CALCOLO DELLE FONDAZIONI PLINTI
PLINTO DI FONDAZIONE
- Verifica della capacità portante del suolo - Verifica della struttura di fondazione
Bisogna valutare che la pressione indotta sul terreno σEd sia inferiore alla pressione massima che il terreno è in grado di sostenere:
PEd azione assiale (carichi verticali + peso del plinto), valutata considerando un coefficiente parziale di sicurezza per le azioni pari a 1,43
A area di base del plinto
qRd capacità portante del terreno
γRd coefficiente parziale di sicurezza per le resistenze (=2,3)
PLINTO DI FONDAZIONE
Verifica della capacità portante del suolo
Rd Rd Ed Ed
q A
P
La capacità portante del terreno può essere valutata tenendo conto di tre diversi contributi: quello legato alla coesione del terreno (c), quello legato al peso del terreno ai lati della fondazione (q) e quello legato all’attrito del terreno (γ).
PLINTO DI FONDAZIONE
Verifica della capacità portante del suolo
b N s
N q s N
c s
q
Rd
c c
q q 0 . 5
Peso di terreno a lato della fondazione h
q
Altezza del terreno a lato della fondazione h
Peso specifico del suolo circostante
Lunghezza e larghezza della fondazione b
a,
Fattori di forma
N
N
Nc, q, Coefficienti che dipendono dall’angolo di attrito del terreno
PLINTO DI FONDAZIONE
Verifica della capacità portante del suolo
70 , 1 70 , 20000
1 2000
q s
72 , 09 1 , 46
26 , 33 2000
1 2000
c s
6 , 2000 0 42000 , 0
1
s
2 3
3 0,9 33,26 0,6 0,5 18 2,0 47,97 1434,06 18
70 , 1 09 , 46 0 72 ,
1 m
m kN m
m kN m
qRd kN
Rd Rd
Ed Ed q
A P
(1178,80kN2,002m,1m23,0025mkN m3)1,43 1434,062,3kN m2ES. Terreno non coesivo, ghiaioso-sabbioso con c = 0 , = 35°, γ = 18 kN/m3 a = b = 200 cm, h = 90 cm (cautelativamente, altezza plinto)
2 2 623,50 19
,
440 m
kN
mkN
Verificato
bN s
N q s N c s
qRd c c q q 0.5
Volume plinto
Per i plinti tozzi, (a-a’)/2<2h, si può utilizzare il modello puntone-tirante.
Pd : a = Pa : (a-a’)/2 Pd : a = P’a : a’
Ipotizzo di utilizzare 916, pertanto Asa*=
PLINTO DI FONDAZIONE
Dimensionamento dell’armatura
metodo puntone e tirante
3 2 min
, 1692,54
463 , 0
) 008 , 0 05 , 0 5 , 0 30 (
, 391
10 7 .
631 mm
m MPa m
N
l f d A P
a yd a
sa a
m m kN
m P m
a a
Pa a d (1178,80 1,43) 631,70 0
, 2
5 , 0 0
, 2 2 1 2
'
kN m kN
P m a
Pa a d 1686 421,5 0
, 2
5 , 0
' '
m m m
c m a
la a a 0,088 0,463 4
5 , 0 2
4
'
d a
m m
mca min 0.2 a; ' 4 min 0.2(0,5 0,05 0,008) ;0,5 4) 0,088
2 2 2
54 , 1692 56
, 4 1809
9 16 mm mm
kN
Verifica resistenza armatura
Verifica resistenza calcestruzzo
Verifica della struttura
metodo puntone e tirante
d b
cd b
a cd
a o
rc P d b f d a f P
P
2 2
1 ' 1 4
. 0 1 2
' 1 4
. 0
2
PLINTO DI FONDAZIONE
kN kN
m MPa m
mm P
l P f d A P
rs
a a yd a sa rs
7 . 631 676
463 , 0
) 008 , 0 05 , 0 5 , 0 30 (
, 391 56
,
1809 2
Verificato
kN kN
MPa mm
mm N
Prc 2489 1686
05 , 1 1 17 1
, 14 500
442 4
. 0 2 2 10
38 ,
105 3 2
kN m kN
m
m P m
ab b
Po a d 1686 105,38 2
2
5 , 0 5 , 0 '
'
1,05
) 008 , 0 05 , 0 5 , 0 (
463 ,
0
m m
d l d
l
b b b
a
a a
Verificato
Nei plinti snelli, (a-a’)/2>2h, si considera l’ala del plinto come formata da due mensole
Reazione del terreno Momenti flettenti
Armatura
I
PLINTO DI FONDAZIONE
Dimensionamento dell’armatura
plinto flessibile - metodo a mensola
2
a2 a v
M bl
a yd sa a
d f
A M
9 .
min 0
,
2
b2 b v
M bl
b yd sb b
d f
A M
9 .
min 0
,
mm MPa N ab
Pd
v 0,42
2000 2000
10 1686
2
3
2 ' a la a
2 ' b lb b
min 2 , min
, 1517,74
442 9 . 0 30
, 391
236250000
mm mm MPa
mm A N
Asa sb
m mm kN
m M MPa
Mb a
236,25
2
750 2
42 .
