Timbro e firma Pag. 1 DISCIPLINARE DI GARA
AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 1 COMMA 2 LETTERA A) DEL D.L.N.76/20 CONVERTITO NELLA LEGGE N.120/2020 MEDIANTE RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) APERTA SU PIATTAFORMA ME.PA FINALIZZATA ALLA FORNITURA PER LE DIREZIONI TERRITORIALI INAIL E LA DIREZIONE REGIONALE SICILIA DI CARTA, VERGINE E MISTA, PER LA STAMPA DI FORMATO A3 E A4 CONFORME AL DECRETO DEL 4 APRILE 2013 DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE (G.U. N.102 DEL 3 MAGGIO 2013)
CIG: ZCE318A282
Timbro e firma Pag. 2
Indice
1 – PREMESSA ... 3
2 – DOCUMENTAZIONE DI GARA ... 3
3 – OGGETTO E IMPORTO DELL’APPALTO ... 4
4 – SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA ... 5
5 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ... 5
5.1 - REQUISITI DI ORDINE GENERALE ... 5
5.2 - REQUISITI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE... 6
6 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E TRASMISSIONE DELL’OFFERTA... 6
7 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ... 7
8 - OFFERTA ECONOMICA ... 8
9 – CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ... 9
10 – TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ... 9
11 – OPERAZIONI DI GARA ... 9
12 – AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO ... 11
13 - CONTROVERSIE ... 12
14 - TUTELA DELLA PRIVACY ... 13
Timbro e firma Pag. 3 1. PREMESSA
Con determina a contrarre n.349 del 4 giugno 2021 la Direzione Regionale INAIL per la Sicilia, di seguito denominata stazione appaltante, ai fini dell’acquisizione della fornitura in oggetto, ha deliberato di procedere ad affidamento diretto ai sensi dell’art.1 comma 2 lettera a) del D.L.n.76/20 convertito nella Legge n.120/2020 mediante Richiesta di Offerta (RdO) aperta su piattaforma Me.PA , da aggiudicare con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) del codice dei contratti pubblici.
Si chiede, pertanto, di formulare un’offerta economica secondo quanto prescritto nel presente disciplinare per la fornitura, mediante consegna al piano, di carta, vergine e mista, per la stampa di formato A4 ed A3 conforme ai Criteri Ambientali Minimi dettati dal D.M. del 4 aprile 2013 secondo le quantità e distribuzione territoriale riportate nell’Allegato 4 - “Piano di distribuzione” che fa parte integrante del presente disciplinare.
Eventuali modifiche nell’ubicazione delle sedi territoriali non comporterà alcuna variazione al prezzo offerto.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA
La documentazione di gara comprende oltre al presente disciplinare (Allegato 1) e relativi allegati:
- Allegato A – Domanda di partecipazione;
- Allegato B – DGUE
- Allegato C - Dichiarazioni integrative
- Allegato D1-D2- Dichiarazione di avvalimento;
- Allegato E- Autodichiarazione sul possesso dei requisiti;
- Allegato F- Scheda caratteristiche tecniche - Allegato G- Dichiarazione ed impegno anche la seguente documentazione:
- Allegato 2- Capitolato d’oneri - Allegato 3 – Patto di integrità;
- Allegato 4- Piano di distribuzione
L’offerta non ha potere vincolante per la stazione appaltante che non è in alcun modo obbligata a procedere all’aggiudicazione della gara in oggetto e/o ad acquisire l’intera fornitura.
Nella presentazione dell’offerta, la ditta concorrente dovrà tener conto delle seguenti condizioni:
Timbro e firma Pag. 4 a) non sono ammesse offerte condizionate, espresse in modo indeterminato o in
aumento rispetto all’importo presunto posto a base di gara, pena esclusione;
b) la fornitura offerta dovrà essere espletata secondo le modalità e alle condizioni di cui all’allegato capitolato d’oneri. Il mancato rispetto dei termini contrattuali comporterà l’applicazione delle penali di cui al paragrafo 9 del Capitolato d’oneri;
c) sono a carico dell’aggiudicatario gli oneri fiscali per l’eventuale registrazione del contratto, nonché quelli assicurativi ed assistenziali nei confronti della mano d’opera impiegata;
d) il mancato rispetto del Patto di integrità di cui all’Allegato 3 determina l’esclusione dalla procedura e la risoluzione del contratto;
e) ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 il Responsabile Unico del Procedimento è il dott. Salvatore Cimino ([email protected])
f) per ogni eventuale informazione suppletiva, si indica quale referente la dott.ssa Valeria Frittitta - mail: [email protected].
