30 Settembre 2021
La strategia terapeutica nel carcinoma renale e della vescica è soggetta a rapida evoluzione per la crescente disponibilità di nuovi farmaci. In particolare, per il trattamento del tumore renale avanzato un ruolo sempre più importante è quello della immunoterapia in combinazione con le terapie target. In assenza di biomarcatori validati in grado di predire la risposta ai trattamenti, diviene più complesso scegliere quotidianamente la strategia migliore di terapia per i pazienti: combinazione di farmaci o terapie in sequenza?
In questo scenario in continua evoluzione, appare quindi indispensabile una attenta riflessione sull’evoluzione del trattamento del rene che non prescinda da una valutazione multidisciplinare e consenta una declinazione personalizzata della sequenza terapeutica ove l’innovazione trovi una applicazione fondata su evidenze cliniche e possa coniugarsi alla sostenibilità delle cure.
Similmente, il ruolo dell’immunoterapia nei tumori dell’urotelio così come le terapie mirate in presenza di mutazioni germinali o somatiche offrono nuove prospettive di terapia incrementando la complessità di selezione dei pazienti, seppur non sostituendosi al trattamento chemioterapico che rimane il cardine di terapia nei diversi setting di malattia.
Razionale
Responsabili Scientifici
Giuseppe Procopio
S.S. Oncologia medica genitourinaria,
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Filippo de Braud
S.C. Medicina Oncologica 1
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Comitato Scientifico Kidney Cancer
Pierangela Sepe - Elena Verzoni
S.S. Oncologia medica genitourinaria,
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Comitato Scientifico Urothelial Cancer
Patrizia Giannatempo - Giulia Baciarello
S.S. Oncologia medica genitourinaria,
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Faculty
Baciarello Bracarda Cartenì Ceresoli De Braud Del Re
Di Maio
Giannatempo Iacovelli
Jereczek Giulia
Sergio
Giacomo Giovanni Filippo
Marzia Massimo Patrizia Roberto Barbara
Milano Terni Napoli
Bergamo Milano
Napoli Torino Milano Roma Milano
Yohann Marco Cinzia Camillo Thomas Giuseppe Daniele Daniele
Pierangela Elena
Paolo
Villejuif Cedex (F) Padova
Verduno (CN) Bari London (UK) Milano
Milano Roma Milano Milano
Rozzano (MI) Loriot
Maruzzo Ortega Porta Powles Procopio Raggi
Santini
Sepe Verzoni
Zucali
Programma
15.50-16.00 Introduzione e apertura dei lavori F. de Braud
I sessione - Dai trial alla pratica clinica: la terapia del carcinoma renale metastatico oggi Moderatori: Elena Verzoni, Cinzia Ortega
16.00-16.15 Best papers in 2021 in RCC Paolo Zucali
16.15-16.45 Intervista con domande chiuse Presenta
Giuseppe Procopio
Discussione a confronto Camillo Porta, Sergio Bracarda 16.45-17.05 Keynote Lecture
Are there any biomarkers for clinical use in mRCC?
Thomas Powles
II sessione - Orphan diseases: Tumori renali non a cellule chiare Moderatori: Giacomo Cartenì, Giovanni Ceresoli
17.05-17.15 BONSAI trial: new approach in collecting duct carcinoma?
Pierangela Sepe
17.15-17.30 I Tumori rari del rene Marco Maruzzo
17.30-17.45 Il trattamento del mRCC: combinazioni o sequenze?
Roberto Iacovelli
17.45-17.55 Conclusioni ed introduzione III sessione Giuseppe Procopio
III sessione - CONTROVERSIES IN GENITOURINARY TUMORS 2021:
Urothelial cancer
Moderatori: Giulia Baciarello, Massimo Di Maio 17.55-18.15 Keynote Lecture
Mechanisms of immune evasion in urothelial carcinoma Yohann Loriot
18.15-18.30 Bladder-sparing approach: enigmi e nuove strategie del
carcinoma uroteliale muscolo-infiltrante (MIBC) Barbara Jereczek
18.30-18.45 Ampliamento del panorama terapeutico nel carcinoma uroteliale:
il futuro è precisione Patrizia Giannatempo, Daniele Raggi
18.45-19.00 Alterazioni molecolari e fattori predittivi di risposta al
trattamento chemioterapico e citotossico Marzia del Re
19.00-19.15 Il carcinoma uroteliale in pratica clinica Daniele Santini
19.15-19.25 Conclusioni Giuseppe Procopio
Programma
La partecipazione al Webinar on-line avviene attraverso la piattaforma multimediale dedicata www.guint.it fruibile in diretta tramite connessione ad Internet. Si garantisce un elevato livello
di interazione tra il docente/tutor ed i discenti i quali possono intervenire nelle sessioni ponendo domande in forma scritta e ricevendo le risposte in diretta live. Questo permette un notevole scambio di opinioni ed esperienze.
INFORMAZIONI GENERALI
ISCRIZIONI
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata on-line al sito www.guint.it
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione dalla segreteria organizzativa tramite e-mail seguito verifica partecipazione online.
E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato accreditato come FAD SINCRONA
“corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (Aula virtuale, Webinar)”
N° riferimento 335-329132
Sono stati attribuiti n° 4,5 crediti formativi per le seguenti figure professionali:
BIOLOGO
FARMACISTA specializzato in: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale
MEDICO CHIRURGO specializzato in: Anatomia Patologica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Oncologia, Radioterapia, Urologia
ideA-Z Project in progress S.r.l.
Provider E.C.M. Standard n.335
Corso Giacomo Matteotti, 48 - 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 9462227 | Fax 02 87152261
Mail: [email protected] | Website: www.idea-z.it