• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 11/2010 - Borse di ricerca dal Programma Risorse umane [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 11/2010 - Borse di ricerca dal Programma Risorse umane [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 11 / 2010

in questo numero:

1. Sardegna Ricerche — Borse di ricerca dal Programma "Risorse umane".

2. Software libero: a Pula un workshop internazionale (10 giugno).

3. ‖Ricerca e innovazione nelle imprese‖

(Nuoro, 6 maggio).

4. DG ENV — Progetti pilota contro la desertificazione in Europa.

5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.

6. Varie dal Parco

Tecniche di screening virtuale in farmacologia (Pula, 5 maggio).

Sardegna Ricerche cerca un tutor d’aula.

7. Notizie in breve.

Presentato il rapporto ―Biotecnologie in Italia 2010‖.

Contributi per l’organizzazione di conferenze scientifiche.

Premio Latsis 2010 per ricerche sulla biodiversità.

L'ESA lancia una ―call for ideas‖.

Selezioni di personale dell’Unione europea.

Agenti a contratto per l'Agenzia europea dei medicinali (Londra).

8. Richieste e offerte di tecnologia (a cura di EEN-CINEMA).

Processo innovativo per la dosatura e imballaggio del torrone [offerta]

E-learning attraverso il gioco [offerta]

Separazione di metalli dai rifiuti elettronici [richiesta]

Candidati farmaci per oncologia, malattie neurodegenerative e metaboliche [richiesta]

Richieste e offerte commerciali.

1. Sardegna Ricerche — Borse di ricerca dal Programma "Risorse umane".

Sardegna Ricerche ha bandito l'assegnazione di 15 borse di ricerca della durata di 18 mesi.

Possono partecipare le PMI sarde che intendano avvalersi per le proprie ricerche dei laboratori di Polaris. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 giugno.

T ip o BANDO

T i to lo Programma ―Risorse umane per la formazione di giovani laureati

nell'ambito delle Piattaforme tecnologiche del Parco scientifico Polaris ‖ De scr i zi o ne Il programma "Risorse umane" è rivolto alle piccole e medie imp rese (PMI)

con sede operativa in Sardegna che intendano avvalersi, per lo sviluppo di proprie attività di ricerca e sperimentazione, delle Piattaforme tecnologiche di Polaris, a Pula (CA), Macchiareddu (CA) e Alghero (SS).

Il programma prevede l'assegnazione di borse di ricerca della durata massima di 18 mesi. Le imprese che intendono partecipare devono presentare un progetto descrivendo le attività che il borsista svolgerà presso le Piattaforme tecnologiche del Parco . In questo modo, esse potranno favorir e la crescita professionale e la specializzazione dei borsisti in tre specifiche aree (piattaforme): 1. Biomedicina e biotecnologie; 2. Energie rinnovabili;

3. Tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT).

Per ciascuna Piattaforma saranno asseg nate 5 borse da 1500 euro mensili lordi. Ogni azienda può presentare un solo progetto.

La selezione avverrà in due fasi: dopo la selezione delle migliori proposte delle aziende, per ciascuna proposta approvata saranno scelti i borsisti.

Il Programma è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Bi l a ncio 450.000 EUR

Sca d e nz a 14 giugno 2010, ore 12:00

Li nk

Bando, Programma e moduli d i domanda

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Ufficio Servizi Reali alle PMI - Pula (CA) – tel . +30 070.92431 ref. Ninni Grimaldi, grimaldi @sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.i t

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. Software libero: a Pula un workshop internazionale (10 giugno).

Giovedì 10 giugno, il Parco tecnologico di Pula ospiterà una giornata di lavori sul software libero. L’evento comprenderà una sessione seminariale, la presentazioni di casi aziendali e una sessione di incontri one-to-one. Il workshop è organizzato dalla rete europea EEN.

T ip o WORKSHOP

T i to lo ―Free software: a community for a new business model‖

Da ta e sed e Giovedì 10 giugno 2010, ore 9:30

Sardegna Ricerche, Edificio 2, località Piscinamanna , Pula (Cagliari)

De scr i zi o ne L'evento è organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con il Centro Servizi per le imprese della Camera di Commercio di Cagliari - entrambi partner della rete Enterprise Europe Network – e si svolge nel quadro della 4ª Conferenza Nazionale sul Software Libero, in programma a Cagliari l'11 e 12 giugno prossimi per l’organizzazione del DIEE dell'Università di Cagliari (www.confsl.org).