3. OGGETTO E IMPORTO DELL’APPALTO L’appalto ha per oggetto la fornitura di:
n.8000 risme di carta formato A4
- risme n.5590 di carta vergine, interamente costituita da fibra cellulosa vergine;
- risme n.2410 di carta mista, costituita da fibre vergini e riciclate, con contenuto di cellulosa riciclata inferiore al 70% in peso rispetto al totale;
n. 75 risme di carta formato A3 vergine, interamente costituita da fibra cellulosa vergine.
L’intera fornitura dovrà essere conforme ai Criteri Ambientali Minimi per l’acquisto di carta per copia e carta grafica di cui al Decreto 4 aprile 2013 (G.U. n.102 del 3 maggio 2013) e s.m.i. e alle caratteristiche tecniche dettagliatamente descritte nel capitolato d’oneri.
La fornitura riguarda le Direzioni territoriali Inail e la Direzione regionale Sicilia, descritta per tipologia, quantità e dislocazione territoriale nell’allegato 4 – Piano di distribuzione.
L’importo stimato complessivo a base di gara è pari ad € 20.685,52 oltre Iva con aliquota al 22% ed è comprensivo di ogni onere di imballaggio, facchinaggio, trasporto, carico, scarico a destinazione con relativa consegna al piano, nonché di qualsiasi altro onere o spesa relativa alla fornitura e al trasporto a discarica
Timbro e firma Pag. 5 autorizzata degli imballi non riciclabili o di altro materiale di risulta divenuto rifiuto, ad esclusiva cura e spese dell’aggiudicatario, senza alcun onere aggiuntivo in capo alla stazione appaltante.
Il suddetto importo è stato determinato in conformità a quanto stabilito dalla Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 744 del 30 settembre 2020 concernente l’aggiornamento dei prezzi di riferimento della carta in risme, ai sensi dell’art. 9, comma 7
d
el d.l.66/2014, come di seguito esposti:RISMA DI CARTA A3 VERGINE
RISMA DI CARTA A4 VERGINE
RISMA DI CARTA A4 MISTA
€ 2,24854 € 2,51596 € 2,58409
4. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all'art. 45 del Codice degli appalti in possesso delle capacità tecniche e professionali atte a garantire che le attività oggetto dell’appalto siano svolte da personale qualificato, di sicura moralità, che sarà tenuto ad osservare tutte le norme e disposizioni generali e disciplinari in vigore presso le strutture della stazione appaltante.
Sono altresì ammessi a partecipare i consorzi e i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di operatori economici alle condizioni e secondo le modalità di cui all’art. 48 del Codice degli Appalti.
In caso di avvalimento, a norma dell’art. 89, co. 7, Codice degli Appalti, non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, ovvero che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all’art. 3 del presente Disciplinare in possesso dei seguenti requisiti minimi da attestare per mezzo di dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà resi ai sensi del DPR n. 445/2000, e con l’ulteriore documentazione esplicitamente richiesta.
I requisiti minimi di ammissione alla gara e la relativa documentazione probatoria sono i seguenti:
5.1 REQUISITI DI ORDINE GENERALE
Insussistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del Codice degli Appalti, fatte salve le previsioni di cui ai commi 7 e 8.
Timbro e firma Pag. 6 Analogamente non possono essere affidatari di subappalti e non possono stipulare i relativi contratti quei soggetti per i quali ricorrono i medesimi motivi di esclusione previste nel menzionato articolo.
5.2- REQUISITI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE
Ai sensi dell’art. 83, co. 3, del D. lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., iscrizione al Registro della Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato per attività coerente con quella oggetto della presente procedura.
6. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E TRASMISSIONE DELL’OFFERTA
La presentazione dell’offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente sul sito www.acquistinretepa.it, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, attraverso l’esecuzione dei passi procedurali guidati previsti dal sistema.
