bollettino
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 15 / 2010
in questo numero:
1. ―Pulascienze: la scienza in piazza‖
(Pula, 21-27 giugno).
2. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.
3. Varie dal Parco
Continuano gli incontri con il consulente brevettuale (Pula, 23 giugno).
Concorso a premi "Energeticamente":
i vincitori.
4. Notizie in breve.
Le energie rinnovabili in Sardegna (Cagliari, 17 giugno).
Bando europeo per progetti pilota sull’autismo.
"Gioventù in azione": sostegno alle attività d’informazione.
"Gioventù in azione": mobilità e scambi tra operatori giovanili.
Cooperazione con l’Australia e la Corea nel campo dell’istruzione.
Cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Québec.
Azione preparatoria nel settore dello sport.
Scientix, il nuovo portale per l'istruzione scientifica.
ICT: tecnologie e applicazioni wireless (Prato, 17 giugno).
Continuano i seminari NAFEMS.
Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali (Londra).
Esperti di sicurezza alimentare per l'EFSA (Parma).
5. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN- CINEMA).
Intelligenza artificiale per sistemi di video- sorveglianza [offerta di tecnologia]
Dispenser di precisione per prodotti farmaceutici in polvere [offerta]
Utilizzo di una bevanda a basso contenuto alcolico per prodotti culinari [richiesta]
Riduzione di grassi saturi e sale in ingredienti alimentari [richiesta]
―Brokerage event‖ sui beni culturali (Arles, 22 settembre)
―Brokerage event‖ sulla cantieristica e logistica portuale (Amburgo, 9 settembre)
Richieste e offerte commerciali.
1. ―Pulascienze: la scienza in piazza‖ (Pula, 21-27 giugno).
Dal 21 al 27 giugno Sardegna Ricerche e il Comune di Pula organizzano "Pulascienze. La scienza in piazza": una settimana dedicata alla divulgazione sc ientifica che coinvolgerà un pubblico di tutte le età per raccontare le attività del Parco tecnologico della Sardegna.
T ip o DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
T i to lo ―Pulascienze. La scienza in piazza‖
Da ta e sed e 21-27 giugno 2010, a partire dalle ore 18:00 Pula (CA), varie sedi.
De scr i zi o ne L'evento prevede conferenze e dibattiti a cura dei ricercatori del Parco, laboratori didattici condotti da Città della Scienza, Laboratorio Scienza e Intoresearch, la mostra collettiva d'arte "PolarTisT" che esporrà realizzazioni dei ricercatori di Polaris, lo spettacolo teatrale "IUMM!! Interfaccia Uomo - Macchina", coprodotto da Sardegna Ricerche e Teatro Impossibile, il concerto
"Baa-Bà" della cantautrice sarda Rossella Faa, il lancio del concorso letterario
"Racconti in vitro" e di quello fotografico "Da Pula al Parco" e, a chiudere la settimana, una grande festa della scienza.
