• Non ci sono risultati.

Temperamenta, facies, stellae errantes Scienza e mantica dall’antichità al Rinascimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Temperamenta, facies, stellae errantes Scienza e mantica dall’antichità al Rinascimento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI N APOLI “L’O RIENTALE ” D IPARTIMENTO A SIA , A FRICA E M EDITERRANEO

D IPARTIMENTO DI S TUDI L ETTERARI , L INGUISTICI E C OMPARATI

venerdì 11 aprile 2014 - Giornata di Studi

Temperamenta, facies, stellae errantes

Scienza e mantica dall’antichità

al Rinascimento

a cura di Carmela Giordano, Giancarlo Lacerenza, Rosa Piro

ore 9.30

S ALVATORE L UONGO * R OBERTO T OTTOLI * Saluti ore 10 Sessione del mattino

S IMONETTA G RAZIANI * Sogno o son desto? Oniromanzia e altre pratiche mantiche nella Mesopotamia antica A MNERIS R OSELLI * La dottrina galenica dei temperamenti A NTONELLA G HERSETTI ** La fisiognomica araba

G IANCARLO L ACERENZA * A sua immagine: fisiognomica e pensiero ebraico

ore 15.00 Sessione pomeridiana

R ITA L IBRANDI , * Dalla glossa alla definizione lungo la tradizione scientifica in volgare M ATTEO M ILANI *** La fisiognomica nei volgarizzamenti italiani

del Secretum Secretorum

R OSA P IRO * La fisiognomica nei volgarizzamenti del Liber medicinalis ad Almansorem regem

C ARMELA G IORDANO * Elementi e tipi umani nel Medioevo tedesco:

la ‘Mainauer Naturlehre’ (o il trattato ‘Von den vier Elementen’) M ARIASSUNTA P ICARDI * Le metamorfosi dell’astrologia tra divinazione

e scienza (sec.XVI)

* Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

** Università di Venezia “Ca’ Foscari”

*** Università degli Studi di Torino

A ULA M URA G RECHE , P ALAZZO C ORIGLIANO , N APOLI

L A PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO È VALUTABILE IN CFU : PRENOTAZIONI rpiro@unior.it

Riferimenti

Documenti correlati

 Egli scava anche nel proprio inconscio e nella memoria, nei ricordi legati alla sua infanzia in campagna e alla.. formazione Cattolica, una sorta di “storia

la Document Type Definition (DTD), ovvero la definizione del tipo di do- cumento a cui appartengono i dati che si intendono elaborare e del set di marcatori che vi si trovano;

CHIAMATI SEMPRE DA GIULIO II (SECONDO), LAVORARONO POI A ROMA RAFFAELLO E MICHELANGELO, CHE REALIZZARONO CAPOLAVORI COME LE STANZE VATICANE (VEDI PAGINA 61) E GLI AFFRESCHI

la lettura l’interpretazione e la riscoperta dei testi portano anche a riscoperta della civiltà umana, humanitas [cfr.. Da qui nuovo concezione antropocentrica: uomo è artefice

• “Le facies che si trovano in continuità verticale (una sopra l’altra) si depositavano in ambienti adiacenti (una di fianco all’altra)”. • In altre parole: Possono

Il dubbio, il bisogno di conoscere, di scoprire una verità comunque sempre lontana, che la necessità non è sempre ineluttabile, che il cambiamento, se pur lento è sempre

Alla richiesta del padre, Simone esplicita di voler

Difficoltà e incredulità della famiglia: preferirebbero una diagnosi organica anche grave, una certezza da conseguire con esami anche invasivi, pur di non avvicinarsi alla