• Non ci sono risultati.

Le Società Scientifiche nell’era della Clinical Governance. Dieci punti per sostenere l’eccellenza professionale e migliorare la qualità dell’assistenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Società Scientifiche nell’era della Clinical Governance. Dieci punti per sostenere l’eccellenza professionale e migliorare la qualità dell’assistenza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Vol. 2, n. 1 Gennaio 2009 www.gimbenews.it

1

Le società medico-scientifiche costituiscono realtà pro- fessionali impegnate nella promozione continua delle di- verse culture specialistiche, indispensabili per diffondere le innovazioni diagnostico-terapeutiche. A volte tuttavia, vengono diffusi ingiustamente luoghi comuni che rischia- no di svalutare il loro contributo all’assistenza sanitaria:

eccessivo frazionamento in specialità e subspecialità, “cor- renti” universitarie e ospedaliere, difficoltà a pianificare collaborazioni intersocietarie e con le istituzioni di poli- tica sanitaria, possibili “relazioni pericolose” con l’indu- stria farmaceutica e tecnologica, mission prevalentemente orientata alla realizzazione di iniziative congressuali.

Negli ultimi anni, la progressiva diffusione del governo clinico impone una collaborazione attiva tra società scienti- fiche e organismi di politica sanitaria nazionali e regionali.

Sotto l’egida della FISM (Federazione delle Società Medico- Scientifiche Italiane) sono già state realizzate varie iniziative in tema di clinical governance che, tuttavia, risultano ancora frammentarie e poco finalizzate perchè, a oggi, nessun docu- mento condiviso definisce il ruolo delle società scientifiche nell’era del governo clinico.

Le nuove modalità di collaborazione tra società scien- tifiche internazionali e istituzioni di politica sanitaria, la recente letteratura in tema di governo clinico e le espe- rienze realizzate dal GIMBE® con alcune società scientifi- che hanno suggerito la prima stesura di un decalogo per integrare la mission delle società scientifiche con la clini- cal governance del sistema sanitario.

Pertanto, riconoscendo nelle società scientifiche il ruolo di attori protago- nisti per migliorare la qualità dell’as- sistenza attraverso l’eccellenza pro- fessionale, GIMBE® lancia “due tavole di pietra” nello stagno e propone alle società scientifiche affiliate alla FISM

una survey online per commentare e approvare i dieci punti proposti, oltre che suggerirne altri.

1. Collaborazione con le istituzioni di politica sanitaria per definire i requisiti di accreditamento delle strutture sani- tarie (strutturali, tecnologici, organizzativi) e dei profes- sionisti (conoscenze, competenze, attitudini).

2. Produzione di linee guida (LG) che, in accordo con stan- dard metodologici internazionali (AGREE), dovrebbe: a- es- sere collaborativa, multiprofessionale e metodologicamente rigorosa; b- includere un piano di aggiornamento e le disclo- sure sui conflitti d’interesse, sia istituzionali che individuali.

EDITORIALE

Le Società Scientifiche nell’era della Clinical Governance

Dieci punti per sostenere l’eccellenza professionale e migliorare la qualità dell’assistenza

3. Diffusione capillare delle LG a tutte le categorie pro- fessionali interessate, agli organismi di politica sanitaria, alle associazioni degli utenti.

4. Definizione degli ostacoli che possono impedire l’ap- plicazione delle raccomandazioni cliniche delle LG nei diversi contesti assistenziali e proposta di appropriate strategie di adattamento e implementazione locale.

5. Definizione degli indicatori di qualità (sicurezza, ef- ficacia, appropriatezza, efficienza) da condividere con le istituzioni di politica sanitaria, sia per fornire supporto professionale alla definizione dei livelli essenziali di assi- stenza, sia ai fini della concertazione dei budget locali.

6. Conduzione di audit clinici nazionali - previa costruzio- ne di clinical database - per monitorare il grado di ade- renza alle LG (indicatori di processo) e i risultati ottenuti (indicatori di esito: clinici, economici, umanistici).

7. Integrazione e coerenza dei contenuti professionali del- le LG con i programmi di formazione universitaria, spe- cialistica e permanente.

8. Diffusione della cultura della gestione del rischio, stru- mento di miglioramento professionale e organizzativo,

“depurandolo” dalle implicazioni medico-legali.

9. Costituzione di un osservatorio sulle tecnologie sani- tarie al fine di: a- monitorare le normative sanitarie che, perseguendo la logica del risparmio, ostacolano l’innova- zione tecnologica; b- distinguere le vere dalle false inno- vazioni per garantire equità d’accesso nelle varie regioni e ottimizzare l’uso delle risorse.

10. Sviluppo della ricerca indipendente e della ricerca sui servizi sanitari e gestione della ricerca sponsorizzata, per garantirne utilità sociale, rigore metodologico, etica e in- tegrità (research governance).

IN QUESTO NUMERO

Pillole di Metodologia della Ricerca Randomizzazione: quando è il caso decidere Pillole di Governo Clinico

Appropriatezza: istruzioni per l’uso (I)

Letti per voi Appuntamenti

2

4 6 6

Riferimenti

Documenti correlati

a) il governo delle attività cliniche, la program- mazione, organizzazione, sviluppo e valuta- zione delle attività tecnico-sanitarie è assicu- rato con il diretto coinvolgimento

Da un punto di vista accade- mico, tu gli autori ritengono che migliorare qualità e trasparenza delle evidenze, coinvolgere i pazien e migliorare la comunicazione dei risulta

• In quanto variabili discrete, gli indicatori di esito sono più facili da misurare e spesso disponibili nei sistemi in- formativi aziendali, la cui completezza/affidabilità è

• Affollamento del CdD con alcune figure che, rappre- sentando specifiche posizioni o categorie professionali, rischiano di subordinare il principio della

In particolare, attraverso la valutazione multi- dimensionale della qualità dell’assistenza che si articola in sei aree: sicurezza, efficacia, appropriatezza, coinvol- gimento

Le due ipotesi sono state messe a confronto attra- verso l’utilizzo del test statistico χ 2 , mentre allo scopo di esaminare il ruolo giocato dai predittori sulla variazione nella

Sulla scia dell’ dall’audit nazionale inglese sullo stroke 1 , una delle iniziative di audit di maggior successo inter- nazionale, la Regione Emilia-Romagna si è impegnata

Effettuare un’indagine conoscitiva sulla cono- scenza della Clinical Governance (CG) in generale e dei singoli elementi che la compongono tra gli operatori sani-