L’invio dell’offerta deve avvenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio di scadenza. Il Sistema non accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presentazione, nonché offerte incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria.
Il fornitore deve allegare, a pena di esclusione, i documenti richiesti sottoscritti con firma digitale.
Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’offerta indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o consorziati.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Timbro e firma Pag. 7 7. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Con riferimento alla “Documentazione amministrativa” il concorrente dovrà far pervenire – attraverso il Me.pa. – con firma digitale, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) disciplinare di gara firmato digitalmente dal legale rappresentante p.t.;
b) capitolato d’oneri, firmato digitalmente dal legale rappresentante p.t.;
c) dichiarazione sostitutiva firmata digitalmente dal legale rappresentante p.t., redatta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni secondo il modello di cui all’Allegato A–Domanda di partecipazione;
d) Documento di gara unico europeo (DGUE), firmato digitalmente dal legale rappresentante p.t , di cui all’Allegato B-DGUE;
e) dichiarazione sostitutiva firmata digitalmente dal legale rappresentante p.t., redatta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni secondo il modello di cui all’Allegato C–Dichiarazioni integrative;
f) eventuale dichiarazione sostitutiva firmata digitalmente dal legale rappresentante p.t. dell’impresa ausiliata e dell’impresa ausiliaria, redatta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni secondo il modello di cui all’Allegato D1-Dichiarazione di avvalimento impresa ausiliata/D2-Dichiarazione di avvalimento impresa ausiliaria;
g) patto di integrità tra INAIL e Operatori economici firmato digitalmente dal legale rappresentante p.t., di cui all’Allegato 3 – Patto di Integrità;
h) autodichiarazione resa e firmata digitalmente dal legale rappresentante p.t. ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. circa il possesso dei requisiti minimi di cui al paragrafo 5 del presente disciplinare, secondo il modello di cui all’Allegato E – Autodichiarazione sul possesso dei requisiti;
i) fotocopia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante p.t.;
j) eventuale procura speciale o copia autenticata della stessa, nel caso l’istanza e/o dichiarazioni sostitutive non siano firmate dal legale rappresentante del concorrente;
k) Scheda caratteristiche tecniche carta A4 e carta A3 offerta, firmata digitalmente dal legale rappresentante p.t, secondo il modello di cui all’Allegato F;
l) Dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante p.t., attestante:
Timbro e firma Pag. 8 - marca e modello di ciascun prodotto offerto;
- l’impegno alla presentazione delle dichiarazioni e delle certificazioni attestanti il rispetto dei criteri minimi ambientali previsti dal Decreto del Ministro dell’Ambiente del 4 aprile 2013, pubblicato sulla G.U. n. 102 del 3 maggio 2013, ai punti 5.2.1 e 5.2.2 (specifiche tecniche per carta mista o vergine), secondo il modello di cui all’Allegato G.
In presenza di carenze con riguardo a qualsiasi elemento formale della documentazione, troverà applicazione la disciplina del soccorso istruttorio di cui all’art.
83 del Codice degli Appalti.
Si rammenta che l’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000 prevede sanzioni penali nelle ipotesi di falsità in atti e per i casi di dichiarazioni mendaci. Inoltre la falsa dichiarazione verrà segnalata all’Autorità Nazionale Anti Corruzione.
8. OFFERTA ECONOMICA
L’offerta economica è presentata compilando il modulo d’offerta generato dalla piattaforma Mepa ed è firmata digitalmente dal legale rappresentante con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda.
La modalità di formulazione dell’offerta economica è a “VALORE” (€) ed occorre inserire nelle Schede, relative all’Oggetto di fornitura, i prezzi unitari distinti per tipologia di formato della carta richiesta (A4 e A3) e per la carta A4 anche per tipo carta (vergine e mista).
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
Il fornitore riconosce che l’offerta economica presentata è remunerativa di tutti gli oneri diretti e indiretti che lo stesso sostiene per la fornitura oggetto dell’appalto.
Il fornitore non può, quindi, eccepire, durante l’espletamento delle prestazioni contrattuali, la mancata conoscenza di circostanze e/o condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati.
