• Non ci sono risultati.

Contributi a fondo perduto: ecco il codice tributo per la restituzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contributi a fondo perduto: ecco il codice tributo per la restituzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE N. 37/E

Divisione Servizi

Roma, 26 giugno 2020

OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello

“F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34

L’articolo 25, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, prevede il riconoscimento di “un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al testo unico delle imposte sui redditi (…)”, nella misura e alle condizioni stabilite dallo stesso articolo 25.

Ai sensi del comma 10 del citato articolo 25, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 giugno 2020 sono state approvate le modalità attuative per il riconoscimento del contributo di cui trattasi.

In particolare, al punto 6.1 del richiamato provvedimento del 10 giugno 2020 è stabilito che:

- le somme dovute a titolo di restituzione del contributo erogato non spettante, oltre interessi e sanzioni, sono versate all’entrata del bilancio dello Stato con le modalità di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, esclusa la compensazione ivi prevista;

- il soggetto che ha percepito il contributo in tutto o in parte non spettante, anche a seguito di rinuncia, può regolarizzare l’indebita percezione restituendo spontaneamente il contributo ed i relativi interessi, con le modalità di cui al punto

(2)

precedente, versando le relative sanzioni mediante applicazione delle riduzioni di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 17 dicembre 1997, n. 472.

Tanto premesso, per consentire il versamento spontaneo delle suddette somme tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), si istituiscono i seguenti codici tributo:

 “8077” denominato “Contributo a fondo perduto – Restituzione spontanea - CAPITALE – art. 25 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”;

 “8078” denominato “Contributo a fondo perduto – Restituzione spontanea - INTERESSI – art. 25 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”;

 “8079” denominato “Contributo a fondo perduto – Restituzione spontanea - SANZIONE – art. 25 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”.

In sede di compilazione del modello “F24 ELIDE”, i suddetti codici tributo sono esposti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:

- nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento;

- nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, sono indicati:

- nel campo “tipo”, la lettera “R”;

- nel campo “elementi identificativi”, nessun valore;

- nel campo “codice”, uno dei codici tributo istituiti con la presente risoluzione;

- nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui è stato percepito il contributo, nel formato “AAAA”;

- nel campo “importi a debito versati”, l’importo del contributo a fondo perduto da restituire, ovvero l’importo della sanzione e degli interessi, in base al codice tributo indicato.

IL CAPO DIVISIONE

firmato digitalmente

Riferimenti

Documenti correlati

Modello "F24 versamenti con elementi identificativi " (F24 ELIDE) con modalità telematiche per i titolari-. di partita Iva, ovvero presso Banche,

In particolare, l’articolo 6 del richiamato decreto, nel definire beneficiari, requisiti e determinazione del contributo in favore delle imprese turistico-ricettive, prevede al comma

In proposito, si rende noto che, a decorrere dall’11 giugno 2018, i suddetti codici tributo sono utilizzati esclusivamente nel modello “F24 Versamenti con

Inoltre, il codice tributo “AAGG” è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con

OGGETTO: Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel

OGGETTO: Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali su

OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e

Oggetto: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture