• Non ci sono risultati.

Pubblicazioni dell Isap ( ) (doi: /94130)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pubblicazioni dell Isap ( ) (doi: /94130)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Il Mulino - Rivisteweb

Pubblicazioni dell’Isap (1980-2018)

(doi: 10.1442/94130)

Amministrare (ISSN 0044-8141) Fascicolo 3, dicembre 2018

Ente di afferenza:

()

Copyright c by Societ` a editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati.

Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it

Licenza d’uso

L’articolo ` e messo a disposizione dell’utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo

di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla

licenza d’uso Rivisteweb, ` e fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l’articolo,

per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.

(2)

^jjfkfpqo^ob=L=~K=uisfffI=åK=PI=ÇáÅÉãÄêÉ=OMNU=L=fppk=MMQQJUNQN=«=pçÅáÉí¶=ÉÇáíêáÅÉ=áä=jìäáåç

mìÄÄäáÅ~òáçåá=ÇÉääÛfë~é=ENVUMJOMNUF=

ARCHIVIO NUOVA SERIE

1. La regionalizzazione, 2 v., 1983, XXX+VI+1988 p.

2. Le relazioni centro-periferia, 3 v., 1984, LXX+VIII+VIII+2644 p.

3. L’amministrazione nella storia moderna, 2 v., 1985, XXXVII+XI+2364 p.

4. Le relazioni fra amministrazione e sindacati, 2 v., 1987, XIV+VII+1459 p.

5. Le relazioni fra amministrazione e partiti, 2 v., 1988, XII+VII+2055 p.

6. Le riforme crispine. I: Amministrazione statale. II: Giustizia amministrativa. III: Ammi- nistrazione locale. IV: Amministrazione sociale, 4 v., 1990, XVIII+948, XIII+734, XVIII+1014, XVIII+729 p.

7. Le decisioni di opera pubblica e di urbanistica nelle città, 1994, XXIV+779 p.

8. Il governo locale in Francia, Gran Bretagna, Germania, 1998, LXI+582 p.

STUDI E TESTI

8. R. Gherardi, Le autonomie locali nel liberismo italiano (1861-1900), 1984, XIII+263 p.

9. P. Aimo, Le origini della giustizia amministrativa. Consigli di prefettura e Consiglio di Stato nell’Italia napoleonica, 1990, XXXIII+457 p.

10. F. Rugge, Il governo delle città prussiane tra ‘800 e ‘900, 1989, IX+365 p.

11. P. Cavaleri, L’assistenza tra disciplina pubblica e libertà dei privati. Cento anni di giuri- sprudenza sulla “legge Crispi”, 1992, XI+236 p.

12. F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ‘800 e ‘900, 1998, V+260 p.

13. E. Rotelli, G. Roscio, O. Caputo (cur.), La pubblica amministrazione nella ricerca ISAP.

Catalogo 1962-2002, 2002, LIV+389 p.

14. M.R. Cardia, L’epurazione del Senato del Regno (1943-1948), 2005, 330 p.

15. F. Benvenuti, Amministrazione pubblica. Autonomie locali. Scritti degli anni dell’Isap.

A cura di E. Rotelli, 2010, 632 p.

16. F. Merusi, G.C. Spattini, E. Fregoso, Il contenzioso amministrativo di Maria Luigia, Giusto processo nel Ducato di Parma (1814-1865), 2013, 293 p.

CONTRIBUTI

21. P. Biscaretti di Ruffia, M. Ganino (cur.), L’amministrazione locale in Europa. IV: Re- pubblica socialista romena, 1982, XVII+336 p.

22. P. Biscaretti di Ruffia, F. C. Besostri (cur.), L’amministrazione locale in Europa. V: Re- pubblica popolare socialista d’Albania, 1985, XII+255 p.

(3)

PUBBLICAZIONI DELLISAP (1980-2018) 590

QUADERNI

18. F. Ferraresi (cur.), La razionalizzazione amministrativa in Italia e Germania, 1983, 154 p.

19. G. Vilella, Governo e amministrazione nella recente politica industriale, 1984, VIII+125 p.

20. A. Norton, Governo e amministrazione delle aree metropolitane nelle democrazie occi- dentali, 1985, XV+208 p.

21. O. Caputo (cur.), Venticinque anni di una biblioteca. Volumi d’epoca e periodici stranie- ri dell’ISAP, 1985, XIII+177 p.

