attività a tariffa DRG e

i costi sostenuti. Pertanto, alla luce di tale situazione ed in

considerazione del ruolo che i soli due centri regionali

svolgono all’interno della rete dei servizi, si ritiene

opportuno passare ad una valorizzazione dell’attività per tale

disciplina a giornata di degenza in quanto la classificazione e

la conseguente remunerazione a tariffa DRG specifica non coglie

correttamente le peculiarità del profilo di assorbimento di

(13)

risorse della casistica che afferisce a tale disciplina, fissando il valore a € 1.751,00 a giornata per i dimessi dal cod. disciplina 47;

1.10 TRAPIANTI

DRG 42 "interventi intraoculari, eccetto retina, iride e cristallino" associato ai codici di intervento 11.6_: la tariffa viene fissata in € 2.800,00. La tariffa qui definita è comprensiva delle quote per il finanziamento della banca delle cornee (€ 750,00) e del procurement (€

258,00). Qualora la struttura non utilizzi le cornee di provenienza della Banca regionale non è tenuta a corrispondere alla Banca la relativa quota di € 750,00 considerata compensativa del valore della cornea, mentre la tariffa sopra definita viene decurtata della quota di € 258,00 relativa al finanziamento dell’attività di procurement;

DRG 504 "ustioni estese o ustioni a tutto spessore con ventilazione meccanica 96+ ore con innesto di cute": la tariffa viene fissata in € 40.814,64, per i dimessi da discipline diverse dal cod. 47 limitatamente ai presidi in cui è presente l’attività dei Centri Grandi Ustionati (cod.

disciplina 47);

DRG 506 "ustioni estese a tutto spessore con innesto di cute o lesione da inalazione con CC o trauma significativo": la tariffa viene fissata in € 26.103,11, per i dimessi da discipline diverse dal cod. 47 limitatamente ai presidi in cui è presente l’attività dei Centri Grandi Ustionati (cod. disciplina 47);

DRG 507 "ustioni estese a tutto spessore con innesto di cute o lesione da inalazione senza CC o trauma significativo": la tariffa viene fissata in € 9.938,08, per i dimessi da discipline diverse dal cod. 47 limitatamente ai presidi in cui è presente l’attività dei Centri Grandi Ustionati (cod. disciplina 47);

Trapianto d’intestino: la tariffa viene fissata in € 169.160,29. Tale tariffa è applicata ai casi con codice di intervento 46.97 “trapianto dell’intestino” per pazienti dimessi dalle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Modena o di Bologna;

Trapianto multiviscerale:la tariffa viene fissata in € 243.899,35. Tale tariffa è applicata ai casi con codice di intervento 46.97 “trapianto dell’intestino”, associato nella medesima scheda, ad almeno uno dei seguenti codici di intervento 52.83, 50.59 per pazienti dimessi dalle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Modena o di Bologna, indipendentemente dal DRG di dimissione;

Trapianto di rene e cuore:la tariffa viene fissata pari a €

(14)

80.889,69. Tale tariffa è applicata ai casi con codici intervento 55.69 + 37.51 associati ai DRG 103;

Trapianto di rene e fegato:la tariffa viene fissata pari a

€ 100.652,9. Tale tariffa è applicata ai casi con codici intervento 55.69 + 50.59 associati al DRG 480;

Trapianto di fegato e cuore:la tariffa viene fissata pari a

€ 110.966,1. Tale tariffa è applicata ai casi con codici intervento 50.59 + 37.51 associati al DRG 103 o 480;

Le tariffe sopra fissate, così come le tariffe per i trapianti DRG 103 Trapianto di cuore,

DRG 302 Trapianto di rene,

DRG 480 Trapianto di fegato e/o trapianto d’intestino, DRG 481 Trapianto di midollo,

DRG 495 Trapianto di polmone,

DRG 512 Trapianto di rene e pancreas, DRG 513 Trapianto di pancreas

presenti nell’allegato n. 3.1, sono quelle da porre in mobilità da parte dell’Azienda sede di intervento verso l’Azienda di residenza del paziente ricevente l’organo o il tessuto. Nel provvedimento di finanziamento complessivo della funzione trapianti saranno specificate le modalità di rimborso da riconoscere alle Aziende che effettuano attività di procurement e alle Aziende sede di banche da parte delle Aziende che effettuano i trapianti;

Trapianto di osso si specifica che per trapianto di osso si deve intendere l’impianto di segmenti ossei prelevati da donatore cadavere, con finalità di supporto strutturale sostitutivo in soggetti neoplastici ove siano state asportate lesioni ossee di notevoli dimensioni. In presenza del codice in diagnosi secondaria V42.4 "Osso sostituito da trapianto" e fra gli interventi principali del codice 78.0_

(ad esclusione delle sotto categorie 78.04, 78.06, 78.08) indipendentemente dal DRG che si viene ad originare alla tariffa DRG specifica va riconosciuta un valore aggiuntivo pari ad € 1797,27.

1.11 ALTE SPECIALITA’ RIABILITATIVE

Nelle more della piena realizzazione di quanto previsto dalla

propria deliberazione 1267/2002 in tema di Hub & Spoke e tenuto

conto dell’analisi dei costi relativi ai pazienti in Unità

spinale (cod. 28) e Riabilitazione Intensiva (cod.56) in

condizioni di elevata instabilità clinica, e che necessitano di

alta intensità assistenziale in relazione al fatto che debba

(15)

essere garantita loro assistenza ventilatoria, le tariffe relative ai casi trattati in modo esclusivo nei reparti suddetti (cod. 28 e cod. 56) e dimessi con codice di procedura di ventilazione meccanica assistita (cod. 96.7_) sono pari € 545,00, per i pazienti il cui ricovero si sia svolto esclusivamente in disciplina 28, e a € 457,00 per i pazienti il cui ricovero si sia svolto esclusivamente in disciplina 56 e 75;

tariffe MDC specifiche per i cod. 28, 56, e 75 come da all. n. 3 con relativi abbattimenti tariffari per i ricoveri oltre i valori soglia;

1.12 BRACHITERAPIA E TARAPIA RADIOMETABOLICA

Intervento 92.27(impianto o inserzione di elementi radioattivi) o 92.28 (iniezione o istillazione di radioisotopi) associato al codice diagnosi V 58.0 la tariffa viene fissata in € 8.500,00.