Il programma prevede:

 un a sessione seminariale: r e l a to r i pr o v e n ie n t i d a i mpr e se , u n iv er s i tà e centri di ricerca internazionali discuteranno il ruolo del software libero e i nuovi modelli di business . Il seminario sarà trasmesso in diretta streaming all’indirizzo: www.sardegnaricerche.altervista.org (sarà anche possibile porre domande ai relatori attraverso la chat).

 u n a sessione ―UP2U‖: 1 0 p ar te c ip a n t i av r a n no l a po ss ib i l i t à d i espo r r e le loro attività e i loro progetti in un intervento di 3 minuti ciascuno.

 incontri one-to-one: i m pr ese , r i cer ca to r i , p ubb l ich e a mm i n is tr a z io n i e u t en t i potranno incontrarsi per discutere di collaborazioni tecniche e commerciali o della partecipazione a i bandi del 7° Programma quadro.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione (v. link).

Li nk

Programma, registrazione e prenotazione incontri ind ividuali.

E v e nto co nne sso 4ª Conferenza Nazionale sul Software Libero. Cagliari, 11 e 12 giugno 2010 I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1

ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

3. ‖Ricerca e innovazione nelle imprese‖ (Nuoro, 6 maggio).

La Confindustria della Sardegna Centrale , in collaborazione con Sardegna Ricerche e il Centro Regionale di Programmazione, organizza un convegno sugli incentivi all’innovazione e sugli strumenti di tutela della proprietà intellettuale. In programma anche un’esposizione e incontri riservati con gli esperti.

T ip o CONVEGNO

T i to lo Ricerca e innovazione nelle imprese - Incentivi e strumenti di tutela

(brevetti e marchi)

Da ta e sed e Giovedì 6 maggio 2010, ore 9:00

Nuoro, sala convegni Confindustria Sardegna Centrale, via Veneto, 46 De scr i zi o ne Il seminario intende dare un quadro della normativa e degli strumenti a

disposizione delle imprese per la tutela delle innovazioni di prodotto o di processo. Inoltre sarà dato spazio alla descrizione degli strumenti e incentivi regionali a sostegno dei processi di ricerca, innovazione e brevettazione.

Saranno anche illustrati alcuni casi reali di innovazione, brevetti e tutela del marchio. I partecipanti potranno di prenotare u n incontro riservato con i relatori per proporre quesiti su temi di loro specifico interesse.

Li nk

Programma e scheda di registrazione.

I nfo r ma z io ni Confindustria Sardegna Centrale, via Veneto, 46 – Nuoro - tel. 0784.233.312 ref. Marco Denti, [email protected] | www.assindnu.it

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

4. DG ENV — Progetti pilota contro la desertificazion e in Europa.

La Direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea, invita a presentare proposte di progetti pilota riguardanti azioni di prevenzione e lotta alla desertificazione . Il bilancio di 2,4 milioni di euro permetterà di finanziare da 3 a 5 progetti dimostrativi. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 30 giugno 2010.

T ip o BANDO

T i to lo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte 2010 — Progetto pilota —

Sviluppo di attività di prevenzione contro la desertificazione in Eur opa I progetti devono comprendere azioni riguardanti la desertificazione e la siccità in bacini idrografici pilota e contribuire allo scambio delle migliori prassi a livello locale in relazione ai seguenti settori: 1. conservazione delle acque piovane e delle acque di superficie; 2. metodi alternativi di irrigazione ; 3. misure che favoriscono il risparmio di acqua e l'efficienza idrica ; 4. colture meno idroesigenti.

I progetti pilota sono progetti dimostrativi il cui scopo è testare tecnologie, tecniche o prassi specifiche. Dovranno dimostrare le potenzialità insite nel risparmio idrico per migliorare le condizioni umane e ambientali in diverse regioni dell'Unione europea, utilizzando metodi dai costi contenuti.

I criteri di ammissibilità, le regioni prio ritarie, i settori economici interessati, la durata e le condizioni di finanziamento, sono descritti nella guida per la richiesta di sovvenzioni, che contiene anche istruzioni dettagliate su tempi e modi per la presentazione delle proposte.

Bi l a ncio 2,4 MEUR; contributi tra 400.000 e 800.000 EUR e fino al 75% dei costi.