Nella presentazione dell’offerta, la ditta concorrente dovrà tener conto delle seguenti condizioni:
a) non sono ammesse offerte condizionate, espresse in modo indeterminato, in aumento, o pari, rispetto all’importo presunto posto a base di gara, pena l’esclusione;
b) la non conformità, anche di uno solo dei prodotti offerti, alle caratteristiche tecniche richieste e descritte nel capitolato d’oneri, comporterà l’esclusione dalla procedura di gara.
Timbro e firma Pag. 9 La presentazione dell’offerta costituisce implicita accettazione delle norme di gara.
Eventuali modifiche nell’ubicazione e/o nelle sedi territoriali non comporteranno alcuna variazione al prezzo offerto.
Nessun compenso o rimborso spese potrà essere preteso dagli interessati per l’elaborazione e la produzione dell’offerta.
9. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione avverrà, secondo il criterio del minor prezzo, ex art. 95, co. 4, del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., a seguito della comparazione di ogni singola offerta pervenuta, nonché all’esito delle verifiche previste ex lege. L’applicazione di tale criterio è possibile perché i beni oggetto della suddetta fornitura presentano caratteristiche standardizzate.
Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta pervenuta e giudicata congrua.
Se, in fase di aggiudicazione, dovessero risultare offerte pari merito si procederà al sorteggio mediante seduta pubblica in data e ora da comunicare agli interessati.
10. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Le offerte dovranno pervenire con le modalità ed entro il termine fissato nella RDO pena l’irricevibilità delle stesse e comunque la non ammissione alla gara.
11. OPERAZIONI DI GARA
Successivamente alla data di scadenza delle offerte, si procederà sulla piattaforma telematica del Me.Pa. in modalità Seduta Pubblica Attiva all’apertura della documentazione amministrativa, alla valutazione dell’offerta economica, nonché all’individuazione delle offerte anormalmente basse.
In particolare nella prima seduta pubblica la Stazione appaltante procederà al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa.
Successivamente il RUP procederà a:
i. verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
ii. verificare che le schede caratteristiche tecniche di cui all’Allegato F risultino complete, debitamente sottoscritte e conformi a quanto richiesto nel capitolato d’oneri;
Timbro e firma Pag. 10 iii. verificare che le dichiarazioni/impegni di cui all’Allegato G risultino complete, debitamente sottoscritte e conformi a quanto richiesto nel presente disciplinare;
iv. attivare, eventualmente, la procedura di soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83, comma 9 del d.lgs. 50/2016;
v. proporre alla stazione appaltante l’adozione del provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, ai fini degli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice;
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, della scheda caratteristiche tecniche e della dichiarazione ed impegno, il RUP, in seduta pubblica sulla piattaforma Mepa, la cui data sarà comunicata ai concorrenti ammessi tramite il Sistema, procederà all’apertura delle Offerte economiche.
Nel caso in cui due o più concorrenti offrano lo stesso prezzo, inteso come prezzo complessivo dato dalla somma del prodotto dei prezzi unitari per la quantità per tutti gli oggetti di fornitura (carta formato A4, vergine e mista e carta formato A3 vergine), si procederà mediante sorteggio, mediante seduta pubblica in data e ora da comunicare agli interessati.
Per quanto riguarda la soglia di anomalia, al verificarsi delle condizioni di cui all’art. 97 del Codice, l’Inail, individua la soglia di anomalia applicando uno dei metodi indicati all’art. 97 commi 2, 2 bis del codice.
Ai sensi dell’art. 97, comma 6 del codice dei contratti pubblici l’Inail si riserva di valutare la congruità di ogni offerta che, in base a elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
Si rammenta che la Stazione appaltante procederà all’esclusione dell’offerta per il presentarsi dei seguenti casi:
- inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella documentazione amministrativa;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la Stazione Appaltante ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97 del D.lgs. 50/2016 (Offerte anormalmente basse) si procederà come appresso specificato:
Timbro e firma Pag. 11
se le offerte ammesse sono pari o superiori a 5 (come previsto dal comma 3 dall’articolo1 comma 3 del D.L. n. 76/2020, convertito nella legge n. 120 dell’11 settembre 2020), si procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2, e dei commi 2 bis e 2-ter del citato articolo 97.
nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o inferiore a 4 e l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP si riserva la facoltà di chiedere i chiarimenti giustificativi.