0 2 2
la lb
da= db: altezza utile della sezione (500-50-9)mm
PLINTO DI FONDAZIONE
Ipotizzo di utilizzare 716 pertanto Asa*= Asb*=
Verifica a flessione
Verificato Verifica della struttura
plinto flessibile - metodo a mensola
a sa yd
a
Rd A f d
M , * 0.9 MRd,b A*sb fyd 0.9db
m kN m
kN mm
MPa mm
M
MRd,a Rd,b 1707,42 2 391,3 0.9 442 265,76 236,25
2 2 2
41 , 1245 42
, 4 1707
7 16 mm mm
Verifica a punzonamento (per plinti di modesto spessore) - Resistenza sul perimetro critico (u):
- Resistenza sul perimetro del pilastro (u0)
- Resistenza a punzonamento
PLINTO DI FONDAZIONE
Verifica della struttura
kN MPa
mm mm
k f
d u
Pr cd
83 , 5485 )
308 , 0 1 ( 17
, 14 442
) 500 4
( 4 , 0
) 1
( 4
, 0 ''
2 0 2
f MPa f
f f
c ck c
ctm c
ctd ctk 1,79
5 , 1
) 25 3 , 0 ( 7 , 0 )
3 , 0 ( 7 , 0 7
,
0 23 23
) 50 1
( 25
, 0
' ctd s
r u d f k
P
P P
kN P P kN kN kNPr min r'; r '' 3257,67 d 0 1686 105,38 1580,62
mm kN mm
MPa mm mm
mm
mm ) 3257,67
500 2000
42 , 50 1707
1 442 ( 1 200
79 , 1 442
)) 442 4
500 ( 4 ( 25 , 0
2
308 , 442 0 , 0
750 ,
0
b b b a a a
d l d
l
Verificato
CALCOLO DELLE FONDAZIONI TRAVI ROVESCE
TRAVE ROVESCIA DI FONDAZIONE
- Verifica della capacità portante del suolo - Verifica della struttura di fondazione
In fase di predimensionamento si fa riferimento a un modello semplificato che consiste nel considerare costante la reazione del terreno.
CALCOLO DELLE FONDAZIONI TRAVE ROVESCIA
m m kN
kN kN
l P
p i
i
83 , 2 539
, 23
) 1179 6
842 2
( 43 . 43 1
. 1
Bisogna valutare che la pressione indotta sul terreno σEd sia inferiore alla pressione massima che il terreno è in grado di sostenere:
σEd pressione sul terreno (indotta da carichi verticali + peso della trave di fondazione, calcolati considerando un coefficiente parziale di sicurezza per le azioni pari a 1,43)
b larghezza della trave di fondazione qRd capacità portante del terreno
γRd coefficiente parziale di sicurezza per le resistenze (=2,3)
TRAVE ROVESCIA
Verifica della capacità portante del suolo
Rd Ed Rd
q b
p
Riesco quindi a determinare la larghezza della trave di fondazione (b) affinché sia soddisfatta questa verifica (ma non serve esagerare con b!)
La capacità portante del terreno può essere valutata tenendo conto di tre diversi contributi: quello legato alla coesione del terreno (c), quello legato al peso del terreno ai lati della fondazione (q) e quello legato all’attrito del terreno (γ).
