• Non ci sono risultati.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA

___________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it

PROGETTO DEL SERVIZIO ( ART. 23 D.LGS. 50/2016 )

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

BROKERAGGIO ASSICURATIVO

(2)

Pagina 2 di 5

Premessa

Ai sensi dell’art. 23, c. 14, D. Lgs. n. 50/2016, rubricato “Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonche' per i servizi”, “ La progettazione di servizi e forniture è articolata di regola in un unico livello ed è predisposta dalle stazioni appaltanti, di regola, mediante propri dipendenti in servizio”.

Il successivo comma 15 sancisce che “ …. il progetto deve contenere: la relazione tecnico-illustrativa del contesto in cui è inserito il servizio; le indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza di cui all'articolo 26, comma 3, del decreto legislativo n. 81 del 2008; il calcolo degli importi per l'acquisizione dei servizi, con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; il prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione dei servizi; il capitolato speciale descrittivo e prestazionale, comprendente le specifiche tecniche, l'indicazione dei requisiti minimi che le offerte devono comunque garantire e degli aspetti che possono essere oggetto di variante migliorativa e conseguentemente, i criteri premiali da applicare alla valutazione delle offerte in sede di gara, l'indicazione di altre circostanze che potrebbero determinare la modifica delle condizioni negoziali durante il periodo di validità, fermo restando il divieto di modifica sostanziale…”

Il presente documento delinea le modalità che ATER Potenza ha individuato per provvedere a dotarsi di adeguata e professionale consulenza ed assistenza in materia assicurativa, attraverso l’affidamento del servizio di “brokeraggio assicurativo”.

1. Relazione Tecnico Illustrativa

L’ambito dei servizi assicurativi presenta diffuse criticità per le pubbliche amministrazioni, considerata sia la specificità della materia in questione, sia l’elevato numero di procedure di gara che vanno deserte o che sono aggiudicate sulla base dell’unica offerta pervenuta.

In base a consultazioni, sulla rete, circa l’andamento delle procedure di affidamento di polizze assicurative, si è evinto come le compagnie che operano nel mercato assicurativo delle pubbliche amministrazioni si siano ridotte di numero e abbiano ristretto l’operatività delle loro polizze, apportando rilevanti restrizioni alle coperture di responsabilità civile e all risks, tendendo a limitare l’operatività delle polizze sia in termini temporali sia nella gestione dei sinistri, oltre ad un sensibile, generale e progressivo aumento dei costi di polizza.

L’Azienda ha attivato, a mezzo della SUA-RB, la procedura di gara per l’affidamento dei servizi assicurativi relativi ad una serie di polizze. Tuttavia si evidenzia la necessità di un supporto specialistico che con competenza, professionalità e conoscenza approfondita del settore assicurativo, possa:

a) garantire assistenza agli uffici dell’Azienda deputati direttamente alla gestione dei sinistri, rendendo possibile il progressivo potenziamento di conoscenze e competenze interne di natura tecnico- assicurativa;

b) garantire assistenza e consulenza nella redazione dei capitolati assicurativi e nelle modalità di gestione del rapporto assicurativo, al fine di assicurare un rapporto di proficua collaborazione e reciproco ausilio con le compagnie assicurative.

Nella procedura di gara è di fondamentale importanza riuscire ad individuare un intermediario- broker che assicuri la completa gestione del programma assicurativo dell’Azienda, come meglio individuato nel capitolato di appalto, in termini di:

analisi dei rischi;

definizione delle specifiche contrattuali;

gestione dei contratti;

assistenza nella liquidazione dei danni;

aggiornamento sulle dinamiche dei rischi e sull'andamento del mercato assicurativo.

L’incarico è conferito al fine di ottenere le seguenti prestazioni di servizi che sono indicate in via esemplificativa e non esaustiva:

− individuazione, analisi e valutazione dei rischi cui l’ATER di Potenza è soggetta;

− analisi delle polizze assicurative in essere e impostazione del programma assicurativo completo e personalizzato, finalizzato all’ottimizzazione delle coperture assicurative, ma anche al contenimento dei costi a carico dell’appaltante;

− monitoraggio dei costi delle coperture e relativa valutazione dei costi/benefici al fine di ottimizzare le

(3)

risorse in relazione alla qualità dei servizi offerti;

− collaborazione ed assistenza nelle procedure di scelta del contraente, in tutte le fasi, ivi comprese la stesura degli atti di gara e dei capitolati da utilizzarsi per l’espletamento delle procedure medesime e nelle fasi di valutazione delle offerte e aggiudicazione dei servizi, anche secondo le disposizioni dell’ANAC in materia di affidamento di servizi assicurativi;

− gestione tecnica e amministrativa di tutti i contratti assicurativi dell’A.T.E.R. di Potenza, sia se stipulati con la collaborazione del Broker che per quelli già in corso alla data di inizio dell’incarico, con controllo sull’emissione delle polizze, appendici, scadenza dei ratei ed ogni altra connessa attività amministrativo - contabile;