Li nk
Consulta il programmaI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Edi ficio 2 - Loc. Piscinamanna – Pula (CA)- tel. 070.9243.1 Nicoletta Zonchello, [email protected]
Alessandra Corda, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
2. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime
opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " GRECIA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 282/10 MC - Sede: Atene - Scadenza: 27/7/2010
REPUBBLICA CECA: Borsa postdoc in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 281/10 MC - Sede: Usti nad Orlici - Scadenza: 16/8/2010
SVIZZERA: Borsa di dottorato in MATEMATICA COMPUTAZIONALE Rif. 280/10 MC - Sede: Zurigo - Scadenza: 30/6/2010
REPUBBLICA CECA: Borsa postdoc in SCIENZE DELLA TERRA Rif. 279/10 MC - Sede: Praga - Scadenza: 20/7/2010
REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA ( 3D Modelling) Rif. 278/10 MC - Sede: Exeter - Scadenza: 30/7/2010
SPAGNA: Borsa postdoc in BIOLOGIA
Rif. 284/10 MC - Sede: Madrid - Scadenza: 31/12/2010
REPUBBLICA CECA: Borsa postdoc in BIOLOGIA Rif. 283/10 MC - Sede: Praga - Scadenza: 30/9/2010
REGNO UNITO: 4 borse postdoc in SCIENZE MEDICHE - FISICA Rif. 286/10 MC - Sede: Dundee - Scadenza: 25/6/2010
SVIZZERA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA
Rif. 285/10 MC - Sede: Basel - Scadenza: 30/7/2010
SPAGNA: Borsa di dottorato in FISICA
Rif. 288/10 MC - Sede: Madrid - Scadenza: 2/8/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato in CHIMICA ANALITICA Rif. 287/10 MC - Sede: Monaco - Scadenza: 31/12/2010
Al tr e b or se NORVEGIA: Borsa per Experienced Researchers in LINGUISTICA (posto per Associato) Rif. 353/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 16/8/2010
NORVEGIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA DEI MATERIALI Rif. 352/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 27/6/2010
IRLANDA: Borsa di dottorato in MATEMATICA Rif. 351/10 - Sede: Limerick - Scadenza: 16/7/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 350/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 30/6/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in LABORATORY ANIMAL SCIENCE Rif. 349/10 - Sede: Evry - Scadenza: 31/7/2010
SPAGNA: Borsa postdoc in NANOTECNOLOGIE Rif. 348/10 - Sede: Bellaterra - Scadenza: 30/6/2010
BELGIO: Bando AMBIENT ASSISTED LIVING per 3 figure prof essionali Rif. 359/10 - Sede: Bruxelles - Scadenza: 25/6/2010
IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA Rif. 358/10 - Sede: Limerick - Scadenza: 16/6/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE DELLA EDUCAZIONE Rif. 357/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 24/6/2010
IRLANDA: 2 Borse di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 356/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 24/6/2010
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 355/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 1/7/2010
PAESI BASSI: 1 borsa postdoc e 3 borse di dottorato in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 354/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 21/6/2010
SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 367/10 - Sede: Girona - Scadenza: 6/8/2010
SPAGNA: Borsa di dottorato in NANOTECNOLOGIE Rif. 366/10 - Sede: Bellaterra - Scadenza: 12/7/2010
SPAGNA: Borsa postdoc in NANOTECNOLOGIE Rif. 365/10 - Sede: Bellaterra - Scadenza: 30/6/2010
ISRAELE: Borsa postdoc in MEDICINA
Rif. 364/10 - Sede: Gerusalemme - Scadenza: 1/7/2010
ISRAELE: Borsa postdoc in BIOLOGIA
Rif. 363/10 - Sede: Gerusalemme - Scadenza: 1/6/2011
DANIMARCA: Borsa di dottorato in STORIA
Rif. 360/10 - Sede: Copenhagen - Scadenza: 17/8/2010
co nti nua
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
Al tr e b or se DANIMARCA: Borsa di dottorato in ECONOMIA
Rif. 370/10 - Sede: Copenhagen - Scadenza: 1/9/2010
BELGIO: Borsa postdoc in INGEGNERIA CIVILE ( posto per Professore) Rif. 362/10 - Sede: Gent - Scadenza: 23/7/2010
PORTOGALLO: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 361/10 - Sede: Porto - Scadenza: 28/6/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in ECONOMIA
Rif. 369/10 - Sede: Tolosa - Scadenza: 20/12/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in FISICA -
Rif. 368/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 15/7/2010
BELGIO: Borsa postdoc in CHIMICA FISICA Rif. 374/10 - Sede: Gent - Scadenza: 15/7/2010
NORVEGIA: Borsa di dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE Rif. 373/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 31/8/2010
BELGIO: Borsa postdoc in CHIMICA FISICA Rif. 376/10 - Sede: Gent - Scadenza: 15/7/2010
SPAGNA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 375/10 - Sede: Castelldefels - Scadenza: 30/6/2010
IRLANDA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 384/10 - Sede: Cork - Scadenza: 16/7/2010
IRLANDA: Borsa per Experienced Researcher/postdoc in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 383/10 - Sede: Carlow - Scadenza: 2/7/2010
IRLANDA: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 382/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 24/6/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE DELL‟EDUCAZIONE Rif. 381/10 - Sede: Cork - Scadenza: 24/6/2010
IRLANDA: Borsa per Early Stage e Post doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 380/10 - Sede: Cork - Scadenza: 12/7/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 379/10 - Sede: Cork - Scadenza: 30/6/2010
IRLANDA: Borsa di dottorato in MATEMATICA Rif. 378/10 - Sede: Limerick - Scadenza: 16/7/2010
IRLANDA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 377/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 30/6/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in MATEMATICA
Rif. 376/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 27/6/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 375/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 27/6/2010
Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
3. Varie dal Parco.
Continuano gli incontri con il consulente brevettuale ( Pula, 23 giugno).
De scr i zi o ne Il Centro di documentazione di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza sulla proprietà intellettuale . Gli interessati possono fissare un appuntamento con gli esperti per ricevere assistenza in merito alla
brevettabilità di invenzioni e all'interpretazione dei brevetti e per richiedere una consulenza personalizzata per la stesura e il deposito di brevetti e marchi, e informazioni sugli aspetti normativi e contrattuali dell'acquisizione e cessione di licenze.
La prossima data disponibile è mercoledì 23 giugno. Il consulente incaricato è l'ingegner Corrado Borsano dello studio Notarbartolo & Gervasi di Milano.
N.B. il primo incontro con il consulente è gratuito (è necessaria la prenotazi one).
Li nk
Il Progetto "One stop shop della Proprietà intellettuale"I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Centro di documentazione, Parco tecnologico, Pula (CA);
Ref.: Alessandra Carta, [email protected];
tel. +39 070.9243.1 | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
Concorso a premi "Energeticamente": i vincitori.
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha reso noto l'elenco dei vincitori del conc orso a premi
"Energeticamente : dai vita all'energia che nasce dalle tue idee!" sul tema delle energie rinnovabili, bandito il 25 novembre dello scorso anno.
L'elenco completo dei vincitori dell e sezioni previste dal concorso, “Scuole” e
“Università”, è consultabile nella sezione Bandi del nostro sito .
Li nk
Consulta il regolamento e l‟elenco dei vicitoriI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Edificio 2, Loc. Piscinamanna, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 Ufficio Ricerca e Sviluppo, [email protected] | www.sardegnaricerche.i t
4. Notizie in breve.
Le energie rinnovabili in Sardegna ( Cagliari, 17 giugno).
De scr i zi o ne Si intitola ―Le nuove frontiere delle energie rinnovabili e del risparmio energetico in Sardegna‖ il convegno che sarà ospitato nell‟Aula magna della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, organizzato per giovedi 17 giugno, con inizio alle 15:00, dalle associazioni studentesche “Jan Palach” e “Jennas”.
L'iniziativa intende approfondire il problema energetico della Sardegna, esplorando le nuove frontiere delle energie rinnovabili, dal punto di vista tecnico (sfruttamento delle biomasse, solare termodinamico a concentrazione, fotovoltaico organico) ed economico .
Relazioni e interventi di: Daniele Cocco, Alfonso Damiano, Luca Piras e Michele Saba (Università di Cagliari); Gianluca Carta (Laboratorio Scienza, Pula); Bruno D‟Aguanno (CRS4, Pula); Fabio Pili (Ass. Jennas); Alessandro Sestu (Ass. Jan Palach). Modera l‟incontro Andrea Mameli (CRS4).
I nfo r ma z io ni Associazione Studentesca Jennas, Cagliari
Fabi o Pili, [email protected] | www.unica.it > eventi
Bando europeo per progetti pilota sull’autismo.