TRAVE ROVESCIA
Verifica della capacità portante del suolo
b N s
N q s N
c s
q
Rd
c c
q q 0 . 5
Peso di terreno a lato della fondazione h
q
Altezza del terreno a lato della fondazione h
Peso specifico del suolo circostante
Larghezza della fondazione b
s Fattori di forma, unitari per fondazione continua
N
N
Nc, q, Coefficienti che dipendono dall’angolo di attrito del terreno
TRAVE ROVESCIA
Verifica della capacità portante del suolo
2 3
3 1,0 33,26 1 0,5 18 1,5 47,97 1246,28
18 1 09 , 46 0
1 m
m kN m
m kN m
qRd kN
3 , 2
m kN 28 , 1246 m
50 , 1
) m / kN 5 . 22 m kN 83 , 539
( 2
ES. Terreno non coesivo, ghiaioso-sabbioso con c = 0 , = 35°, γ = 18 kN/m3 b = 150 cm, h = 100 cm (altezza trave)
2
2
m
86 kN , m 541
89 kN ,
374 Verificato
Rd Ed qRd
b p
Analisi delle sollecitazioni
TRAVE ROVESCIA
43,2 kNm
571,5 kNm
431,7 kNm
466,4 kNm
466,4 kNm
431,7 kNm
571,5 kNm
43,2 kNm -406,5
kNm -189,4
kNm
-241,9 kNm
-224,6 kNm
-241,9 kNm
-189,4 kNm
-406,5 kNm
215,9 kN 907,4
kN
852,9 kN
863,7 kN
874,6 kN
820,0 kN
1020,8 kN 698,6
kN
-215,9 kN
-1020,8 kN
-820,0 kN
-874,6 kN
-863,7 kN
-852,9
kN -907,4
kN
-698,6 kN
Diagramma dei momenti
Diagramma dei tagli
A differenza delle travi d’elevazione, i momenti sono positivi agli appoggi (fibre intradosso tese) e negativi in campata (fibre estradosso tese)
Resistenza a “taglio-trazione” staffe
) (
sin ctg ctg f
s z
VRsd Asw yd
Resistenza a “taglio-compressione” cls
) (
sin
* z f 2 2 ctg ctg b
VRcd c
è l’inclinazione delle armature trasversali a taglio θ è l’inclinazione dei puntoni di calcestruzzo compressi b* è la larghezza dell’anima della trave rovescia
z è l’altezza utile della trave (0.9d) fc2 ~ 0.5 fcd= 0.85 * fck / 1.5
Ipotizzando staffe disposte
perpendicolarmente rispetto all’asse dalla trave ( = 90°),
ricordando che
Il taglio resistente sarà pari al minore tra V
Rsde V
Rcd.
<
VERIFICA SLU A TAGLIO
ctg f
s z
VRsd Asw yd
1 2
5 . 0
* ctg
f ctg z
b
VRcd cd
2
2
1 sin 1
ctg
θ α
Con la verifica a taglio…
- Imposto un’altezza trave di primo tentativo - Faccio le verifiche.
- Se non sono soddisfatte alzo la trave e riprovo.
VERIFICA SLU A TAGLIO
Quanto vale θ ?
Nella teoria del traliccio isostatico di Morsh, θ = 45° (quindi ctgθ = 1). Questo modello, però, conduce ad eccessivi dimensionamenti dell’armatura trasversale.
Il modello va quindi perfezionato aggiungendo il contributo della resistenza a trazione del calcestruzzo (cfr. resistenza a taglio di elementi privi di specifica armatura, come i solai). Nella teoria del traliccio con puntone a inclinazione variabile tale contributo viene preso in considerazione diminuendo l’inclinazione θ (cioè aumentando il valore di ctgθ).
La normativa vigente, tuttavia impedisce di utilizzare valori di θ inferiori a 22.8°
(cioè valori di ctgθ superiori a 2,5).
Pertanto
1 ctg 2 , 5
cioè21 , 8 45
VERIFICA SLU A TAGLIO
Un criterio che si può adottare per determinare il valore di θ con cui calcolare i tagli resistenti, è quello di uguagliare le due equazioni di V
Rsde V
Rcd: si ottiene in questo modo l’inclinazione θ
eqdelle bielle di calcestruzzo cui corrisponde il cedimento simultaneo delle bielle di calcestruzzo e delle staffe.
Questo criterio permette di massimizzare il taglio resistente della trave.
N.B. Se trovo ctg θ
eq>2,5, allora prenderò ctg θ = 2,5
Se trovo 1<ctg θ
eq<2,5, allora prenderò ctg θ = ctg θ
eqSe trovo ctg θ
eq<1, allora prenderò ctg θ = 1
yd sw
cd
eq
A f
f b
ctg s
0 . 5
N.B. Asw è l’area dell’armatura trasversale di staffe
s è il passo delle staffe,
b è la larghezza dell’anima della trave rovescia
LIMITAZIONI NORMATIVE:
1) s < 330mm (almeno 3 staffe al metro) 2) s < 0.8 d (d altezza utile della sezione)
3) Asw/s >1,5 b* mm2/m (b* larghezza dell’anima della trave)
VERIFICA SLU A TAGLIO
Staffe a due braccia Asw=2
Oss. Solitamente il passo delle staffe viene arrotondato per difetto ai 5 cm, ma non si scende sotto i 10 cm (nidi di ghiaia in fase di getto)
N.B. Per consentire il posizionamento delle staffe è necessario predisporre IN OGNI SEZIONE almeno una barra in ogni angolo della sezione e in ogni angolo di piegatura delle staffe
VERIFICHE SLU - TAGLIO
ctgeq
Ipotizzo staffe a 2 braccia φ10 (Asw = 157,08mm
2)
Predimensiono l’armatura trasversale minima sulla base delle limitazioni normative: il passo s deve essere minore di 330mm (1) e di 0,8*934=747,2mm (2), quindi scelgo s = 330 mm. Verifico se Asw/s >1,5 b* NO – allora riduco il passo per soddisfare tale disuguaglianza 157,1mm2/0,20m = 785.5 mm2/m > 1,5*500 = 750 mm2/m (3).
