• Non ci sono risultati.

C ITTÀ DI I MOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C ITTÀ DI I MOLA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

C ITTÀ DI I MOLA

Frontino

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 511 DEL 25-09-2013

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ E INCONTRI IN OCCASIONE

DELL’INIZIATIVA “TESORI DELLA BIBLIOTECA” ANNO 2013

Documento informatico sottoscritto digitalmente da ROSSI GABRIELE ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(2)

C ITTÀ DI I MOLA

1

n. P533 data 11-09-2013

Struttura: BIBLIOTECA ED ARCHIVI

Oggetto: REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ E INCONTRI IN OCCASIONE DELL’INIZIATIVA

“TESORI DELLA BIBLIOTECA” ANNO 2013 Responsabile procedimento: MIRRI SILVIA

I L D I R I G E N T E

- premesso che la Biblioteca comunale di Imola ha tra le proprie finalità la conservazione e la valorizzazione dei patrimoni documentari conservati;

- vista l’esperienza consolidata dell’iniziativa “Tesori in biblioteca” che dal 2002 propone un programma annuale di attività finalizzate alla tutela, catalogazione, studio, valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico della Biblioteca;

- premesso che è stato richiesto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola di compartecipare anche per l’anno 2013 a tale progetto e che la Fondazione ha comunicato con lettera prot. Città di Imola n. 22945 del 18.05.2013 lo stanziamento di un contributo di € 4.000,00, accettato con deliberazione G.C. n. 79 del 21.05.2013 (giusto accert. n. 13/941);

- evidenziato che nel patrimonio storico della Biblioteca vi sono alcuni fondi iconografici (disegni, fotografie, stampe) che rivestono particolare interesse per la conservazione e la ricerca storica che necessitano di inventariazione e catalogazione;

- valutata l’opportunità di realizzare per l’anno 2013:

a) la catalogazione di alcuni fondi iconografici, consistente in circa 450/480 pezzi tra disegni e fotografie, con il rilevamento dei dati di consistenza e di descrizione conservativa delle fotografie utilizzando il sw di catalogazione del catalogo collettivo di opere grafiche e cartografiche “Imago” della Regione Emilia Romagna, secondo gli standard e le norme di descrizione previsti;

b) alcuni appuntamenti di valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico della biblioteca da inserire in un programma di incontri pubblici da realizzare nel mese di ottobre 2013, in particolare due incontri, uno per gli adulti e uno per i bambini, sulla storia del libro, un incontro sulla attività del tipografo Giovanni Battista Bodoni e sulle edizioni bodoniane conservate in biblioteca, un incontro sugli affreschi della ex chiesa inferiore in San Francesco e un incontro relativo alla presentazione dei manoscritti ebraici;

- ritenuto opportuno, per le attività non direttamente realizzabili dal personale dipendente, affidare la conduzione di attività ad esperti che garantiscano professionalità e competenze specifiche attestando, per le medesime, l’oggettiva impossibilità di utilizzare le risorse interne dell’ente per la specializzazione e la professionalità richieste;

- richiamato a proposito delle attività del punto a), l’atto dirigenziale n. 789 del 19/10/2012 col quale è stato approvato l’avviso pubblico per il conferimento di eventuali incarichi di catalogazione

(3)

C ITTÀ DI I MOLA

materiale grafico per i servizi bibliotecari e archivistici, prevedendo la possibilità di attingere dalla medesima graduatoria per incarichi che richiedano la medesima professionalità per gli anni 2012- 2014, e la determinazione dirigenziale n. 900 del 16.11.2012 con la quale si approvano le operazioni della commissione giudicatrice della suddetta selezione, da cui risulta prima in graduatoria la dott.ssa Cristina Castellari di Imola;

- osservato che il trattamento dei fondi iconografici sopra descritti presuppone le stesse competenze professionali relative alla selezione di cui sopra e che la stessa dott.ssa Cristina Castellari di Imola si è dichiarata disponibile a realizzare l’attività in oggetto a fronte di un compenso di € 4.694,56 (al lordo della ritenuta IRPEF, del 4% di rivalsa sui contributi previdenziali e I.V.A. al 22% compresa);

- preso atto che l’incarico terminerà il 31/12/2013 ed il pagamento è previsto al termine del lavoro, come indicato nel disciplinare allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

