• Non ci sono risultati.

Tie Break. Facciamo in punto in oncologia ginecologica - IRCCS Crob

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tie Break. Facciamo in punto in oncologia ginecologica - IRCCS Crob"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

- Ore 11.00

(2)

Il Progetto Tie-Break nasce con l’intento di fare il punto sulla gestione dei principali tumori

ginecologi (cervice, endometrio, ovaio e vulva) attraver- so una nuova formula sintetica, ma allo stesso tempo stringente, basata su quattro incontri monotematici, strutturati con lezioni frontali,

dibattiti e discussione di casi clinici.

Peculiarità di questo progetto formativo è, inoltre, la territorialità esclusivamente meridionale delle sedi e la reiterazione di ogni singolo modulo formativo nei centri di riferimento onco-ginecologici del SUD Italia: IRCCS-INT di Napoli, IRCCS Oncologico di Bari, IRCCS- CROB di Rionero.

I moduli focalizzeranno gli aspetti più controversi della diagnosi e della terapia dei tumori

ginecologici, rivolgendosi specificatamente agli operatori del settore: ginecologi-oncologi, oncologi medici, radiote- rapisti, anatomo patologi.

Il primo modulo è incentrato sulla disamina dello stato dell’arte per la diagnosi e terapia del

carcinoma della cervice uterina.

Stefano Greggi

RAZIONALE

(3)

Saluti Istituzionali:

Dott.ssa Cristiana Mecca -Direttore Generale Dr Alessandro Sgambato-Direttore Scientifico Dr Antonio Colasurdo-Direttore Sanitario

I° SESSIONE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA Moderatori:

Stefano Greggi (Istituto Fondazione Pascale INT-Napoli)

Marina Susy (A.S.M. - Presidio Ospedaliero

“Madonna delle Grazie”- Matera) Alba Capobianco ( IRCCS-CROB-Rionero) Vaccinazione profilattica HPV: lo stato dell’arte Francesca Sanseverino (IRCCS-CROB-Rionero) Diagnosi di HPV: test molecolari a confronto Luciana Possidente (IRCCS-CROB-Rionero) Il contributo dell’anatomo patologo Giuseppe Patitucci (IRCCS-CROB-Rionero)

Carcinoma della cervice uterina e management delle forme non invasive

Teresa Orlando (A.O.R.”San Carlo”-Potenza) Discussant:

Stefano Greggi (Istituto Fondazione Pascale-INT-Napoli) Aldo Cammarota( IRCCS-CROB-Rionero)

Question Time Lunch

II° SESSIONE: NOVITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Moderatori:

Francesco Bernasconi (A.O.R. - Presidio Ospedaliero”

S.Giovanni di Dio”-Melfi)

Michele Aieta (IRCCS-CROB-Rionero) Vincenzo Fusco (IRCCS-CROB-Rionero)

PROGRAMMA

11.00

11.30

11.50

12.10

12.30

12.50

13.15 13.30

(4)

PROGRAMMA

Chirurgia conservativa e riduzione dell’ estensività chirurgica nel tumore

Stefano Greggi (Istituto Fondazione Pascale-INT-Napoli) Nerve sparing e modulazione della radicalità

chirurgica negli stadi iniziali

Giuseppe Trojano (A.S.M. - Presidio Ospedaliero

“Madonna delle Grazie”- Matera)

Malattia localmente avanzata: quale ruolo oggi della chemioterapia neoadiuvante e chirurgia radicale Gennaro Cormio (Università-Facoltà di Medicina - Bari) Trattamento radiante esclusivo: quali novità

Loredana Lapadula (IRCCS- CROB-Rionero) Nuove prospettive nella terapia medica Giovanni Bozza (IRCCS-CROB-Rionero) Question Time

Tavola rotonda: Il PDTA nelle “Neoplasie della cervice uterina”

Moderatori:

Silvio Anastasio (Matera)