1.13 NEUROSTIMOLATORE SPINALE

Intervento 03.93 associato a uno dei codici compreso tra 86.94

86.98 (neuro stimolatore spinale, compreso elettrostimolatore

neuro urologico): la tariffa viene fissata in € 9.172

indipendentemente dal DRG che si genera.

(16)

2. REGIME DI DAY HOSPITAL

2.1

Tariffe massime come da allegato n. 3.2

2.2 RICOVERI MEDICI CON 1,2,3 ACCESSI

Tariffa forfettaria pari a € 124,47 ad eccezione dei ricoveri attribuiti al DRG 323 M-calcolosi urinaria con CC e/o litotrissia mediante ultrasuoni”, nei soli casi nei quali sia riportato il codice di procedura 98.51, la cui tariffa è pari all’80% della tariffa massima prevista per i ricoveri in ordinario di più giorni;

2.3 DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

DRG 409 M-radioterapia

DRG 410 M-chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta

DRG 492 M-chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia

Viene riconfermata per l’anno 2009 una tariffa ad accesso pari a

€ 310.

Il DH oncologico deve essere rivolto a pazienti che necessitano di accertamenti diagnostici invasivi non eseguibili ambulatorialmente in assoluto o in relazione alle loro condizioni cliniche, a pazienti che eseguono chemioterapia o immunoterapia per via sistemica, a pazienti che eseguono radioterapia associata a chemioterapia, a pazienti sottoposti a terapia di supporto o palliativa che richiedono un prolungato monitoraggio.

Resta fermo che sono esclusi dal ricovero in DH oncologico gli accessi nei quali i pazienti sono sottoposti a visite di follow- up, che devono essere considerati attività ambulatoriale e valorizzati di conseguenza.

A decorrere dall’1/01/2010 per quanto concerne i DRG 410

“M-chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di

leucemia acuta”, e DRG 492 “M-chemioterapia associata a

diagnosi secondaria di leucemia” si accolgono le

conclusioni del documento in materia di gestione degli

outpatient in ambiente oncologico scaturito dai lavori

della Commissione Oncologica Regionale, approvato in data

14 settembre 2009, che propone un nuovo modello per la

valorizzazione.Le modalità di gestione e di valorizzazione

del DH oncologico si uniformano alle seguenti indicazioni:

(17)

Gli accessi in DH nel corso dei quali vengono eseguite le seguenti procedure rilevanti, prima fra tutte la chemioterapia,

Iniezione o infusione di sostanze

chemioterapiche per tumore 99.25

Iniezione di altri ormoni 99.24

Iniezione o infusione di agenti modificatori della risposta biologica (BRM) come agenti antineoplastici

99.28

Immunoterapia 99.28

Terapia con interleuchina 2 (IL-2) a basse

dosi 99.28

Tumor vaccino 99.28

Terapia con interleuchina-2 (IL-2) ad alte

dosi 00.15

Iniezione o infusione di altre sostanze

terapeutiche o profilattiche 99.29

Terapia di supporto 99.29

Preparazione TAC (desensibilizzazione,

idratazione, ecc) 99.29

Iniezione di farmaci citotossici nel canale

vertebrale 03.8

Trasfusione di sangue intero 99.03

Trasfusione di concentrato cellulare 99.04 Infusione o iniezione di elettroliti 99.18

Toracentesi 34.91

Paracentesi 54.91

BOM 41.31

Biopsia percutanea del polmone 33.26

Biopsia percutanea del fegato 50.11

Biopsia percutanea pancreas 52.11

Biopsia percutanea rene 55.23

Biopsia percutanea milza

Biopsia percutanea massa intra addominale Biopsia percutanea mammella

41.32 54.24 85.11 Codici diagnosi

Chemioterapia antineoplastica V58.11

Immunoterapia antineoplastica V58.12

dovranno essere riportati nella scheda di dimissione ospedaliera del caso nella sezione “procedure” con codice e data corrispondente all’accesso medesimo. Tali accessi denominati

“pesanti” verranno valorizzati con tariffa con una tariffa pari

a € 400,00 per accesso;

(18)

Per quanto riguarda gli accessi nel corso dei quali non verranno praticate procedure di cui all’elenco sopra riportato, accessi definiti “leggeri”, si può procedere nei seguenti modi:

non si prevede di riportare alcuna procedura e data e il loro numero sarà ricavato per differenza fra il numero totale degli accessi e il numero di accessi “pesanti”;

nel caso in cui la struttura abbia già in essere o intenda gestire questi accessi a livello ambulatoriale viene lasciata operativa tale possibilità.

Per gli accessi cosiddetti “leggeri”, qualora presenti in scheda nosologica, si prevede una tariffa pari a € 70,00 per accesso.

Per le prestazioni complesse di imaging diagnostico (TAC, risonanza, PET, endoscopia,etc....) dovrà essere prevista la registrazione e remunerazione come attività ambulatoriali anche in relazione al maggiore importo tariffario rispetto alla remunerazione economica degli accessi cosiddetti “leggeri”.

Nell’elenco di cui sopra non è presente il cod. 33.27 “Biopsia endoscopica del polmone”, presente invece nella relazione della Commissione. Tale codice infatti, laddove presente, genera un DRG chirurgico e pertanto segue le modalità di remunerazione del DH chirurgico.

Resta invariato il DRG 409 M-radioterapia.

3.

