• Non ci sono risultati.

Dataset:Popolazione residente al 1° gennaiopopolazione al 1º gennaio2020totale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dataset:Popolazione residente al 1° gennaiopopolazione al 1º gennaio2020totale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 1

Dataset:Popolazione residente al 1° gennaio

popolazione al 1º gennaio 2020

totale Territorio

Italia 59.641.488

Nord-ovest 15.988.679

Piemonte 4.311.217

Torino 2.230.946

Vercelli 169.390

Novara 364.980

Cuneo 586.113

Asti 212.010

Alessandria 417.288

Biella 174.170

Verbano-Cusio-Ossola 156.320

Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste

125.034 Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste

125.034

Liguria 1.524.826

Imperia 209.382

Savona 271.832

Genova 826.194

La Spezia 217.418

Lombardia 10.027.602

Varese 884.876

Como 597.642

Sondrio 180.425

Milano 3.265.327

Bergamo 1.108.126

Brescia 1.255.437

Pavia 540.376

Cremona 355.908

Mantova 406.919

Lecco 334.961

Lodi 227.412

Monza e della Brianza 870.193

Nord-est 11.627.537

Trentino Alto Adige / Südtirol

1.078.069 Provincia Autonoma Bolzano /

Bozen 532.644

Bolzano / Bozen 532.644

Provincia Autonoma Trento 545.425

Trento 545.425

Veneto 4.879.133

Verona 924.742

Vicenza 855.297

Belluno 201.309

Treviso 883.522

Venezia 848.829

Tipo di indicatore demografico Periodo

(2)

Padova 933.700

Rovigo 231.734

Friuli-Venezia Giulia 1.206.216

Udine 526.474

Gorizia 137.795

Trieste 231.445

Pordenone 310.502

Emilia-Romagna 4.464.119

Piacenza 286.433

Parma 454.873

Reggio nell'Emilia 529.609

Modena 707.119

Bologna 1.021.501

Ferrara 344.510

Ravenna 387.970

Forlì-Cesena 395.306

Rimini 336.798

Centro 11.831.092

Toscana 3.692.555

Massa-Carrara 191.685

Lucca 382.543

Pistoia 291.697

Firenze 995.517

Livorno 331.877

Pisa 418.122

Arezzo 339.172

Siena 265.179

Grosseto 219.690

Prato 257.073

Umbria 870.165

Perugia 646.710

Terni 223.455

Marche 1.512.672

Pesaro e Urbino 356.497

Ancona 467.451

Macerata 310.815

Ascoli Piceno 206.172

Fermo 171.737

Lazio 5.755.700

Viterbo 309.795

Rieti 152.497

Roma 4.253.314

Latina 562.592

Frosinone 477.502

Sud 13.707.269

Abruzzo 1.293.941

L'Aquila 294.838

Teramo 303.900

Pescara 316.363

Chieti 378.840

Molise 300.516

Campobasso 217.362

Isernia 83.154

(3)

Campania 5.712.143

Caserta 913.666

Benevento 272.318

Napoli 3.034.410

Avellino 410.369

Salerno 1.081.380

Puglia 3.953.305

Foggia 606.904

Bari 1.230.205

Taranto 563.995

Brindisi 385.235

Lecce 782.165

Barletta-Andria-Trani 384.801

Basilicata 553.254

Potenza 358.401

Matera 194.853

Calabria 1.894.110

Cosenza 690.503

Catanzaro 349.344

Reggio di Calabria 530.967

Crotone 168.581

Vibo Valentia 154.715

Isole 6.486.911

Sicilia 4.875.290

Trapani 421.256

Palermo 1.222.988

Messina 613.887

Agrigento 423.488

Caltanissetta 255.931

Enna 160.161

Catania 1.072.634

Ragusa 315.601

Siracusa 389.344

Sardegna 1.611.621

Sassari 484.407

Nuoro 205.205

Cagliari 422.840

Oristano 154.974

Sud Sardegna 344.195

Dati estratti il 07 gen 2021 10:27 UTC (GMT) da I.Stat

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte: Anagrafe Comunale Elaborazione: Ufficio Statistica Comune di Trieste Popolazione residente straniera nel comune di Trieste al 31/12/2021 per singola circoscrizione

Speranza di vita alla nascita (o vita media): il numero medio di anni che una persona può contare di vivere dalla nascita nell’ipotesi in cui, nel corso della

Tavola 1.8 segue - Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza per Provincia di provenienza e di destinazione- Anno 1989 PROVINCE E REGIONI DI CANCELLAZIONE

La popolazione residente di ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abi- tuale nel comune, anche se assenti dal comune alla data del censimento

Fra i paesi europei di immigrazione relativamente recente al pari dell’Italia vi è la Spagna, dove nel 2007 si è registrato un incremento della popolazione straniera residente

- Tasso di fecondità totale: misura l’intensità della fecondità, calcolato come somma dei quozienti specifici di fecondità (fx), ottenuti rapportando il numero di

- Tasso di fecondità totale: misura l’intensità della fecondità, calcolato come somma dei quozienti specifici di fecondità (fx), ottenuti rapportando il numero di

L’aumento del numero medio di figli per donna si è verificato tra il 1995 e il 2010 nelle regioni del Nord e nel Centro, per via del recupero delle nascite precedentemente