22. R. Lewanski, Il controllo degli inquinamenti delle acque: l’attuazione di una politica pubblica, 1986, 194 p.

23. S. Rudatis, I segretari generali dei ministeri: amministrazione e politica (1848-1888), 1986, XV+217 p.

24. ISAP-ISGRE-ISR (cur.), Una riforma per le autonomie, 1986, VI+250 p.

25. B. Dente (cur.), I processi decisionali nelle aziende municipalizzate di trasporto, 1987, VI+215 p.

26. I consigli circoscrizionali di Milano, 1989, 177 p.

27. Verso il governo dell’area metropolitana, 1990, X+208 p.

28. P. Romei (cur.), Costi e contenuti del servizio scolastico, 1991, 178 p.

29. Studi preliminari per gli statuti comunali e provinciali, 1991, 138 p.

30. Funzioni da trasferire agli enti locali dell’area metropolitana dopo la legge 142/1990, 1993, 109 p.

31. V. Pellegrini, A. Bertinelli, Per la storia dell’amministrazione coloniale italiana, 1994, X+137 p.

32. Il fondo 1800-1945 della biblioteca Isap, 1999, 193 p.

33. P. Aimo (cur.), Le Province dalle origini alla Costituzione, 2009, 288 p.

34. G. Martinotti, Le aree metropolitane. Scritti per l’Isap (1987-1996), 2013, 250 p.

35 R. Ferretti, L’I.R.I. come amministrazione (1933-1945), 2014, 253 p.

36 1800-1960. Tremila titoli della biblioteca ISAP, 2016, 362 p.

STUDI REGIONALI

1. B. Dente (cur.), Le comunità montane in Emilia Romagna, 1983, XII+670 p.

2. V. Angiolini, Gli organi di governo della Regione, 1983, XI+163 p.

3. E. Ranci Ortigosa (cur.), L’organizzazione dei servizi nelle grandi città, 1986, XVIII+478 p.

4. Le funzioni degli enti locali. Schede della legislazione statale e regionale lombarda, 1986, XXII+818 p.

5. M. Sica, Il difensore civico nell’ordinamento regionale, 1993, IX+122 p.

6. M. Iacometti, L’ordinamento locale spagnolo, 1993, XVIII+254 p.

PERCORSI (Il Mulino)

1 E. Rotelli, Romagnosi 1814. «Instituzioni di diritto amministrativo», Bologna, Il Muli- no, 2014, 360 p.

2 E. Colombo – E. Pagano, Milano e territori contermini. L’ordinamento amministrativo, 1750-1923, 2016, 320 p.

(4)

AMMINISTRARE

Rivista quadrimestrale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica 1986 (XVI)

1987 (XVII) 1988 (XVIII)

1989 (XIX) 1990 (XX) 1991 (XXI) 1992 (XXII) 1993 (XXIII) 1994 (XXIV) 1995 (XXV) 1996 (XXVI) 1997 (XXVII) 1998 (XXVIII) 1999 (XXIX)

2000 (XXX) 2001 (XXXI)

2002 (XXXII) 2003 (XXXIII) 2004 (XXXIV)

n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1 n. 2/3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1

Legge generale di autonomia dei Comuni e delle Province Nuove tecnologie e democrazia locale

Gli stadi di “Italia ‘90”

La revisione costituzionale dell’ordinamento regionale

Calo demografico e scuola L’area metropolitana milanese

Finanza Stato-Regioni Il federalismo tedesco Le aree metropolitane

Trasformazione e privatizzazione dei servizi pubblici locali L’amministrazione finanziaria federale tedesca

L’“amministrazione colloquiale”

Federalismo competitivo Il governo locale

Evoluzione della finanza locale italiana La tutela cautelare nel processo amministrativo La democrazia diretta locale in Svizzera e in California Il federalismo fiscale australiano

Le autorità amministrative indipendenti Comuni e nuove tecnologie tra ‘800 e ‘900 Giustizia amministrativa e giusto processo Umberto Pototschnig amministrativista Accorpamento dei Comuni in Europa Il federalismo canadese