ASSISTENZA PSICHIATRICA

Per quanto riguarda le strutture private si rimanda a quanto stabilito nella DGR 1654/2007 “Approvazione dell’accordo generale per il triennio 2007-09 tra la Regione Emilia-Romagna e la Associazione della ospedalità privata AIOP in materia di prestazioni ospedaliere erogate dalla rete ospedaliera privata”- Parte III Parte specifica Salute mentale e nella DGR 912/2009 e nella DGR 912/2009, fatto salvo per quanto previsto per le tariffe relative a:

• residenze trattamento intensivo fissata pari a € 206,00 pro die

• residenze specialistiche fissati pari a € 226,60 pro die;

• SPOI fissata pari a € 309 pro die;

Ospedali pubblici: tariffa pro die per i ricoveri ordinari pari a € 309,00;

Per i ricoveri in day hospital si applica una tariffa pari

all’80% della tariffa giornaliera sopra definita.

(19)

4.

RICOVERI RIPETUTI

Per i ricoveri ordinari successivi di uno stesso paziente, dimesso da unità operative per acuti, di durata superiore a un giorno, effettuati entro 30 giorni dal primo ricovero nello stesso Presidio e classificati nella stessa categoria di diagnosi principale (MDC), le tariffe sono ridotte come di seguito specificato:

INTERVALLO TEMPORALE 2-7 GIORNI: re-ricoveri con stessa MDC avvenuti nello stesso Presidio con finestra temporale 2-7 giorni, escluse le riammissioni nella giornata di lunedì dei pazienti dimessi il venerdì o il sabato della settimana precedente e le riammissioni nella giornata di domenica dei pazienti dimessi il venerdì della settimana precedente, abbattimento del 50% della corrispondente tariffa;

INTERVALLO TEMPORALE 8-30 GIORNI: abbattimento tariffario del 20% della corrispondente tariffa; tali abbattimenti tengono conto dei ridotti costi per procedure diagnostiche in pazienti già noti clinicamente ed hanno l'obiettivo di disincentivare comportamenti opportunistici di artificioso frazionamento degli episodi di ricovero, ad eccezione dei casi attribuiti nel primo ricovero ai DRG 257, 258, 259 e 260 che nel secondo ricovero presentino i codici di intervento 85.53 o 85.54;

I ricoveri ripetuti con intervallo temporale 0-1, avvenuti nello stesso Presidio, comprese le riammissioni nella giornata di lunedì dei pazienti dimessi il venerdì o il sabato della settimana precedente e le riammissioni nella giornata di domenica dei pazienti dimessi il venerdì della settimana precedente, non sono ricompresi fra quelli oggetto di abbattimenti tariffari in quanto essi sono oggetto di controllo obbligatorio interno, finalizzato ad evidenziare i casi nei quali si sia verificata una frammentazione dell'episodio di ricovero, per i quali l'importo relativo ad uno dei due episodi deve essere annullato;

Fatti salvi i casi in cui, a seguito di attività di controllo

interna o esterna i singoli episodi di ricovero ripetuto si

dimostrino essere legati a fenomeni di frammentazione o siano

ricoveri attribuiti a DRG di tipo medico aventi natura di

ricovero per accertamenti preoperatori, vengono esclusi dagli

abbattimenti di cui ai punti 1 e 2 le seguenti categorie di

ricoveri:

(20)

ricoveri di pazienti neoplastici (diagnosi principale codificata con i codici compresi fra il codice 140.0 e il codice 208.91 o compresi fra il codice 230.0 e il codice 239.9 o codificate con i codici V58.0 o V58.11)

ricoveri attribuiti ai DRG 488, 489 o 490

casi in cui il ricovero successivo sia stato attribuito ad un DRG di tipo chirurgico avente peso relativo superiore o uguale a 1,5.

5.

PRESTAZIONI DI EMERGENZA PER NON RESIDENTI IN EMILIA ROMAGNA

In considerazione del fatto che il costo del servizio 118 è totalmente a carico del Fondo Sanitario Regionale e di quanto concordato a livello interregionale, viene definita una tariffa per gli interventi a favore di non residenti in Emilia-Romagna da addebitarsi alla Regione competente attraverso la procedura della mobilità, anche nel caso in cui l’intervento sia seguito da ricovero.

In base alla valutazione sull’incremento dei costi, così come previsto dalla DGR 2465/1999, viene aggiornata la tariffa per le attività di trasporto sanitario con elisoccorso definita nella medesima deliberazione, ed in base all’analisi dei dati di contabilità analitica viene introdotta una tariffa per i trasporti con autoambulanza:

Elisoccorso attraverso il servizio 118: € 107,50/minuto da applicare sulla base dell’effettivo tempo di volo;

Autoambulanza attraverso il servizio 118: tariffa forfettaria per trasporto di € 225,00.

Sono da considerarsi trasporti di emergenza, e pertanto da rilevare al fine della mobilità, solo i trasporti che si originano per una chiamata diretta alla Centrale Operativa 118 con intervento di soccorso disposto dalla Centrale stessa.

6.

HOSPICE

La tariffa per giornata di degenza da riconoscere da parte

dell’Azienda USL, qualora la struttura non sia a gestione

diretta, è pari a € 197,00, fermo restando quanto stabilito

dalla DGR 589/2002. Qualora il paziente non sia residente nel

territorio dell’Azienda USL nel quale si trova l’Hospice,

l’Azienda USL di competenza territoriale fatturerà all’Azienda

USL di residenza del paziente i suddetti € 197,00 + € 45,00 pro

die, per tutto quanto fornito direttamente dall’AUSL e non

compreso nella tariffa base di € 192,00, così come previsto

dalla DGR 589/2002.

(21)

Visto che l’attività erogata in Hospice non segue la compensazione economica legata alla mobilità sanitaria, ma viene direttamente fatturata all’AUSL di residenza del paziente, si stabilisce che per i cittadini residenti in Emilia-Romagna non debba essere acquisita l’autorizzazione al ricovero da parte della AUSL di residenza, ma valgono le regole, per l’accettazione della fatturazione, stabilite per la mobilità sanitaria. Per i cittadini residenti in altre Regioni l’AUSL di competenza territoriale deve inviare richiesta di autorizzazione all’AUSL di residenza del paziente.

7.

