• Non ci sono risultati.

ANISC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANISC"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Responsabile Clinico Breast Center

Università di Bologna-Policlinico di Sant’Orsola Presidente ANISC

La produzione di linee guida multidisciplinari in Italia.

Dalla formazione degli estensori, alla metodologia, all’aggiornamento periodico, alla collaborazione fra Società Scientifiche

Mario Taffurelli Tavola rotonda:

(2)

Nasce nel 2007 come aggregazione scientifica dei Chirurghi dedicati

alla chirurgia della patologia mammaria

Circa 230 Soci su tutto il territorio nazionale

(3)

Anatomo Patologo

ONCOLOGO

INF CASE MANAGER

CHIRURGO

RADIOLOGO

CORE TEAM

Radioterapista

(4)

Una delle principali mission di ANISC in sintonia con

Senonetwork Italia Onlus, il network che raccoglie tutti i Centri di Senologia Italiani che rispettano i requisiti Europei EUSOMA, (150 casi, team multidisciplinare, MDM, ….) è quello di affermare

il ruolo delle Breast Unit per il trattamento chirurgico delle neoplasie mammarie

(5)

Linee di indirizzo sulle modalità organizzative e assistenziali della rete dei Centri di Senologia

Manuale elaborato dal “Gruppo di lavoro per la

definizione di specifiche modalità organizzative ed assistenziali della “Rete delle Strutture di Senologia”

di cui al D.D. 4/09/2012

Roma, Giugno 2014

(6)

Conferenza Stato-Regioni : 18/12/2014

(7)

“Requisiti generali mandatori”

•Massa critica (≥150 casi/anno Breast Cancer)

•Responsabile Clinico

•Gruppo di professionisti dedicati (Core Team)

•Protocolli (linee guida)

•Meeting multidisciplinare per la discussione dei casi

•Controllo dei risultati (Data base per indicatori e Audit)

•Comunicazione diagnosi, trattamento e tempi attesa

•Formazione

•Ricerca

(8)
(9)
(10)
(11)

C’è difformità sul trattamento chirurgico in Italia ….

Perché tutte le donne siano trattate chirurgicamente

secondo la Best Clinical Practice

(12)

Strumento di supporto decisionale finalizzato a consentire che, fra opzioni alternative, sia adottata

quella che offre un migliore bilancio fra benefici ed effetti indesiderati, tenendo conto della esplicita e

sistematica valutazione delle prove disponibili, commisurandola alle circostanze peculiari del caso concreto e condividendola, laddove possibile,

con il paziente o i caregivers…

Linee Guida

Riferimenti

Documenti correlati

(**) Studio di pre-fattibilità Ecobonus (prestazioni individuate dalle Linee Guida per la Determinazione dei Corrispettivi elaborate dal Gruppo di Lavoro della Rete delle

necessario - nelle more dell’attivazione della “Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro” - integrare le linee di indirizzo deliberate in materia dal CIV il

considerato che le “Linee di Indirizzo” - elaborate da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di Inail e delle Aziende Sanitarie Pubbliche del Lazio

Approvazione delle nuove “Modalità di accesso di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale” e delle “Linee di indirizzo operative per la gestione

- Gruppo di Lavoro Agibilità Sismica dei Capannoni Industriali – Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con

Un progetto della Rete Oncologica e del CPO Piemonte per dotare i Centri di riferimento per la Senologia di un’applicazione software in Rete e integrata con ciascuno

Gli educatori assistenziali supportano le attività didattiche e il lavoro nel piccolo gruppo in modalità sincrona (anche al di fuori del quadro orario). Progettano e

1.Il telelavoro si realizza secondo le modalità previste dal progetto, quali lavoro a domicilio, lavoro mobile, decentrato in centri – satellite, servizi in rete o altre