• Non ci sono risultati.

CONVEGNO DELLA POLIZIA LOCALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO DELLA POLIZIA LOCALE "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

[RICONOSCIMENTI ANVU]

ANVU è stata riconosciuta come Associazione professionale di comprovata esperienza nel campo delle sicurezza stradale, ai sensi dell'art.

230 del Codice della Strada, con Decreto Ministero LL.PP. n.° 651 del 10.12.1993.

L'ANVU è riconosciuta della Giunta Regionale dell'Abruzzo per l'attività svolta nel campo della legalità (Determinazione del 01.10.2009 n.

DB2/49).

l'ANVU aderisce alla Carta Europea della Sicurezza Stradale promossa dalla Commissione dell'Unione Europea con il proprio progetto denominato “Pensa alla vita… guida con la Testa !!!”.

 l'ANVU è partner dell'ACI-Automobile Club d'Italia - per lo sviluppo di sinergie nei settori della sicurezza stradale, dell'educazione e della formazione per la sicurezza stradale e delle attività di sensibilizzazione della collettività su tale tema, con particolare riferimento ai giovani.

[DI COSA FA PARTE ANVU]

Socio fondatore della Consulta Nazionale ANCI;

ANVU è altresì componente di diritto delle Consulte Nazionali ANPCI e UPI;

referente privilegiato delle massime Istituzioni, di UNCEM e Lega delle Autonomie.

È membro degli Osservatori costituiti dalle Prefetture nell'ambito della Conferenza Perma- nente di cui all'ex art.4 del D.P.R. 180/06, fina- lizzato al monitoraggio degli incidenti stradali dipendenti dall'eccesso di velocità e a misurare I'efficacia delle attività di contrasto adottate.

 È convenzionata con:

Università Telematica G. Marconi

Link Campus University

Università degli Studi di Genova

Genuense c.m. Università di Castel Sant’Angelo

Università del Salento

Università Pontificia

[ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE]

ANVU, Associazione tecnico professionale maggior-mente rappresentativa, è presente in tutto il territorio nazionale. E' governata da Organismi statutariamente previsti eletti su base e metodo de-mocratico. Si avvale, operativamente, di 20 Dipartimenti tematici, fra cui quello della formazione professionale "Istituto Superiore per Operatori della Polizia Locale I.S.O.Po.L.

[L'ANVU E']

Ente di formazione professionale riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica- autorizzato alle procedure di selezione per le assunzioni a tempo determinato negli Enti Locali, di Operatori della Polizia - Roma 02 marzo 2000.

Associazione di comprovata esperienza nel settore della previdenza e della sicurezza stradale, quale conclamata Associazione primaria tecnico-professionale degli Apparte- nenti alla Polizia Municipale e Locale-Decreto Ministero LL.PP. 10 dicembre 1993, n°651.

www.anvu.it

POLIS" - periodico di informazione, cronaca e cultura per gli appartenenti alle Forze di Polizia delle Autonomie Locali, è organo ufficiale ANVU. Contiene le informazioni sull' attività dell'Associazione, segnalazioni di appuntamenti a livello nazionale e fornisce le notizie, gli approfondimenti ed i commenti sia di carattere pratico operativo, sia in ambito normativo. La distribuzione è gratuita per tutti i soci in regola con il pagamento delle quote associative.

.

[COMITATO ORGANIZZATORE]

Salvatore Signorelli, Stefano Bugli, Elena Zanella, Angelo Fregonese, Patrizia Santi, Enrico Marangon, Giorgio Tocchetti, Federica Coccato, Barbara Vanin, Barbara Gomiero, Giorgia Buoso, Maria Muia e Daniele Merlin.

[SEGRETERIA CONVEGNO]

c/o Corpo Polizia Locale di Jesolo (VE)

 0421/359175  0421/359190

[email protected] www.anvu.it www.comune.jesolo.ve.it

CONVEGNO DELLA POLIZIA LOCALE

20

a

Giornata di Studio della Polizia Locale Veneto 53

a

Edizione Nazionale

“POLIZIA LOCALE, TRA ECONOMIE DI SPESA E SERVIZI AL CITTADINO”

18-19 aprile 2013

Jesolo

(VE)

Pala Arrex

- Sala Palladio” Piazza Brescia

GIOVEDÌ 18 APRILE 2012 (ore 14.30 – 19.00) SPECIALE “CODICE DELLA STRADA”

ore 14.15: Iscrizione - Accreditamento ore 14.30: Saluto Autorità:

- Valerio Zoggia, Sindaco di Jesolo

- Claudio Vanin, Comandante Polizia Locale di Jesolo - Luciano Mattarelli, Presidente Nazionale ANVU

Presiede i lavori: Carmine Di Berardino, Comandante Polizia Locale di Raiano (AQ), Segretario Generale ANVU ore 14.45: “Il Codice della Strada: Le ultime novità. Analisi ed approfondimenti operativi”

Intervento: Patrizia Lazzari, Comandante Servizio Associato di Gaggio Montano e Lizzano in Belvedere (BO) Roberto Benigni, Comandante Polizia Locale di Numana (AN)

Nicola Salvato, Ufficiale Polizia Locale di Cortina d’Ampezzo (BL) ore 18.30: Interventi e dibattito

ore 19.00: Fine dei lavori

VENERDÌ 19 APRILE 2013 (ore 08.30 – 13.00 // 14.30 – 19.00)