CASA DEI RISVEGLI

La struttura assistenziale Casa dei risvegli “Luca de Nigris” sita presso la AUSL di Bologna è una struttura che sperimenta un nuovo modello assistenziale, per pazienti con gravi cerebrolesioni a bassa responsività protratta, di tipo paradomiciliare, per la preparazione alla domiciliarità. Considerato che non è ancora stata approvata la conclusione della sperimentazione, e considerato che la Regione Emilia-Romagna eroga un finanziamento a funzione, si ritiene opportuno mantenere in vigore per l’anno 2009 una tariffa giornaliera onnicomprensiva qualora venissero trattati pazienti provenienti da altre regioni pari a € 450,00.

La conclusione della sperimentazione e i relativi atti conseguenti

alla definizione del ruolo della Casa dei Risvegli nella rete dei

Servizi potrà portare ad un mutamento rispetto ai criteri di

finanziamento e di remunerazione dell’attività.

(22)

Allegato 3.1.TARIFFE PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI IN REGIME ORDINARIODRG versione 2REGIONE EMILIA ROMAGNA ANNO 2009> 1 giorno0-1giorno Deceduto 1 g. oTrasferito altro ospedale1 g. Incrementopro die ValoreSoglia(anno2009)StabilimentiStabilimentiStabilimenti

MDCDRGDescrizioneClasse DRGFascia AFascia BFascia AFascia BFascia AFascia B

1001Craniotomia, età > 17 anni con CCCalta complessità13.173,9710.312,4710.539,178.249,9810.539,178.249,98278,3338

1002Craniotomia, età > 17 anni senza CCCalta complessità10.003,558.620,308.002,846.896,268.002,846.896,26326,224

1003Craniotomia, età < 18 anniCalta complessità10.477,708.022,598.382,156.418,078.382,156.418,07326,235

1006Decompressione del tunnel carpaleCpotenzialmenteinappropriato 800650800650800,00650,00286,192 1007Interventi su nervi periferici e cranici e altri interventisu sistemanervoso con CC Calta complessità8.533,867.352,946.827,095.882,366.827,095.882,36223,7743 1008Interventi su nervi periferici e cranici e altri interventi su sistemanervoso senza CC Calta complessità3.275,702.237,422.620,561.789,922.620,561.789,92184,255

1009Malattie e traumatismi del midollo spinaleM3.945,443.601,04220220566,68566,68246,618

1010Neoplasie del sistema nervoso con CCM3.975,693.737,24220220404,14404,14263,8528

1011Neoplasie del sistema nervoso senza CCM2.360,172.218,84220220433,09433,09241,0324

1012Malattie degenerative del sistema nervosoM2.947,152.880,92220220440,88440,88215,4223

1013Sclerosi multipla e atassia cerebellareM2.473,562.257,08220220430,84430,84218,7719

1014Emorragia intracranica o infarto cerebraleM3.708,093.553,64220220385,19385,19211,5323

1015Malattie cerebrovascolari acute aspecifiche eocclusione precerebrale senza infarto M2.646,402.512,02220220447,55447,55213,1919

(23)

1016Malattie cerebrovascolari aspecifiche con CCM3.421,283.215,92220220430,84430,84223,2224

1017Malattie cerebrovascolari aspecifiche senza CCM1.982,611.919,42220220381,87381,87143,6119

1018Malattie dei nervi cranici e periferici con CCMpotenzialmenteinappropriato 2.846,152.676,48220220408,74408,74216,4222 1019Malattie dei nervi cranici e periferici senza CCMpotenzialmenteinappropriato 1.514,021.437,60220220418,12418,12156,9319

1021Meningite viraleM4.303,843.927,94220220406,36406,36152,5216

1022Encefalopatia ipertensivaM2.240,902.044,86220220411,92411,92233,2412

1023Stato stuporoso e coma di origine nontraumatica M2.531,192.310,13220220492,09492,09184,2518

1026Convulsioni e cefalea, età < 18 anniM3.120,202.847,78220220588,95588,95281,117

1027Stato stuporoso e coma di origine traumatica, coma > 1 ora M4.241,563.870,39220220386,33386,33263,2919 1028Stato stuporoso e coma di origine traumatica, coma < 1 ora, età > 17 anni con CC M3.767,423.438,15220220515,47515,47273,3222 1029Stato stuporoso e coma di origine traumatica, coma < 1 ora, età > 17 anni senza CC M1.816,221.657,41220220453,11453,11238,8113 1030Stato stuporoso e coma di origine traumatica, coma < 1 ora, età < 18 anni M1.108,811.011,65220220728,13728,13315,637

1031Commozione cerebrale, età > 17 anni con CCM2.286,742.087,04220220478,73478,73351,2612

1032Commozione cerebrale, età > 17 anni senzaCC M1.321,801.206,00220220571,14571,14183,697

1033Commozione cerebrale, età < 18 anniM740,05675,15220220585,62585,62363,495

1034Altre malattie del sistema nervoso con CCM3.530,653.222,33220220386,33386,33273,3223

1035Altre malattie del sistema nervoso senza CCM1.724,891.621,45220220426,40426,40229,3315

2036Interventi sulla retinaC1.925,011.809,581.540,011.447,681.540,011.447,68199,2812

2037Interventi sull'orbitaC2.432,882.219,951.946,311.775,971.946,311.775,97260,5116

2038Interventi primari sull'irideC1.105,891.009,33884,72807,47884,72807,47240,4712

(24)

2039Interventi sul cristallino con o senza vitrectomiaCpotenzialmenteinappropriato 1.0339001.0339001.033,00900,00250,555 2040Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita, età > 17 anni Cpotenzialmenteinappropriato 1.231,661.231,661.231,661.231,661.231,661.231,66269,177 2041Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita,età < 18 anni C1.095,15998,97876,12799,18876,12799,18270,232 2042Interventi sulle strutture intraoculari eccetto retina, iride e cristallino Cpotenzialmenteinappropriato 1.798,611.724,241.439,011.378,521.439,011.378,52202,147

