• Non ci sono risultati.

LE DISFUNZIONI SESSUALI DELLA COPPIA (FONTE SIU-­‐ AOGOI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE DISFUNZIONI SESSUALI DELLA COPPIA (FONTE SIU-­‐ AOGOI)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE  DISFUNZIONI  SESSUALI  DELLA  COPPIA   (FONTE  SIU-­‐  AOGOI)    

 

Le  disfunzioni  sessuali  sono  un’alterazione  o  anomalia  di  uno  o  più  meccanismi  coinvolti  nel  ciclo  di  risposta   sessuale  (desiderio,  eccitamento,  orgasmo)  e  riguardano  circa  16  milioni  di  italiani.  

Sono  disturbi  multifattoriali  determinati  da  cause  biologiche  (neurologiche,  ormonali,  vascolari,  muscolari)   e  psicologico-­‐  sociali,  che  causano  disagio  individuale  e  difficoltà  interpersonali.    

Le  disfunzioni  sessuali  più  frequenti  nell’uomo  sono  le  problematiche  eiaculatorie  e  la  disfunzione  erettile;  

nella  donna,  l’anorgasmia,  i  disturbi  del  desiderio  e  il  vaginismo.    

 

Eiaculazione  precoce  e  anorgasmia  

Si  definisce  precoce  un’eiaculazione  che  avviene  con  minima  stimolazione  entro  1  o  2  minuti  dalla  

penetrazione  e  comunque  prima  che  il  soggetto  lo  desideri,  causando  disagio  o  fastidio  nell’uomo  e/o  nella   sua  partner.  E’  il  disturbo  sessuale  maschile  più  comune,  colpisce  circa  4  milioni  di  italiani  e  può  

manifestarsi  a  qualunque  età.  L’eiaculazione  precoce  è  una  condizione  medica  spesso  sottodiagnosticata:  il   90%  di  chi  soffre  di  eiaculazione  precoce  non  si  è  mai  curato  e  appena  1  su  10  sa  che  sono  disponibili   soluzioni  efficaci.  

Spesso  questo  disturbo  si  accompagna  ad  anorgasmia,  cioè  alla  difficoltà  o  all’impossibilità  persistente  o   ricorrente  a  raggiungere  l’orgasmo,  che  rappresenta  il  più  frequente  disturbo  sessuale  femminile  e  riguarda   4,5  milioni  di  donne.        

 

Disfunzione  erettile  e  vaginismo:  

La  disfunzione  erettile  è  l’incapacità  dell’uomo  a  raggiungere  e/o  mantenere  un’erezione  sufficiente  ad   avere  un  rapporto  sessuale  soddisfacente.  E’  strettamente  correlata  all’età  e  in  Italia  ne  soffrono  oltre  3   milioni  di  uomini  ma  viene  affrontata  soltanto  dal  10%.    

In  una  discreta  percentuale  di  casi  la  disfunzione  erettile  si  accompagna  a  vaginismo  nella  partner  cioè  alla   contrazione  involontaria  dei  muscoli  che  circondano  la  vagina  al  momento  del  rapporto.  Può  variare  da  una   forma  lieve  che  determina  tensione  e  disagio  fino  a  forme  gravi  che  impediscono  il  rapporto  stesso.  Il   vaginismo  interessa  circa  1  milione  di  donne  mentre  la  dispareunia,  cioè  il  dolore  genitale  durante  la   penetrazione,  può  interessare  fino  al  12  %  della  popolazione  femminile  in  pre-­‐  menopausa  e  fino  al  30  %   delle  donne  in  post  menopausa.  

       

(2)

I  disturbi  del  desiderio  sessuale   Donne:  

I   disturbi   del   desiderio   sessuale   interessano   2,5   milioni   di   donne.Il   desiderio   sessuale   si   riduce   con   l’età,   mentre  il  distress,  il  disagio  causato  dalla  perdita  di  desiderio  sessuale,  è  inversamente  correlato  all’età:  è   massimo  quindi  nella  donna  più  giovane.  

 

Uomini:  

Il  15%  della  popolazione  maschile  di  età  compresa  tra  i  18  e  i  60  anni,  pari  a  oltre  1  milione  di  uomini  soffre   di   disturbi   del   desiderio.   Dati   recenti   indicano   un   aumento   della   percentuale   di   disturbi   del   desiderio   nell’uomo,specie  in  ambiente  metropolitano  ad  elevato  indice  distress  cronico.  

 

Matrimoni  Bianchi:  

Secondo  recenti  studi  del  Censis,  della  Società  Italiana  di  Andrologia  ed  una  ricerca  dei  sessuologi  americani   ,   nel   nostro   Paese   il   20%   delle   separazioni   deriva   dalla   mancanza   o   dall’insufficienza   di   sesso   nella   vita   coniugale  della  coppia.  Si  parla  di  circa  20.000  matrimoni  non  consumati  in  Italia.  

Riferimenti

Documenti correlati

Bressanone, 29 agosto 2016 – BioSalus, il Festival Nazionale del biologico e del benessere olistico, celebra la sua decima edizione e anche quest’anno Fonte Plose, già partner

Giovanni Corona, UO Endo- crinologia, Ospedale Maggiore, UO Andrologia e Medicina della Sessua- lità, Università di Firenze, nonché presidente della SIAMS (Società Ita- liana

Dall’ottobre 1999 al giugno 2002 abbia- mo somministrato a 119 pazienti diabetici, ricoverati nel nostro reparto, i differenti questionari proposti dalle varie società

Our second finding, risky decision making on the Iowa Gambling Task in OCD patients compared to controls, is consistent with other studies showing an impaired perfor- mance on this

Questo rapporto gioca un ruolo fondamentale nella storia dell’arte ed era già conosciuto dai greci.. Altre osservazioni sui numeri di Fibonacci e la sezione aurea saranno esposte

Generalizzando l’esempio, se indichiamo con V i il valore della grandezza totale (300 euro), con V f il valore finale (la percentuale 36 euro), con t il tasso percentuale,

Muscoli che, come bicipite e tricipite, funzionano in coppia, producendo movimenti opposti, sono detti muscoli antagonisti, in quanto alla contrazione di

le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono molto co- muni (al secondo posto dopo le infezioni respirato- rie) e probabilmente sottostimate in quanto la dia- gnosi dipende non