• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MI&T srl Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051 220427 - Fax 051 0822077

info@mitcongressi.it – segreteria@mitcongressi.it

P. IVA 03070781202 EA37 – EA35

Le Terapie Integrate del Carcinoma mammario:

Il ruolo della Breast Unit

Parma, NH Hotel 21 Ottobre 2016

8:30 Registrazioni partecipanti 9:30 Saluti

9:45 Introduzione

Dante Palli (Parma), Antonino Musolino (Parma)

10:00-11:10 I Sessione. Epidemiologia/Fattori di Rischio/Prevenzione Moderatori: Cecilia D’Aloia (Parma); Nicoletta Piazza (Parma)

10:00 Epidemiologia molecolare

Donatella Santini (Anatomo Patologo, Bologna)

10:20 Terapia preventiva del carcinoma della mammella Andrea De Censi (Oncologia Ospedale Galliera Genova)

10:40 Diagnosi precoce/Mammografia/screening Gianni Saguatti (Screening mammografico, Bologna) 11:00 Discussione

11:10 Coffee break

11:30-13:30 II Sessione. Terapie Integrate nel Carcinoma Mammario HR+

Moderatori: Eugenia Martella (Parma); Livia Ruffini (Parma)

11:30 Il ruolo dei profili di espressione genica nella decisione terapeutica Marina Cazzaniga (Oncologia Monza)

11:50 Nuovi Target Terapeutici

Alberto Zambelli (Oncologia Bergamo)

(2)

MI&T srl Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051 220427 - Fax 051 0822077

info@mitcongressi.it – segreteria@mitcongressi.it

P. IVA 03070781202 EA37 – EA35

12:10 Discussione

12:30 Lecture

Presentatore: Leonardo Cattelani (Parma) Chirurgia Oncoplastica

Maurizio Nava (Chirurgo Plastico, Milano)

13:00 Colazione di Lavoro

14:30-15:50 III Sessione – Terapie Integrate nel Carcinoma Mammario HER2+

Moderatori: Nunzia D’Abbiero (Parma) / Paolo Carcoforo (Chirurgo, Ferrara)

14: 30 Gli Obiettivi Chirurgici del Trattamento Neoadiuvante Mario Taffurelli (Chirurgo, Bologna)

14:50 Impatto Prognostico del Trattamento Neoadiuvante Antonino Musolino (Parma)

15:10 Novità nel Trattamento Adiuvante del Carcinoma Mammario HER2+

Antonio Frassoldati (Ferrara) 15:30 Discussione

15:50 Terapie Integrate nel Carcinoma Mammario Triplo-negativo Moderatori: Mariangela Bella (Parma); Edoardo Raposio (Parma)

15:50 Ruolo Predittivo delle mutazioni BRCA 1/2 Laura Cortesi (Modena)

16:10 La Profilassi Chirurgica della Mammella nel Carcinoma TN con mutazione BRCA Secondo Folli (Chirurgo, Forlì)

16:30 Discussione 16: 50 Conclusioni

Dante Palli (Parma), Antonino Musolino (Parma)

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie a recenti scoperte genetiche sono state individuate mutazioni che influenzano l’andamento della malattia, permettendo cosi diagnosi e terapie più precise.. di

Il riscontro di una VP BRCA in donne con nuova diagnosi di carcinoma mammario in fase non metastatica può influire sulla scelta sia del trattamento

sono le terapie di supporto di cui una paziente colpita da cancro mammario può beneficiare, per rendere meno faticoso il suo percorso di cura e ridurre sensibilmente gli

Nell’ambito delle terapie per la malattia loco-regionale verrà analizzato il ruolo delle tecniche mini invasive e dei miglioramenti sia della tecnica sia chirurgica che

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine ISCRIZIONE. La richiesta di iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito: www.meetingsrl.eu andando alla

14:15 Tavola Rotonda: PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units della Liguria.

Ore 14.10 Richiesta e decisione terapeutica dell’Oncologo - CapPuzzo (Ravenna) Ore 14.30 La diagnostica per immagine come guida – Casalini (Parma) Ore 14.50 Il ruolo