- preso atto che con deliberazione G.C. n. 334 del 28/09/2007 è stato approvato il “Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione a soggetti esterni all’amministrazione comunale”, successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 22 del 30/01/2008;

- dato atto che il predetto incarico non rientra tra gli incarichi di studio, ricerca e consulenza e trova riscontro nel programma delle collaborazioni autonome per il triennio 2013-2015, deliberato dal Consiglio Comunale con atto n. 19 del 31/01/2013;

- considerato inoltre che per la realizzazione degli appuntamenti di valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico della biblioteca di cui al punto b), è necessario affidare i seguenti incarichi, secondo le modalità di seguito descritte:

- prof.ssa Adriana Paolini di Trento, docente di codicologia presso l’Università degli Studi di Trento e autrice di pubblicazioni sulla storia del libro, per la realizzazione di due incontri, uno per gli adulti e uno per i bambini, a fronte di un compenso di € 402,00 (al lordo del bollo, regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità ex art. 27, commi 1 e 2, del DL 98/2011”. Operazione esclusa dall'applicazione dell'I.V.A.);

- prof. Alessandro Volpe di Bologna, docente di storia dell’arte medievale presso l’Università di Bologna, per un incontro relativo al ciclo di affreschi della chiesa inferiore di San Francesco, a fronte di un compenso di € 127,00 (al lordo della ritenuta d’acconto e del bollo);

- dott.ssa Federica Cavina di Castel Guelfo (BO), archivista, per un incontro relativo alla storia dei Minori conventuali di San Francesco di Imola, a fronte di un compenso di € 85,20 (comprensivo di rivalsa INPS 4%, al lordo del bollo, regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità ex art. 27, commi 1 e 2, del DL 98/2011”.

Operazione esclusa dall'applicazione dell'I.V.A.);

- verificato che il prof. Mauro Perani, docente di Ebraico presso l’università degli Studi di Bologna, partecipa gratuitamente all’incontro relativo alla presentazione dei manoscritti ebraici;

- richiamato, per i suddetti incarichi:

- il “Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione a soggetti esterni all’amministrazione comunale” approvato con deliberazione G.C. n. 334 del 28/9/2007 e modificato con deliberazione G.C. n. 22 del 30/01/2008, ed in particolare l’art. 8 comma 8 e la circolare n. 2 dell’11/03/2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni avente ad oggetto “legge 24

(4)

C ITTÀ DI I MOLA

dicembre 2007, n. 244, disposizioni in tema di collaborazioni esterne” ed in particolare il paragrafo 7;

- la deliberazione C.C. n. 19 del 31/01/2013 di approvazione del programma degli incarichi di cui all’art. 3, comma 55, L. 244/2007 ove risulta prevista anche la spesa degli incarichi in parola;

- dato atto che:

- per quanto riguarda i sigg.ri Paolini, Volpe e Cavina trattasi di collaborazioni meramente occasionali, caratterizzato da un rapporto “intuitu personae” basato sulla preparazione specifica sopra descritta che consente il raggiungimento del fine perseguito con un compenso di modica entità, e che non è comparabile o assimilabile ad altre per la peculiarità e la specifica conoscenza delle materie trattate dei soggetti;

- gli incarichi saranno resi noti con l’inserimento nella propria banca dati accessibile al pubblico con l’indicazione della durata, l’oggetto ed il relativo compenso;

- osservato inoltre che il dott. Alessandro Volpe dichiara:

- di essere un lavoratore autonomo occasionale;

- di non superare, con gli emolumenti relativi al presente incarico, l’ammontare di € 5.000,00 annui per il corrente anno solare derivanti da prestazioni di lavoro autonomo occasionale, di cui all’articolo 67, comma 1°, lettera l), del T.U.I.R. (D.P.R. n. 917/1986);

- osservato che è necessario impegnare l’importo dovuto alla Regione Emilia-Romagna relativo all’IRAP nella misura dell’8,5% dell’imponibile relativo al compenso del dott. Alessandro Volpe (€

125,00);

- accertato inoltre che il Servizio Biblioteche e Archivi nell’ambito del programma degli appuntamenti di valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico della biblioteca sopra indicati intende organizzare una presentazione dal vivo del procedimento di stampa artistica artigianale con caratteri mobili, tramite torchio, al fine di illustrare le antiche tecniche di stampa manuale;

