• Non ci sono risultati.

Scarica il programma della conferenza stampa in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma della conferenza stampa in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA STAMPA

INNOVATIVITÀ E TARGET THERAPIES IN ONCOLOGIA:

un binomio imprescindibile

ROMA | 13 SETTEMBRE 2017

h. 12.00 – 12.45

Sala Esedra - Residenza di Ripetta Via di Ripetta 231

Le richieste di accredito stampa devono essere inviate a [email protected]

UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 38723

UFFICIO STAMPA

via Carducci 24 20123 Milano tel +39 02 89096682 fax +39 02 89098927 e-mail | [email protected]

piazza San Salvatore in Lauro 10 00186 Roma tel | fax +39 06 68806614 e-mail | [email protected]

Con il contributo non condizionato di:

web | www.maprovider.com

CON IL PATROCINIO DI:

Le nuove frontiere della ricerca hanno consentito la

“tipizzazione” della cura verso tumori causati da specifiche mutazioni genetiche, permettendo la personalizzazione della strategia terapeutica, con farmaci target la cui elevata risposta terapeutica si è dimostrata altamente predittiva già nelle fasi 2 di ricerca clinica.

La progressione spesso rapida di queste malattie rende indispensabile individuare soluzioni di accesso preferenziale per questi farmaci per metterli a disposizione immediatamente dopo l’approvazione EMA attraverso un percorso parallelo alle tempistiche di prezzo rimborso tra autorità regolatorie ed Azienda produttrice: evitare che lungo iter di rimborso incida sulla speranza di controllo di malattia e sull’aspettativa di vita di chi potrebbe beneficiarne è un diritto che sarebbe ingiusto negare.

Relatori:

Carmine Pinto | Presidente Nazionale, Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM); Direttore SC Oncologia, IRCCS Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Alessandro Morabito | Direttore U.O.C. di Oncologia Medica, Dipartimento Toraco-Polmonare, Istituto Nazionale Tumori Fondazione “Giovanni Pascale” Napoli Laura Bianconi | 12 Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica Moderatore:

Francesco Avitto | Giornalista Quotidiano Sanità

Riferimenti

Documenti correlati

Le prospettive future nella gestione terapeutica del carcinoma metastatico della prostata.

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Luigi Celio. Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Segreteria Organizzativa

Moderatori: Feisal Bunkheila – Paolo Alessandroni 9.00 Tumori cerebrali Luciano Burattini 9.15 Tumori testa-collo Maria Grazia Ghi 9.30 Terapie di supporto

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova Michele Guida. UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari

Studi sull’uomo hanno mostrato che Hamlet può eliminare i papillomi cutanei (tumori causati da virus) e che iniezioni locali di Hamlet in pazienti con cancro alla vescica

Per altri tumori ad elevata frequenza anche in età giovanili (ad esempio il tumore della tiroide), l’invecchiamento della popo- lazione avrebbe invece l’effetto di ridurre il numero