A conclusione del suddetto iter, si provvederà alla definizione della graduatoria.
La stazione appaltante richiederà al concorrente primo in graduatoria, assegnando un termine massimo di 5 giorni, di comprovare le caratteristiche tecniche richieste al paragrafo 2 del Capitolato d’oneri e dichiarate nella scheda ”Allegato F, mediante la produzione dei relativi documenti, nonché di produrre le dichiarazioni e le certificazioni attestanti il rispetto degli standard minimi previsti dal Decreto del Ministro dell’Ambiente del 4 aprile 2013, pubblicato sulla G.U. n. 102 del 3 maggio 2013, rispettivamente ai punti 5.2.1 e 5.2.2 come da impegno preso con Allegato G.
Tale documentazione dovrà pervenire in lingua italiana (o almeno in lingua inglese). In esito positivo a tali verifiche l’ufficio o il Rup, formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, nonché, a suo insindacabile giudizio e con provvedimento motivato, di non dar luogo all'aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, D. lgs. n. 50/2016, se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto e senza che ciò possa comportare pretese di sorta da parte delle imprese partecipanti alla gara.
La stazione appaltante provvederà, infine, a comunicare l’esito della procedura a tutte le ditte concorrenti ai sensi dell’art 76, commi 5 e 6, del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.
12. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO
A seguito della verifica della legittimità della procedura, si procederà all’aggiudicazione del presente appalto.
Si procederà, quindi, alla verifica sull’aggiudicatario del possesso dei requisiti generali, di idoneità professionale, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Timbro e firma Pag. 12 Quando, in esito al controllo sul possesso dei requisiti, non sia fornita prova delle dichiarazioni prodotte, ovvero la ditta non confermi le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione o nell'offerta, la stazione appaltante procederà all'esclusione della ditta concorrente dalla gara e alla segnalazione del fatto all'ANAC per i provvedimenti di sanzione amministrativa pecuniaria, disciplinari e di sospensione di cui all'art. 213 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016, nonché all’eventuale segnalazione alle Autorità competenti. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo in graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del con- corrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
In caso di esito positivo al superiore possesso dei requisiti, la ditta aggiudicataria sarà inoltre invitata alla presentazione di tutta la documentazione necessaria ai fini della stipula del contratto.
Si precisa che tutte le spese afferenti la suddetta stipula, di registro e accessorie, saranno interamente a carico della ditta aggiudicataria.
Trattandosi di acquisto effettuato tramite Mepa, non si applica il termine dilatorio di cui al comma 9 dell’art. 32 del Codice.
Ai fini della stipulazione del contratto, la stazione appaltante provvederà all’invio all’aggiudicatario del “documento di stipula” firmato digitalmente e generato dal sistema di e-procurement. Il Contratto si intenderà validamente perfezionato al momento in cui il Documento di stipula firmato digitalmente viene caricato a Sistema (art. 52 delle Regole del Sistema di e-Procurement).
Si avvisa che, nell’ipotesi di mancata presentazione della documentazione richiesta ai fini della stipula contratto, nonché nell’ipotesi in cui nelle more della stipulazione si accerti che sono venuti meno in capo all’aggiudicatario i requisiti di ordine generale, e/o di idoneità professionale, si procederà alla decadenza dell’aggiudicazione ed alla mancata stipula del contratto che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione sospensiva dell’esito dei controlli espletati secondo la vigente normativa.
Si avvisa, altresì, che il venir meno dei requisiti di partecipazione dopo la stipula del contratto costituisce causa di risoluzione dello stesso.
13. CONTROVERSIE
Per le controversie di qualsiasi natura e genere che dovessero sorgere in ordine al presente appalto è competente in via esclusiva il Foro di Palermo.
Timbro e firma Pag. 13 14. TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali raccolti saranno trattati ai sensi della vigente normativa.
A tal fine si comunica che il Responsabile della protezione dei dati personali designato dell’INAIL ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 è l’Avvocato Roberto Di Tucci. L’informativa e i dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati personali sono disponibili all’indirizzo:
https://www.inail.it/cs/internet/istituto/amministrazione-trasparente/altri-contenuti- dati-ulteriori/privacy.html