Se con questi parametri (s=20cm) la verifica a taglio non risulta verificata in uno o più punti della trave, in quella zona rifarò la verifica riducendo il passo di 5 cm alla volta
ctg
ASw [mm
2]
s [mm]
VRsd [kN]
VRcd [kN]
VRd [kN]
VSd [kN]
VRd≥VSd
? APPOGGIO 1’e 8’’ 157,1 200 3,4
> 2.5 2.5 649,44 1021,76 649,44 215,9
APPOGGIO 1’’e 8’ 157,1 150 3,4
> 2,5 2,5 865,92 1021,76 865,92 698,6
APPOGGIO 2’e 7’’ 157,1 100 2,4
> 2,5 2,5 1298,87 1021,76 1021,76 1020,8
APPOGGIO 2’’e 7’ 157,1 100 2,9
> 2,5 2,5 1298,87 1021,76 1021,76 907,4
ALTRI APPOGGI (~) 157,1 100 2,9
> 2,5 2,5 1298,87 1021,76 1021,76 874,6
VERIFICHE SLU - FLESSIONE
Campate A e G , =
, = 1235,84
Campate B e F , =
, = 575,81
Campate C e E , =
, = 653,34
Campata D , =
, = 682,83
Appoggi 1 e 8 , =
, = 131,34
Appoggi 2 e 7 , =
, = 1737,47
Appoggi 3 e 6 , =
, = 1312,45
Appoggi 4 e 5 , =
, = 1417,95
Armature longitudinali
OSS. d sarà pari all’altezza della trave (ipotizzo 800mm) diminuita del copriferro netto (50 mm), del diametro delle staffe (8mm) del raggio delle armature (8 mm)
Campate A e GG con 7φ16 si ha ∗ = 7 = 1407,52 > 1235,84 Campate B e F con 3φ16 si ha ∗ = 3 = 603,18 > 575,81 Campate C e E con 4φ16 si ha ∗ = 4 = 804,24 > 653,34 Campata D con 4φ16 si ha ∗ = 5 = 804,24 > 682,83
Appoggi 1 e 8 con 4φ16 si ha ∗ = 4 = 804,24 > 131,34 Appoggi 2 e 7 con 9φ16 si ha ∗ = 9 = 1809,54 > 1737,47 Appoggi 3 e 6 con 7φ16 si ha ∗ = 7 = 1407,52 > 1312,45 Appoggi 4 e 5 con 8φ16 si ha ∗ = 8 = 1606,48 > 1417,95
DIMENSIONAMENTO DELLE ARMATURE
Armature longitudinali
Camp A e G
= 1407,52 0,9 934 391 = , > 406,5 VERIFICATO Campate B e F
= 603,18 0,9 934 391 = , > , VERIFICATO
Campate C e E
= 804,24 0,9 934 391 = , > , VERIFICATO
Campata D
= 804,24 0,9 934 391 = , > , VERIFICATO
Appoggi 1 e 8
= 804,24 0,9 934 391 = , > , VERIFICATO
Appoggi 2 e 7
= 1809,54 0,9 934 391 = , > , VERIFICATO
Appoggi 3 e 6
= 1407,42 0,9 934 391 = , > , VERIFICATO
Appoggi 4 e 5
= 1606,48 0,9 934 391 = , > 466,4 VERIFICATO
VERIFICHE DI RESISTENZA SLU - FLESSIONE
Bisogna verificare che i momenti resistenti MRd relativi alle armature scelte siano superiori ai momenti sollecitanti MSd:
= ∗ 0,9 >
È necessario contenere gli spostamenti relativi tra gli elementi di fondazione (plinti o travi rovesce), ad esempio unendoli tramite travi di collegamento in grado di assorbire gli sforzi assiali indotti da tali spostamenti.
Tale azione assiale può essere stimata come 10% NK, dove NK è l’azione assiale trasmessa dal pilastro in fondazione
Armatura longitudinale
(considerando, come per i pilastri, un’armatura minima di almeno 412)
∗ = 4 12
4 = 452,39 > 301,30 Dimensione sezione 300x300 mm
Passo staffe
TRAVI DI COLLEGAMENTO
3 2
30 , 30 301
, 391
10 1179
% 10
%
10 mm
MPa N f
A N
yd
s k