• Non ci sono risultati.

Ampliamento del campo di conservazione biodiversità in viticoltura.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ampliamento del campo di conservazione biodiversità in viticoltura."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ampliamento del campo di conservazione biodiversità in viticoltura.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ampliamento-del-campo-di-conservazione-biodiversita-viticoltura

Ampliamento del campo di conservazione biodiversità in viticoltura.

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ampliamento-del-campo-di-conservazione-biodiversita-viticoltura

1/3

Ampliamento del campo di conservazione biodiversità in viticoltura.

Riferimenti Regione Veneto

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Veneto Agricoltura Periodo

01/01/2003 - 31/12/2003 Durata

12 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€5.662,00

Contributo concesso

€ 0,00 (0,00 %) Risorse proprie

€ 5.662,00 (100,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Introdurre nel campo di conservazione del germoplasma viticolo delle varietà e/o biotipi tipici del veronese.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

317 Protezione e conservazione della variabilità genetica naturale Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione Parole chiave

conservazione germoplasma

(2)

Ampliamento del campo di conservazione biodiversità in viticoltura.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ampliamento-del-campo-di-conservazione-biodiversita-viticoltura

2/3

campi catalogo/collezione Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori vivaistici Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Preparazione della superficie e impianto delle varietà autoctone veronesi.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Veneto Agricoltura Responsabile Paolo Giacobbi Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale per la Viticoltura Responsabile

(3)

Ampliamento del campo di conservazione biodiversità in viticoltura.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ampliamento-del-campo-di-conservazione-biodiversita-viticoltura

3/3

Antonio Calò Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

IL RUOLO DEGLI ALBERI MONUMENTALI E DELLE FORMAZIONI FORESTALI VETUSTE NELLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ.. (*) Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Via

conservazione di accessioni di germoplasma di specie da orto, aromatiche e medicinali di origine lucana, da reperire nel 2000.. Riferimenti

Relazione finale sui risultati della ricerca (variabilità genetica del germoplasma pugliese). Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche

Il progetto ha il proposito di funzionare da starter nella regione Toscana per la promozione di un aspetto specifico della multifunzionalità (la conservazione della

Conservazione delle piante ottenute dalla propagazione di ciascun esemplare selezionato nelle alberature campionate in appositi campi collezione e creazione di una banca

Da alcuni anni, a seguito del livello di criticità raggiunto dalla popolazione, sono stati avviati tre allevamenti per la conservazione della razza pres- so strutture

Nell’ambito della conservazione delle razze ovine au- toctone Veneto Agricoltura in collaborazione con l’Uni- versità di Padova (gruppo di ricerca del prof. Cassandro) ha svolto

Le verifiche effettuate sui pacchetti di versamento e sugli oggetti in esso contenuti sono descritti nell’allegato 2 “Manuale della conservazione del conservatore Medas”