ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata
Rionero in Vulture I.R.C.C.S.
C.R.O.B.
SOCIETÀ LUCANA MEDICINA e CHIRURGIA di
Rionero in Vulture 15-16 Novembre 2013 Auditorium I.R.C.C.S.-C.R.O.B.
I CONGRESSO MULTIDISCIPLINARE
LE MALATTIE del FEGATO
“Dall’epatopatia all’epatocarcinoma: percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali”
Fegato etrusco bronzeo - IV sec. a.C. - Piacenza Patrocini richiesti:
Regione Basilicata Ordine dei Medici di Potenza
Ordine dei Medici di Matera I.R.C.S.S. - C.R.O.B. - Rionero F.I.M.M.G. - Regione Basilicata
IPASVI - Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici di Infanzia Associazione Alcoolisti Anonimi - Potenza
LIONS International - Distretto 108YA - Gov. Luigi Buffardi LEO International - Distretto 108YA - Pres. Giuseppemario Pisani Comitato Scientifico:
Alba Capobianco - Rionero in Vulture Antonio Cardinale - Matera Rocco Fatigante - Potenza Antonio Lopizzo - Potenza Antonio Martemucci - Matera Tommaso Riccardi - Matera Serafino Rizzo - Potenza Carmine Sinno - Matera
Coordinamento Giovanile:
Andrea Barra, Italo Cantore, Giuseppe Di Pierro, Roberto Falabella, Francesca Gioiosa, Agostino Lopizzo, Teresa Lopizzo, Francesca Marsili, Nicola Paciello, Francesco Ricciuti, Maria Sabia, Annarita Saponara, Lorenzo Siciliano, Giuseppe Smaldone, Paola Valente
Ufficio Formazione I.R.C.C.S.-C.R.O.B.:
Dott. Lello Gioacchino Marziano e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Tel. 0972/726701 - Fax. 0972/726535 Segreteria Organizzativa:
Interprogram Organizer Via Calefati 89 -Bari Tel. 080/5212853 – 080/5212868 e-mail: [email protected] INTERVERRANNO
Michele Aieta I.R.C.C.S. - C.R.O.B. – Rionero in Vulture Mauro Annese P.O. Papa Giovanni Paolo II – Policoro Luigi Armignacco A.O. San Carlo – Potenza
Gennaro Aulenti P.O. Madonna delle Grazie – Matera Domenico Bilancia A.O. San Carlo – Potenza
Anna Maria Bochicchio I.R.C.C.S. - C.R.O.B. – Rionero in Vulture Giovanni Bozza A.O. San Carlo – Potenza
Nello Buccianti A.O. San Carlo – Potenza
Aldo Cammarota I.R.C.C.S. - C.R.O.B. – Rionero in Vulture Rocco Cantore A.O. San Carlo – Potenza
Alba Capobianco I.R.C.C.S.- C.R.O.B. – Rionero in Vulture Vito Carretta P.O. San Francesco – Venosa Giacinto Casciano P.O. Madonna delle Grazie – Matera Nicola D’Alessandro A.O. San Carlo – Potenza
Aldo D’Andrea P.D.G. Lions – Distretto 108 YA Pietro Dentico Università degli Studi di Bari Carlo De Stefano A.O. San Carlo – Potenza
Giuseppe La Torre I.R.C.C.S. - C.R.O.B. – Rionero in Vulture Domenico Loffredo P.O. Villa D’Agri
Antonio Lopizzo A.O. San Carlo – Potenza Vito Milione A.O. San Carlo – Potenza
Sergio Molinari I.R.C.C.S. - C.R.O.B. – Rionero in Vulture Giulia Murano P.O. San Giovanni di Dio - Melfi Andrea Sacco A.O. Madonna delle Grazie – Matera Antonio Santangelo F.I.M.M.G. Basilicata
Angelo Saracino A.O. Madonna delle Grazie – Matera Vincenzo Telesca LEO CLUB - Potenza
Gianfranco Tramice A.O. San Carlo – Potenza
Bruno Tripodi P.O. Lagonegro
Giulia Vita I.R.C.C.S. - C.R.O.B. – Rionero in Vulture
INFORMAzIONI GENERALI Sede del congresso:
Auditorium I.R.C.S.S. – C.R.O.B. – Ospedale Oncologico Via Padre Pio 1 – Rionero in Vulture.
È stata inoltrata richiesta dei crediti formativi ECM al Ministero della Salute dall’I.R.C.S.S. – C.R.O.B. di Rionero in Vulture per le seguenti professioni:
Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Tecnici sanitari di radiologia, Tecnici di laboratorio.
L’iscrizione è gratuita e comprende:
• Partecipazione ai lavori
• Attestato di partecipazione
• Attestato di attribuzione dei crediti ECM
• Coffee break e lunch previsti durante le sessioni scientifiche.
L’iscrizione potrà pervenire alla segreteria Interprogram Organizer via e-mail all’indirizzo: [email protected] indicando: Cognome, Nome, Professione, Disciplina e recapito mobile; sarà accettata in base all’ordine di arrivo delle richieste per le relative professioni.
Qualora fossero disponibili posti, l’iscrizione potrà essere effettuata in sede il giorno di inizio del congresso.
Il rilascio della certificazione dei crediti ECM è subordinato all’effettiva partecipazione all’intero programma formativo ed alla verifica di apprendimento mediante questionario da consegnare al termine dei lavori.
Modello di fegato di pecora in argilla, Babilonia, metà I millennio a.C.