- richiamata la vigente normativa in materia di razionalizzazione della spesa pubblica per gli acquisti di beni e servizi, in particolare:

- art. 26 della L. 23.12.1999 n. 488 (Consip) ss.mm.;

- combinato disposto di cui all’art. 1, commi 449, 450 (mercato elettronico), 455 e 456 (centrali di committenza) della L. 27.12.2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007) ss.mm.ii. e la L. 7.08.2012 n. 135 ss.mm.;

- verificato in proposito che in relazione al servizio richiesto, consistente nella realizzazione dal vivo di stampe artistiche artigianali con caratteri mobili, tramite torchio ad azione manuale, in data 28/08/2013 la dott.ssa Paola Manghi ha verificato che:

- non esistono convenzioni Consip, attive o in fase di studio o di pubblicazione del bando;

- non esistono convenzioni Intercent-ER attive;

- non esistono nel MePA, o altri mercati elettronici istituiti, bandi di abilitazione o cataloghi elettronici relativi al servizio;

- richiamato l’art. 5 del vigente Regolamento per l’acquisizione in economia di beni e servizi approvato con deliberazione C.C. n. 185 del 14.11.2012;

(5)

C ITTÀ DI I MOLA

- ritenuto opportuno affidare alla stamperia d’arte Anonima impressori di Bassini Veronica il servizio di stampa in parola da realizzarsi durante l’incontro sul tipografo Giovanni Battista Bodoni, a fronte di un compenso di € 602,00 (esente I.V.A., al lordo del bollo);

- vista la legge n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in tema di normativa antimafia”, con particolare riferimento all’art. 3 “Tracciabilità flussi finanziaria” e all’art. 6 “Sanzioni”;

- considerato che ai sensi della L. 136/2010 la scrivente amministrazione ha provveduto a richiedere il CIG (codice identificativo gara);

- visto il parere favorevole espresso dai Revisori dei Conti in data 18/09/2013;

- considerato che con deliberazione C.C. n. 17 del 31.01.2013, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2013, il Bilancio pluriennale 2013/2015 e la relativa relazione previsionale e programmatica;

- dato atto che con deliberazione G.C. n. 24 del 5.03.2013, esecutiva, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l’anno 2013 e che con successive deliberazioni, tutte esecutive, il medesimo è stato aggiornato recependo le variazioni al bilancio 2013, previamente deliberate dagli organi competenti;

- visti:

- l’art. 107, comma 3°, del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, sulla base del quale spettano ai Dirigenti gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;

- l’art. 18 del Regolamento di organizzazione che assegna al Responsabile di Servizio con elevata responsabilità di prodotto e risultato, individuato ai sensi dell’art.8 del CCNL 31/03/1999, la gestione diretta in via continuativa di capitoli di spesa afferenti al Servizio e l’adozione dei relativi atti di liquidazione;

- l’atto di attribuzione dell’incarico di posizione organizzativa al dipendente Dott. Gabriele Rossi, in base al quale il Dirigente ha affidato allo stesso la gestione diretta in via continuativa del capitolo di spesa riguardante l’atto in questione;

- l’atto di organizzazione del Settore cultura prot. gen. n. 24588 in data 27/05/2013 che assegna la responsabilità di procedimento;

- la proposta del Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Silvia Mirri;

D E T E R M I N A

1) di approvare la realizzazione dell’iniziativa Tesori in biblioteca per l’anno 2013 come descritta in premessa;

2) di affidare per i motivi in premessa specificati i seguenti incarichi e prestazione di servizio, per la realizzazione delle iniziative programmate:

- dott.ssa Cristina Castellari di Imola per la catalogazione di alcuni fondi iconografici per il periodo 7.10.2013-31.12.2013, a fronte di un compenso di € 4.694,56 (al lordo della ritenuta d’acconto IRPEF, del 4% di rivalsa sui contributi previdenziali e I.V.A. 22% compresa), alle condizioni contenute nel disciplinare allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;

(6)

C ITTÀ DI I MOLA

- prof.ssa Adriana Paolini di Trento, docente di codicologia presso l’Università degli Studi di Trento e autrice di pubblicazioni sulla storia del libro, per la realizzazione di un incontro per gli adulti e per i bambini a fronte di un compenso di € 402,00 (al lordo del bollo, regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità ex art. 27, commi 1 e 2, del DL 98/2011”. Operazione esclusa dall'applicazione dell'I.V.A.);

