• Non ci sono risultati.

TUTELIAMO IL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUTELIAMO IL LAVORO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prorogati fino al 31/12/2021 per un genitore per tutto o parte del periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza o dell’infezione da Covid-19, nonché per la durata della quarantena disposta dalle Asl per il proprio figlio/a.

Il congedo è fruibile in forma giornaliera o oraria.

figli conviventi < 14 anni

indennità pari al 50% della retribuzione.

figli conviventi di età compresa tra 14 e 16 anni diritto di astenersi dal lavoro senza retribuzione e con conservazione del posto di lavoro.

figli conviventi disabili, in situazione di gravità indennità pari al 50% della retribuzione, senza limiti di età del figlio/a.

TUTELIAMO IL LAVORO

RILANCIAMO IL PAESE

ll Governo ha approvato il Decreto Legge n. 146 del 21/10/2021, detto anche decreto fiscale, collegato alla legge di bilancio 2022, destinando risorse a misure urgenti in materia di lavoro, salute e sicurezza e fisco.

Le principali novità per il lavoro RIFINANZIAMENTO QUARANTENA

Dal 31/01/2020 al 31/12/2021 rifinanziate le indennità per i periodi trascorsi in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, al fine di equiparare la quarantena alla malattia.

CONGEDI PARENTALI

(2)

Per eventi connessi all’emergenza Covid-19, dal 1/10 al 31/12/2021:

1. Per le industrie tessili, abbigliamento e pelle concesse ulteriori 9 settimane di CIGO, senza contributo addizionale, decorso il periodo autorizzato.

2. Per le aziende in ambito Assegno Ordinario e CIG in deroga concesse ulteriori 13 settimane, senza contributo addizionale, purché siano già state interamente autorizzate e decorse le 28 settimane del periodo precedente.

AMMORTIZZATORI SOCIALI E BLOCCO LICENZIAMENTI

In entrambi i casi, rimane il blocco dei licenziamenti per la durata della fruizione del trattamento di integrazione salariale, fatti salvi i casi consentiti dalla legge (cessazione definitiva dell’attività dell’impresa;

accordo collettivo sindacale di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro; fallimento dell’impresa con cessazione attività).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

CONTATTA LE SEDI DELLA CISL DEL VENETO

www.cislveneto.it [email protected]

BELLUNO 0437 212811 [email protected] PADOVA 049 8220611 [email protected] ROVIGO 0425 399211 [email protected] TREVISO 0422 585811 [email protected] VENEZIA 041 2905811 [email protected]

VERONA 045 8096911 [email protected] VICENZA 0444 228711 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Retribuzione: Primi 21 mesi 80% della retribuzione del dipendente a tempo indeterminato con pari livello. Dal 22° mese 90% della retribuzione del dipendente a

Situazione drammatica per le giovani donne meridionali, ferme nel 2011, al 24%, pari a mano di una su quattro in età lavorativa, che spinge le stesse di fatto a una segregazione

Proprio in ragione dell’asimmetria generata fra figli di età inferiore ai dieci anni e figli totalmente disabili, il giudice a quo dubita della legittimità

Il congedo Covid spetta anche ai genitori di figli con disabilità (ex legge 104 in situazione di gravità) iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni

lavoro salute diritti inclusione invalidità disabilita assenza cancro indennità inabilità congedi aspettativa retribuzione leggi informazione normative benefici part-time work

disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli/sorelle

VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi. per classi di età dei figli e secondo la con- dizione sociale del capo famiglia. VII - Famiglie

re~Jjdentl. VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli c secondo la condizione sociale del capo famiglìa. Numero