2043IfemaM1.194,821.090,22220220513,24513,24192,0410

2044Infezioni acute maggiori dell'occhioM1.779,561.624,25220220417,50417,50163,6513

2045Malattie neurologiche dell'occhioM1.848,231.686,50220220469,82469,82266,0716

2046Altre malattie dell'occhio, età > 17 anni con CCM2.226,942.032,64220220521,03521,03261,0714

2047Altre malattie dell'occhio, età > 17 anni senzaCC M1.282,771.170,48220220494,32494,32242,713

2048Altre malattie dell'occhio, età < 18 anniM1.258,901.148,95220220582,27582,27303,9410

3049Interventi maggiori sul capo e sul colloCalta complessità8.230,114.470,996.584,093.576,796.584,093.576,79210,4111

3050SialoadenectomiaC2.034,971.856,941.627,961.485,551.627,961.485,55240,477

3051Interventi sulle ghiandole salivari eccettosialoadenectomia C1.937,221.767,941.549,781.414,351.549,781.414,35237,695

3052Riparazione di cheiloschisi e di palatoschisiC2.332,032.128,431.865,631.702,741.865,631.702,74227,688

3053Interventi su seni e mastoide, età > 17 anniC2.147,452.037,861.717,961.630,301.717,961.630,30210,415

3054Interventi su seni e mastoide, età < 18 anniC2.075,291.894,041.660,221.515,231.660,221.515,23172,555

3055Miscellanea di interventi su orecchio, naso, bocca e gola Cpotenzialmenteinappropriato 1.648,061.564,861.318,571.251,381.318,571.251,38227,145

3056RinoplasticaC1.830,271.737,101.464,211.389,681.464,211.389,68227,125

3057Interventi su tonsille e adenoidi eccetto solo tonsillectomia e/o adenoidectomia, età >17anni C2.624,592.395,252.099,671.916,202.099,671.916,20202,627 3058Interventi su tonsille e adenoidi eccetto solo tonsillectomia e/o adenoidectomia, età < 18 anni C970,35885,41776,28708,33776,28708,33271,655

(25)

3059Tonsillectomia e/o adenoidectomia, età > 17 anni C1.268,101.203,641.014,49962,91.014,49962,90191,482 3060Tonsillectomia e/o adenoidectomia, età < 18 anni C787,59747,54630,08598,04630,08598,04244,372 3061Miringotomia con inserzione di tubo, età > 17 anni C2.555,792.332,602.044,631.866,072.044,631.866,07391,892 3062Miringotomia con inserzione di tubo, età < 18 anni C967,45883,08773,97706,47773,97706,47317,847

3063Altri interventi su orecchio, naso, bocca e golaC3.094,472.824,292.475,582.259,442.475,582.259,44219,3210

3064Neoplasie maligne di orecchio, naso, bocca egola M3.275,702.989,31220220535,51535,51246,0431 3065Alterazioni dell'equilibrioMpotenzialmenteinappropriato 1.173,601.113,96220220428,76428,76219,713

3066EpistassiM1.507,311.375,84220220487,63487,63182,588

3067EpiglottiteM2.499,852.281,13220220528,84528,84281,6711

3068Otite media e infezioni alte vie respiratorie, età> 17 anni con CC M2.226,942.032,05220220407,47407,47261,6414 3069Otite media e infezioni alte vie respiratorie, età> 17 anni senza CC M1.542,801.408,42220220463,14463,14227,1212 3070Otite media e infezioni alte vie respiratorie, età< 18 anni M1.817,961.659,09220220535,51535,51200,957

3071LaringotracheiteM2.273,862.075,29220220488,76488,76267,27

3072Traumatismi e deformità del nasoM1.803,421.645,77220220602,32602,32307,277

3073Altre diagnosi relative a orecchio, naso, bocca e gola, età > 17 anni M2.231,912.036,68220220584,49584,49278,3312 3074Altre diagnosi relative a orecchio, naso, bocca e gola, età < 18 anni M1.073,90980,24220220772,65772,65296,147

4075Interventi maggiori sul toraceCalta complessità9.840,008.232,367.872,006.585,897.872,006.585,89237,1321

4076Altri interventi sull'apparato respiratorio con CCC7.113,056.686,325.690,435.349,065.690,435.349,06230,4639

4077Altri interventi sull'apparato respiratorio senza CC C3.029,022.764,432.423,212.211,552.423,212.211,55219,8819

4078Embolia polmonareM4.257,984.002,56220220407,47407,47220,4426

(26)

4079Infezioni e infiammazioni respiratorie, età > 17 anni con CC M5.403,305.079,46220220430,84430,84218,235 4080Infezioni e infiammazioni respiratorie, età > 17 anni senza CC M2.967,522.789,88220220376,31376,31200,3937 4081Infezioni e infiammazioni respiratorie, età < 18 anni M3.323,263.032,94220220768,21768,21313,429

4082Neoplasie dell'apparato respiratorioM3.800,953.607,44220220482,07482,07180,928

4083Traumi maggiori del torace con CCM2.815,892.569,77220220455,36455,36243,8116

4084Traumi maggiori del torace senza CCM1.419,131.294,95220220437,54437,54235,478

4085Versamento pleurico con CCM3.693,543.471,78220220400,79400,79246,0426

4086Versamento pleurico senza CCM2.071,041.965,72220220380,77380,77150,2924

4087Edema polmonare e insufficienza respiratoriaM4.034,783.829,10220220467,59467,59231,5726

4088Malattia polmonare cronica ostruttivaMpotenzialmenteinappropriato 2.733,702.644,04220220375,56375,56186,1818 4089Polmonite semplice e pleurite, età > 17 anni con CC Mpotenzialmenteinappropriato 3.489,843.313,68220220384,06384,06217,0424 4090Polmonite semplice e pleurite, età > 17 anni senza CC Mpotenzialmenteinappropriato 2.020,091.898,68220220341,52341,52128,218