Londra, British Museum, inv. BM 50494
Sul modello si leggono i nomi delle parti dell’organo e il loro significato per l’interpretazione dei presagi. Le parti sono indicate con “destra” e
“sinistra”. Di solito “destra” è favorevole e “sinistra” sfavorevole. Con l’ausilio di questo modello, l’indovino poteva scoprire cosa veniva predetto
dal fegato di una pecora sacrificata. www.societalucanadimedicinaechirurgia.com
www.azstampa.it - 0972 721146
PROGRAMMA Venerdi 15 novembre
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 Apertura del Congresso ed Indirizzo di Benvenuto:
Dr. Rocco Cantore
Presidente della Società Lucana di Medicina e Chirurgia Saluti
Presentazione dei lavori:
Dott.ssa alba Capobianco I SESSIONE EPATOPATIE VIRALI E NON Moderatori: antonio lopizzo – Carlo De Stefano Ore 16.00 Epatopatie virali: Linee guida e pratica clinica
luigi armignacco
Ore 16.30 Le epatopatie non virali e la steatosi epatica Vito Carretta
Ore 16.50 Approccio integrato della diagnostica U.S.
nel monitoraggio dell’epatopaziente Giacinto Casciano
Ore 17.10 Interventi preordinati Ottavia Bartolo Invitati alla discussione:
Gaetano annese, Franco Bisaccia, antonio Colasurdo, antonio Martemucci, Potito Palmieri, Bruno Sante, Francesco Vinci Ore 17.30 lEttuRa - Vaccini antiepatite: stato attuale e prospettive
Pietro Dentico Ore 18.15 Cocktail di benvenuto
“La Medicina incontra l’Arte”
“Il vizio che ci allontana, per un momento, da quelle tristezze della vita alle quali siamo quotidianamente esposti”
(Vincenzo Marsico, 1997) Raimondo Battiloro - Canto
Ferdinando Bianco - Pittura Vincenzo Caggiano - Fisarmonica Rocco Fatigante - Pianoforte luigi luccioni - Cultura - Storia Patria
Sabato 16 novembre
II SESSIONE
CIRROSI ED EPATOCARCINOMA
Moderatori Michele aieta - Domenico Bilancia Ore 9.00 Cirrosi: caratteristiche cliniche ed evoluzione
Nello Buccianti
Ore 9.20 Epatocarcinoma: istologia e caratterizzazione biologica Giulia Vita
Ore 9.40 Meccanismi molecolari e targets terapeutici dell’Epatocarcinoma
Giovanni Bozza
Ore 10.00 Percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali nella gestione dell’HCC
anna Maria Bochicchio
Ore 10.20 Interventi preordinati Invitati alla discussione:
Raffaele ardito, Mariarosa Coccaro, antonello Di Stasi, Patrizia Sicilano,
antonio traficante, laura troiani, Michele Vucci 10.30 Coffee break
III SESSIONE
LA TERAPIA LOCOREGIONALE:
STATO DELL’ARTE ED ASPETTI INNOVATIVI
Moderatori: Nicola D’alessandro – Giuseppe la torre Ore 11.00 Applicazioni dell’High Frequency Ultrasound (HiFU)
nelle neoplasie del fegato aldo Cammarota
Ore 11.20 La Chirurgia sul fegato: possibilità e limiti Domenico loffredo
Ore 11.40 Il Trapianto come, dove e quando?
angelo Saracino Ore 12.00 Interventi preordinati Invitati alla discussione:
Vincenzo Fusco, Franco Gilio, teodorico iarussi, Nicola Moles, Giancarlo Pacifico, luigi topi, Giuliano urciuoli
Ore 12.30 Lunch
IV SESSIONE
EPATOPATIA E SINDROME METABOLICA
Moderatori: Mauro annese - andrea Sacco Ore 14.00 Complicanze e trattamento dell’insufficienza epatica
e della cirrosi Bruno tripodi
Ore 14.20 Diabete, malattia epatica: una pericolosa associazione Giulia Murano
Ore 14. 40 Screening del paziente con epatopatia HCV correlata e diagnostica non invasiva nell’epatite cronica Gennaro aulenti
Ore 15.00 Interventi preordinati Giuseppina Pacella Invitati alla discussione:
Giuseppe Di Ciesco, Biagio ierardi, Giuseppina Masotti, Marcantonio Paciello, angelo Venezia
Ore 15.30 Consensus Conference: “P.D.T.A. nelle Epatopatie e nell’Epatocarcinoma”
Tavola Rotonda:
Sergio Molinari, Michele aieta, Domenico Bilancia, anna Maria Bochicchio, Nello Buccianti,
aldo Cammarota, Giacinto Casciano, Carlo De Stefano, Giuseppe la torre, antonio Santangelo
V SESSIONE
GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA ED ATTIVITà DI PREVENzIONE
Moderatori: alba Capobianco - aldo D’andrea - Gianfranco tramice Ore 16.00 La gestione infermieristica nella malattia epatica
Vito Milione Ore 16.20 Giovani, dieta ed alcool
Gianfranco tramice
Ore 16.40 Il ruolo delle Associazioni nella prevenzione:
Associazione Alcoolisti Anonimi - Potenza Associazione LIONS e LEO International:
Lotta all’alcoolismo, promozione di stili di vita salutari e “Progetto Martina”
Vincenzo telesca - antonio lopizzo Compilazione questionario ECM e Conclusione dei lavori