Sca d e nz a 30 giugno 2010

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C110 del 29.4.2010 (2010/C 110/04)

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne La guida e i moduli di domanda sono disponibili all’indirizzo:

http://ec.europa.eu/environment/funding/grants_en.htm

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  POLONIA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 193/10 MC - Sede: Poznan - Scadenza: 30/6/2010

 PAESI VARI: 8 Borse di dottorato e 2 borse postdoc in NEUROSCIENZE

Rif. 192/10 MC - Sedi: Maastricht University; Research Centre Juelich; University of Liege; Glaxo-Smith-Kline - Scadenza: 15/7/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 198/10 MC - Sede: Londra - Scadenza: 1/6/2010

 FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE DELLA TERRA Rif. 19710 MC - Sede: Tolosa - Scadenza: 30/4/2010

 FRANCIA: Borsa per Experienced Researche r in SCIENZE DELLA TERRA Rif. 196/10 MC - Sede: Tolosa - Scadenza: 25/5/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in MATEMATICA COMPUTAZIONALE Rif. 195/10 MC - Sede: Eindhoven - Scadenza: 31/5/2010

 SPAGNA: 9 Borse postdoc in CHIMICA ORGANICA Rif. 194/10 MC - Sede: Saragoza - Scadenza: 31/7/2010

 FRANCIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 199/10 MC - Sede: Talence - Scadenza: 15/6/2010 Al tr e b or se  NORVEGIA: 3 Borse di dottorato in COMPUTER SCIENCE

Riff. 243/10, 244/10, 245/10 - Sede: Kristiansand - Scadenza: 14/5/2010

 REPUBBLICA CECA: Borsa per Early Stage Researcher in SOFTWARE ENGINEERING (Embedded systems) - Rif. 242/10 - Sede: Brno - Scadenza: 15/5/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in SCIENZE DELL’INFORMAZIONE Rif. 241/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 7/6/2010

 ISRAELE: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 249/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 26/4/2011

 SPAGNA: Borsa postdoc in INGEGNERIA BIOLOGICA Rif. 248/10 - Sede: Bilbao - Scadenza: 30/6/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in NANOTECNOLOGIE

Rif. 247/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 15/5/2010

 GERMANIA: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA Rif. 246/10 - Sedi: Varie - Scadenza: 6/6/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in BIOLOGIA MOLECOLARE O BIOCHIMICA Rif. 251/10 - Sede: Groningen - Scadenza: 26/5/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.6503 | www.unica.it

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

6. Varie dal Parco.

Tecniche di screening virtuale in farmacologia (Pula, 5 maggio).

De scr i zi o ne Mercoledì 5 maggio , presso l’Edificio 2 del Parco tecnologico a Pula, il CRS4 organizza, a partire dalle 11:30, il seminario " Applicazione delle tecniche di virtual screening in campo farmaceutico", che offrirà una panoramica sui principali metodi di VS e, in particolare, sull'uso dell'a pproccio farmacoforico.

Relatrice: Simona Distinto dell’Università "Magna Græcia" di Catanzaro .

Li nk

Scarica il programma

I nfo r ma z io ni CRS4, Parco tecnologico della Sardegna, Edificio 1 – Loc. Piscinamanna – Pula (CA) ref.: Patricia Rodriguez Tomé, [email protected]; tel. +39 070.9250.387

Sardegna Ricerche seleziona un tutor d’aula.

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha indetto la selezione di un tutor d'aula nell'ambito del corso "Formazione di nuove professionalità per lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie innovative nel settore dell'energia solare ".

L’attività si svolgerà presso il laboratorio Estate Lab, nella zona Industriale di Macchiareddu, Uta (CA) . L’attività avrà inizio nel mese di gennaio 2011 e avrà una durata di 12 mesi (rinnovabili). Tra i requisiti: cittadinanza di uno Stato dell’Unione Europea e laurea specialistica (o vecchio ordiname nto).

La scadenza per la candidatura è fissata per il 20 maggio 2010, ore 12:00.

Li nk

Avviso e moduli per la candidatura

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - Edificio 2, loc. Piscinamanna – Pula (CA)

tel. +39 070.92431 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it

7. Notizie in breve.

Presentato il rapporto ―Biotecnologie in Italia 2010‖.