De scr i zi o ne La DG Occupazione della Commissione europea, ha pubblicato un bando nell‟ambito del ―Progetto pilota per l’occupazione delle persone affette da disturbi dello spettro autistico‖.
Saranno finanziati fino all‟80% progetti che sviluppino nuove soluzioni per consentire a persone affette da autismo di svolgere un lavoro retribuito all‟interno di una organizzazione non -profit o di una azienda, con l‟obiettivo di mantenere i posti di lavoro al termine del progetto.
I progetti dovranno avere una durata di 12, 18 o 24 mesi e un costo compreso tra 150.000 e 350.000 euro. Il bilancio disponibile è di un milione di euro.
Scadenza 19 agosto 2010
Link
Consulta il bando e la doc umentazioneI nfo r ma z io ni Commissione europea - DG Occupazione
[email protected] | http://ec.europa.eu/social
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
"Gioventù in azione": sostegno alle attività d’informazione.
De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte EACEA/12/10 nell'ambito del programma «Gioventù in azione». Il bando stanzia un milione di euro per attività di informazione rivolte ai giovani e agli operatori del settore della gioventù e delle organizzazioni giovanili.
Le proposte devono essere presentate da organizzazioni senza scopo di lucro (ONG, enti pubblici regional i o locali, consigli giovanili nazionali) di almeno due paesi aderenti al Programma (UE, EFTA/SEE, Turchia) . I privati possono partecipare solo in qualità di partner.
Sarà data priorità ai progetti che rispecchino le priorità annuali dell‟invito:
alfabetizzazione mediatica; questioni globali: cambiamento climatico, sviluppo sostenibile, migrazioni e obiettivi di sviluppo del Millennio.
Contributi fino a 100.000 euro e all‟80% delle spese ammissibili.
Sca d e nz a 10 settembre 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 144 del 3.6.2010 (2010/C 144/12)Li nk
Documentazione e modulisticaI nfo r ma z io ni EACEA - Agenzia esecutiva per l‟istruzione, gli audiovisivi e la cultura - Bruxelles [email protected] | http://eacea.ec.europa.eu/youth
"Gioventù in azione": mobilità e scambi tra operatori gio vanili.
De scr i zi o ne L'invito EACEA/15/10 riguarda l'azione 4.3 del programma "Gioventù in azione" e finanzia progetti miranti a sostenere la mobilità e gli scambi tra gli operatori giovanili.
I progetti, di durata compresa tra 2 e 12 mesi, devono coinvol gere ONG o enti pubblici di almeno due paesi aderenti al Programma (UE, EFTA/SEE, Turchia) . Sarà data priorità ai progetti che rispecchino le priorità annuali: lotta alla povertà e all‟esclusione sociale; partecipazione sociale dei giovani
disoccupati; mob ilitazione dei giovani rispetto alle sfide globali.
Il bilancio disponibile è pari a 600.000 euro e la sovvenzione massima è di 25.000 euro.
Sca d e nz a 22 ottobre 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell‟Unione europea n. C 155 del 15.6.2010 [2010/C 155/04]Li nk
Documentazione e modulisticaI nfo r ma z io ni EACEA - Agenzia esecutiva per l‟istruzione, gli audiovisivi e la cultura - Bruxelles [email protected] | http://eacea.ec.europa.eu/youth
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
Cooperazione con l’Australia e la Corea nel campo dell’istruzione .
De scr i zi o ne La Commissione Europea ha p ubblicato l‟invito a presentare proposte 2010 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP).
Quest‟anno il programma si incentra sulla cooperazione con l‟Australia e con la Repubblica di Corea. Possono presentare richiesta di cont ributo gli istituti di istruzione superiore, gli istituti di istruzione e formazione professionale, e i loro consorzi. La durata massima dei progetti è di 36 mesi (JMP) e di 48 mesi (JDP).