− aggiornamento dei contratti in relazione alle esigenze dell’ATER di Potenza ed alle evoluzioni legislative e regolamentari;

− individuazione di strategie alternative/innovative rispetto all’attuale modello assicurativo e indagini di mercato finalizzate all’individuazione del contraente;

− consulenza ed assistenza tecnica nella gestione dei sinistri attivi e passivi con produzione di reportistica, a cadenze prestabilite, indicanti dati numerici (numero dei sinistri, ammontare liquidazioni effettuate, numero di sinistri in franchigia, ecc.) e dati descrittivi (es. stato dei sinistri pendenti);

− consulenza, studio e resa di pareri sulla corretta applicazione della normativa in materia assicurativa nei diversi ambiti, quali, ad esempio, in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, tutela dei lavoratori, tutela della privacy, responsabilità civile.

La durata del servizio è prevista in tre anni, con riserva di eventuale proroga tecnica di mesi sei..

Nel prospetto che segue sono indicati i contratti assicurativi in essere di ATER Potenza aventi scadenza al 31.12.2017:

Polizze Premi

annui

1 Globale fabbricati 137.000,00

2 Tutela legale 2.850,00

3 Responsabilità civile verso terzi e

propri dipendenti 6.270,00

4 Responsabilità civile patrimoniale

(complessiva) 21.519,00

5 Kasko dipendenti in missione 6.500,00 6 Cumulativa infortuni 7.000,00 TOTALE 181.139,00

2. Indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti la sicurezza

Gli oneri per la sicurezza, ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008, sono pari a zero in quanto il servizio in oggetto della gara concerne un'attività di natura intellettuale. Inoltre il servizio di brokeraggio assicurativo non viene effettuato pressa una sede della stazione appaltante e, pertanto, non sussistendo condizioni di interferenza, si prescinde dalla predisposizione del Documento Unica di Valutazione dei Rischi (DUVRI).

3. Calcolo della spesa per l’acquisizione del servizio

Il servizio di brokeraggio assicurativo non comporta per l’ATER di Potenza alcun onere finanziario diretto, né presente né futuro, per compensi, rimborsi o quant’altro, in quanto lo stesso, per consolidata consuetudine di mercato, sarà remunerato direttamente dalle Compagnie di assicurazione con le quali saranno stipulati i vari contratti assicurativi, nei limiti delle percentuali di commissione sui premi di assicurazione offerte in sede di gara.

La percentuale di provvigione è già stata quantificata nella misura del 10%, in virtù della intervenuta approvazione della delibera dell’Amministratore Unico p.t. n. 53 del 21.09.2017, con la quale è stata autorizzata la procedura di gara per l’affidamento dei servizi assicurativi dell’Azienda. Tale percentuale è già stata inserita nei singoli capitolati tecnici della precitata gara.

(4)

Pagina 4 di 5

Nessun compenso potrà essere richiesto nel caso in cui l’ATER di Potenza non ritenga di procedere alla stipula dei contratti di assicurazione o le relative gare non abbiano buon esito.

Ai soli fini della determinazione degli elementi legati all'entità dell'importo dell'appalto (es. cauzione provvisoria, procedura applicabile, CIG etc.), il valore presunto dell'appalto si stima in euro 14.970,20 annui, commisurato alla durata del servizio di anni tre (oltre proroga tecnica) in euro 52.395,70, determinato applicando ai premi assicurativi imponibili relativi alla annualità 2017 la percentuale di provvigione, come sopra determinata.

4. Prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l’acquisizione del servizio

Il valore presunto dell'appalto è indicato nel seguente prospetto:

Su base annua Compenso broker

Polizze

Aliquota % sui premi imponibili

Premi imponibili

Su base annua

Su tre anni (oltre proroga

tecnica)

1 Globale fabbricati 112.065,00

2 Tutela legale 2.350,00

3 Responsabilità civile verso

terzi e propri dipendenti 5.129,00

4 Responsabilità civile

patrimoniale (complessiva) 17.602,00

5 Kasko dipendenti in

missione 5.727,00

6 Cumulativa infortuni

10%

6.829,00

14.970,20 52.395,70

TOTALE 149.702,00 14.970,20 52.395,70

A tale importo va aggiunto il contributo da versare all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sulla base dei valori stabiliti dalla medesima Autorità e nel tempo vigenti in relazione all’importo posto a base di gara.

Il servizio in oggetto, previa effettuazione di indagine di mercato, sarà aggiudicato tramite procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma 2 lettera b) del D. Lgs. n. 50/2016.

5. Criterio di aggiudicazione

Il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, commi 2, 6 e 7, del D. Lgs. n. 50/2016.

Si precisa che, tenuto conto di quanto previsto dall’art. 95, comma 7, del Codice, l’elemento relativo al prezzo assume forma fissa senza possibilità di offrire un ribasso sulla percentuale delle provvigioni sul premio assicurativo spettante al broker. L’appalto sarà pertanto aggiudicato sulla base di criteri di natura solo tecnico – qualitativa.