De scr i zi o ne È stato presentato a Milano il rapporto ―Biotecnologie in Italia 2010‖,

realizzato da Ernst & Young e Assobiotec in collaborazione con Farmindustria e ICE. Il Rapporto offre una fotografia aggiornata del comparto

biotecnologico, analizzandone i trend di sviluppo e i settori emergenti, oltre che i punti di forza e di debolezza. Alcune cifre: 302 prodotti in sviluppo, 319 imprese, 6,8 miliardi di Euro di fatturato e oltre 50mila addetti. In sostanza il Biotech italiano continua a crescere, nonostante la crisi economica . Da

segnalare, in particolare il 5° posto della Sardegna nella classifica delle regioni italiane per numero di aziende del settore (nel 2009 era al 6° posto).

Li nk

Scarica il Rapporto 2010 e gli interventi di presentazione

I nfo r ma z io ni ASSOBIOTEC – Federchimica - Milano http://assobiotec.federchimica.it

Contributi per l’organizzazione di conferenze scientifiche.

De scr i zi o ne La European Science Foundation invita scienziati e ricercatori a presentare proposte per l’organizzazione di conferenze da tenere nel 2012. Gli ambiti di ricerca interessati sono i segue nti: 1. Interdisciplinary Environmental

Sciences; 2. Molecular Biology; 3. Mathematics; 4. Physics/Biophysics and Environmental Sciences; 5. Social Sciences and Humanities.

Le conferenze hanno generalmente una durata di 4 -5 giorni e prevedono un numero di partecipanti e speaker fino a 150. Sono previsti contributi per le spese di viaggio e di alloggio dei giovani ricercatori. Le proposte dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2010.

F o nte Newsletter dell’Università di Cagliari – Dir. Relazioni internazionali I nfo r ma z io ni European Science Foundation – Strasburgo (Francia)

tel.: +33 (0)388.767.100 | www.esf.org/activities/esf-conferences

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Premio Latsis 2010 per ricerche sulla biodiversità.

De scr i zi o ne Nell’ambito dell’Anno internazionale della Biodiversità, la European Science Foundation (ESF) invita alla candidatura per il Latsis Prize 2010. Il premio, del valore di 100.000 Franchi svizzeri, sarà conferito a uno scienziato o a un gruppo di scienziati che abbiano dato un contributo rilevante e originale del campo della Biodiversità. Il premio sarà consegnato il 17 novembre a Strasburgo in occasione dell’assemblea annuale della ESF. Il termine per la candidatura scade il 30 giugno 2010.

F o nte Newsletter dell’Università di Cagliari – Dir. Relazioni internazionali I nfo r ma z io ni European Science Foundation – Strasburgo (Francia)

tel.: +33 (0)388.767.100 | www.esf.org/activities/european-latsis-prize-2010

L'Agenzia Spaziale Europea lancia una ―call for ideas‖.

De scr i zi o ne L’Agenzia Spaziale europea (ESA) invita gli esperti europei e canadesi a presentare le proprie idee in materia di comunicazione satellitare nell’ambito del programma SATCOM 2010. La ―Call for ideas‖ ha come obiettivo quello di selezionare le ide e che saranno poi utilizzate per i Programmi di lavoro annuali ARTES (Advanced Research in Telecommunications Systems) e per i bandi relativi (Invitations to Tender).

Sono gradite tutte le idee attinenti al summenzionato ambito di ricerca, con priorità per i seguenti settori specifici: 1. Higher Capacity for Space and Ground; 2. Convergence to IP: Satellite and Terrestrial Integration Techn iques and Technologies; 3. Techniques and Technologies for Services.

Il termine per la presentazione delle idee è fissato al 28 maggio 2010.

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne La documentazione e i moduli per presentare le idee si trovano all’indirizzo:

http://telecom.esa.int/telecom/www/object/index.cfm?fobjectid=30298

Selezioni di personale dell’Unione europea.

De scr i zi o ne L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) bandisce i seguenti concorsi generali:

 EPSO/AD/178/10 — Biblioteconomia/Scienze dell'informazione (1 9 ido ne i ) ;

 EPSO/AD/179/10 — Audiovisivo (9 ido n ei ) ;

 EPSO/AD/180/10 — Sicurezza dei sistemi d'informazione (1 6 ido n e i );

 EPSO/AD/181/10 — Diritto della concorrenza (1 4 ido ne i ) ;

 EPSO/AD/182/10 — Economia industriale (1 4 i do nei ) ;

Sca d e nz a 28 maggio 2010, ore 12:00

F o nte

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. C 110 A del 29 aprile 2010

I nfo r ma z io ni Per informazioni su requisiti, mansioni, condizioni di assunzione e modalità di candidatura consultare il sito EPSO all’indirizzo:

http://eu-careers.eu

Agenti a contratto per l'Agenzia europea dei medicinali (Londra).

