• Non ci sono risultati.

Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Emilia-Romagna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione Prot. N. 682/2012

Data 05/10/2012

All'attenzione dei - Capi redattori

Terremoto, il Governo approva con decreto legge "ulteriori

disposizioni per il sisma del maggio 2012". Firmato un protocollo con i Commissari per la ricostruzione delle zona terremotate. Errani:

"Grazie a questi provvedimenti, abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti per la ricostruzione". Tasse rateizzate con oneri a carico dello Stato.

Bologna – “Il lavoro fatto fino ad oggi ha portato ad ottenere risposte importanti per i territori colpiti dal sisma.

I fondi stanziati - che ammontano ormai a oltre 9 miliardi -, le regole di accesso ai contributi, i soggetti che possono avere il contributo e le modalità semplificate di erogazione, ci consentono di avere un quadro positivo della situazione. E’ un passo in avanti significativo. Sappiamo che non basta, perché quello che abbiamo costruito deve diventare operativo. Per questo chiediamo al Governo di fare in fretta e trasformare le leggi in atti e gli atti in autorizzazioni e finanziamenti”.

Lo ha detto Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario per la ricostruzione, dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, avvenuta ieri con decreto legge, di “ulteriori disposizioni per il sisma del maggio 2012”.

La firma del protocollo d'intesa legificato nel decreto - tra i Commissari alla ricostruzione ed il Governo - consente di avere una fonte primaria per assicurare l'accelerazione delle ordinanze da parte dei Commissari, per sostenere il rilancio delle imprese e la loro ricostruzione, insieme alle abitazioni civili.

“Possiamo così concretizzare il grande lavoro preparatorio fatto dalla Regione e dal Comitato istituzionale, assieme ai Sindaci e ai Presidenti delle Province – afferma l’Assessore regionale alle Attività produttive Giancarlo Muzzarelli – E’ importante che il decreto abbia corretto, su nostra richiesta, precedenti vuoti normativi, consentendo così il finanziamento di capannoni, impianti, macchinari, cui si aggiungono gli interventi per l’abitazione principale, seconda casa e case in comodato d’uso al 50%, purchè l’alloggio venga affittato in via prioritaria a chi ne ha l’esigenza nelle zone colpite dal sisma”.

Sul tema relativo al pagamento delle tasse e imposte per le imprese colpite dal sisma, la Regione aveva chiesto il rinvio dei termini al giugno prossimo. “Il Governo – spiega Muzzarelli – ha sostanzialmente accolto la proposta fornendo questa soluzione: si mantengono formalmente in essere le date di scadenza già previste per i pagamenti, ma le aziende potranno corrispondervi attraverso finanziamenti bancari concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, con interessi a carico dello Stato. Dal giugno 2013 le imprese restituiranno ratealmente tale prestito. Si conferma, inoltre, lo slittamento del pagamento dell’IMU al 2014”.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Dichiarazione a firma del tecnico incaricato e del Legale Rappresentante dell’Ente/Soggetto attuatore che il progetto che si intende realizzare è conforme a

TERMINI DI CONSEGNA DELLE STAMPE DELLE DOMANDE E DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AGLI ENTI DELEGATI Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO TECNICO E DI

(16 03 18) A firma dei Consiglieri: Tarasconi, Molinari, Rontini, Caliandro, Bagnari, Mori, Zappaterra, Lori, Rossi Nadia, Ravaioli, Calvano, Sabattini, Poli,

Al fine di assicurare l’esercizio del diritto all’assistenza sanitaria, la Regione Emilia- Romagna, nell’ambito della propria potestà di organizzazione del Servizio

- in ottobre la Regione ha partecipato, a Johannesburg, alla III edizione del South Africa-Italy Business Forum Ambrosetti dove è stato siglato il Protocollo di intesa per

Per assicurare il conseguimento degli obiettivi precedentemente illustrati e nel rispetto dei contenuti degli strumenti di pianificazione di settore, è opportuno che

RATIFICA INTESA INTERREGIONALE TRA LE REGIONI EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, VENETO E PIEMONTE PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI IN MATERIA DI NAVIGAZIONE

Al fine di assicurare la continuità dei servizi pubblici erogati e l’efficienza ed economicità dell’attività amministrativa, in coerenza con i principi di buon andamento e