• Non ci sono risultati.

205 Concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "205 Concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DEL 18 GIUGNO 2019 N. 205

Concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”. Prima edizione.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’art. 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;

visto il Regolamento di contabilità e di amministrazione, approvato con delibera del Consiglio di amministrazione 3 luglio 1996, n. 916 e successive modifiche e in particolare l’art. 73;

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla propria determinazione 16 gennaio 2013, n. 10 e successive modificazioni;

visto il decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modificazioni;

vista la relazione del Direttore generale in data 14 giugno 2019;

considerato che il Piano nazionale di prevenzione in edilizia, quale parte integrante del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018, predisposto dal Ministero della salute ed approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni il 13/11/2014, prorogato al 31 dicembre 2019, impegna le Regioni e le Province autonome in collaborazione con l’Inail, nella realizzazione di azioni programmatiche in termini di vigilanza, formazione ed assistenza finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza nei cantieri edili;

visto l’Accordo quadro di collaborazione tra Inail, Ministero della salute e Conferenza delle regioni e delle province autonome, sottoscritto a dicembre 2015 di durata quinquennale, volto alla realizzazione in forma coordinata di un programma nazionale di azioni congiunte;

considerato che le buone pratiche assumono sempre più un ruolo strategico per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri e che, se adeguatamente applicate, contribuiscono in modo significativo all’abbattimento degli infortuni e delle malattie professionali;

(2)

considerato, altresì, che al fine di perseguire tale obiettivo di sicurezza è stata proposta l’organizzazione di un concorso nazionale concernente la presentazione di buone pratiche e procedure per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, che preveda la premiazione delle migliori soluzioni di tipo tecnico/organizzativo/gestionale già sperimentate,

DETERMINA

di autorizzare l’indizione del Concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili” di cui alla relazione del Direttore generale che, allegata, costituisce parte integrante della presente determinazione.

L’onere economico per la realizzazione dell’iniziativa, stimato in un importo massimo presunto di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00), sarà imputato alla voce di spesa U.1.03.02.02.999 “altre spese per relazioni pubbliche, convegni e mostre, pubblicità n.a.c.”, missione 3, programma 3 del bilancio di previsione 2019.

La relativa determinazione di spesa sarà assunta dal Responsabile della Direzione centrale prevenzione.

f.to prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

I l Servizio prevenzione dell’Assessorato sanità della Regione Sardegna, in accordo con le indicazioni del Piano nazionale di prevenzione (Pnp) 2014-2019 e nella consapevolezza

per un difetto di organizzazione, ovvero per non aver adottato un idoneo modello di gestione e di controllo. In altri termini, all’ente viene chiesto di adottare uno

- il Piano Nazionale della prevenzione 2020-2025 sostiene la realizzazione degli obiettivi di prevenzione attraverso la leva della responsabilità sociale d’impresa che prevede

Iniziativa nell’ambito della campagna 2012/2013 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e

In questo ambito è di grande importanza il “Documento di indirizzo per l'attuazione delle linee di supporto centrali al Piano nazionale della prevenzione 2014-2018” (GU n.36

Ponteggi per l‘esecuzione degli interventi di restauro (Fase1, corpo C5) MODELLO DI CALCOLO modello strutturale piano:. - montanti:

Produzione di buone pratiche e sperimentazione di strumenti di controllo applicabili in modo omogeneo in tutto il territorio nazionale per la prevenzione degli infortuni e patologie

L‟attuale PNPV discende dal PNP 2014-2018 e dall‟EVAP, e si sviluppa sull‟eredità del precedente Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014, con cui