FITOTECNOLOGIE PER LA
BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE IN AREE INDUSTRIALI
Luca Marchiol
FITOTECNOLOGIE
SERVIZI ECOSISTEMICI
Liuzhou Forest City
SERVIZI ECOSISTEMICI
1%
Progetti di bonifica/messa in sicurezza suoli [D’Aprile, 2016]
40%
13%
17%
7%
3%
6%
4% 4%
2%
1%
BONIFICA SIN
SIN Crotone
Ex Agricoltura
Fosfotec Ex Pertusola Sud
Area archeologica
SIN Crotone
Ex Pertusola Sud – prove pilota fitorimedio
SIN Crotone
Ex Pertusola Sud – Area sperimentale fitorimedio (2011)
SIN Crotone
Ex Pertusola Sud – Area sperimentale fitorimedio (2012)
SIN Crotone
Ex Pertusola Sud – Area sperimentale fitorimedio (2014)
Come descritto nel dettaglio nella Sez.II, infatti, la sperimentazione [sul fitorimedio] ha verificato:
• la capacità delle piante sperimentate di vegetare, accrescersi ed accumulare contaminanti sui suoli;
• la notevole riduzione della frazione biodisponibile di tutti i principali contaminanti presenti.
Tuttavia, nell’ambito del Tavolo Tecnico del 9 maggio 2017, si è concordato di non modificare gli obiettivi di bonifica già approvati con l’AdR pur ritenendo condivisibile l’approccio basato sulla biodisponibilità dei contaminanti, poiché l’adozione di tale approccio necessiterebbe di tavoli tecnici ed incontri dedicati, finalizzati alla valutazione di una metodica operativa per arrivare alla definizione di nuovi obiettivi di bonifica, con una dilatazione dei tempi non compatibile con la predisposizione del nuovo POB Fase 2 entro i tempi fissati dalla CdS di aprile 2017.
Pertanto nel presente POB Fase 2 è stata sviluppata una nuova strategia di bonifica finalizzata a raggiungere gli obiettivi fissati dall’AdR 2008.
POB Ex Pertusola
SIN Crotone
Hissopus officinalis Santureja hortensis
Paulownia tomentosa Medicago sativa