• Non ci sono risultati.

“DIRITTO D’IMPRESA E PROFESSIONI ECONOMICOCONTABILI” a.a. 2011 -‘12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“DIRITTO D’IMPRESA E PROFESSIONI ECONOMICOCONTABILI” a.a. 2011 -‘12"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in

“DIRITTO D’IMPRESA E

PROFESSIONI ECONOMICOCONTABILI”

a.a. 2011 -‘12

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Teramo, Unione Giovani Dottori Commercialisti di Teramo, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Teramo e l’Agenzia delle Entrate ha attivato per l’anno accademico 2011/2012 il Master Universitario di I livello in

”Diritto d’Impresa e Professioni Economico-Contabili”

OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITA’ DEL MASTER – STAGE FORMATIVI In un contesto estremamente complesso e in continua evoluzione come quello aziendale, diviene indispensabile la formazione e l’aggiornamento professionale, anche in vista degli esami di abilitazione, di figure che operano o desiderano operare, nei settori economico- contabile per l’esercizio dell’attività di:

- Giurista d’Impresa

- Dottore commercialista ed esperto contabile - Consulente del lavoro

- Revisore contabile

- Addetto amministrativo-contabile in aziende private e pubbliche - Consulente economico-aziendale

Il Master prevede approfondimenti nelle materie giuridico-economiche, tenendo sempre a riferimento le novità in ambito legislativo che si presentano a tutti coloro che desiderano operare in ambito aziendale. Il Master si propone l’obiettivo di affrontare le singole discipline oggetto di studio con taglio prevalentemente pratico, attraverso la simulazione di casi che hanno un effettivo riscontro nella realtà aziendale. Risulta pertanto estremamente qualificante la possibilità che viene offerta ai partecipanti al Master di effettuare un periodo di stage formativo presso le sedi dell’Agenzia delle Entrate del territorio abruzzese.

CARATTERISTICHE E CONTENUTI DEL CORSO

Il Master ha carattere preminentemente pratico e si articola in Moduli tematici, ognuno dei quali prevede una parte teorica e una parte di approfondimento con esercitazioni pratiche.

Le aree tematiche sono le seguenti:

- Diritto Commerciale - Diritto Tributario - Diritto Fallimentare - Fiscalità Internazionale - Diritto Penale Commerciale - Diritto del Lavoro

- Tecniche Economiche , contabili e di revisione

(2)

STAGE

Ai partecipanti al Master sarà data la possibilità, qualora interessati, di effettuare un periodo di stage formativo presso le sedi dell’Agenzia delle Entrate del territorio abruzzese, dove sarà possibile relazionarsi con funzionari preposti, onde poter applicare le conoscenze acquisite durante il Master alle diverse situazioni concrete che di volta in volta si presenteranno.

Tale opportunità, permetterà ai partecipanti di acquisire un bagaglio formativo di notevole valore, tanto da essere riconosciuto per future esperienze lavorative, tenuto conto che l’Agenzia delle Entrate rilascerà ai partecipanti allo stage regolare attestazione.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E DURATA DEL MASTER

Il Master ha durata annuale

o Le lezioni in aula si terranno:

1. Il venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19,30 2. Il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30

Le lezioni avranno inizio nel mese di gennaio 2011 e termineranno nel mese di giugno 2011.

SEDE AMMINISTRATIVA E SEDE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

Le lezioni e le esercitazioni, nonché l’attività di coordinamento e di organizzazione, si terranno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo.

Il corpo docente sarà composto da docenti universitari, dottori commercialisti, avvocati, funzionari dell’Agenzia delle Entrate.

REQUISITI DI AMMISSIONE Libera.

Per coloro che non hanno adeguate conoscenze di base delle materie economico-tecniche è previsto un breve ciclo di lezioni d’introduzione al di fuori degli orari di lezione in aula.

OBBLIGO DI FREQUENZA

La frequenza alle attività in aula del Master è obbligatoria almeno per l’80%.

REFERENTI DEL MASTER

Coordinatore: Prof. Gian Luca Brancadoro

Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi:

Studio Commerciale COSTA & ASSOCIATI Dott.ssa Maria D’Annibale

Via Piemonte, 39/A – 00187 Roma

Tel. 06/42013213 – 4817839 – fax. 06/42011456 e-mail: info@costaassociati.it

e-mail: maria.dannibale@ costaassociati.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il PTPC è stato redatto tenendo conto delle Linee Guida di carattere generale adottate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed

Una volta individuati tutti i pericoli presenti in azienda è necessario procedere con la vera e propria valutazione dei rischi per ogni singola mansione, tenendo conto

La Valutazione dei Rischi dell’azienda rispecchia quanto riscontrato alla data della firma di approvazione del presente documento, ed è basata sulle informazioni

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano raccoglie più di 7500 iscritti e ha competenza nel territorio della giurisdizione del Tribunale di Milano.

- l’Avviso di ripresa delle operazioni elettorale del 15/12/2021 che fissava la data delle elezioni per i giorni 20 e 21 gennaio 2022, emesso a seguito del provvedimento

Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili: ELEZIONI 2020-2023 Candidati alla Giunta Nazionale, linee guida e proposte.. La nostra associazione sindacale

- l’Avviso di ripresa delle operazioni elettorale del 15/12/2021 che fissava la data delle elezioni per i giorni 20 e 21 gennaio 2022, emesso a seguito del provvedimento

a) essere in possesso di una laurea nella classe delle Lauree specialistiche 64/S - Scienze dell’economia, 84/S - Scienze economiche e aziendali, ovvero delle Lauree magistrali