4091Polmonite semplice e pleurite, età < 18 anniM2.303,662.066,50220220409,60409,60229,2711

4092Malattia polmonare interstiziale con CCM3.695,293.372,42220220436,42436,42217,6428

4093Malattia polmonare interstiziale senza CCM2.383,432.175,16220220393,00393,00211,5319

4094Pneumotorace con CCM3.941,953.597,56220220433,09433,09235,4722

4095Pneumotorace senza CCM1.842,981.682,42220220388,55388,55199,2813

4096Bronchite e asma, età > 17 anni con CCM2.780,092.613,44220220390,77390,77206,5115

4097Bronchite e asma, età > 17 anni senza CCM1.836,981.726,74220220374,08374,08140,2716

4098Bronchite e asma, età < 18 anniM2.648,092.416,50220220457,57457,57250,511

(27)

4099Segni e sintomi respiratori con CCM2.352,592.146,66220220369,63369,63124,1224

4100Segni e sintomi respiratori senza CCM1.557,921.421,79220220372,96372,96116,3312

4101Altre diagnosi relative all'apparato respiratoriocon CC M2.819,172.572,50220220472,05472,05252,7314 4102Altre diagnosi relative all'apparato respiratoriosenza CC M1.674,281.528,25220220469,82469,82241,0313 Pre103Trapianto di cuore o impianto di sistema di assistenza cardiaca Calta complessità66.140,9400052.912,750613,6551 5104Interventi sulle valvole cardiache e altri interventi maggiori cardiotoracici concateterismo cardiaco Calta complessità23.152,9318.522,3318.522,3414.817,8718.522,3414.817,87727,0128 5105Interventi sullevalvole cardiache e altri interventi maggiori cardiotoracici senzacateterismo cardiaco Calta complessità19.008,2015.206,5614.583,8112.201,0314.583,8112.201,03337,3320

5106Bypass coronarico con PTCACalta complessità21.214,8516.971,8814.258,6711.843,4514.258,6711.843,45705,329

5108Altri interventi cardiotoraciciCalta complessità19.008,2115.902,5415.206,5712.722,0315.206,5712.722,03402,4723

5110Interventi maggiori sul sistema cardiovascolare con CC Calta complessità13.213,6111.054,4110.570,898.843,5310.570,898.843,53305,0528 5111Interventi maggiori sul sistema cardiovascolare senza CC Calta complessità7.438,046.222,515.950,434.978,015.950,434.978,01249,3817 5113Amputazione per disturbi circolatori eccetto amputazione arto superiore e dita piede Calta complessità11.175,257.751,068.940,206.200,848.940,206.200,84231,0158 5114Amputazione arto superiore e dita piede per malattie apparato circolatorio Calta complessità7.619,284.321,196.095,433.456,956.095,433.456,95254,3832 5117Revisione del pacemaker cardiaco, eccettosostituzione C3.784,293.453,843.027,432.763,073.027,432.763,07321,7513

5118Sostituzione di pacemaker cardiacoC4.893,704.466,103.914,973.572,893.914,973.572,892807

5119Legatura e stripping di veneCpotenzialmenteinappropriato 1.854,001.854,001.854,001.854,001.854,001.854,00252,145

5120Altri interventi sull'apparato circolatorioC6.142,735.773,944.914,184.619,144.914,184.619,14336,7733

5121Malattie cardiovascolari con infarto miocardicoacuto e complicanze maggiori, dimessi vivi Malta complessità5.775,014.494,62220220517,70517,70256,0621 5122Malattie cardiovascolari con infarto miocardicoacuto senza complicanze maggiori, dimessi vivi Malta complessità4.599,203.216,70220220508,78508,78252,7312 5123Malattie cardiovascolari con infarto miocardicoacuto, morti Malta complessità4.561,153.929,9800836,11836,11328,9921

(28)

5124Malattie cardiovascolari eccetto infartomiocardico acuto, con cateterismo cardiaco ediagnosi complicata M3.503,823.503,823.503,823.503,82654,64654,64389,117 5125Malattie cardiovascolari eccetto infartomiocardico acuto, con cateterismo cardiaco ediagnosi non complicata M2.208,162.208,162.208,162.208,16709,19709,19265,527

5126Endocardite acuta e subacutaMalta complessità9.884,207.707,67220220417,50417,50242,1569

5127Insufficienza cardiaca e shockM3.091,512.963,68220220437,26437,26204,820

5128Tromboflebite delle vene profondeM2.429,382.283,58220220405,25405,25198,1619

5129Arresto cardiaco senza causa apparenteM3.807,123.474,29220220699,16699,16216,5429

5130Malattie vascolari periferiche con CCMpotenzialmenteinappropriato 2.672,092.511,78220220427,36427,36226,8324 5131Malattie vascolari periferiche senza CCMpotenzialmenteinappropriato 1.533,451.442,04220220367,04367,04203,7418 5132Aterosclerosi con CCMpotenzialmenteinappropriato 2.227,852.156,92220220427,36427,36160,5319 5133Aterosclerosi senza CCMpotenzialmenteinappropriato 1.170,691.111,22220220381,94381,94143,0911 5134IpertensioneMpotenzialmenteinappropriato 1.310,231.232,12220220406,42406,42152,6713 5135Malattie cardiache congenite e valvolari, età >17 anni con CC M2.661,512.428,81220220446,44446,44229,922 5136Malattiecardiache congenite e valvolari, età >17 anni senza CC M1.624,811.482,88220220380,77380,77226,5511 5137Malattie cardiache congenite e valvolari, età <18 anni M1.978,531.805,752202201.064,351.064,35383,5418 5138Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca con CC M2.526,762.447,42220220474,28474,28299,4816 5139Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca senza CC M1.564,081.470,84220220465,38465,38225,4412

5140Angina pectorisM1.919,201.804,20220220469,82469,82227,6813

5141Sincope e collasso con CCMpotenzialmenteinappropriato 2.053,581.930,58220220405,44405,44166,5614 5142Sincopee collasso senza CCMpotenzialmenteinappropriato 1.277,221.201,08220220430,88430,88147,3513