[SESSIONE MATTINO]

ore 08.30: Iscrizione - Accreditamento ore 09.00: Saluto Autorità

Presiede i lavori: Samuele Grandin, Comandante Polizia Provinciale di Pordenone

ore 09.30: “Presentazione della campagna permanente Anvu (anno 2013) sulla sicurezza stradale “Pensa alla vita … guida con la testa !!!

aderente alla Carta europea della sicurezza stradale, e “Sicuri … con un sorriso” esperienza territoriale di sicurezza stradale

Intervento: Salvatore Signorelli, Dirigente Ufficio di Coordinamento delle Attività di Sicurezza ed Educazione Stradale (U.C.A.E.S.S) - Commissario Polizia Locale di Jesolo (VE)

Stefano Bugli, Segretario Regionale ANVU Veneto -Vice Comandante Polizia Locale di Jesolo (VE) Nicoletta Puglioli, Comandante Polizia Locale di San Lazzaro di Savena (BO)

ore 10.15: “Il ruolo della Polizia Locale nel contesto europeo della riforma del comparto sicurezza. Le problematiche organizzative e funzionali.

I servizi al cittadino, tra risparmio di spesa, efficienza ed efficacia dell’attività svolta dalla Polizia Locale”

Intervento: Marco Agostini, Direttore Generale del Comune di Venezia

ore 11.30: “Attività di polizia giudiziaria: gli atti urgenti e irripetibili. Perquisizioni, ispezioni, sequestri e identificazione di stranieri. Le modalità operative”

Intervento: Cino Augusto Cecchini, Comandante Polizia Provinciale di Padova ore 12.45: Interventi e dibattito

ore 13.00: Sospensione dei lavori - Colazione di lavoro

[SESSIONE POMERIGGIO]

Presiede i lavori: Luciano Marini, Comandante Generale Polizia Locale di Venezia

ore 14.30: “Il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili europeo. Modalità operative per il rilascio ed i rinnovi“

Intervento: Lazzaro Fontana, Comandante del Corpo Unico Intercomunale di Polizia Municipale dell’Unione Colline Matildiche (RE)

--- PREMIO A.N.V.U. Ars Nostra Vis Urbis Veneto “Paolo Zanin” X Edizione

PREMIO NAZIONALE A.N.V.U. “Consegna riconoscimenti per attività meritorie”

---

ore 15.45: “I controlli sulle imprese alla luce delle recenti novità in materia di semplificazione amministrativa”

Intervento: Claudio Vanin, Comandante Polizia Locale di Jesolo (VE)

ore 16.30: “I reati ambientali: aggiornamento normativo e aspetti rilevanti riferiti ai soggetti responsabili delle violazioni ed all’attività di polizia giudiziaria.

Il controllo su strada del trasporto dei rifiuti: adempimenti operativi”

Intervento: Rosa Bertuzzi, avvocato esperta in materia ambientale.

ore 17.15: “Estromissione della categoria dall'equo indennizzo e causa di servizio. Conseguenze per l’operatività dei Corpi e per gli operatori di polizia locale. Prevedibili ricadute sulla cittadinanza e il nuovo ruolo delle polizie locali alla luce di tali provvedimenti che annullano garanzie e tutele per gli operatori”

Intervento: Giacomina Pettenazza, Staff Ufficio di Gabinetto del Corpo Polizia Locale di Milano ore 18.30: Interventi e dibattito

ore 19.00: Chiusura lavori

Nel corso delle giornate di studio l'ANVU sarà presente con un proprio stand, in cui sarà possibile sottoscrivere la petizione da inoltrare al Presidente della Repubblica tendente a sollecitare apposito decreto per il reinserimento dei lavoratori

della Polizia Locale nell'ambito di coloro a cui spetta l'equo indennizzo per perdita della integrità fisica dipendente da causa di servizio

con il Patrocinio di

ANVU Veneto - Sezione Provinciale di Venezia - c/o Polizia Locale di Jesolo (VE), via S. Antonio n. 11 -  0421/359190  0421359175 http://www.anvu.it - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Campagne partite nel 2017, per promuovere con incontri alla convivenza civile sulle strade fra i. diversi utenti

3. incoraggiare gli Stati membri a intensificare i controlli sul rispetto della normativa in materia di velocità, guida sotto l'effetto di alcool, uso del casco, manomissione dei

• Scuola Primaria: incontri con i bambini delle classi terze presso gli Istituti Scolastici con il progetto “Sicuri in strada”: sono previste lezioni teoriche, seguite da

3, quarto comma e 5, terzo comma, della Legge n.241 del 07/08/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, tutti gli atti sui quali si basa la presente Ordinanza sono

9:00 Schieramento dei mezzi in rappresentanza dei Corpi/Enti, Associazioni e AREU 9:45 Benedizione delle rappresentanze. Auditorium Giovanni Testori 10:00 Saluto

Si devono fare leggi, si devono ascoltare le nostre voci e ci deve essere un'azione per garantire strade sicure per tutti i bambini, in tutto il mondo.. Quindi chiediamo a

l'Agenzia strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, in collaborazione con la Regione Puglia e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, da qualche anno ha avviato

LE 2 PORTE PER I PASSEGGERI DEVONO ESSERE BEN FUNZIONANTI PERCHÉ SONO ANCHE USCITE DI EMERGENZA NUMERO VARIABILE DI FINESTRINI DI EMERGENZA. RICONOSCIBILI DA UNA TARGHETTA POSTA SIA