Emanuele Naglieri (IRCCS- Istituto Oncologico -Bari) Elena Carovigno (AIDM - sezione di Potenza) Caso Clinico:

Antonella Prudente (IRCCS- CROB-Rionero) Ne discutono:

Alba Capobianco - Raffaele Ardito- Giuseppe La Torre Rosy Gallicchio - Giuseppe Martinelli - Giuseppina Gal- lucci - Giuseppe Gargano - Caterina Mastroiorio Anna Zeccola - Giuseppe Sisti

Saranno presenti alla Tavola Rotonda le seguenti Associazioni di Volontariato:

- IRIS

- Arcipelago Eva - AGATA Question Time

Conclusioni e Questionario ECM 15.20

15.40

16.00

16.20

16.40 17.00

18.00 18.30 15.00

(5)

NOTE

(6)

INFORMAZIONI GENERALI

Crediti Formativi-ECM:

L’ evento è stato accreditato con 6 ECM per ginecologi, oncologi, radioterapisti, anatomo patologi,

chirurghi, radiologi, medici nucleari, biologi, tecnici sanitari, infermieri, medici di medicina generale.

Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:

- Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici firmando il registro di presenza all’ inizio e al termine.

- Compilare il questionario di apprendimento e la scheda di valutazione dell’evento con i dati completi del partecipante (l’attribuzione dei crediti è

subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette).

- Appartenere ad una delle figure professionali per le quali l’evento è stato accreditato.

- Riconsegnare al termine dell’evento, presso la Segreteria tutta la documentazione debitamente compilata e firmata.

Iscrizione al Corso:

L’ iscrizione è obbligatoria, gratuita e a numero chiuso (100 partecipanti).

La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata alla Segreteria Scientifica compilando la scheda d’iscrizione che si trova sul sito www.crob.it ed inviandola tramite mail al seguente indirizzo: [email protected]

(7)

SEGRETERIA

Presidenti del Convegno:

Alba Capobianco Michele Aieta

Francesca Sanseverino

Patrocini:

Ordine dei Medici e Chirurghi di Potenza

AIMaC

Responsabile Scientifico del Convegno:

Dott.ssa Alba Capobianco

U.O.S.D. Attività e Gruppi Oncologici Multidisciplinari

Segreteria ECM- Direzione Scientifica:

Gioacchino Marziano Maria Pia Brienza

Raffaele Di Vietri

Tel.0972 726701-0972 726 323

Segreteria Organizzativa:

Gina Strozza Rosanna Ferrara Tel.0972 726451

COORDINAMENTO GRUPPI ONCOLOGICI MULTIDISCIPLINARI IRCCS CROB - RIONERO IN VULTURE

Riferimenti

Documenti correlati

CONVENZIONE AVENTE AD OGGETTO PRESTAZIONI DI CONSULENZA DI CHIRURGIA SENOLOGICA DA PARTE DELL’ IRCCS CROB DI RIONERO IN VULTURE ALL’ASP DI POTENZA (POLO SANITARIO MADRE TERESA

Vincenzo FUSCO è titolare dell’incarico di Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia, IRCCS CROB, ASM di Matera e AOR “San Carlo” di

1 alla Convenzione per sperimentazione clinica non commerciale studio IRST185.04 RAPSON, disciplinante i rapporti tra l’IRST IRCCS di Meldola e l’IRCCS CROB

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) Rionero in Vulture (PZ).. Meet the exPeRt è un programma

Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB). Rionero in

Sergio Maria MOLINARI Direttore Sanitario IRCCS-CROB Il test HPV nello screening primario del cervicocarcinoma.. La storia naturale dell’infezione Dott.ssa

Al Dirigente dell'U fficio Finanze del SSR Dipartimento Politiche della Persona [email protected].ìt IRCCS-CROB di Rionero in Vulture Via P. Pio Rionero

PROGETTO: INFORMACANCRO SUD 2018-2019 SEDE: IRCCS CROB DI RIONERO IN VULTURE. Bando di Servizio Civile