• Non ci sono risultati.

All’incontro del gruppo di studio sui

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "All’incontro del gruppo di studio sui"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

All’incontro del gruppo di studio sui TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO tenutosi in data 27 maggio 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende:

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. Maggiore della Carità Novara

A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria A.O. S. Croce e Carle Cuneo

A.O. Ordine Mauriziano ASL Alessandria ASL TO 2 ASL TO 4

AUSL Valle d’Aosta

La riunione si è aperta con una introduzione della coordinatrice R. Rudà che ha brevemente illustrato le tappe dei lavori previsti per il gruppo di lavoro per l’anno 2014: valutazione dei PDTA nella riunione in corso, definizione delle procedure di Follow-up entro la successiva riunione del 30 Settembre ed infine la revisione delle Linee Guida entro l’ultima riunione del 18 Novembre.

Si è quindi passati a discutere il punto principale dell’ordine del giorno: la valutazione degli elaborati sui PDTA

Tutti i GIC dei centri di riferimento della Rete di NeuroOncologia hanno elaborato i loro PDTA e questi sono stati illustrati da un portavoce per ogni gruppo:

drssa Manini (anatomopatologa) per il G. Bosco drssa Masini (radioterapista) per Novara

drssa Fillini (radioterapista) per Cuneo

drssa Ferrandi (neurologa) per Alessandria/Asti dr Gionco (neurologo) per il Mauriziano Drssa Cordera (neurologa) per Aosta

I referenti per i vari centri hanno esposto al gruppo il metodo di lavoro utilizzato per l’elaborazione dei PDTA: in molti casi è stato utilizzato un draft, precedentemente inviato ai partecipanti dalla coordinatrice del gruppo di studio, indicante i vari punti da sviluppare. Il lavoro è stato svolto sia in maniera discorsiva che con l’aiuto di flow-chart.

(2)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

Dagli elaborati sono emersi percorsi comuni e/o viceversa aspetti peculiari delle singole realtà.

Per alcune sedi (es Ivrea, Novi Ligure) nelle quali il percorso diagnostico-terapeutico del paziente neuro oncologico, non essendo presenti tutte le figure professionali in loco, viene gestito solo in parte e che pertanto afferiscono ad altri centri, è stato suggerito di elaborare comunque un PDTA da consegnare alla Direzione Sanitaria. In un secondo momento, tale documento potrà venir integrato con quello del Centro di riferimento e questo passaggio sarà a cura del Dipartimento della Rete.

E’ stato ribadito che gli elaborati sui PDTA devono essere consegnati alle rispettive Direzioni Sanitarie che dovranno provvedere a trasmetterli al Dipartimento della Rete.

Si è infine fatto cenno alle principali “criticità” emerse dai percorsi del paziente con neoplasia cerebrale nella nostra regione. Ne sono emerse alcune: la disponibilità o meno nelle Anatomie Patologiche dei vari Centri dove esiste una Neurochirurgia a determinare i fattori molecolari oggi ritenuti importanti nella pianificazione della strategia terapeutica, i tempi di attesa per il trattamento radiante, il percorso per eseguire trattamenti di radiochirurgia

.

Sarà cura della segreteria alcuni giorni prima del prossimo incontro, previsto in data 30 settembre 2014, inviare una comunicazione con conferma del luogo e dell’OdG.

Si ricorda che, in caso di impossibilità a presenziare al prossimo incontro, è possibile farsi sostituire da un delegato il cui nominativo deve essere necessariamente segnalato alla

segreteria di rete ([email protected]) entro 48 h. antecedenti alla riunione.

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso, rispetto alla ipotesi di scindere solo la proprietà della rete dal resto del Gruppo, andrebbero separate, assieme all’asset, almeno

Dopo aver consegnato ad ogni gruppo un quaderno di laboratorio e aver introdotto l’argomento esplicitando alla classe la consegna iniziale, gli allievi sono