- prof. Alessandro Volpe, docente di storia dell’arte medievale presso l’Università di Bologna, per un incontro relativo al ciclo di affreschi della chiesa inferiore di san Francesco, a fronte di un compenso di € 127,00 (al lordo della ritenuta d’acconto e del bollo);

- dott.ssa Federica Cavina, archivista, per una relazione relativa alla storia dei Minori conventuali di San Francesco per un incontro relativo alla storia dei Minori conventuali di San Francesco di Imola nelle fonti d’archivio, a fronte di un compenso di € 85,20 (comprensivo di rivalsa inps 4%, al lordo del bollo, regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità ex art. 27, commi 1 e 2, del DL 98/2011”. Operazione esclusa dall'applicazione dell'I.V.A.);

- Anonima Impressori di Bologna verso un corrispettivo di € 602,00 (esente I.V.A., al lordo del bollo);

3) di imputare la spesa di € 3.500,00 al Titolo 1, Funzione 05, Servizio 01, Intervento 03, Capitolo 74 “Incarichi per Biblioteche finanziati da contributi” del Bilancio 2013 F.P. 499 “Altri incarichi professionali” nel seguente modo:

- € 402,00 imp. n. 13/1619 (Adriana Paolini);

- € 127,00 imp. n. 13/1620 (Alessandro Volpe);

- € 85,20 imp. n. 13/1621 (Federica Cavina);

- € 2.885,80 imp. n. 13/1622 (Cristina Castellari).

4) di imputare la spesa di € 1.808,76 al Titolo 1, Funzione 05, Servizio 01, Intervento 03, Capitolo 71 “Incarichi per Biblioteche” del Bilancio 2013 F.P. 499 “Altri incarichi professionali” , imp. n.

13/1623 (Cristina Castellari);

5) di imputare la spesa di € 602,00 al Titolo 1, Funzione 05, Servizio 01, Intervento 03, Capitolo 21

“Servizi per biblioteche finanziati da contributi” del Bilancio 2013 -F.P. 514 “Prestazioni diverse” – imp. 13/1624 (Anonima impressori) CIG ZEA0B4985D;

6) di imputare la spesa di € 11,00, per il versamento dell’IRAP alla Regione Emilia-Romagna per il dott. Volpe, lavoratore autonomo occasionale, al Titolo 1, Funzione 01, Servizio 08, Intervento 07, Capitolo 01 del bilancio 2013 - F.P. 615 “Irap lavoro autonomo occasionale”, integrando dello stesso importo l’impegno n. 13/748 (Regione Emilia-Romagna) assunto con determinazione dirigenziale n. 1247 in data 28/12/2012;

7) di attribuire al presente atto, per quanto riguarda i sopra citati incarichi ad Adriana Paolini, Alessandro Volpe e Federica Cavina, efficacia di scrittura privata con contenuto sinallagmatico, soggetta a registrazione in caso d’uso ai sensi art. 5 - 2° comma - del D.P.R. 26.04.1984 n. 131, mediante sottoscrizione di una copia dell’atto da parte del dirigente/responsabile del servizio competente e degli incaricati, ciascuno per i servizi, le attività e le prestazioni di propria competenza, a titolo di accettazione;

8) di inviare la presente determinazione al Servizio Contratti per gli adempimenti di competenza riguardanti gli incaricati;

(7)

C ITTÀ DI I MOLA

9) di dare atto che il contratto affidato mediante cottimo fiduciario per l’assegnazione del servizio sarà stipulato attraverso scrittura privata, consistente in apposito scambio di lettere commerciali.

Documento informatico sottoscritto digitalmente da ROSSI GABRIELE ai sensi degli art. 20 e 24 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(8)

C ITTÀ DI I MOLA

1

REGOLARITA' CONTABILE

Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art. 153, comma 5°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 21 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità.

Imola, il 24/09/2013

Documento informatico sottoscritto digitalmente, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla Dott.ssa Bruna Gualandi

(9)

C ITTÀ DI I MOLA

Pubblicazione

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 25-09-2013 al 10-10-2013

Imola, il 25-09-2013

Documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni da Selleri Rossana

Riferimenti

Documenti correlati