Il bilancio disponibile è di 2,45 milioni di euro. L‟importo massimo del finanziamento da parte dell‟UE sarà di 465.000 euro per un progetto JDP e di 310.000 EUR per i progetti JMP. Nel 2010 saranno finanziati 3 -4 progetti UE- Australia e 3 -4 progetti UE-Repubblica di Corea.
Sca d e nz a 6 settembre 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 1 38 del 28.5.2010 (2010/C 138/08) Informazioni Le linee guida e i moduli di domanda sono disponibili all‟indirizzo:http://eacea.ec.europa.eu/extcoop/ici -ecp/index_en.htm
Cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Québec.
De scr i zi o ne Il Ministero degli Esteri ha pubblicato un bando per finanziare lo scambio di ricercatori tra Italia e Québec e per la segnalazione di progetti comuni di grande rilevanza, nel quadro del Programma di collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Canada.
Potranno essere presentati progetti nei seguenti settori: materiali avanzati (inclusa la nanotecnologia); biotecnologie (incluse le scienze della vita);
ambiente e cambiamenti climatici (inclusa la biodiversità); tecnologie dell’informazione e della comunicazione;spazio e aeronautica.
Sca d e nz a 10 luglio 2010
F o nte
Scarica il bando e gli allegatiInformazioni Ministero degli Affari Esteri – Piazzale della Farnesina, Roma Ufficio Relazi oni con il Pubblico, tel . 06 36918899
[email protected] | www.esteri.it
Azione preparatoria nel settore dello sport.
De scr i zi o ne La Commissione Europea ha lanciato un bando di gara generale
[rif. EAC/22/10] nell‟ambito dell‟Azione preparatoria nel settore dello sport.
L‟invito finanzia -fino all‟80% dei costi - progetti proposti da enti pubblici o da organizzazioni della società civile al fine di individuare e testare reti
transnazionali (in almeno 5 Stati) e prassi ottimali riguardo ai seguenti
aspetti: a) lotta al doping; b) promozione dell'inclusione sociale attraverso lo sport; c) promozione del volontariato nello sport.
Il bilancio disponibile ammonta a 2.500.000 euro.
Scadenza 31 agosto 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 1 33 del 22.5.2010 (2010/C 133/09) I nfo r ma z io ni Commissione europea - DG Educazione e cultura[email protected] | http://ec.europa.eu/sport
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 7
Scientix, il nuovo portale per l'istruzione scientifica .
Descrizione La Commissione europea ha lanciato un nuovo portale web rivolto a insegnanti, ricercatori, responsabili politici, operatori locali, genitori e a tutti gli
appassionati di educazione scientifica. Il nuovo portale aiuterà le persone coinvolte nell'istruzione scientifica europea a condividere materiali, risorse ed esperienze.
Il portale Scientix è disponibile in sei lingue (tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano e polacco) e propone una sezione “novità”, un calendario di eventi, una newsletter e , soprattutto, un „repository‟ di materiali didattici . Scientix stato finanziato dal programma Scienza nella società (SIS) del 7°
programma quadro ed è gest ito dalla rete European Schoolnet (EUN), composta da 31 ministeri dell'istruzione europei.
I nfo r ma z io ni Scientix - la comunità per l’insegnamento della scienza in Europa Agueda Gras-Velazquez, [email protected]
Monica Menapace, [email protected] | http://scientix.eu
ICT: tecnologie e applicazioni wireless ( Prato, 17 giugno).
De scr i zi o ne Giovedì 17 giugno si terrà a Prato il workshop “Tecnologie informatiche per applicazioni wireless - Un‟occasione di dialogo impresa –ricerca”, promosso dalla locale Camera di Commercio nell‟ambito degli “Aperitivi con la Ricerca”.
Ricercatori e centri di competenza pubblici e privati presenteranno alle imprese toscane i risultati delle proprie ricerche applicabili industrialmente:
dal mobile worker, alle soluzioni per l‟ asset management, la tracciabilità dei prodotti, il controllo dei flussi della produzione e della logistica, nuove modalità di relazione con il cliente, etc.
