• Non ci sono risultati.

Contributo per la Sessione n. 6:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contributo per la Sessione n. 6:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Contributo per la Sessione n. 6: Dopo gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: salute mentale e giustizia. Oltre le Rems ed il carcere

di Fabio Dito - psicologo

L’intervento svolto dallo scrivente verte sostanzialmente su tre punti:

1. Dopo la chiusura degli OPG si constata una politica penitenziaria attuata dai Tribunali di Sorveglianza volta ad assegnare ai Servizi di Salute Mentale l’obbligo della cura, dell’assistenza e della vigilanza affinché l’utente rispetti le prescrizioni previste dal decreto, marginalizzando altri attori coinvolti nei programmi trattamentali quali UEPE e Forze di Polizia. Quindi sugli operatori dei CSM ricadono oltre alle prescrizioni terapeutiche-obbligo di cura ed assistenza, quindi adesione al trattamento proposto- anche quelle giudiziali- vigliare sul rispetto delle prescrizioni-. La pressione posta o percepita dagli operatori sanitari è tale che questi, quando non riescono a svolgere il programma terapeutico, sono spinti a chiedere al Magistrato di Sorveglianza, anche se impropriamente, l’aggravamento della misura di sicurezza in corso. Per esempio: un operatore sanitario non può vigilare affinché il pz. non esca fuori dalla provincia di residenza, quando quest’ultimo non svolge un programma residenziale in comunità terapeutica.

2. Utente internato in casa di lavoro e successivamente inserito in C.T., privo di riferimenti familiari e comunitari, di cittadinanza italiana. La declaratoria della cessata pericolosità sociale e la conseguente revoca della misura di sicurezza della libertà vigilata unitamente al coinvolgimento dello psichiatra nell’obbligazione dei mezzi e non dei fini nella cura e nel porre in essere tutti quegli interventi volti a contenere possibili condotte antigiuridiche durante le eventuali fasi di scompenso che potrebbe attraversare il paziente può determinare nei fatti un ricovero sine die in una comunità terapeutica. Aggiungo ora, le risultanze sono:

l’operatore invece di costruire un percorso terapeutico condiviso con il pz. deve continuare ad essere assertivo nel proporre il programma, il pz/ex-internato non ha riacquistato la sua capacità di autodeterminarsi.

3. La riforma dell’ordinamento penitenziario, decreto legislativo 123/2018, prevede di armonizzare l’art. 46 O.P. con gli obiettivi dell’art. 3, comma 2-3 legge 328/2000, e assegnare la residenza, su proposta del direttore, nello stabilimento detentivo ai detenuti sprovvisti. A Modena esiste una sezione sex-offender con 102 detenuti di cui circa il 70% sono extracomunitari. Di quest’ultimi molti sono sprovvisti di residenza anagrafica. Una eventuale iscrizione anagrafica nel comune di Modena mette in difficoltà il DSM competente nella sua capacità di presa in carico dei suddetti detenuti/pazienti quando concluderanno il periodo di detenzione.

Riferimenti

Documenti correlati

I percorsi di cura sono formalizzati e monitorati attraverso la realizzazione e la revisione semestrale del PTR (Progetto Terapeutico Riabilitativo) secondo un modello di

Questo per diversi motivi, tra cui la presenza di una elevata percentuale di persone con disturbi mentali correlati all’uso di sostanze, e la stessa

 Chiusi gli OPG si poneva il problema della "gestione territoriale" dell'applicazione dei principi della Legge: spostamento sui DSM della presa in

Nella nota in esame il Presidente della Corte d'appello di … ha chiesto la possibilità di ricorrere all'istituto dell'applicazione di un magistrato con funzioni

In questo contesto, il progetto “SILVER: Silver Economy come nuovo percorso per promuovere l’imprenditorialità e facilitare l’inserimento e il reinserimento delle persone

In questo contesto, il progetto “SILVER: Silver Economy come nuovo percorso per promuovere l’imprenditorialità e facilitare l’inserimento e il reinserimento delle persone

L’amministratore dura in carica un anno (norma inderogabile) e può essere confermato nell’incarico con lo stesso quorum previsto per la nomina, vale a dire a maggioranza

Il principio base deve allora essere quello della leale collaborazione tra soggetto pubblico e privato «con l’onere in capo al richiedente la residenza di indicare, fornendone