• Non ci sono risultati.

Il calcolo del ”quanti sono?” tradotto in ”fino a quale posto occupano?” La numerazione duodecimale sulla mano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il calcolo del ”quanti sono?” tradotto in ”fino a quale posto occupano?” La numerazione duodecimale sulla mano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

27 marzo 2007

Sistemi di numerazione: sistemi additivi (romano) e sistemi posizionali (arabo- indiano).

Il calcolo del ”quanti sono?” tradotto in ”fino a quale posto occupano?”

La numerazione duodecimale sulla mano; comodit`a della numerazione duo- decimale che porta a numeri non periodici la divisione per 3 e per 6 (porta invece a un numero periodico la divisione per 5, ma questa `e meno frequente).

La potenza (o cardinalit`a) di un insieme. La potenza del ”numerabile”, cio`e degli insiemi che possono essere messi in corrispondenza (biunivoca) con i numeri naturali.

Hanno la potenza del numerabile i numeri naturali N, gli interi Z, i razionali Q.

I numeri razionali si possono mettere in fila con il metodo delle diagonali (vd.

ad es. la conferenza ”Insiemi e funzioni” in questo steso sito).

Un’equazione algebrica `e un polinomio uguagliato a 0.

I numeri algebrici (soluzioni delle equazioni algebriche a coefficienti interi) hanno anch’essi la potenza del numerabile; la stessa potenza ce l’hanno le soluzioni delle equazioni algebriche a coefficienti algebrici.

I numeri reali hanno una potenza superiore a quella del numerabile, che viene chiamata potenza del continuo. Per dimostrare che non possono essere messi in fila, si fa una dimostrazione per assurdo: si suppone di averli messi in fila e si vede che si pu`o costruire un numero reale che non appartiene alla fila. Vd. ad esempio l’articolo ”You can’t get there from here!” al sito:

http://www.mathacademy.com/pr/minitext/infinity/index/asp

La numerazione in base 3 (utilizza solo le tre cifre 0, 1, 2): si suddivide il segmento unitario in tre parti, poi ciascun terzo in tre parti (e quindi abbiamo noni), poi ciascun nono in tre parti (e quindi abbiamo ventisettesimi) e cos`ı via:

dato che siamo nel segmento [0, 1] tutti i numeri cominciano con 0,..

Un numero che appartiene al primo terzo e poi al secondo nono e poi al terzo ventisettesimo comincia con 0,012; se invece appartiene al terzo terzo, poi al terzo nono e al secondo ventisettesimo comincer`a con 0,221

1

Riferimenti

Documenti correlati

Per la risoluzione dell’equazione di quinto grado si cerc` o una formula risolutiva per radicali, simile a quelle che avevano funzionato per le equazioni fino al quarto grado, cio`

Sappiamo infatti che per le serie di potenze non vi è alcun problema nella derivazione termine a termine (la serie delle derivate dà la derivata della serie

IL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA): IL DOMINIO E’ L’INSIEME DEI NUMERI CHE PERMETTONO LA RISOLUZIONE DELL’EQUAZIONEA. IL DOMINIO PRESENTA ALCUNI CASI DA

Il teorema degli zeri (Capitolo 5) fornisce una utile risposta al problema dell'esistenza di soluzioni (reali) di un’equazione. Unicità La seconda fase è la

La Barbera Mauro “Equazioni di grado superiore

VARIABILE DI PRIMO GRADO (si dice di primo grado perché l’esponente della lettera è 1)?. COEFFICIENTE DELLA VARIABILE

[r]

[r]