5143Dolore toracicoM1.593,421.542,94220220487,63487,63365,1710

(29)

5144Altre diagnosi relative all'apparatocircolatoriocon CC M3.317,913.150,42220220465,38465,38253,2820 5145Altre diagnosi relative all'apparato circolatoriosenza CC M1.944,101.883,06220220416,38416,38235,4713

6146Resezione rettale con CCCalta complessità9.880,297.295,207.904,225.836,167.904,225.836,16231,0133

6147Resezione rettale senza CCCalta complessità6.901,044.406,545.520,823.525,245.520,823.525,24211,5317

6149Interventi maggiori suintestino crasso e tenue senza CC Calta complessità6.075,394.294,164.860,313.435,324.860,313.435,32160,3120

6150Lisi di aderenze peritoneali con CCC7.561,667.108,086.049,335.686,446.049,335.686,44262,7429

6151Lisi di aderenze peritoneali senza CCC3.526,313.315,202.821,052.652,162.821,052.652,16203,1714

6152Interventi minori su intestino crasso e tenue con CC Calta complessità5.888,564.802,804.710,843.842,244.710,843.842,24224,8921 6153Interventi minori su intestino crasso e tenue senza CC Calta complessità4.129,312.823,173.303,442.258,543.303,442.258,54215,4215 6155Interventi su esofago, stomaco e duodeno, età> 17 anni senza CC Calta complessità5.785,074.239,964.628,053.391,984.628,053.391,98200,3924 6156Interventi su esofago, stomaco e duodeno, età< 18 anni Calta complessità5.549,022.304,624.439,221.843,704.439,221.843,70258,8440 6157Interventisu ano e stoma con CCCpotenzialmenteinappropriato 2.728,002.641,142.182,292.112,922.182,292.112,92225,0217 6158Interventi su ano e stoma senza CCCpotenzialmenteinappropriato 1.459,741.386,041.199,261.107,461.199,261.107,46222,365 6159Interventi per ernia, eccetto inguinale efemorale, età > 17 anni con CC Cpotenzialmenteinappropriato 3.153,952.964,802.523,152.371,842.523,152.371,84208,7514 6160Interventi per ernia, eccetto inguinale efemorale, età > 17 anni senza CC Cpotenzialmenteinappropriato 1.858,831.765,001.486,731.411,481.486,731.411,48198,9511 6161Interventi per ernia inguinale e femorale, età >17 anni con CC Cpotenzialmenteinappropriato 2.427,172.350,961.941,741.880,221.941,741.880,22243,8210 6162Interventi per ernia inguinale e femorale, età >17 anni senza CC Cpotenzialmenteinappropriato 1.465,211.404,621.172,411.123,141.172,411.123,14214,385

6163Interventi per ernia, età < 18 anniC1.373,221.252,841.098,571.002,271.098,571.002,27303,215

6164Appendicectomia con diagnosi principalecomplicata con CC C6.411,025.851,085.128,814.680,875.128,814.680,87250,520 6165Appendicectomia con diagnosi principalecomplicata senza CC C3.584,493.271,232.867,592.616,992.867,592.616,99239,3611

(30)

6166Appendicectomia con diagnosi principale noncomplicata con CC C3.931,863.588,403.145,492.870,723.145,492.870,72243,8113 6167Appendicectomia con diagnosi principale noncomplicata senza CC C2.224,072.090,301.779,261.672,241.779,261.672,24200,397

3168Interventi sulla bocca con CCC3.055,952.872,582.444,752.298,062.444,752.298,06213,1913

3169Interventi sulla bocca senza CCC1.785,961.695,261.428,771.356,221.428,771.356,22210,977

6170Altri interventi sull'apparato digerente con CCC8.103,707.395,526.482,965.916,426.482,965.916,42262,7445

6171Altri interventi sull'apparato digerente senza CCC3.363,113.069,322.690,482.455,452.690,482.455,45229,919

6172Neoplasie maligne dell'apparato digerente con CC M3.854,663.658,04220220518,82518,82256,0628 6173Neoplasie maligne dell'apparato digerentesenza CC M1.958,161.895,98220220418,61418,61234,3518

6174Emorragia gastrointestinale con CCM3.019,992.923,92220220499,90499,90228,2220

6175Emorragia gastrointestinale senza CCM1.699,291.644,78220220406,36406,36207,6313

6176Ulcera peptica complicataM3.065,382.797,44220220512,14512,14231,5719

6177Ulcera peptica non complicata con CCM2.447,422.233,35220220410,82410,82199,2819

6178Ulcera peptica non complicata senza CCM1.765,041.610,87220220391,90391,90146,9518

6179Malattie infiammatorie dell'intestinoM3.276,823.080,14220220478,73478,7322619

6180Occlusione gastrointestinale con CCM2.753,262.588,10220220423,06423,06231,0119

6181Occlusione gastrointestinale senza CCM1.545,121.466,56220220390,77390,77146,3913

6182Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età >17 anni con CC Mpotenzialmenteinappropriato 2.185,862.055,56220220412,80412,80154,817 6183Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età > 17 anni senza CC Mpotenzialmenteinappropriato 1.348,321.280,26220220408,54408,54153,213 6184Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età < 18 anni M1.595,051.455,53220220469,18469,18247,367 3185Malattie dei denti e del cavo orale, eccettoestrazione e riparazione, età > 17 anni M2.330,352.126,74220220527,71527,71255,5111

(31)

