• Non ci sono risultati.

S. Beux M. Baricco M.F. Fissore R. Albera L. Silvestro L. de Sanctis pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S. Beux M. Baricco M.F. Fissore R. Albera L. Silvestro L. de Sanctis pdf"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

S.

S. BeuxBeux M. Baricco M.F. M. Baricco M.F. FissoreFissore R. Albera L. Silvestro L. de R. Albera L. Silvestro L. de SanctisSanctis Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

Università degli Studi di Torino – A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

(2)

La sordità infantile

è un problema sanitario serio che colpisce:

 circa 1 1--3 neonati su 1000 3 neonati su 1000

**

 il 4 4--5% dei neonati con fattori di rischio audiologico (FR) 5% dei neonati con fattori di rischio audiologico (FR) o ricoverati nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) **

* Fortun H 1997

**Linee guida Toscana 2007

?

?

Programmi di SCREENING AUDIOLOGICO Programmi di SCREENING AUDIOLOGICO differenziati (

differenziati (TEOAEs TEOAEs e/o AABR) e/o AABR) in NIDI e TIN

in NIDI e TIN

SUBINTENSIVA ALLARGATA NEONATALE SUBINTENSIVA ALLARGATA NEONATALE

(3)

Potenzialità ed efficienza delle reti neuronali,

alla base dei processi di percezione del linguaggio, attivate dall’esperienza esperienza uditiva uditiva del bambino

nei primi anni di vita primi anni di vita

 Corretto screening

 Corretto screening

FONDAMENTALI FONDAMENTALI

Per un adeguato sviluppo cognitivo e relazionale

 Diagnosi precoce

 Terapia tempestiva

(4)

Valutare la necessità di considerare FR aggiuntivi FR aggiuntivi

per ADATTARE i programmi di Screening convenzionali alle peculiarità dei pazienti ricoverati in un

alle peculiarità dei pazienti ricoverati in un Centro di Riferimento Regionale

per patologie neonatali complesse patologie neonatali complesse

(5)

Studio retrospettivo (Periodo: 2008 - 2012) arruolati 675 pazienti

Criteri di esclusione Criteri di esclusione

 screening eseguito in altra Struttura o in precedente ricovero in Subintensiva Allargata Neonatale (S.A.N.) – Università di Torino

Criteri di inclusione Criteri di inclusione

 necessità di esecuzione dello screening

 comparsa di fattori morbosi intercorrenti:

necessità di uno screening ulteriore

S.A.N. e assenza di fattori di rischio aggiuntivi

 trasferimento dalla S.A.N. presso altri Centri

 exitus durante ricovero in S.A.N.

Livello di significatività 5%

Analisi statistica

Analisi statistica

Analisi univariata con il test del Chi-quadro

Analisi univariata con il test esatto di Fischer

Analisi logistica multivariata

(6)

PAZIENTI SENZA PAZIENTI SENZA FATTORI

FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO

TEOAEs

TEOAEs + AABR pass

refer

refer

PAZIENTI CON FATTORI PAZIENTI CON FATTORI

DI

DI RISCHIORISCHIO

pass

 bambino in stato di sonnosonno tranquillotranquillo

 ProbeProbe nel condotto uditivo

 3 elettrodielettrodi (fronte, nuca, guancia)

* strumento MADSEN-AccuScreen PRO 2007 (GN Otometrics A/S, Danimarca; elettrodi Disposable Snap Electrodes AccuScreen Otometrics)

TEOAEs

TEOAEs e/o AABRAABR**

Ripetizione TEOAEs + AABR

Potenziali evocati con ricerca soglia (ABR), impedenzometria, OAE clinico

Audiometria comportamentale (eventuale trattamento protesico-riabilitativo)

refer refer

pass

pass

(7)

FATTORE

FATTORE DIDI RISCHIO della LETTERATURARISCHIO della LETTERATURA PAZIENTIPAZIENTI PREOCCUPAZIONE di famigliari o care-giver 0 (0/675) FAMIGLIARITA’ per ipoacusia 6 (6/675)

Percentuale di copertura di Screening

Percentuale di copertura di Screening: 98.79 98.79--100% 100%

Analisi dei FR Analisi dei FR

FAMIGLIARITA’ per ipoacusia 6 (6/675) NICU, OTOTOSSICI, EXANGUINOTRASFUSIONE, … 62 (62/675)

TORCH prenatale 24 (24/675)

*MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI 3 (3/675)

CIUFFO CAPELLI BIANCO 0 (0/675)

SINDROMI associate ad ipoacusia 0 (0/675) DISORDINI NEURODEGENERATIVI 0 (0/675) INFEZIONI POSTNATALI COLTURA POSITIVA 17 (17/675)

TRAUMI CRANICI 3 (3/675)

CHEMIOTERAPIA 0 (0/675)

*p<0,001

*MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI 3 (3/675)

(8)

FATTORE DI RISCHIO DEFINITI ad hoc PAZIENTI

GEMELLO CON FR 23 (23/675)

SIRS 46 (46/675)

CARDIOPATIA o INTERVENTI CARDIOCHIRURGICI 32 (32/675)

IPOTIROIDISMO CONGENITO 8 (8/675)

INTERVENTI CHIRURGICI 32 (32/675)

*SINDROMI altre (Down, CHARGE, Treacher Collins, Pierre Robin,…) 37 (37/675)

PESO 1500-1600 g 19 (19/675)

SOFFERENZA PERINATALE 23 (23/675)

*p<0,001

*SINDROMI altre (Down, CHARGE, Treacher Collins, Pierre Robin,…) 37 (37/675)

SOFFERENZA PERINATALE 23 (23/675)

IPERTENSIONE POLMONARE, PNEUMOTORACE, … 14 (14/675)

DISELETTROLITEMIE 32 (32/675)

MALFORMAZIONI TORACICHE e ADDOMINALI 16 (16/675) ALLOIMMUNIZZAZIONE, TRASF. TWIN-TO-TWIN 10 (10/675) EV. ISCHEMICO-EMORRAGICI, CONVULSIONI NEONATALI, … 44 (44/675)

**PESO < 1500 g 89 (89/675)

APGAR <= 4 al 1’; <= 6 al 5’ 57 (57/675) MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI allargate 42 (42/675) SND. ASTINENZA NEONATALE e FARMACI TERATOTOSSICI 14 (14/675)

***SGA/IUGR 38 (38/675)

TORCH postnatale 3 (3/675)

COLESTASI, ITTERO CRONICO 6 (6/675)

*p<0,018

***p<0,016

**PESO < 1500 g 89 (89/675)

***SGA/IUGR 38 (38/675)

(9)

Associazione statisticamente significativa statisticamente significativa tra:

Presenza

Presenza di un qualsiasi qualsiasi fattore fattore di di rischio rischio, della letteratura e/o aggiuntivo ed esito esito refer refer

p= 0,001

Presenza

Presenza di almeno almeno uno uno dei dei fattori fattori di di rischio rischio aggiuntivi aggiuntivi adottati dal nostro Centro e l’esito esito refer refer

p= 0,017

Numero

Numero dei dei fattori fattori di di rischio rischio aggiuntivi aggiuntivi adottati nel nostro Centro e l’l’esito esito refer refer

p= 0,002

(10)

Presenza di almeno uno dei fattori di almeno uno dei fattori di rischio aggiuntivi

rischio aggiuntivi

maggiore probabilità

maggiore probabilità di necessitare di una più lunga presa in più lunga presa in

OR= 4,86; IC 95% 1,08 – 21,85; p= 0,039

maggiore probabilità

maggiore probabilità di necessitare di una più lunga presa in più lunga presa in carico

carico

(11)

Necessità di attuare un protocollo di screening adattato protocollo di screening adattato considerando non solo i fattori di rischio dettati dalla fattori di rischio dettati dalla

letteratura

letteratura ma anche fattori di rischio “aggiuntivi” fattori di rischio “aggiuntivi”

In Centri Centri di Subintensiva Subintensiva Allargata Neonatale Allargata Neonatale

Ulteriori indagini statistiche multivariate indagini statistiche multivariate confermeranno il ruolo dei fattori di rischio identificati in questo studio

!!

non

non medicalizzaremedicalizzare eccessivamenteeccessivamente situazioni senza fattori di rischio (ansiaansia nella famiglia ed utilizzoutilizzo didi risorserisorse inappropriato)

non sottovalutare situazionisituazioni potenzialmentepotenzialmente a

a rischiorischio di ipoacusia con conseguente ritardo diagnostico Individuazione dei realireali fattorifattori didi rischiorischio per:

(12)

Costituzione di un team team multidisciplinare multidisciplinare specialistico

specialistico ben coordinato

Neonatalogo Neonatalogo

Logopedista Logopedista Otorinolaringoiatra

Otorinolaringoiatra

Neonatalogo Neonatalogo

Logopedista Logopedista Otorinolaringoiatra

Otorinolaringoiatra

Neuropsichiatra Neuropsichiatra

infantile infantile Audiologo

Audiologo / Foniatra / Foniatra

Educatore Educatore

Genetista Genetista Audioprotesista

Audioprotesista

Pediatra Pediatra di famiglia di famiglia

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

77 Department of Physics and Astronomy, University College London, London, United Kingdom. 78 Laboratoire de Physique Nucle´aire et de Hautes Energies, UPMC and

64 Department of Physics and Astronomy, Iowa State University, Ames IA, United States 65 Joint Institute for Nuclear Research, JINR Dubna, Dubna, Russia. 66 KEK, High Energy

32(a) Institute of High Energy Physics, Chinese Academy of Sciences, Beijing; (b) Department of Modern Physics, University of Science and Technology of China, Anhui; (c) Department

Figure 24(a) shows the distribution of the ratio E/p of cluster energy in the calorimeter to track momentum for all electron candidates and for data and

92 Department of Physics, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge MA, United States of America. 93 Group of Particle Physics, University of Montreal, Montreal

64 Iowa State University, Department of Physics and Astronomy, Ames High Energy Physics Group, Ames, Iowa 50011-3160, USA. 65 Joint Institute for Nuclear Research, JINR Dubna,

Stepanov Institute of Physics, National Academy of Sciences of Belarus, Minsk, Belarus 91 National Scientific and Educational Centre for Particle and High Energy Physics, Minsk,

77 Department of Physics and Astronomy, University College London, London, United Kingdom. 78 Laboratoire de Physique Nucle´aire et de Hautes Energies, UPMC and