La legge sull’attività amministrativa

Il controllo direzionale del Comune sui servizi pubblici locali Le Regioni nella Costituzione francese

Amministrazioni a rete e reti di amministrazione Popolazione non residente: l’onere del Comune

(5)

PUBBLICAZIONI DELLISAP (1980-2018) 592

2005 (XXXV)

2006 (XXXVI) 2007 (XXXVII) 2008 (XXXVIII) 2009 (XXXIX) 2010 (XL)

(2011) (XLI) (2012) (XLII) (2013) (XLIII) (2014) (XLIV)

(2015) (XLV) 2016 (XLVI) 2017 (XLVII) 2018 (XLVIII)

n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1/2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3 n. 1 n. 2/3 n. 1 n. 2/3 n. 1/2 n. 3 n. 1 n. 2 n. 3

Scenario 2008 del “federalismo” italiano Regioni, Länder, Comunidades autonomas La legge regionale secondo il giudice delle leggi L’amministrazione. Inedito 1961 di Feliciano Benvenuti Governance locale

Riformare la riforma? Della Costituzione Appalti pubblici: affidamenti diretti e “in house”

Capitalismo municipale

L’onere comunale dei non residenti

Principio di legalità e amministrazione consensuale Governo del territorio

Piccoli Comuni Unioni Intercomunalità Amministrare l’energia

Sociologia dell’amministrazione agli esordi

La valutazione della “performance” dei funzionari pubblici Emergenze

Servizi pubblici locali e tutela della concorrenza 50° dell’Isap. Feliciano Benvenuti

50° dell’Isap. 40 annate di “Amministrare”

L’organizzazione amministrativa regionale Spending review originaria britannica

L’organizzazione amministrativa di Regione Lombardia e-Government

Comuni e Regioni

Piano di governo del territorio

Equilibrio di bilancio versus autonomie locali Pari opportunità. Democrazia locale. Quartieri Parchi scientifici e tecnologici “europei” e italiani Efficienza pubblica europea comparata

Expo Milano 2015. Governance. Alimentazione. Sicurezza L’eredità istituzionale di un grande evento

Territori amministrazioni giurisdizioni

Titolo V 2001. Comuni, Province, Regioni e Stato La contrattualizzazione nei Comuni

Il socio pubblico

Giorgio Pastori amministrativista Amministrare Milano dopo Expo

IV. STORIA AMMINISTRAZIONE COSTITUZIONE Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica 1. 1993

2. 1994 3. 1995 4. 1996 5. 1997 6. 1998 7. 1999 8. 2000 9. 2001 10. 2002 11. 2003 12. 2004 13. 2005

(6)

14. 2006 15. 2007 16. 2008 17. 2009 18. 2010 19. 2011 20. 2012 21. 2013 22. 2014

23. 2015 150° dell’unificazione amministrativa italiana (legge 20 marzo 1865, n. 2248) 24. 2016

25. 2017 Le amministrazioni della Repubblica 26. 2018

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Indeed, the training condition provided both geometrical and featural cues, and learn- ing of the task required the fish to conjoin the features and geometry to find the

These recommendations are in line with the position statements of national/international scientific societies (e.g., European Society of Cardiology [ 16 ], Italian Society

Responsabile del procedimento Tel: 040 675 E-mail: Posta Elettronica Certificata Responsabile dell'istruttoria: Maximiliano Pozzetto Tel: 0406758431

presenti affinché possa parlarsi concretamente di regionalismo “I confini del concetto di “regione”, che si candida a divenire un concetto costituzionale, e cioè proprio

Behavioural traders have non-limited horizons. In particular, we assume that there is a con- tinuum of influx and outflux of these agents from the market with different time

then the white suspension was filtered, the solid was washed with DCM (3 x 20 mL) and the resulting solution was evaporated under reduced pressure. The residue was then

To evaluate the results of the aforementioned approaches, we organize evaluation measures in three categories: boundary-level measures, that consider the prob- lem of scene detection

The optimism bias refers to entrepreneurs’ tendency to underestimate the difficulty of the goal to meet; whereas overconfidence bias refers to the tendency to overestimate