• Non ci sono risultati.

Gruppo STEM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo STEM"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Workshop immersivo «L2C - Learning Leadership for Change: riconoscere, costruire e supportare pratiche di shared leadership scolastica»

Fiera Didacta Italia, 10 ottobre 2019

Gruppo STEM

(2)

Situazione/problema di partenza

Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale

I ragazzi magari sono sensibilizzati, visto il trend del momento, ma…

- quanto realmente informati su cause, effetti di abitudini sbagliate, possibili soluzioni?

- quali azioni concrete possono essere messe in campo?

È importante che il progetto che si intende pianificare preveda pratiche di shared leadership, ovvero si basi sulla condivisione ai vari livelli di obiettivi e responsabilità.

(3)

Quali step per definire una

Teoria del Cambiamento efficace?

(4)

Step 1 – Definizione degli obiettivi

• Descrizione dell’impatto principale sui beneficiari

“Rendere una vita senza plastica realtà possibile”

Ridurre del 50% l’uso della plastica nella scuola.

Partendo dall’ipotesi che:

La produzione eccessiva di plastica è legata anche alla mancata

consapevolezza del grosso impatto ambientale di questo utilizzo.

(5)

Step 2 – Identificazione dei risultati intermedi

Descrizione dei risultati intermedi che contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo finale

• Creazione di una cultura condivisa nella scuola per la riduzione della plastica;

• Acquisizione di competenze tecnologiche e creative nell’uso alternativo dei materiali;

• Promuovere interventi e soluzioni condivise con enti locali, associazioni del territorio e le famiglie degli studenti per concretizzare l’uso di soluzioni

alternative alla plastica;

• Creare una rete di scuole con le quali condividere e coprogettare in itinere e a

conclusione dell’attività.

(6)

Step 3 – Identificazione delle attività

Descrizione di tutte le attività che coinvolgeranno direttamente i beneficiari sia come destinatari, sia come protagonisti attivi.

ATTIVITà:

• Studio statistico dell’utilizzo di plastica nella scuola;

• Azioni di peer tutoring in attività di utilizzo del mezzo digitale per la creazione, la comunicazione, la condivisione dei materiali (per es. Google drive);

• Studio dell’impatto ambientale della plastica;

• Ricerca di possibili soluzioni alternative all’uso della plastica;

• Riciclo tecnologico, artistico, scientifico e creativo della plastica;

• Creare testi di sensibilizzazione e di divulgazione riguardanti la tematica;

• Scrivere testi adeguati per chiedere agli enti locali interventi specifici anche a carattere finanziario.

(7)

Step 5 – Verifica delle ipotesi iniziali (facoltativo)

• Descrizione delle ipotesi di partenza che stanno alla base delle diverse relazioni causali tra azioni e obiettivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella prima parte del seguente capitolo si vanno a presentare le ipotesi e le relazioni della teoria della trave di Timoshenko, scelta come punto di partenza per sviluppare il

- stimolare le relazioni fra diverse categorie sociali; - riqualificare il contesto urbano. […] Fra gli obiettivi da raggiungere con la realizzazione della Nuova Biblioteca, sono

Descrizione dei partecipanti a cui si rivolgono le singole azioni formative in coerenza con i contenuti, gli obiettivi specifici del piano e risultati attesi in

 se si riformulano le medesime ipotesi che, nella descrizione euleriana, hanno condotto alla soluzione base puff, anche nella Formulazione Lagrangiana

28   Possiamo  a  giusto  titolo  parlare  di  due  paradigmi  epistemologici  differenziati,  poiché  profondamente  diverse  sono  le  premesse  causali  che 

Si privilegia la modalità di classificazione della spesa in base ai suoi obiettivi, quella utilizzata a livello europeo, che ci permette di confrontarci con altri paesi: lotta

Sulla base di tali elementi oggettivi: il Distretto deve diventare il regista delle azioni, coordinando i soggetti operanti (e non essere considerato istituto di serie

Qui, a completamento delle informazioni più generali, troverete una descrizione approfondita di tutti i servizi alberghieri, degli obiettivi educativi generali, come si accede