• Non ci sono risultati.

BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

FITOTECNOLOGIE PER LA

BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE IN AREE INDUSTRIALI

Luca Marchiol

(2)

FITOTECNOLOGIE

(3)

SERVIZI ECOSISTEMICI

(4)

Liuzhou Forest City

SERVIZI ECOSISTEMICI

(5)

1%

Progetti di bonifica/messa in sicurezza suoli [D’Aprile, 2016]

40%

13%

17%

7%

3%

6%

4% 4%

2%

1%

BONIFICA SIN

(6)

SIN Crotone

Ex Agricoltura

Fosfotec Ex Pertusola Sud

Area archeologica

(7)

SIN Crotone

Ex Pertusola Sud – prove pilota fitorimedio

(8)

SIN Crotone

Ex Pertusola Sud – Area sperimentale fitorimedio (2011)

(9)

SIN Crotone

Ex Pertusola Sud – Area sperimentale fitorimedio (2012)

(10)

SIN Crotone

Ex Pertusola Sud – Area sperimentale fitorimedio (2014)

(11)

Come descritto nel dettaglio nella Sez.II, infatti, la sperimentazione [sul fitorimedio] ha verificato:

• la capacità delle piante sperimentate di vegetare, accrescersi ed accumulare contaminanti sui suoli;

• la notevole riduzione della frazione biodisponibile di tutti i principali contaminanti presenti.

Tuttavia, nell’ambito del Tavolo Tecnico del 9 maggio 2017, si è concordato di non modificare gli obiettivi di bonifica già approvati con l’AdR pur ritenendo condivisibile l’approccio basato sulla biodisponibilità dei contaminanti, poiché l’adozione di tale approccio necessiterebbe di tavoli tecnici ed incontri dedicati, finalizzati alla valutazione di una metodica operativa per arrivare alla definizione di nuovi obiettivi di bonifica, con una dilatazione dei tempi non compatibile con la predisposizione del nuovo POB Fase 2 entro i tempi fissati dalla CdS di aprile 2017.

Pertanto nel presente POB Fase 2 è stata sviluppata una nuova strategia di bonifica finalizzata a raggiungere gli obiettivi fissati dall’AdR 2008.

POB Ex Pertusola

SIN Crotone

(12)

Hissopus officinalis Santureja hortensis

Paulownia tomentosa Medicago sativa

SIN Crotone

(13)

RIQUALIFICAZIONE

(14)

(Kennen and Kirkwood, 2017)

A ree P roduttive E cologicamente A ttrezzate

(15)

(Kennen and Kirkwood, 2017)

A ree P roduttive E cologicamente A ttrezzate

(16)

SIN Mantova

Progetto Sphere 2020 Progetto paesaggistico post-raffineria IES

(17)

F a c e b o o k G 1 2 4 M A R G H E R A

(18)

G 1 2 4 I L G I AR D I N O D E L F I TO R I M E D I O

(19)

G 1 2 4 I L G I AR D I N O D E L F I TO R I M E D I O

(20)

SIN Caffaro Torviscosa

N

(21)

Maturity

Vi sib ilit y

Do not join in just because it is “in”

Do not miss out just because it is “out”

Technology trigger

1990 2000 2018

Trough of Disillusionmen

t

Slope of Enlightenmen

t

Plateau of Productivit

y Positive

hype Peak of Inflated Expectations

Quo vadis Phyto?

(22)

FITOTECNOLOGIE PER LA

BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE IN AREE INDUSTRIALI

Luca Marchiol

Riferimenti

Documenti correlati

Negli anni ottanta, la bonifica ha seguito an- cora una volta le mutate esigenze del territorio, della società e dell’economia entrando quindi in una nuova fase che ha affrontato

Quanto alle modalità del „fare Grammatica‟, essa dovrebbe essere coerente con l‟approccio didattico scelto. Se l‟approccio è di tipo comunicativo, esso dovrà mirare ad

Le operazioni di bonifica del catalogo unico dell’ateneo pisano si sono fermate una volta esaurita da parte dei revisori la correzione delle voci selezionate dalle liste autori

5. Le cause di fine lavoro nei cantieri di Piscinara. Come si è detto, gli enormi flussi in entrata nei cantieri della bonifica pontina furono determinati: 1) dall’esi- genza del

- Autorità di Bacino -Bacino pilota del Fiume Serchio- e Consorzio di Bonifica Versilia-Massaciuccoli, 2008.. Studio idrologico idraulico sul sistema del Lago di

Per quanto riguarda l’obiettivo di bonifica relativo all’esterno del sito (abbattimento delle concentrazioni al di sotto delle CSC) questo non viene apparentemente

La sessione dal titolo “Modellazione idrogeologica applicata alla valutazione e gestione della risorsa idrica, del rischio idrogeologico e per la bonifica del danno ambientale”

Il referente per la modifica e l'aggiornamento del sito web per la pubblicazione in internet della programmazione degli interventi in materia di difesa del suolo, della