Alle presentazioni dei lavori di ricerca seguiranno incontri one-to-one con le imprese interessate ad avviare processi di collaborazione.
Link
Scarica il programma e la scheda d ‟iscrizioneInformazioni TINNOVA - Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Pra to tel. 055.266.101 | [email protected] | www.tinnova.it
Continuano i seminari NAFEMS.
Descrizione "La simulazione FEM & MBS al servizio dei controlli" è il titol o del prossimo seminario organizzato da NAFEMS Italia, che si terrà mercoledì 30 giugno 2010 a Bologna.
Il ciclo prosegue il 7 luglio 2010 , a Vicenza, con il corso "Introduzione al metodo degli elementi finiti in applicazioni al continuo meccanico -strutturale".
Docente, il prof. Stefano Odorizzi dell'Università di Padova.
I nfo r ma z io ni e
r e gi str az i o ni NAFEMS Italia c/o CNR-IMAMOTER, Cassana (FE) – tel. +39 0532.735.613 Anna Cova, [email protected] | www.nafems.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali ( Londra).
De scr i zi o ne L'Agenzia europea per i medicinali ( EMEA) ha avviato una procedura di selezione per costituire un elenco di riserva per le seguenti posizioni:
EMA/AD/308: Amministratore, settore Conformità e ispezione (AD 8),
EMA/AD/309: Specialista in vigilanza dei vaccini, settore Farmacovigilanza (AD 8),
EMA/AD/310: Amministratore (scientifico), settore Conformità e ispezione (AD 6),
EMA/AD/311: Amministratore, settore Informazione medica (AD 6),
EMA/AD/312: Addetto ai collegamenti istituzionali, Direzione (AD 6),
EMA/AD/313: Amministratore (scientifico), settore Conformità e ispezione (AD 5).
I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile. La sede di lavoro è Londra.
L‟Agenzia ha inoltre pubblicato un invito aperto per agenti a contratto.
I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ric evere un'offerta di assegnazione temporanea (sostituzione di agenti temporanei o destinazione a progetti specifici) di durata variabile da 3 mesi a 5 anni, rinnovabile una sola volta.
Sca d e nz e 22 luglio 2010 (assunzioni)
8 luglio 2010 (agenti a contratto)
F o nte
Gazzetta ufficiale dell‟Unione europea C 151 A del 10-6-2010 I nfo r ma z io ni ed o cume nta zi o ne L'elenco delle condizioni e l a descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia all'indirizzo:
http://www.ema.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm
Esperti di sicurezza alimentare per l'EFSA (Parma).
De scr i zi o ne L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha avviato una procedura di selezione [rif. EFSA/E/2010/001] per costituire:
1. gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e sulle fonti di nutrienti aggiunti agli alimenti (ANS);
2. gruppo di esperti scientifici sui materiali a contatto con gli alimenti, gli enzimi, gli aromatizzanti e i coadiuvanti tecnologici (CEF).
Requisiti: laurea in tossicologia, chimica, biochimica, microbiologia,
tecnologia alimentare, farmacia o biologia o altri set tori collegati; 10 anni di esperienza professionale; eccellente conoscenza della lingua inglese.
L‟EFSA ha inoltre pubblicato un invito a manifestare interesse per essere inseriti nelle liste di riserva dei gruppi di esperti scientifici e del comitato scientifico [rif. EFSA/E/2010/002].
Sca d e nz a 15 settembre 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell‟Unione europea C 151 del 10-6-2010I nfo r ma z io ni EFSA - European Food Safety Authority - Largo N. Palli 5/A - 43121 Parma tel. +39 0521.036.111 | www.efsa.europa.eu
5. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA).