De scr i zi o ne L’Agenzia europea dei medicinali ( EMA) ha pubblicato un invito aperto al fine di costituire un elenco di candidati interessati a lavorare con l’Agenzia con contratti a tempo determinato . Tra i profili ricercati: farmacologi, medici, pediatri, veterinari, informatici, giuristi, esperti di comunicazione, etc.

I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ricevere un'offerta di assegnazione temporanea (sostituzione di agenti temporanei o destinazione a progetti specifici) di durata variabile da 3 mesi a 5 anni.

La sede di lavoro è Londra.

Sca d e nz a 17 marzo 2009

F o nte

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 104 A del 23-4-2010 (2010/C 104 A/01) I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne L'elenco delle condizioni e l a descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'EMA all'indi rizzo:

www.ema.europa.eu/htms/general/admin/recrui t/recruitnew.htm

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 7

8. Richieste e offerte di tecnologia

(a cura di EEN-CINEMA).

Processo innovativo per la dosatura e imballaggio del torrone [offerta]

Co d i ce rif. 09 ES 23D2 3DK4

De scr i zi o ne Un’università spagnola ha sviluppato un nuovo processo per la fabbricazione, dosatura e imballaggio del torrone. Inizialmente pensato per il tipico torrone

―Jijona‖, il processo permette di ovviare agli inconvenienti del metodo tradizionale, considerato discontinu o e richiedente numerosi interventi dell’uomo.

Tipo di collaborazione Progetti di ricerca e sviluppo, test di nuove applicazioni. . E-learning attraverso il gioco [offerta]

Co d i ce rif. 10 FR 37M3 3H6U

De scr i zi o ne Una PMI francese fortemente innovativa utilizza tecnologie 3D per sviluppare moduli di e-learning. L’utilizzatore è immerso in un ambiente 3D che reagisce agli stimoli da lui inviati, permettendogli di vivere un’esperienza ludica e interattiva.

Tipo di collaborazione Accordi commerciali con as sistenza tecnica con organizzazioni pubbliche e private, subfornitura.

Separazione di componenti metallici dai rifiuti elettronici [richiesta]

Co d i ce rif. 08 IL 80ER 27I6

De scr i zi o ne Una PMI israeliana è alla ricerca di una tecnologia innovativa che per metta di separare le componenti metalliche dalla plastica dai rifiuti dell’industria elettronica. Idealmente la tecnologia dovrebbe già essere interamente sviluppata e permettere l’ottenimento di residui di una grandezza compresa fra 0.25 e 0,125 micron.

Tipo di collaborazione Joint venture, licenza, sviluppo congiunto.

Candidati farmaci per oncologia, malattie neurodegenerative e del metabolismo [richiesta]

Co d i ce rif. 09 CH 84FD 3ECW

De scr i zi o ne Una società farmaceutica svizzera cerca proposte innova tive da accogliere in licenza. I settori d’interesse sono oncologia, malattie neurodegenerative, disordini del metabolismo. Saranno valutati solamente candidati farmaci dallo stadio pre-clinico fino alla fase I.

Tipo di collaborazione Accordi di licenza.

Richieste e offerte commerciali.

De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.

Il servizio si avvale della banca dati Business Cooperation Database , utilizzata dagli oltre 600 punti della rete EEN -Enterprise Europe Network.

Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 8

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo bollettino@sardegnaricer che.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

De scr i zi o ne Nell'ambito del programma "Risorse umane", Sardegna Ricerche ha avviato la la selezione di un candidato cui affidare una borsa di ricerca di 18 mesi per

De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco tecnologico (libri, riviste e Dvd),

Descrizione Mercoledì 14 novembre alle 9:30, presso la Camera di Commercio di Sassari, lo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche organizza una giornata di lavori

Descrizione  Continua il ciclo di giornate informative organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche, in collaborazione con le Università di Cagliari e

Il corso, organizzato dallo Sportello Ricerca europea – APRE Sardegna, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, è rivolto al personale di imprese, università,

Il corso, organizzato dallo Sportello Ricerca europea – APRE Sardegna, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, è rivolto al personale di imprese, università,

Il corso, organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, fornirà strumenti pratici sugli aspetti

Giovedì 24 ottobre si terrà a Cagliari il quarto appuntamento formativo della Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche, organizzato nell’ambito del Progetto