In ordine all’offerta tecnica, il punteggio totale (max. 100 punti) verrà attribuito sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

Criteri di valutazione Punteggio

conseguibile a. progetto tecnico per l’espletamento dell’incarico

a.1

Assistenza e consulenza nella individuazione dei rischi che insistono sull’Ente in relazione allo svolgimento delle attività istituzionali, alla proprietà e gestione del patrimonio ed al personale che a vario titolo collabora con l’Ente stesso

max punti 20

a.2 Assistenza e consulenza in relazione alle procedure pubbliche

per la individuazione dei fornitori assicurativi max punti 20 a.3 Assistenza e consulenza nella gestione amministrativa e tecnica

dei contratti assicurativi max punti 15

a.4 Assistenza e consulenza nella gestione dei sinistri max punti 15

max punti 70

(5)

b. modalità organizzative per l’espletamento dell’incarico

b.1

gruppo di lavoro dedicato specificamente allo svolgimento dell’incarico (composizione e esperienze, con particolare riferimento al referente del progetto)

max punti 15

b.2 collegamenti con l’Ente – n. e modalità accessi max punti 10

Max punti 25

c. servizi aggiuntivi

c.1

Eventuali proposte di servizi aggiuntivi gratuiti, oltre quelli specificamente richiesti ai sensi del presente Disciplinare ed allegato Capitolato d’oneri, aventi correlazioni con il servizio in oggetto. Non saranno presi in considerazione servizi oltre il numero di cinque o servizi già previsti dai documenti di gara.

Sarà valutata in particolare:

- la rispondenza dei servizi/prodotti aggiuntivi alle finalità del servizio di brokeraggio assicurativo;

- l’efficacia dei servizi / prodotti aggiuntivi offerti;

- la fattibilità delle soluzioni proposte.

max punti 5 Max punti 5

TOTALE punti 100

Per la valutazione dell'offerta tecnica verrà utilizzato il metodo aggregativo-compensatore come da Allegati G e P del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.

Per la valutazione dell'offerta di cui sopra sarà utilizzata la seguente formula:

C(a) = Σn [ Wi * V(a) i ] dove:

C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a);

n = numero totale dei requisiti;

Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);

V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;

Σn = sommatoria.

Per l’attribuzione dei punteggi ai singoli elementi e sub-elementi dell’offerta tecnica di cui alla precedente tabella, la Commissione Giudicatrice assegnerà un coefficiente compreso tra 0 e 1 a suo insindacabile giudizio.

Il coefficiente V(a), sarà determinato dalla media dei coefficienti, variabili da zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari in base alla seguente tabella:

VALUTAZIONE GIUDIZIO COEFFICIENTE

QUALITA’

Ottimo Progetto ben strutturato che sviluppa in modo chiaro, preciso ed approfondito il criterio richiesto 1,00 Buono Progetto adeguato che sviluppa l’argomento senza

particolari approfondimenti 0,75

Sufficiente Progetto accettabile ma poco strutturato 0,50 Scarso Progetto mediocre e non sufficientemente sviluppato 0,25 Insufficiente Progetto generico, carente ed inadeguato 0,00 Verranno escluse le offerte che non raggiungano il punteggio minimo di 70 punti su 100.

L'offerta tecnica, composta al massimo di 15 facciate in A4, (non sono permessi allegati), deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta.

La Commissione si riserva la facoltà di aggiudicare anche in presenza di un’unica offerta valida.

Al presente documento si allega il Capitolato speciale di Appalto.

Il Responsabile del Procedimento Avv. Vincenzo Pignatelli

Firmato digitalmente da

Vincenzo Pignatelli

CN = Pignatelli Vincenzo

Riferimenti

Documenti correlati

Il concorrente sarà invitato a produrre ovvero ad integrare o regolarizzare, entro un termine non superiore a 10 (dieci) giorni, eventuali dichiarazioni, anche di

Premessa ... Soggetti destinatari dei servizi in Convenzione quadro ... Comunità di destinatari degli invii ... Divisione in lotti ... Copertura CAP ... Analisi dei fabbisogni

L’ambito dei servizi assicurativi presenta diffuse criticità per le pubbliche amministrazioni, considerata sia la specificità della materia in questione, sia

o assicurare, dalla data di decorrenza dell’incarico, la completa gestione del programma assi- curativo di ARPA, e dei sinistri pregressi non ancora conclusi a tale data.

f) definizione, in relazione alle esigenze connesse allo svolgimento dei compiti istitu- zionali e fatto salvo quanto previsto dall’ar- ticolo 31 della legge 3

Società Accomandita Semplice  il sottoscritto  i soci accomandatari o il/i direttore/i tecnico/i Società in Nome Collettivo  il sottoscritto  ciascuno dei soci o

− La presente procedura viene esperita in esecuzione alla Determinazione del Direttore della Direzione Musei Civici n. − Per la partecipazione alla gara è richiesta a pena

2. Il Broker si impegna a rilasciare al Comune di Pioltello le polizze, le appendici e le ricevute emesse dalle Compagnie Assicuratrici debitamente quietanzate. In ordine