Intelligenza artificiale per sistemi di video-sorveglianza [offerta di tecnologia]
Codice rif. 10 SE 67CJ 3HKL
Descrizione Una società svedese attiva nel campo della sicurezza ha sviluppato un innovativo software per la video -sorveglianza che utilizza l‟intelligenza artificiale per rilevare potenziali minacc e alla sicurezza in ambito militare e civile. Il sistema può anche essere utilizzato per rilevare auto in velocità, oggetti abbandonati, riconoscimento facciale e per la ricerca rapida su materiale video.
Tipo di collaborazione La società cerca industrie o centri di ricerca per collaborazione tecnica e commerciale.
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 9
Dispenser di precisione per prodotti farmaceutici in polvere [offerta]
Codice rif. 10 GB 44O7 3HL4
Descrizione Un‟università londinese ha sviluppato un rapido e affidabile dispenser per prodotti in polvere. I prodotti in polvere sono quelli utilizzati in laboratori o strutture industriali, in cui i prodotti devono essere pesati ed erogati in piccole quantità per le analisi di routine, per le quali spesso i metodi in uso risultano poco efficaci .
Tipo di collaborazione Accordi di licenza.
Utilizzo di una bevanda naturale a basso contenuto alcolico per prodotti culinari [domanda di tecnologia]
Codice rif. 10 ES 27F4 3HJL
Descrizione Una promettente azienda spagnola, attiva nel campo delle biot ecnologie alimentari, sta cercando di sviluppare un nuova linea di prodotti salutari, derivati da bevande naturali a basso contenuto alcolico: avendo già ottenuto risultati interessanti dalla fermentazione del succo d‟arancia, l‟azienda è interessata a sviluppare una nuova linea di prodotti culinari. Il prodotto dovrebbe mantenere tutte le proprietà della bevanda ed essere posizionabile sul mercato.
Tipo di collaborazione Sviluppo di una nuova linea di prodotti.
Riduzione di grassi saturi e sale in ingredienti alimentari [domanda]
Codice rif. 10 GB 41n8 3HM1
Descrizione Un‟azienda basata nel Regno Unito che collabora con grandi imprese
alimentari per la preparazione di ingredienti per la cucina come salse, dadi, ecc., sta cercando ingredienti che permet tano una significativa riduzione dei grassi saturi e del sale nei loro prodotti. L‟azienda ha risorse per sviluppare ulteriormente il prodotto e può avere accesso a mercati globali.
Tipo di collaborazione Il tipo di accordo potrà essere in funzione del gr ado di sviluppo del prodotto.
―Brokerage event‖ sui beni culturali (Arles, Francia, 22 settembre).
Descrizione Un evento di brokeraggio con incontri one -to-one sul tema dei beni culturali e della conservazione degli stessi si svolgerà il 22 settembre ad Arles
nell‟ambito del Forum internazionale TECHA 2010 (20-23 settembre).
Se qualche azienda fosse interessata, c‟è anche la possibilità di affittare uno stand al costo di 500 euro per i due giorni di esposizione (21 -22 settembre).
Link
Per informazioni e iscrizioni: http://techa.b2bmatchmaking.com―Brokerage event‖ sulla cantieristica e logistica portuale (Amburgo, 9 settembre).
Descrizione MariMatch 2010 è un evento internazionale di brokeraggio con in contri one-to-one per la cantieristica navale, macchinari e il settore marittimo in genere. L‟evento si svolgerà il 9 settembre, in parallelo con la fiera leader del settore (www.smm-hamburg.com).
L‟evento rivolto a imprese e centri di ricerca dei settori: cantieri navali;
scienze marine e tecnologie collegate; navigazione; tecnologie portuali;
logistica portuale; servizi marittimi. Registrazioni entro il 30 agosto.
Link
Per informazioni e iscrizioni: www.marimatch.netRichieste e offerte commerciali.
De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business Cooperation Database , sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all‟indirizzo www.csimprese.it.
Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice iden tificativo (ID Profilo).
Link
Consulta le richieste/offerte commercialiInformazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]
www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 10
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e tr asferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all‟interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all‟indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un‟e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.