3186Malattie dei denti e del cavo orale, eccettoestrazione e riparazione, età < 18 anni M1.288,001.175,72220220519,92519,92274,4310 3187Estrazioni e riparazioni dentaliMpotenzialmenteinappropriato 862,98787,54220220816,02816,02261,1912 6188Altre diagnosi relative all'apparato digerente, età > 17 anni con CC M3.076,882.892,36220220557,78557,78235,4723 6189Altre diagnosi relative all'apparato digerente, età> 17 anni senza CC M1.482,291.435,56220220454,25454,25231,5712 6190Altre diagnosi relative all'apparato digerente, età < 18 anni M2.016,541.840,33220220583,38583,38262,7410 7191Interventi su pancreas, fegato e di shunt con CC Calta complessità14.453,7512.091,5011.563,009.673,1911.563,009.673,19286,6738 7192Interventi su pancreas, fegato e di shunt senza CC Calta complessità8.637,344.617,106.909,883.693,686.909,883.693,68231,5724 7193Interventi sulle vie biliari eccetto colecistectomia isolata con o senza esplorazione del dotto biliare comune con CC Calta complessità10.373,658.225,658.298,926.580,528.298,926.580,52251,654 7194Interventi sulle vie biliari, eccettocolecistectomia isolata con o senza esplorazione del dotto biliare comune senzaCC Calta complessità7.750,164.422,986.200,143.538,396.200,143.538,39251,0541 7195Colecistectomia con esplorazione del dottobiliare comune con CC Calta complessità8.204,386.158,746.563,504.926,986.563,504.926,98223,2228

7196Colecistectomia con esplorazione del dottobiliare comune senza CC Calta complessità5.355,483.801,514.284,383.041,214.284,383.041,21147,5119 7197Colecistectomia eccetto laparoscopica senza esplorazione del dotto biliare comune con CC Calta complessità5.981,984.763,964.785,583.811,184.785,583.811,18216,5435 7198Colecistectomia eccetto laparoscopica senza esplorazione del dotto biliare comune senzaCC Calta complessità3.324,372.589,342.659,492.071,482.659,492.071,48209,8619 7199Procedure diagnostiche epatobiliari per neoplasie maligne C6.936,286.329,925.549,035.063,925.549,035.063,92179,2538 7200Procedure diagnostiche epatobiliari non per neoplasie maligne C8.072,377.367,006.457,895.893,606.457,895.893,60302,2729

7201Altri interventi epatobiliari o sul pancreasCalta complessità10.079,426.829,438.063,545.463,558.063,545.463,55348,4632

7202Cirrosi e epatite alcolicaM3.856,343.659,80220220586,73586,73267,7522

7203Neoplasie maligne dell'apparato epatobiliare odel pancreas M3.607,423.424,18220220496,55496,55236,0224 7204Malattie del pancreas eccetto neoplasiemaligne M3.310,953.112,40220220440,88440,88219,3222

(32)

7205Malattie del fegato eccetto neoplasie maligne, cirrosi,epatite alcolica con CC M3.634,273.416,62220220590,06590,06261,0727 7206Malattie del fegato eccetto neoplasie maligne, cirrosi, epatite alcolica senza CC M1.886,601.773,04220220436,42436,42234,9117 7207Malattie delle vie biliari con CCMpotenzialmenteinappropriato 2.877,542.706,00220220442,71442,71206,5623 7208Malattie delle vie biliari senza CCMpotenzialmenteinappropriato 1.369,531.287,90220220412,80412,80161,1816 8210Interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori, età > 17 anni con CC Calta complessità9.140,365.476,807.312,304.381,447.312,304.381,44193,1630 8211Interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori, età > 17 anni senza CC Calta complessità5.141,283.972,864.113,023.178,304.113,023.178,30190,9326 8212Interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori, età < 18 anni Calta complessità6.601,652.998,555.281,332.398,845.281,332.398,84293,3619 8213Amputazioni per malattie del sistema muscolo-scheletrico e tessuto connettivo Calta complessità7.056,145.126,505.644,914.101,205.644,914.101,20170,8922 8216Biopsie del sistema muscolo-scheletrico etessuto connettivo C6.179,665.639,664.943,734.511,734.943,734.511,73334,5527 8217Sbrigliamento ferita e trapianto cutaneo eccetto mano, per malattie del sistema muscolo-scheletrico e tessuto connettivo Calta complessità10.097,798.447,538.078,246.758,018.078,246.758,01274,4333 8218Interventi su arto inferiore e omero eccetto anca, piede e femore, età > 17 anni con CC C4.462,694.072,463.570,153.257,983.570,153.257,98199,8425 8219Interventi su arto inferiore e omero eccetto anca, piede e femore, età > 17 anni senza CC C2.709,202.571,442.167,352.057,162.167,352.057,16189,2614 8220Interventi su arto inferiore e omero eccetto anca, piede e femore, età < 18 anni C2.838,072.590,032.270,462.072,022.270,462.072,02219,8813 8223Interventi maggiori su spalla e gomito o altri interventi su arto superiore con CC C2.565,872.432,342.052,691.945,882.052,691.945,88212,085 8224Interventi su spalla, gomito o avambraccio eccetto interventi maggiori su articolazioni senza CC C2.071,751.947,481.657,401.557,961.657,401.557,96202,0610

8225Interventi sul piedeC2.483,962.357,361.987,171.885,881.987,171.885,88244,935

8226Interventi sui tessuti molli con CCC4.165,573.915,483.332,453.132,383.332,453.132,38219,8821

8227Interventi sui tessuti molli senza CCC2.047,151.924,141.637,721.539,321.637,721.539,32218,27

8228Interventi maggiori sul pollice o sullearticolazioni o altri interventi mano o polso conCC C2.408,112.263,621.926,491.810,881.926,491.810,88249,955

Riferimenti

Documenti correlati

Ora, in ordine ai Marina Resort, è necessario precisare che con Decreto del Ministro delle Infrastrutture del 6 luglio 2016 ( Acquisita l’intesa della Conferenza permanente per i

gestione delle aree della rete «Natura 2000», da adottarsi con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra

Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti

Il Ministero della Salute e l’Agenas – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, hanno

289, il quale dispone che il Ministero della Sanità di concerto con il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e d'intesa con la Conferenza permanente

 prevede di definire, mediante intesa su proposta del Ministero della Salute, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni, e le province

Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 maggio 2018 è stato approvato il Piano nazionale su menzionato che individua, nel limite delle risorse afferenti

1. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra