• Non ci sono risultati.

RPPV ASSOCIATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RPPV ASSOCIATI"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I

A B A N O T E R M E P R O V I N C I A D I P A D O V A

A.F. PETROLI S.p.A.

NUOVA SEDE DIREZIONALE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE ALLO

STRUMENTO URBANISTICO GENERALE AI SENSI ART. 4 L.R. 55/2012

Elaborato

RELAZIONE

GEOLOGICO/GEOTECNICA

Data marzo 2021

Aggiornamenti

Committente

A.F. PETROLI S.p.A.

Via Castelletto, 13 35038 - Torreglia (PD)

Progettista

Ing. Massimiliano Reginato

R P P V A S S O C I A T I

via G. Gozzi 2 – 35031 Abano Terme PD – tel 049 8669199 – fax 049 8668520 e-mail: [email protected] – web: www.rppvassociati.it

(2)

RELAZIONE GEOLOGICO/GEOTECNICA

Con riferimento alla richiesta di Permesso di Costruire in oggetto, il sottoscritto Ing.

Massimiliano Reginato, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova al n. 3802, con studio in Abano Terme (PD) via Gaspare Gozzi n. 2, si è recato ad Abano Terme, all’interno dei lotti n. 19-20 del Piano Particolareggiato denominato P.A. n. 17 Zona Artigianale in località San Daniele per esaminare il terreno interessato dalla nuova costruzione.

In occasione dell’urbanizzazione la zona in argomento fu oggetto di una campagna di prove penetrometriche statiche per indagare la natura e le caratteristiche dei terreni interessati dalle opere di urbanizzazione e dai fabbricati previsti all’interno del piano, le cui risultanze sono riportate nella relazione geologico/geotecnica del 10.05.1995 a firma del dott. Luigi Antonio Stella, di cui si allega uno stralcio.

Il lotto d’intervento si trova in posizione baricentrica tra le prove denominate P2, P3 e P16 della campagna succitata; la natura dei terreni indagati, alle profondità usuali di posa di fondazioni superficiali, è di tipo limo-argilloso mediamente compatto.

A conferma delle risultanze delle prove succitate si è proceduto mediante un esame a vista con l’ausilio dello scavo di una trincea sino alla profondità di ml. 2,00 (ben oltre la quota di posa delle fondazioni); il terreno è di natura argillosa compatta tale da garantire una sufficiente portanza per l’intervento in previsione.

Sulla base delle risultanze delle prove penetrometriche succitate si può ipotizzare per il terreno in oggetto, con l’assunzione di un sufficiente coefficiente di sicurezza, una portanza media pari a 0.8 Kg/cmq per le previste fondazioni superficiali del tipo a platea.

È quindi da ritenere che l’intervento possa essere effettuato senza pregiudizio statico dovuto alla portanza del terreno di sottofondazione.

Abano Terme, marzo 2021

Il Tecnico

Allegati:

- estratto relazione geologico/geotecnica del 10.05.1995 a firma del dott. Luigi Antonio Stella

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilito l’andamento delle tensioni critiche per le diverse snellezze e fissato un coefficiente di sicurezza g, si può determinare il valore della tensione ammissibile a carico

stradale, sulla base dei criteri di cui all'allegato II. Per i progetti di infrastruttura le risultanze della VISS sono. assunte a base dei controlli della sicurezza stradale. Le

- valutazione di possibili prove pilota, da definirsi sulla base delle risultanze analitiche Sulla base di un possibile ipotizzato risultato per la parte di cui sopra, si richiede al

• Nella ereditarietà di tipo public un oggetto di classe derivata può essere usato ovunque può essere usato un oggetto di classe base. class D: public B {

Si riporta di seguito la graduatoria di merito, in ordine alfabetico, redatta sulla base delle risultanze del citato verbale della commissione. COGNOME NOME

In base alle risultanze delle prove sostenute - rilevate dalle schede d’esame dei singoli partecipanti, allegate al presente verbale quali sue parti integranti e

In base alle risultanze delle prove sostenute - rilevate dalle schede d’esame dei singoli partecipanti, allegate al presente verbale quali sue parti integranti e

In base alle risultanze delle prove sostenute - rilevate dalle schede d’esame dei singoli partecipanti, allegate al presente verbale quali sue parti integranti e